Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche

Documenti analoghi
Circolare n. Allegato A. - raccolta dati (A1a) - indagini. - eventuali nuove indagini (A1b) - cartografie di analisi (A1c)

Provincia di Roma. Assessorato alle Politiche Agricole e Ambientali Dipartimento V Risorse Agricole e Ambientali Servizio 4 Geologico

Dott. Di Nitto, Di Lucchio, Ramunno

terreni non liquefacibili

Una classificazione delle rocce sedimentarie

Lago Nero Report 2006

BANCA DATI DEI SONDAGGI GEOGNOSTICI

STRATIGRAFIA SCALA 1 : 150 Pagina 1/6 Sondaggio: S35

Silicati sialici. Quarzo. Ortoclasio

Cartografia geologica e microzonazione sismica

ALLEGATO 2 SCHEDE REGIONALI PER LA VALUTAZIONE DEL FATTORE DI AMPLIFICAZIONE

STRATIGRAFIA - S3 SCALA 1 : 62 Pagina 1/1 Sondaggio: S3 Quota:

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

COMUNE DI SARTEANO (SI)

ROCCE SEDIMENTARIE ROCCE SEDIMENTARIE

LETTURA ED INTERPRETAZIONE DELLE CARTE GEOLOGICHE

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

corso di rischio sismico

Pozzetto P - abitato di Mortella terreno di riporto Argille varicolori (Oligocene) Argille marnose poco consistenti di colore verdastro e a struttura

RAPPORTO INDAGINI GEOGNOSTICHE

FASI CHE PORTANO ALLA FORMAZIONE DI UNA ROCCIA SEDIMENTARIA

Definizione del soil factor

C B. Via Salento COMUNE DI ROMA. Circonvallazione Nomentana. Via della Marsica. Via Livorno. Castelli RE Roma S.p.A. MUNICIPIO III

COMUNE DI MILAZZO PROVINCIA DI MESSINA

Argilla con radici e piccoli resti di laterizi 0.60

Genesi delle rocce lapidee

Glossario. Scheletro solido: insieme dei granuli

Abstract tratto da - Tutti i diritti riservati 1. EFFETTI LOCALI

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE.

foto aerea - anno 2003

3.3 Il bacino del fiume Cavone

Nuova zonazione sismica e procedure per la valutazione degli effetti sismici di sito nel territorio lombardo

Comune di Cantalupo in Sabina Provincia di Rieti

Scheda analisi mineralogico-petrografiche

COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO ( PROVINCIA DI SALERNO)

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Analisi suolo e sottosuolo

Corso di geologia Introduzione alle basi della geologia. Le rocce

LE ROCCE. Dott.ssa geol. Annalisa Antonelli

1 PREMESSA 1.1 Lavoro eseguito

Sistemi Deposizionali (parte III)

INDICE ALLEGATI: STRALCIO CARTE GEOLOGICA, GEOMORFOLOGICA PPE PLANIMETRIE SEZIONI LITOSTRATIGRAFICHE 1 PREMESSA 2 MODELLO GEOLOGICO

Le azioni sismiche e la stabilità dei pendii Elementi introduttivi SISMICA 1

Per rocce si intendono aggregati di minerali La maggior parte delle rocce è formata da minerali diversi; ;più raramente le rocce sono formate da un

Le rocce rocce rocce

dott. Bruno Prugni - Geologo Provincia di Macerata

S.I.A. s.r.l. Servizi per Ingegneria e Ambiente

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

PROGETTO ESECUTIVO ROMA MUNICIPIO XIV - MONTE MARIO LAVORI DI ADEGUAMENTO ANTINCENDIO DELLA SCUOLA MEDIA "RANALDI" ALLEGATO RELAZIONE GEOLOGICA

SVIMISA S.p.A. MINIERA DI MOLINO FALZU ARDARA (SS)

COMUNE DI LATTARICO (COSENZA)

Cosa sono e dove le troviamo?

COMUNE DI TERMOLI Settore Lavori Pubblici

di Mauro Carta, geologo e docente di Scienze Naturali Il basamento calcareo mesozoico

Comune di Scandicci PROJECT FINANCING NUOVO CENTRO CIVICO

Strutture delle rocce sedimentarie in sezione sottile

RELAZIONE GEOLOGICA- GEOTECNICA

Genesi delle rocce lapidee

ARCADIA RICERCHE ARCADIA RICERCHE. S.r.l. INDAGINI CONOSCITIVE E DIAGNOSTICHE PER IL RESTAURO. S.r.l.

REGOLAMENTO URBANISTICO PROSPEZIONI SISMICHE A RIFRAZIONE CON ONDE P E SH

Quota Ass. P.C. 651 m

PORTO TURISTICO DI ROMA RELAZIONE GEOTECNICA E SISMICA

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

Minerali e rocce. I minerali Minerale: sostanza naturale solida con: Composizione chimica determinata Disposizione ordinata e regolare degli atomi

FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI. Corso di Laurea in GeoTecnologie

4.2. Caratterizzazione geotecnica ai fini delle verifiche di stabilità

COMUNE DI CAGLIARI. Ai sensi dell'art. 39 R.E. e artt. 34, 60 delle N. d. A. del P.U.C. del Comune di Cagliari.

ESAMI DI STATO PER GEOLOGI NUOVO ORDINAMENTO (SENIOR) SESSIONE FSTIVA ~~. TEMA N. 1: PIANO PARTICOLAREGGIATO

PROGETTAZIONE STRADALE E FERROVIARIA

COMUNE DI MATELICA. Provincia di Macerata

GEOMORFOLOGIA. Modellamento dei versanti

Lezione 1 GEOTECNICA Docente: Ing. Giuseppe De Venuto


INDICE PREMESSA... 1 INDIVIDUAZIONE DELL AREA - SCALA 1: INQUADRAMENTO GEOGRAFICO, MORFOLOGICO ED IDROGEOLOGICO DELL AREA...

R S E Z Z R B G E A

La nuova norma 10006, ora UNI?

Comune di Rosignano Marittimo

Pordenone 25/10/2011 Centro Culturale A.Zanussi

A2.1 - Tabelle per il calcolo dei coefficienti di amplificazione sismica (secondo livello di approfondimento)

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

SCHEDE ANALISI DI FATTIBILITA GEOLOGICA AZIONE SISMICA RELATIVE ALLA VARIANTE 7 DEL PSC-RUE LEGUIGNO MONTATA / CASTELLO COMUNE DI CASINA

STUDIO DI MICROZONAZIONE SISMICA

Le rocce. magmatiche sedimentarie metamorfiche. Da contatto temperatura. intrusive. chimiche. Cataclastico pressione. ipoabissali.

REGIONE LAZIO COMUNE DI GRECCIO

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

MICROZONAZIONE SISMICA: PRINCIPI GENERALI E APPLICAZIONI NEL TERRITORIO PIEMONTESE

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO

REGIONE ABRUZZO GRUPPO DI LAVORO PER LE ATTIVITÀ

3.4 SCHEDA FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DELLE AREE SOGGETTE A POSSIBILI EFFETTI LOCALI (1) G. Di Capua, S. Peppoloni

APPENDICE - MAPPA DI INCREMENTO DELL INTENSITÀ MACROSISMICA - DOCUMENTAZIONE GEOGNOSTICA ACQUISITA

SEMINARIO FORMATIVO. Destinazioni di impiego degli aggregati riciclati e normative di riferimento

Cap. II Origine dei Sedimenti e Trasporto Sedimentario

COMUNE DI MONZA PIANO ATTUATIVO. AREA SISTEMA RESIDENZIALE Via della Birona_via Perosi

I materiali della crosta terrestre

RELAZIONE SULLE INDAGINI GEOGNOSTICHE

Gli interventi di riduzione del rischio di liquefazione per la ricostruzione post sisma Emilia 2012

Caratteristiche tecniche del marmo e suo impiego nell edilizia e nelle opere pubbliche

Insegnamento di Progetto di Infrastrutture viarie

RELAZIONE DI VERIFICA E CALCOLO DI OPERE DI SOSTEGNO A GRAVITA GABBIONATURE LUNGO L ATTRAVERSAMENTO DI UN CANALE NEL COMUNE DI BARANELLO

I PRATI ARMATI : una tecnologia naturale per contrastare l erosione e la desertificazione

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA Assessorato Territorio ed Ambiente Circolare n. del Allegato D Guida per la definizione delle Unita' Litotecniche Guida schematica alla definizione di unità litotecniche del "substrato" e della "copertura"

1 SUBSTRATO A) SUCCESSIONI CARBONATICHE Distinzione, in base al grado di suddivisione: A1 - poliedri giustapposti volume medio oltre 1 mc; A2 - poliedri giustapposti volume medio oltre 0,1 mc; A3 - poliedri giustapposti volume medio oltre 0,01 mc; A4 - poliedri giustapposti volume medio oltre 0,001 mc; (es. cataclasiti...) B) SUCCESSIONI CON ALTERNANZE DI LITOTIPI DIVERSI (Formazioni flyschioidi ed Argille varicolori) Successioni strutturalmente ordinate, distinzioni in base a rapporti % tra litotipi lapidei e litotipi "argillosi" Legenda litotipi litoidi litotipi argillosi N.B. - B1 può essere paragonato a A1-A3 Successioni stratigrafiche strutturalmente disordinate, distinzione derivata dalla precedente. B1s - successione originariamente come B1 intensamente tettonizzata B2s - successione originariamente come B2 intensamente tettonizzata B3s - successione originariamente come B3 intensamente tettonizzata B4s - successione originariamente come B4 intensamente tettonizzata N.B. - B1s può essere paragonato a A3-A4 Successioni a struttura "caotica" B1 - caratteristiche generali assimilabili a quelle di "argille varicolori" scompaginate. N.B. - da evidenziare eventuali grossi olistoliti.

C) SUCCESSIONI CONGLOMERATICO-SABBIOSO-ARGILLOSE Conglomerati C1 - a legante "argilloso" C2 - a legante "calcitico" C2.1 = basso grado di cementazione C2.2 = medio grado di cementazione C2.3 = elevato grado di cementazione N.B. - La distinzione C2.1-C2.2-C2.3 può essere effettuata sulla base della resistenza d'assieme del materiale. Es. In C2.,1 è possibile isolare i clasti con la sola azione della mano; in c2.2 questa operazione è possibile solo con il martello; in C2.3 questa operazione non è possibile neppure con il martello. Da evidenziare la presenza di eventuali fratture e le variazioni del grado di cementazione. Sabbie (Vedi G1-G3 della "copertura") Argille (Vedi H1 della "copertura") D) UNITÀ VULCANICHE unità litotecnica descrizione comportamento D1 PCL - piroclastico, ceneri e lapilli da litoide a, mai D2 PB - piroclastico, breccia a granulometria grossolana D3 PS - piroclastico, scorie a granulometria grossolana D4 PCS - piroclastico, ceneri e da a coesivo, scorie secondo il grado di alterazione degli strati D5 PP - piroclastiti, granulometria mal classata, grossolana in matrice cineritica D6 POZ - piroclastico, Pozzolane, granulometria mal classata, grossolana in matrice cineritica D7 PT - piroclastico, tufo litoide litoide per zeolitizzazione, densità 1,6-1,8 D8 PZ - Piroclastici zeolitizzate litoide per zeolitizzazione, densità 1,8-2,1 D9 PLW - Pillow lavas litoide, fratturato con presenza di zeoliti e livelli argillificati Granulare - coesivo da a coesivo D10 L - Lave litoide, fratturato E) UNITÀ METAMORFICHE

unità litotecnica descrizione comportamento E1 MTB - Metamorfiti di Basso grado E2 MTM - Metamorfiti di Medio grado E3 MTA - Metamorfiti di Alto grado pervasiva (filladi e anageniti) evidente (micascisti e metarenarie quarzose) evidente (marmi - gneiss) Rigido coesivo Rigido - coesivo Rigido 2 - COPERTURA La definizione di unità litotecniche deve essere preceduta da una identificazione di unità litostratigrafiche che tenga conto almeno di una schematica suddivisione genetica del tipo: - detriti di falda - coltri eluviali - depositi alluvionali - depositi colluviali - accumuli di frana Si dovrà inoltre distinguere fra episodi sedimentari in atto o fossili. La suddivisione delle unità litostratigrafiche in unità litotecniche sarà eseguita sulla base delle caratteristiche granulometriche e delle proprietà tecniche secondo lo schema sotto riportato. F) SEDIMENTI A GRANA GROSSA Materiali sciolti F1) frammenti lapidei arrotondati o spigolosi (specificare la forma dei clasti) F2) idem, con frazione fina interstiziale. Materiali "coesivi" F1 o F2 ma dotati di coesione per legante "argilloso" Materiali cementati (legante calcitico) F3 - basso grado di cementazione F4 - medio grado di cementazione F5 - elevato grado di cementazione (Vedi C1-C2 del "substrato") G) SEDIMENTI A GRANA MEDIO FINE Materiali sciolti G1 - sabbie sciolte G1c - sabbie sciolte inglobanti frammenti spigolosi o arrotondati Materiali coesivi G2 - sabbie limose e limi sabbiosi

G2c - sabbie limose e limi sabbiosi inglobanti frammenti spigolosi o arrotondati Materiali cementati G3 - sabbie cementate (1) (1) Da valutare tipo di legante e grado di cementazione con metodi speditivi analoghi a quelli indicati per C1-C2 del "substrato". H) SEDIMENTI A GRANA FINE E FINISSIMA H1 - limi argillosi od argille H1c - limi argillosi od argille inglobanti frammenti lapidei spigolosi o arrotondati N.B. - Da evidenziare eventuale fessurazione ed esistenza di livelli o lenti anche sottili di materiali sabbiosi.