COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

Documenti analoghi
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FERRARA

Provincia di Ferrara TRAFFICO, SEGNALETICA E SICUREZZA STRADALE. Elevazione dello standard di qualità del reticolo delle strade Anno 2004

È oggetto della presente relazione l individuazione e la descrizione della tipologia di

PRECISAZIONI IN MERITO ALLA NORMATIVA SULLE BARRIERE STRADALI DI CONTENIMENTO.

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

L Italia si fa strada. Raccordo RA3 ''Siena - Firenze'' Tangenziale Ovest di Siena. 2 maggio 2016

RACCORDO AUTOSTRADALE TRA IL CASELLO DI OSPITALETTO (A4), IL NUOVO CASELLO DI PONCARALE (A21) E L'AEROPORTO DI MONTICHIARI PROGETTO ESECUTIVO

RELAZIONE TECNICA ED ILLUSTRATIVA

STRADE FERROVIE AEROPORTI DEFINIZIONI

S.P.A. AUTOVIE VENETE TRIESTE AUTOSTRADA A28 RIPRISTINO BARRIERA LATERALE INCIDENTATA SUL PONTE SENTIRONE (KM DIREZIONE SUD) RELAZIONE GENERALE

barriere stradali PAB H2 ing. Enrico Croce

RELAZIONE INTERCONNESSIONI VIARIE

Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti

R_RELBARRIERE_3 E67H RELAZIONE DI CALCOLO BARRIERE DI SICUREZZA

INDICE 1 PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento... 4

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

autostrada del Brennero

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA PROVINCIALE MEDIANTE L INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAILLUNGO LA S.P. LE QUERCE - 2 LOTTO

Normative. Law requirements

MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI

Progetto e Verifica dell Impalcato da Ponte. Normativa di Riferimento. Sezioni stradali cat. B. Sezioni stradali cat. A.

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

DOCUMENTAZIONE PER COMUNE DI NAPOLI Servizio viabilità e traffico INDICE

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

LINEE DI TRASPORTO PUBBLICO

Società di progetto ai sensi dell'art. 156 D.LGS 163/06 subentrato all'ati. Consorzio Stabile fra le Imprese:

INDICE 1. PREMESSA NORMATIVA DI RIFERIMENTO SEGNALETICA VERTICALE Generalità Posizionamento...

leonenuovo.bmp Veneto Strade logo.bmp RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Lezione 09-10: Barriere di sicurezza stradale

3.2 Portale di sostegno alla passerella metallica pag. 7

realizzazione viabilità a carattere urbano complanare alla a24 da palmiro togliatti alla barriera di roma est

Attenuatore d urto redirettivo TUBE-ZMP100 Parallelo livello 100 km/h Secondo UNI EN 1317:3-2010

Progetti pilota: Infrastruttura

SCHEDA 5A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 640 E SIMILI (600, 540, etc.)

REQUISITI TECNICI E TIPOLOGICI DELLE STRADE URBANE, DEI PERCORSI PEDONALI E PISTE CICLABILI

SCHEDA 4A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME MINITAURO

Ing. Alessandro Morelli Morelli

SCHEDA 20: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STRETTA CON MASSA COMPRESA FRA 1000 kg E 2000 kg

SCHEDA 28: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE SALDATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

Arredo Stradale. Perché è importante? 10,1% degli incidenti stradali avvengono contro ostacoli fissi o elementi di arredo stradale

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA

Piano di potenziamento e riqualificazione dell itinerario E55

Lezione 08: Segnaletica

IDENTIFICAZIONE ELABORATO CODICE C.U.P. E81B RESPONSABILE INTEGRAZIONE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE Ing. Emilio Salsi IL PROGETTISTA

VIA DE CANDIA 1. PREMESSE

PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO CANTIERIZZAZIONE

ORGANIZZAZIONE DELLA SEDE STRADALE

Incontro informativo con la cittadinanza del 9 giugno 2015 ore Sala consiliare Palazzo comunale

Parapetto a bordo scavo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Distanze di rispetto da strade e autostrade: cosa dice il codice stradale?

A.T.I.V.A. S.p.A. Strada della Cebrosa n. 86/A TORINO *:*:*:*:* (Capitale sociale ,00= versato, iscritta nella Sezione

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA PROVINCIALE MEDIANTE L INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAIL IN LEGNO LUNGO LA S.P. LE QUERCE.

Lezione 11: Adattamenti barriere di sicurezza stradale

Elementi marginali della sezione stradale

Arch. Chiara Dell Orto

PROGETTO ESECUTIVO Lavori di adeguamento ed installazione dei dispositivi di ritenuta lungo le SS.RR e SS.PP. della Provincia di Pisa

LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DELLA VIABILITA' PROVINCIALE MEDIANTE L'INSTALLAZIONE DI BARRIERE GUARD- RAILLUNGO LA S.P. ACCESSO A CAMPODIMELE.

BARRIERA DI SICUREZZA DOPPIA SU TERRA (SPARTITRAFFICO) H1-A-W6 (B22478)

A tale riguardo si forniscono alcune indicazioni di carattere generale.

Città di Santarcangelo di Romagna LAVORI DI COSTRUZIONE DELLA PISTA CICLABILE LUNGO LA VIA S. VITO NEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

1 Premessa. 2 Opere in progetto

Esercizio e Ambiente dell'autostrada dei Fiori S.p.A., visto:

LE DIRETTIVE COMUNITARIE DI CARATTERE COSTRUTTIVO IN RELAZIONE AL RISCHIO DI RIBALTAMENTO: NORMATIVA ESISTENTE E SVILUPPI PREVEDIBILI

Schemi per strade tipoa,bed (autostrade, extraurbane principali e urbane di scorrimento)

SCHEDA 12A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 411R E SIMILI (FIAT 312R, etc.)

3 Relazione tecnico specialistica progetto stradale

SCHEDA 15A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO FIAT 450 DTH E SIMILI (FIAT 350 DT)

INDICE 1 SCOPO DEL LAVORO 3 2 LIMITI DI INTERVENTO 3 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 4 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5

! ""#$%&%'%(%$)%**+',-.*/+'0,/ 1*/*0*'.0+""

INDICE 1 PREMESSA 3 2 SCOPO DEL LAVORO E LIMITI DI INTERVENTO 3 3 ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO 4 4 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 5

D.M. 10 luglio 2002 ENTRATO IN VIGORE IMMEDIATAMENTE

Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H1-A-W6 (B21300)

SCHEDA 23A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD MODELLO SAME DELFINO 35 DT E SIMILI

Il giorno 21 Marzo 2017 si è tenuta una riunione della Consulta Rho-Monza, con la presenza di alcuni dirigenti della società Milano Serravalle.

IL MANUFATTO STRADALE

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA BORDO LATERALE H2-W3-A (3n36060)

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE GORIZIA

ART. 1 Oggetto ed elaborati del piano ART. 2 Obiettivi del piano ART. 3 Attuazione del piano

Progetto Città Sicure Corso di formazione sulla Sicurezza Stradale per tecnici dell Amministrazione

P.G.N /331 Cesena, 25 giugno 2010 I L R E S P O N S A B I L E P.O.

Attenuatori d urto e Terminali di barriera SMA

Classificazione delle strade La classificazione delle strade deve avvenire in sintonia con quanto riportato in:

COMUNE DI DESENZANO DEL GARDA

Progetto: manutenzione straordinaria e riordino funzionale della stazione autocorriere sita in Piazza Pizzarello. RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARCHEGGIO IN CORRISPONDENZA DELLA STAZIONE AUTOSTRADALE DI TRENTO NORD

INDICE 1 PREMESSA SCOPO DEL LAVORO E LIMITI DI INTERVENTO ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO...

SCHEDA 40: TELAIO A QUATTRO MONTANTI SALDATO PER TRATTORI A CINGOLI CON MASSA FINO A 3000 kg

SCHEDA 17A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STANDARD FIAT 415R E SIMILI (FIAT 215, FIAT 315, etc.)

Tipo ET3a Strada extraurbana locale di pianura

RELAZIONE TECNICO-ILLUSTRATIVA

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU PONTE + BARRIERA FONO H2-W8-B (ISB26482)

APPENDICE D - Classificazione delle strade in base al traffico veicolare

Pag. 1/5 Sessione 9 Febbraio 2000 * * * * * * * *

BARRIERA DI SICUREZZA SINGOLA SU TERRA H4b-A-W6 (3n32818)

Nodo Idraulico di Ivrea

Transcript:

COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA DELLA MOBILITA' RIGUARDANTE LA A4 (TRATTO VENEZIA - TRIESTE) ED IL RACCORDO VILLESSE - GORIZIA Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n 3702 del 05 settembre 2008 e s.m.i. VIA LAZZARETTO VECCHIO, 26-34123 TRIESTE Tel 040 3189542-0432 925542 - Fax 040 3189545 commissario@autovie.it --- 3 2 1 0 07/01/2015 PRIMA EMISSIONE ACA MR EP SUPPORTO TECNICO OPERATIVO LOGISTICO COMMISSARIO DELEGATO PER L'EMERGENZA

AUTOSTRADA A4 RIFACIMENTO BARRIERE ESISTENTI ADEGUAMENTO FUNZIONALE BARRIERA TERMINALE DEL LISERT Progetto definitivo Barriere di sicurezza Relazione tecnico-illustrativa

SOMMARIO 1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 2. IL PROGETTO DELLE BARRIERE DI SICUREZZA... 5 Individuazione delle zona da proteggere... 5 I tipi di barriere... 6 Caratteristiche prestazionali delle barriere... 9 Lunghezza di funzionamento, terminali delle barriere, elementi di collegamento tra le barriere... 10 Lunghezza Minima e posizione di installazione... 10 Terminali delle barriere... 10 Elementi di collegamento tra barriere ed adattamenti localizzati... 10 Considerazioni Aggiuntive... 11 1

1. QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO Il quadro normativo di riferimento per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza comprende un elenco di Decreti Ministeriali e di Circolari emanato in un arco temporale compreso tra il 1987 e il 2005, che si riporta di seguito: - Circolare LL.PP. n. 2337 d.d. 11/07/1987 (istruzioni sulle barriere di sicurezza stradali in acciaio) - D.M. LL.PP. d.d. 04/05/1990 (Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, l esecuzione e il collaudo dei Ponti stradali) - D.M. LL.PP. n. 223 d.d. 18/02/1992 (Regolamento istruzioni tecniche per la progettazione, l omologazione e l impiego delle barriere stradali di sicurezza) - Circolare LL.PP. n. 2595 d.d. 09/06/1995 - Circolare LL.PP. n. 2357 d.d. 16/05/1996 - D.M. LL.PP. d.d. 15/10/1996 (Aggiornamento del D.M. LL.PP. n. 223 d.d. 18/02/1992) - Circolare LL.PP. n. 4622 d.d. 15/10/1996 (Istituti autorizzati all esecuzione di prove di impatto su barriere di sicurezza stradali) - Circolare A.N.A.S. n. 17600 d.d. 05/12/1997 - Circolare A.N.A.S. n. 6477 d.d. 27/05/1998 - D.M. LL.PP. d.d. 03/06/1998 (Ulteriore aggiornamento del D.M. LL.PP. n. 223 d.d. 18/02/1992) - D.M. LL.PP. d.d. 11/06/1999 (Integrazioni del D.M. LL.PP. d.d. 03.06.1998) - Circolare A.N.A.S. n. 7735/99 (Direttive per la sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali) - Circolare LL.PP. n. 7938 d.d. 06/12/1999 (Sicurezza della circolazione nelle gallerie stradali con particolare riferimento ai veicoli che trasportano merci pericolose) - Circolare LL.PP. d.d. 06/04/2000 (Istituti autorizzati all esecuzione di prove di impatto su barriere di sicurezza stradali) - D.M. II.TT. d.d. 02/08/2001 (Proroga dei termini previsti dall art. 3 del D.M. 11/06/1999) - D.M. II.TT. d.d. 23/12/2002 (Proroga dei termini previsti dall art. 1 del D.M. 02/08/2001) 2

- D.M. II.TT. d.d. 21/06/2004 - g.u. N. 182 DD 05/08/2004 (Aggiornamento delle istruzioni tecniche per la progettazione, l'omologazione e l'impiego delle barriere stradali di sicurezza e le prescrizioni tecniche per le prove delle barriere si sicurezza stradale.) - Circolare II.TT. d.d. 25/08/2004 - (Direttiva sui criteri di progettazione, installazione, verifica e manutenzione dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.) - Circolare TT. d.d. 15/11/2007 - (Scadenza della validità delle omologazioni delle barriere di sicurezza rilasciate ai sensi delle norme antecedenti il D.M. 21.06.2004.) - Circolare II.TT. d.d. 21/07/2010 - (Uniforme applicazione delle norme in materia di progettazione, omologazione e impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali.) - D.M. II.TT. d.d. 28/06/2011 - (Disposizioni sull uso e l installazione dei dispositivi di ritenuta stradale.) Le Istruzioni Tecniche allegate al D.M. 21/06/2004 prevedono che il progettista nel prevedere la protezione dei punti previsti definisca le caratteristiche prestazionali dei dispositivi da adottare ed in particolare la tipologia, la classe, il livello di contenimento, l indice di severità, i materiali, le dimensioni, il peso massimo, i vincoli, la larghezza di lavoro, tenendo conto della loro congruenza con il tipo di supporto, il tipo di strada, il traffico prevedibile e le condizioni geometriche esistenti. Per non contrastare con i presupposti di "par condicio" del pubblico appalto, vincolando la libertà di scelta del tipo commerciale da parte dell'appaltatore, il presente progetto si limita a fare riferimento alle caratteristiche generali minime che dovranno possedere i prodotti che dovranno essere installati, demandando alla cura ed all'onere dell'appaltatore la verifica puntuale dei diversi dispositivi che dovranno essere adattati alle esigenze del cantiere in relazione ai tipi commerciali disponibili. Pertanto, le caratteristiche dimensionali e di forma indicate dalle voci di E.P.U. e dai disegni sono solamente elementi di riferimento, mentre risultano elementi prescrittivi l indicazione della tipologia, della classe, del livello di contenimento, del materiale, delle dimensioni, dell indice di severità e della larghezza di lavoro; per gli ultimi tre parametri, la prescrizione 3

capitolare, nei diversi casi, rappresenta il massimo valore accettabile per la fornitura (max L max H; max W; max indice A.S.I.). Per quanto concerne il peso massimo, non si ritiene che detto parametro costituisca elemento discriminante ai fini della fornitura stessa in ragione delle condizioni di installazione ed utilizzo previste in sede di progetto, e pertanto non viene espressamente indicato. Nel presente progetto vengono pertanto indicate le posizioni planimetriche con le diverse tipologie e classi di appartenenza delle barriere, mentre le caratteristiche strutturali delle barriere sono illustrate o richiamate solamente in maniera sommaria. La verifica della rispondenza del materiale che verrà fornito dall Impresa appaltatrice dei lavori alle prescrizioni normative vigenti o future è demandata, in fase di realizzazione dell'opera, al Direttore dei Lavori. Specificamente, si prescrive che nella scelta dei tipi commerciali, l'appaltatore fornisca - a parità di requisiti - barriere che siano state testate in condizioni analoghe a quelle di impiego. 4

2. IL PROGETTO DELLE BARRIERE DI SICUREZZA Individuazione delle zona da proteggere La determinazione delle zone da proteggere è stata effettuata sulla base alle indicazioni contenute nell art. 3 dell allegato Istruzioni Tecniche per la Progettazione, l omologazione e l impiego dei dispositivi di ritenuta nelle costruzioni stradali al D.M. 21.06.2004. In particolare sono stati protetti lo spartitraffico, le isole di esazione e i cigli bitumati di nuova realizzazione. Nel dettaglio la sistemazione dei dispositivi di ritenuta riguarda: a. Spartitraffico: si sono separati i flussi veicolari negli opposti sensi di marcia attraverso il riposizionamento ed il prolungamento della barriera metallica installata su cordolo; b. Margine laterale: nel tratto dove viene realizzato l allargamento con la terza corsia è prevista l installazione di una barriera di sicurezza, sia per l altezza relativa dal piano campagna che per la presenza di diversi portali di informazione all utenza; c. Margini di tutte le opere d arte: per minimizzare l utilizzo del suolo e preservare il rilevato dell acquedotto ACEGAS, l ampliamento del piazzale e l adeguamento della rampa di svincolo per Monfalcone avvengono mediante l utilizzo di muri in terra rinforzata e di muri in c.a., sui quali è prevista l installazione di barriere adeguate; d. Ostacoli fissi: è prevista la protezione puntuale degli edifici, delle isole di esazione e la protezione del pilastro metallico su cui poggia la passerella pedonale; 5

I tipi di barriere Una volta individuate le zone da proteggere, la scelta delle barriere di sicurezza è avvenuta sulla base delle indicazioni contenute nell art. 6 dell allegato al D.M. 21.06.2004. In particolare, la scelta della classe dei dispositivi di sicurezza deve essere fatta, per l asse stradale e per le zone di svincolo, sulla base della categoria di strada, del tipo di traffico (TGM e percentuale di veicoli pesanti) e della destinazione d uso delle barriere, utilizzando la tabella 1 dell art. 6. che definisce la classe minima da utilizzare nelle diverse configurazioni. Destinazione delle barriere Tipo di strade Traffico barriere spartitraffico barriere bordo laterale barriere bordo ponte (1) Autostrade (A) e strade extraurbane principali (B) I II III H3 H3-H4 (2) H1 -H3 (2) H3 H3-H4 (2) Strade extraurbane I H1 N2 secondarie (C) e Strade II H1 urbane di scorrimento (D) III H3 Strade urbane di quartiere (E) e Strade locali (F) I II III N2 H1 H1 N1 N2 H1 (1) Per ponti o viadotti si intendono opere di luce superiore a 10 metri; per luci minori sono equiparate al bordo laterale (2) La scelta tra le due classi sarà determinata dal progettista TABELLA A Estratto dell art. 6 delle Istruzioni Tecniche allegate al D.M. 21.06.2004 Per quanto riguarda invece le stazioni autostradali, l art. 6 del D.M. 21.06.2004 recita Queste prescrizioni (vedi tabella A) sono valide per l'asse stradale e per le zone di svincolo; le pertinenze quali aree di servizio, di parcheggio o le stazioni autostradali, avranno, salvo nel caso di siti particolari, protezioni di classi N2; Per quanto concerne la determinazione del tipo di traffico previsto dallo stesso art. 6, il traffico della barriera del Lisert è tale da far ricadere certamente il TGM nella classe III (TGM>1000 veicoli/giorno e % veicoli pesanti >15%). 6

Spartitraffico: le due carreggiate sono separate da uno spartitraffico al cui interno verrà a trovarsi il pilastro metallico della passerella pedonale di collegamento con il nuovo fabbricato di stazione. La barriera lungo la carreggiata Ovest in direzione Venezia verrà collegata a quella già presente (con cui dovrà essere compatibile) di tipo H4 bordo ponte, installata nel 2011 in occasione dei lavori di potenziamento della Barriera (realizzazione di tre piste satelliti in uscita). Si prevede la demolizione parziale del cordolo in c.a. alla base della barriera esistente e la realizzazione di un nuovo cordolo in accordo con la geometria stradale di progetto, che prevede l ampliamento del piazzale di ingresso in autostrada. L altro lato dello spartitraffico sarà realizzato in maniera analoga, con la stessa tipologia di barriera, fino al nuovo muretto prolungato dell ultima isola di esazione in uscita. Le tre isole di esazione realizzate nel 2011 (piste satelliti) sono riservate per problemi di iscrizione dei veicoli - ai soli veicoli leggeri (<3,5t). In ragione di questa limitazione, per questo secondo tratto è possibile considerare una larghezza di funzionamento ridotta, corrispondente al crash test effettuato con veicolo leggero. In questo modo è possibile allargare il piazzale di accesso alle piste satelliti, migliorando così la visibilità della linea di esazione per l utenza. Pertanto la larghezza di funzionamento da considerare è pari a 1,50m (come la barriera esistente) per la barriera installata lungo la direzione Venezia e pari a 0,60m per i veicoli leggeri in direzione Trieste. Margine laterale: dove viene realizzato l allargamento con la terza corsia viene riproposta una barriera sia per l altezza relativa dal piano campagna che, soprattutto, per la presenza di diversi portali di informazione all utenza che dovranno essere installati ad una distanza dal ciglio bitumato tale da permettere la deformazione della barriera. La barriera da impiegare sarà del tipo H3 bordo laterale sia lungo l asse autostradale che lungo la rampa per Monfalcone, in continuità con la barriera bordo ponte che proteggerà i margini delle opere d arte. Lungo il tratto terminale della rampa per Monfalcone, pur non essendo possibile garantire lo spazio di deformazione in corrispondenza dei piloni del viadotto ferroviario, per dare continuità alle nuove barriere di maggior classe di assorbimento è prevista la sostituzione delle barriere esistenti anche oltre l ambito di intervento. 7

I margini di tutte le opere d arte: in testa ai muri in terra rinforzata e ai muri in c.a., utilizzati sia per l allargamento del piazzale che per la realizzazione della rampa di svincolo per Monfalcone, verrà installata un barriera bordo ponte di classe H4. Ostacoli fissi: per la protezione del vano scale sul piazzale in uscita è previsto l impiego di un profilo redirettivo, così come per la protezione del nuovo muro che separa il piazzale dalla rampa per Monfalcone fino al nuovo fabbricato Polstrada; per la protezione del vano scale sul piazzale in ingresso è previsto l impiego di una barriera metallica di classe H4 bordo ponte, analoga a quella installata nello spartitraffico, posizionata tra l inizio dell allargamento in destra fino al cartello di segnaletica stradale, dove si interrompe per consentire l accesso al piazzale per la viabilità invernale. Un attenuatore d urto è stato previsto in corrispondenza della cuspide del piazzale tra la rampa in direzione di Monfalcone e l autostrada A4. Per la protezione e la delimitazione delle isole di esazione è previsto l impiego di barriere metalliche di classe N2, come prescritto dalla normativa, modificate alla base dei montanti con piastre metalliche per il fissaggio alla pavimentazione in cls. Nei terminali delle isole saranno installati due nastri doppia onda sovrapposti su opportuni supporti di lunghezza adeguata; Per la protezione del pilastro della passerella pedonale si sono già dettagliate le condizioni al contorno nel paragrafo relativo allo Spartitraffico. A completamento di quanto appena detto riguardo ai tipi di barriera da utilizzare si precisa che, come previsto dall art. 3 del D.M. 21.06.2004, l estensione della posa in opera delle barriere deve essere almeno pari a quella indicata nel certificato di omologazione o, in sua assenza, nel report di crash (e pari mediamente a circa 90-100 m). 8

Caratteristiche tecniche e prestazionali delle barriere Come previsto dall articolo 6 del D.M. 21.06.2004 nella tabella 2 sono indicati per ciascun tipo di barriera le principali caratteristiche prestazionali dei dispositivi da adottare ed in particolare la classe, l indice di severità A.S.I. (art. 4 e 6 allegato al D.M. 03.06.1998), i materiali, la larghezza utile e le dimensioni. Il peso non è stato ritenuto elemento vincolante al fine della posa in opera, del funzionamento e dell efficacia dei dispositivi di ritenuta e non è stato quindi indicato. Indice di Largh. Larghezza Utile destinazione classe materiale H max severità max W <=1,50 bordo ponte H4 acciaio 1.40 1.52 0.50 (<=0,60 per i su cordolo veicoli leggeri) bordo laterale H3 acciaio 1.00 1.30 0.70 W6 bordo laterale N2 acciaio 1.00 1.30 0.30 W5 Attenuatore 50 acciaio frontale Tabella B Come già riportato nel paragrafo tipi di barriere la barriera di sicurezza di classe H4 con destinazione Bordo ponte su cordolo installata ai margini del piazzale EST dovrà avere una larghezza di funzionamento (con veicoli leggeri) tale da non interessare il pilastro della passerella pedonale, che nel presente progetto definitivo è posta a 10 cm a tergo del montante della barriera. Negli allegati di progetto sono indicate le caratteristiche dimensionali delle diverse tipologie di barriere da impiegare nel progetto già evidenziate nella tabella B; si fa presente che gli elementi e le dimensioni riportate nei disegni di progetto per le diverse tipologie di barriere da impiegare sono puramente indicativi (ad eccezione dei requisiti di cui alla tabella B), allo scopo di rappresentare schematicamente i dispositivi. La fornitura dell Impresa Appaltatrice dovrà comunque ottemperare i disposti del D.M.18.02.1992 e s.m.i. ed il D.M. 21.06.2004 indipendentemente dal produttore, ferma restando l'obbligatorietà per la Ditta produttrice e per l Impresa installatrice della presentazione della documentazione obbligatoria per legge - già richiamata ai punti precedenti della presente relazione tecnica. 9

Lunghezza di funzionamento, terminali ed elementi di collegamento tra le barriere Lunghezza minima e posizione di installazione La lunghezza di installazione deve essere almeno quella minima di cui all art. 3 dell Allegato al DM 21.06.2004, escludendo dal computo della stessa i terminali semplici o speciali, sia in ingresso che in uscita. Il presente progetto, non potendo identificare lo specifico prodotto commerciale che l Impresa Appaltatrice fornirà, è stato realizzato considerando una lunghezza minima di 90 m per le tipologie di barriera previste. In tutti i casi in cui la barriera è posta a protezione di un ostacolo puntuale si dovrà installare la barriera in modo che i due terzi (2/3) della sua lunghezza precedano l ostacolo stesso. Terminali delle barriere Le barriere di sicurezza fornite dall Impresa Appaltatrice dovranno essere poste in opera complete dei terminali semplici indicati nel certificato di omologazione o, nei casi in cui la normativa consente l installazione di dispositivi non omologati (assenza della Circolare di cui all art. 9 del D.M. 18.02.1992 e s.m.i.; rispetto delle disposizioni di cui all art. 3 D.M. 21.06.2004), dei terminali semplici indicati nei rapporti dei crash test rilasciati da campi prova certificati. Elementi di collegamento tra barriere ed adattamenti localizzati L Impresa Appaltatrice dovrà curare con specifici disegni esecutivi e relazioni di calcolo gli elementi di transizione tra le barriere di classe diversa e/o diversa destinazione in relazione agli specifici prodotti commerciali forniti dalla stessa. L Impresa appaltatrice ha comunque l onere di fornire tutta la documentazione di calcolo o di prova degli elementi di collegamento o di fissaggio che verranno utilizzati per l adattamento delle barriere commerciali fornite a particolari situazioni di montaggio (tipico esempio il fissaggio di barriere di tipo laterale su cordoli di opere d arte in tratti brevi). 10

Considerazioni Aggiuntive Infine si ritiene opportuno richiamare l attenzione su alcune considerazioni di carattere generale che però possono avere una rilevante influenza sulla sicurezza della circolazione e quindi devono essere tenute in considerazione all atto della scelta e della posa in opera delle barriere: 1) Nel montaggio delle barriere di sicurezza deve essere prestata la massima cura affinché non rimangano spigoli vivi e/o profilati metallici non opportunamente sagomati, perlomeno dalla parte esposta al traffico, in particolare in corrispondenza di terminali e raccordi tra diversi tipi di barriera. Questi elementi costituiscono infatti un grande pericolo, in particolare per gli utenti di mezzi a due ruote. 2) Tutti i terminali delle barriere devono avere una collocazione opportuna, evitando di posizionarli sulla traiettoria di una possibile uscita di strada come ad esempio sul lato esterno della parte iniziale di una curva. 3) Deve essere attentamente verificato che la forma (in particolare l altezza) della barriera proposta dall Impresa Appaltatrice non limiti la visibilità disponibile, in particolare in considerazione della presenza di personale appiedato nell area. 4) Nella scelta tipologica delle barriere è richiesto di adottare un criterio generale di omogeneità dei tipi impiegati. 5) La fornitura dovrà riguardare un solo prodotto per ogni classe e destinazione d uso prevista in progetto. Trieste, 07/01/2015 Il progettista dott. ing. Matteo Rivierani 11