Elettricità e Magnetismo. M. Cobal, Università di Udine

Documenti analoghi
Elettrostatica I. Forza di Coulomb. Principio di Sovrapposizione Lineare. Campo Elettrico. Linee di campo. Flusso, teorema di Gauss e sue applicazioni

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Formulario Elettromagnetismo

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

1 Prove esami Fisica II

Campi dipendenti dal tempo e Onde

Fisica II Modulo. A. Mastroserio, S. Rainò

Elettromagnetismo e ottica. Carica elettrica, Legge di Coulomb, Campo elettrico

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

ELETTROMAGNETISMO CARICA ELETTRICA

LA CARICA ELETTRICA E LA LEGGE DI COULOMB V CLASSICO PROF.SSA DELFINO M. G.

A1.1 Elettrostatica. Particella Carica elettrica Massa. Elettrone 1,602 x C 9,108 x kg. Protone 1,602 x C 1,672 x kg

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Conservazione della carica elettrica

23.2 Il campo elettrico

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Incontriamo la Fisica: l Elettromagnetismo. Stefano Spagocci, GACB

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Conservazione della carica

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Le 4 forze della natura:

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Elementi di Fisica 2CFU

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

LA FORZA ELETTROSTATICA. G. Pugliese 1

Principio di inerzia

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Il campo elettrico. Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Mingoia Salvatore

Storia delle scoperte del campo magnetico

Grandezza fisica vettoriale che esprime le proprietà dello spazio dovute alla presenza in esso di una o più cariche elettriche.

DE MAGNETE. 1. Fino al 1820

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Potenziale elettrostatico

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

Data una carica puntiforme Q

La fisica al Mazzotti

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Enrico Borghi DESCRIZIONI CLASSICHE DEI FENOMENI ELETTROMAGNETICI

Magnete. Campo magnetico. Fenomeni magnetici. Esempio. Esempio. Che cos è un magnete? FENOMENI MAGNETICI

Magnetismo. Fisica x Biologi 2017 Fabio Bernardini

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

ELETTROSTATICA / ELETTROLOGIA Cap I. Elettrologia I

Definizione di Flusso

Il campo elettrico. Facciamo esplicitamente notare che, in questo contesto, non ha alcuna importanza sapere quale sia la sorgente del campo elettrico.

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Test Esame di Fisica

CAMPO MAGNETICO Proprietà della magnetite (Fe 3 O 4 ): attira a sé materiali ferrosi o altre sostanze dette magnetiche Poli del magnete = parti in

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Campo magnetico e forza di Lorentz (I)

Università del Sannio

Applicazioni del teorema di Gauss

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Applicazioni del Teorema di Gauss

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENTIFICO

Lez. 20 Magnetismo. Prof. Giovanni Mettivier

Interazioni di tipo magnetico II

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

e = 1, C Carica Elettrica

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Cenni di magnetostatica nel Vuoto 1.1 (Lezione L14 Prof. Della Valle) 1. Effetti Meccanici del Campo Magnetico

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Unità 8. Fenomeni magnetici fondamentali

Programma di Matematica - 5A

Flusso di un campo vettoriale

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

Storia delle scoperte delle cariche elettriche

Facciamo conoscenza. Fisica II CdL Chimica

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Informazioni sul corso (orario, testi, materiale didattico, finalità, contenuti, modalità d esame ) Forza elettrostatica e legge di Coulomb

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Transcript:

Elettricità e Magnetismo M. Cobal, Università di Udine

Forza di Coulomb Principio di Sovrapposizione Lineare Campo Ele8rico Linee di campo Flusso, teorema di Gauss e applicazioni Condu8ori Energia potenziale ele8rosta=ca

La forza elettrica Fenomeni elettrici/magnetici osservati fin dall antichità Un po di storia: In Cina, documenti suggeriscono che il magnetismo fu osservato già nel 2000 AC In Grecia, fenomeni elettrici e magnetici (esperimenti con ambra e magnetite) erano già noti nel 700 AC Più recentemente: 1785: Charles Coulomb formula la legge dell inverso del quadrato per le forze elettriche 1820: Hans Ørsted scopre che l ago della bussola cambia Direzione quando è posto vicino ad un filo che porta corrente

1831: M. Faraday e J. Henry mostrano che se un filo è in moto vicino ad un magnete, si produce una corrente elettrica nel filo 1870: James Clerk Maxwell usa osservazioni e altri fatti sperimentali come base per formulare le leggi dell elettromagnetismo note come equazioni di Maxwell Unificazione di elettricità e magnetismo equazioni giuste, ma non consistenti con il principio di relatività galileiana 1888: Heinrich Hertz verifica le predizioni delle leggi di Maxwell e produce onde elettromagnetiche 1905: Albert Einstein propone la soluzione per l inconsistenza fra equazioni di Maxwell e relatività galileiana (teoria della relatività)

Legge di Coulomb 2 tipi di cariche elettriche: positive e negative - negative: tipo posseduto dagli elettroni - positive: tipo posseduto dai protoni Cariche dello stesso segno si respingono Cariche di segno opposto si attraggono Forza diretta lungo la congiungente le due cariche Forza proporzionale all inverso del quadrato della distanza r nel vuoto. Ovviamente vale la III legge di Newton, per cui F 21 = F 12

Unità di misura della carica Il valore della costante k che appare nell espressione della forza di Coulomb? dipende dall unità di misura della carica. Nel SI, la carica si misura in Coulomb, C (q è il simbolo standard usato per indicare la carica). Nel SI k vale: La costante ε 0, introdotta per convenienza, vale ε 0 = 10 12C 2 /N/m 2 ed è detta costante dielettrica del vuoto. Due cariche di 1 C a distanza di 1 m si attirano quindi con una forza F = 9 x 10 9 N!

Quantizzazione della carica Molti esperimenti mostrano che la carica elettrica è quantizzata, cioè esiste solo in pacchetti discreti: q = ±Ne, dove N è un intero, ed è l unità fondamentale di carica: e = 1.6 x 10 19 C. Per gli elettroni: q = e; per i protoni: q = +e. Dato il gran numero di cariche presenti nella materia, l uguaglianza delle cariche fondamentali positive e negative deve essere esatta, o altrimenti tutti i corpi avrebbero una carica netta. La carica netta di un sistema isolato è sempre conservata. Per esempio, se si elettrizza un corpo per sfregamento, non c è né creazione nè distruzione di carica, ma solo trasferimento di carica (elettroni) dal materiale che si carica positivamente (vetro) a quello che si carica negativamente (seta).

Campo elettrico La forza elettrica agente su di una carica 2 da parte di una carica 1 è fattorizzabile come prodotto della carica del corpo 2 per una funzione vettoriale che dipende solo dalle caratteristiche della carica 1. Quest ultima si dice campo e si indica di solito con la lettera E: E 1 è il campo elettrico generato dalla particella 1, che sappiamo pari a: In generale, un campo (vettoriale) associa ad ogni punto dello spazio un vettore. Esempio già noto: campo gravitazionale terrestre, ~g (sulla superficie della Terra). E un esempio di campo costante

Principio di sovrapposizione La legge di Coulomb è lineare nella carica. Per essa vale il principio di sovrapposizione lineare: La forza risultante agente su di una carica è uguale alla somma vettoriale delle forze individuali dovute a tutte le altre cariche Nel caso in cui non sia possible tenere traccia delle forze individuali (per esempio quando si ha una distribuzione continua di cariche) la forza risultante può essere scritta come somma/integrale vettoriale delle forze esercitate da ogni volumetto infinitesimo di carica

Linee di campo Si usano per rappresentare graficamente un campo Linee tangenti in ogni punto al campo (verso dato da una freccetta) Escono da cariche positive (entrano in cariche negative). Più fitte se campo forte, meno fitte in regioni di campo debole. Linee di forza del campo elettrico

Linee di campo per un campo costante: parallele e con spaziatura costante. Come `e diretto il campo? Linee di campo II Campo generato da due cariche uguali. Vicino ad ogni carica, le linee di forza somigliano a quelle di una singola carica. Attorno al punto C non ci sono linee: perchè? Linee di campo per due cariche uguali ma di segno opposto (un dipolo): notate come le linee escano dalla carica positiva ed entrino nella carica negativa.

Campo elettrico di un dipolo Il campo elettrico di un dipolo (vedi figura) è un caso semplice (ma non banale) ed importante. Nel punto P, E è diretto lungo: Ovvero:. Notare la dipendenza dal fattore D = 2qa, noto come momento di dipolo. A grandi distanze, y >> a, si trova: Introduciamo un vettore D di modulo D e diretto dalla carica negativa a quella positiva: Qual è il valore del campo elettrico se il punto P è lungo l asse x?

Elettrone in campo costante Supponiamo che un elettrone entri in una zona di campo elettrico costante. Qual è il suo moto? F = ee è costante in modulo e direzione. Il moto è uniformemente accelerato lungo E, uniforme in direzione perpendicolare a E : La traiettoria è una parabola: Notare la dipendenza da e/m e, rapporto fra carica e massa dell elettrone

Elettrone in campo costante II Sia data ora la situazione in figura. Qual è il moto dell elettrone, e quanto vale la sua energia cinetica finale? Supponiamo x(t = 0) = xi = 0. Avremo: L elettrone arriva in x = xf al tempo t: con velocità: L energia cinetica finale sarà: Da notare che eexf `e il lavoro fatto dalle forze elettriche sulla carica.

Campo per distribuzioni di carica Per un sistema di molte cariche puntiformi, il campo elettrico si può calcolare come somma di tutti i contributi delle varie cariche: Se le cariche sono presenti in numero macroscopico, conviene introdurre la densità di carica (ρ): carica per unità di volume, in funzione della posizione. La somma diventa un integrale sul volume: Dove r è la distanza fra la carica dq e il punto in cui si calcola il campo. Il calcolo del campo elettrico può diventare assai laborioso. Esiste però un altro approccio, spesso più conveniente, basato sul concetto di flusso del campo elettrico.

Flusso del campo elettrico Il Flusso di un campo elettrico (o di qualunque campo) costante E attraverso una superficie A è definito come: dove Φ è l angolo fra il campo E e la normale alla superficie. Se il campo elettrico e la normale alla superficie sono allineati, il flusso è semplicemente il prodotto della superficie per il campo elettrico: Φ = AE. E se la superficie non è un piano? e se il campo elettrico non è costante?

Flusso del campo elettrico

Teorema di Gauss

Teorema di Gauss II

Filo uniformemente carico

Piano infinito uniformemente carico

Condensatore piano

Sfera di densità di carica uniforme

Sfera di densità di carica uniforme

Conduttori

Energia potenziale di due cariche

Energia Potenziale elettrostatica

Esercizio

Esercizio

Esercizio

Esercizio

Esercizio