MASTER IN INTERIOR DESIGN MILANO / ROMA 96 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / 300 ORE STAGE

Documenti analoghi

Ordinamento dei corsi

A chi si rivolge: Programma: Interior Design

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

SCEGLI CON IL CUORE. ARREDAMENTO D INTERNI corso di qualificazione professionale

L analisi preliminare

Prof. Agostino Bruzzone.

allegato C1 Piano di studi - Organizzazione per Settori Scientifico-accademici con relativo Ambito disciplinare

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

ARCHITETTURA DEI GIARDINI [AG]

Corso per Tecnico in. organizzazione eventi e. congressi

Sicurezza Antincendio nelle Autorimesse. 4 ore Online

QUASAR DESIGN UNIVERSITY Manifesto Degli Studi Anno Accademico 2013/14 OFFERTA FORMATIVA

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER TRAVEL ORGANIZER. Nuovo agente di viaggi. nell era dei Social Media. e dei viaggi Low Cost

BIM - Building Information Modelling. Revit ore Online

MASTER II LIVELLO MARKETING MANAGEMENT NEL SETTORE FARMACEUTICO

Certificazione Acustica. Tecnico Acustico Edile. 8 ore Online

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

INDICE DEI CONTENUTI 1. BRUNO + PARTNERS. 2. La filosofia. 3. Le aree di intervento. 4. La governance. 5. I principali progetti. 6.

geometra Ferruccio Della Schiava Via Tavagnacco, UDINE

Corso per. Addetto ai servizi di ricevimento -

Protagonista nel mondo del lavoro?

Riqualificazione Energetica Certificati Bianchi, Conto Termico e Detrazione del 65% 15 ore Online

Scienze della Mediazione Linguistica

Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea interclasse L-7/L-23 in Ingegneria Civile e dei Sistemi Edilizi conforme al D.M. 270

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

n e t s a n a Progettare Realizzare Arredare

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

La Conferenza Universitaria Italiana del Design

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

Informazioni generali

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Atti Ministeriali Ministero Istruzione

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

CORSI PROFESSIONALI SPECIALIZZATI E LAVORA SUBITO MATCH ANALYST. Certificazione Sistemi di Gestione Qualità ISO 9001 I EDIZIONE

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

Exhibit Design Architettura come strumento di Comunicazione

e-learning Nuovi strumenti per insegnare, apprendere, comunicare online

Criminologia e studi giuridici forensi

IUSVE Scienze e tecniche della comunicazione grafica e multimediale

LA LEADERSHIP EFFICACE NELLA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Crediti formativi ECM n 13


Se l uomo saprà utilizzarla con spirito creativo la macchina sarà il servo e il liberatore dell umanità (Frank Lloyd Wright)

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

MINISTERO DELL ISTRUZIONE. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Abilitazione all'insegnamento nella classe A071 - Tecnologia e Disegno Tecnico conseguita nel 2001.

Nel corso degli anni A. C. Lambda Italia ha operato nel campo della formazione professionale progettando ed erogando numerosi corsi di

Università di Torino. Torino 20 Febbraio, 2004

GM grafica & multimedia

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

L AGENZIA. Un punto di partenza fondamentale per il successo di ogni evento!

LISTINO 2016 RISERVATO ALLE AZIENDE ASSOCIATE AIB SETTORE FORMAZIONE LINGUISTICA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

LF Italia s.r.l. LF Italia ritiene di importanza fondamentale:

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

WORKSHOP. Trasforma il tuo amore per i fiori in un entusiasmante carriera di Floral designer.

OFFERTA FORMATIVA PER IL MASTER IN HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

PIANO FORMATIVO INDIVIDUALE. PFI relativo all assunzione del/la Sig./ra:

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

Leader consapevole. 3 giornate

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

DESIGN PER L INNOVAZIONE

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

C U R R I C U L U M V I T A E

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258


Ampliamento dell offerta formativa. a.s

Piani formativi finanziati PFA 2013/2014 Provincia di Torino II sportello CATALOGO DEI CORSI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Il comma 2, primo periodo, dello stesso art. 32, citato dal comma 5, recita che:

Corso di Aggiornamento Professionale Parlare in pubblico. Comunicare, insegnare, apprendere con la Lavagna Interattiva Multimediale (LIM)

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

La riforma dei curricula

I DESIGNER. Info: CBO Ufficio Stampa Tel amina.piciotti@cbopr.com - l.pavone@cbopr.com -

VENDERE LO SPORT, FIDELIZZARE IL CLIENTE, SVILUPPARE I FATTURATI

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Corso di perfezionamento in 3D Modeling, Reverse Engineering e Stampa 3D

di Alessandro Guaragni Sviluppo applicazioni Windows

PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E MARKETING DEI CONTENUTI PER I NUOVI MEDIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Associazioni in Network

Curriculum Vitae Europass

!"*!*$&')+*,,#"+-'.#)"-$#"/'&')') &0&&-)-)1-!#%1#%&-)+*-$!)

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Regione Emilia-Romagna. Allegato 3) Elenco proposte formative non ammesse all istruttoria. (presentate dal 28/9/2010 al 18/1/2011 in 1 scadenza e

PERCORSO DI TECNICO DEI SERVIZI DI ANIMAZIONE TURISTICO SPORTIVA IeFP - ISIS MAMOLI BERGAMO

La Società si è costituita nel 1998 a seguito della Legge Regionale n. 63 del 1995 raccogliendo la continuità del Centro di Formazione Professionale

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Ida Maria Ada Ramponi

MASTER di I Livello. Risk Management (Gestione del rischio in Sanità) 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2015/2016 MA477

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

SANSONE. La forma del tempo

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CORSI DI PROGETTAZIONE

Transcript:

SOCI SOSTENITORI DI

MASTER IN INTERIOR DESIGN MILANO / ROMA 96 ORE FULL IMMERSION IN AULA / PROJECT WORK / 300 ORE STAGE 27 27

Dare forma agli spazi contemporanei: luoghi per abitare, lavorare, suscitare emozione, creare relazioni. L architettura d interni risponde alle diverse esigenze di comfort e di espressione individuale, di aggregazione ed efficienza, di identità e impatto comunicativo. Lo studente esplora nuove possibilità di risposte con progetti focalizzati nell innovazione. Il progetto viene sviluppato in ogni suo aspetto: dal concept alle scelte tecnologiche, dall uso dei materiali allo studio dei colori, dei volumi e delle superfici. Lo studente sviluppa la percezione dei cambiamenti che stanno per verificarsi nel mercato attraverso la lettura dei segnali che anticipano una tendenza. MASTER IN INTERIOR DESIGN L obiettivo del master in Interior Design è quello di formare un tecnico specializzato che sia in grado di progettare l architettura interna degli spazi abitativi e gli elementi d arredo, attraverso le rappresentazioni grafiche seguendo le tendenze e i gusti imposti dal mercato. L Interior designer si occupa della progettazione degli ambienti, anche in senso strutturale, e della loro decorazione. Gli spazi che rientrano nel suo terreno di attività sono quelli della casa e dei luoghi di lavoro, ma anche hotel e centri congressuali. Grandissima attenzione hanno infatti guadagnato gli spazi commerciali come negozi, show rooms e stand fieristici: situazioni in cui il professionista mette a disposizione il proprio know-how tecnico e stilistico per soddisfare le esigenze di comunicazione istituzionale e di prodotto delle aziende. Sbocchi occupazionali Il corso si rivolge a laureati, futuri professionisti, designer e architetti che hanno l esigenza di concretizzare i propri progetti con la realizzazione di modelli virtuali ad alto livello, sperimentando dal punto di vista progettuale gli ambiti in cui opera l Interior Designer. Le conoscenze acquisite durante il master in Interior Design permettono di esercitare la professione con successo inserendosi nel mondo produttivo come liberi professionisti o all interno dell industria legata al design e all arredamento, studi di design d interni, studi di architettura. Lo studente acquisirà le conoscenze storiche relative al progetto, affrontando in modo trasversale gli ambiti dell arte, della moda, della comunicazione, del design e dell architettura. L Interior designer potrà inoltre proporsi come disegnatore, progettista CAD di ambienti interni e tecnico della modellazione virtuale degli spazi. 28 28

MASTER IN INTERIOR DESIGN Il master è finalizzato alla preparazione di operatori specializzati nell arredamento d interni, in modo creativo e competente. In questo modo, essi saranno in grado di progettare ed arredare spazi confortevoli, inserendo oggetti ed accostando ambienti in modo assolutamente armonico soddisfacendo le esigenze di ogni tipologia di cliente. Applicando le conoscenze tecniche acquisite, relativamente alle richieste e al gusto del cliente, essi realizzeranno di volta in volta le soluzioni d ambiente più congeniali. Il corsista, al termine del percorso formativo per arredatore, sarà in grado di: - agire nel vasto campo della progettazione degli ambienti, del mobile, del complemento di arredo e nei settori connessi; - selezionare le informazioni provenienti dal mondo dell arredamento e, utilizzando varie tecniche di rappresentazione, tradurle in idee grafiche atte ad operare a livello produttivo; - affrontare con le giuste competenze le diverse possibili problematiche relative alla qualificazione degli spazi interni ed esterni all architettura; - inserirsi efficacemente nel mercato del lavoro, capace di controllare e produrre progetti per gli spazi interni all architettura e gli spazi pubblici aperti della città, progetti di industrial design, progetti di allestimenti e scenografie; - conoscere la storia dell arredamento, gli strumenti e le forme della rappresentazione, tradizionale, innovativa e multimediale, gli aspetti metodologico-operativi di base ed essere capaci di utilizzare tali conoscenze nella progettazione; - conoscere adeguatamente gli aspetti metodologico-operativi relativi agli ambiti disciplinari ed essere in grado di identificare, formulare e risolvere i problemi connessi, utilizzando metodi, tecniche e strumenti aggiornati; - conoscere gli aspetti riguardanti la fattibilità tecnica ed economica e il processo di produzione e di realizzazione; - essere in grado di utilizzare le tecniche e gli strumenti della progettazione. Il corso offre una formazione a metà strada tra l arte e le altre discipline. Esplora tutti gli aspetti dell Interior Design dai più tecnici ai più intuitivi, per far comprendere a pieno agli studenti il significato dell abitare. Il programma sviluppa solide capacità di design degli interni con un orientamento architettonico fino al progetto dell arredo. Le discipline culturali e gli insegnamenti tecnici confluiscono nei workshop: progetti complessi guidati da professionisti del settore che costituiscono l esperienza centrale nel percorso formativo. In questo modo lo studente impegna tutte le abilità richieste nel disegno degli interni: competenze progettuali e capacità trasversali come l utilizzo dei software la realizzazione di presentazioni CAD di ambienti interni e tecnico della modellazione virtuale degli spazi. 29

PROGETTAZIONE SPAZI ABITATIVI Progettazione degli spazi L arredamento dei singoli ambienti Gli ambienti particolari: mansarde, taverne, giardini e terrazze Sfruttamento degli spazi nei piccoli ambienti Accostamento degli stili Psicologia del colore La normativa La relazione tecnica, il preventivo e computo metrico IL NOSTRO PROGRAMMA PROGETTAZIONE SPAZI ESPOSITIVI PROGETTAZIONE SPAZI COMMERCIALI IMPIANTI E PROBLEMATICHE Impianto termo-idrici ed elettrici da un punto di vista architettonico e scenografico Le principali sorgenti luminose artificiali: caratteristiche fisiche, luminose ed elettriche Gli apparecchi di illuminazione: componenti ed accessori MATERIALI E COMPLEMENTI D ARREDO Complementi d arredo fissi e mobili Pavimenti e rivestimenti Intonaci e tinteggiature La scelta del materiale in fase di progetto: principali criteri di selezione Materiali e materiali compositi e il loro utilizzo I metalli, i ceramici tradizionali ed innovativi, il vetro e il legno Le materie plastiche ELEMENTI DI BIOARCHITETTURA ELEMENTI DI ILLUMIONTECNICA SOFTWARE DI PROGETTAZIONE Archicad, Arredocad, 3D Studio Max e Rhinoceros Tutti gli iscritti al master avranno diritto alla fruizione gratuita per 12 mesi dell accesso alla library materica del Material Connexion 30

STRUTTURA DIDATTICA Il percorso formativo del master in Interior design di IDI si avvia servendosi di una piattaforma e-learning che prevede video lezioni e/o dispense offrendo così grandi vantaggi in termini di flessibilità. I corsi propedeutici si presentano come percorsi didattici finalizzati all acquisizione di competenze che consentano all allievo di affrontare il successivo step di studio in aula con un adeguata padronanza di contenuti. Il master prosegue con una fase di 96 ore full immersion in aula con lezioni teorico-pratiche tenute da un corpo docente altamente qualificato nel settore di riferimento, che trasmetterà la propria competenza maturata in anni di esperienza attraverso una costante interazione con l allievo. La fase d aula è seguita da quella del project work. Si tratta di una sperimentazione attiva del know-how appreso durante il percorso formativo didattico: l idea prende forma e diviene progetto concreto. ITALIAN DESIGN INSTITUTE si avvale di una metodologia learning by doing, nella consapevolezza e convinzione che solo entrando nel vivo dell attività professionale e toccando con mano le problematiche di tipo organizzativo, relazionale e operativo presenti nel contesto lavorativo, si possa realmente apprendere e crescere da un punto di vista professionale. Di qui l introduzione di un progetto di stage di minimo 300 ore a coronamento del nostro percorso formativo presso strutture che operano nel settore di riferimento. Oltre alle competenze tecnico-professionali è durante questa fase che vengono acquisite le cosiddette soft skills quali la leadership, il team working, il problem solving, competenze comportamentali e relazionali sempre più frequentemente richieste nel mondo del lavoro che differenziano un professionista qualsiasi da un primatista nel suo settore. INFORMAZIONI Sede: Milano / Roma Durata: Studio propedeutico individuale + 96 ore full immersion + Project work + 300 ore di stage Partecipanti max: 18 (Milano) - 25 (Roma) Realizzazione del video cv durante la full immersion Rielaborazione e aggiornamento del cv per la divulgazione alle aziende del settore al termine dell intero percorso formativo Certificazioni rilasciate: Attestato di frequenza fase d aula + Attestato di project work + Attestato di stage 31 31

MARCO TORO ARCHITETTO, ROMA Architetto dal 1988, Marco Toro è stato membro della Commissione Edilizia nella provincia di Roma. Ha esordito come collaboratore progettista per poi seguire la strada di disegnatore tecnico e direttore cantiere oltre che responsabile ufficio acquisti. I NOSTRI DOCENTI Relatore e moderatore in seminari tecnici sulle scelte progettuali e sulle soluzioni tecnologiche innovative, è stato responsabile di numerose conferenze e comunicazioni presso le Università Italiane, presso le sedi istituzionali degli ordini professionali e associazioni nazionali del settore edile. Decennale esperienza maturata nel settore produttivo e nelle ricerca di possibilità progettuali in chiave ecologica e nello studio di materiali innovativi. Marco Toro è stato docente di Organizzazione del processo edilizio presso la Facoltà di Architettura Federico II di Napoli. Continua la sua attività di libero professionista per la progettazione e ristrutturazione di prestigiosi appartamenti privati, store e ambienti commerciali oltre che di antichi casali. LORENZO LONGO DESIGNER, MIL ANO Formatosi presso l'istituto Europeo di Design di Milano,dopo la laurea ricoprirà un ruolo di consulenza nel team del Centro Ricerche di IED e poi l incarico di docente nei corsi triennali in Interior Design. Nel 2006 fonda a Milano il suo studio DE SIGNUM STUDIO LAB. Nel 2007 entra a far parte del team di progettazione battistrada del gruppo Pirelli. Si specializza nella progettazione di lampade d arredo e presenta i suoi primi prodotti nel catalogo di Kundalini. Direttore creativo dell azienda Pimar per cui cura la Pimar Design Collection. Nel 2011 young talent designer per Case Da Abitare ed il magazine Interni. Espone le sue opere per Mercedes Benz al Museo dei fori imperiali a Roma e i suoi prodotti ed allestimenti partecipano annualmente alle manifestazioni London Design Week, Light And Building di Francoforte, Maison et Objet di Parigi, Salone del Mobile di Milano e Mosca. Dal 2012 ha una cattedra presso il master in Interior Design di Italian Design Institute ed é attualmente guest professor al Politecnico Di Bari. Lorenzo Longo opera trasversalmente in tutti i campi del design e dell'architettura, guida le aziende nel processo di internazionalizzazione e nello sviluppo di un apparato creativo. Tra i suoi clienti : Campari, Alviero Martini, Kundalini, Verde Profilo, Sprech, Cesana, Pimar, Sphaus, Mercedes Benz, Naj Oleari, Swish Jeans 32

I NOSTRI DOCENTI ARMANDO BRUNO DIRETTORE GENERALE STUDIO PIVA Dal 2000 General director Studio Marco Piva, vanta un esperienza più che decennale in architettura, interior design e product design. Art director Spaziootto e professore presso PoliDesign e SPD di Milano, SDA in Bocconi, Tongji University in Shanghai e Shenzhen University in Shenzhen. Membro di giuria in diversi premi quali Edilportale Living-box 2006, Edilportale Marketing Awards dal 2008 al 2011, Concorso Internazionale per Interior Designers 2012, HOSThinking- A Design Award 2013. Armando Bruno vanta collaborazioni sia con fashion brand quali Bulgari, Aspesi, Maison Martin Margiela, che design brand come Fendi Home, Jacuzzi, La Murrina, Poltrona Frau, Reflex, Serralunga, Sicis, Stella Rubinetterie, Tissettana, Zonca. LUCA SOLAZZO ARCHITETTO E DESIGNER Luca Solazzo nasce a Roma dove studia e si laurea in Architettura presso l Università degli Studi La Sapienza di Roma, con Tesi in Disegno Industriale dal titolo I luoghi della pausa negli ambienti di lavoro Nel 2005 consegue il Master di secondo livello in Lighting Design Si dedica ad attività di ricerca e sperimentazione partecipando a seminari di progettazione nazionali ed internazionali e a diversi concorsi nazionali ed internazionali di architettura e design tra i quali il progetto vincitore del Concorso Nazionale di design sugli Uffici del futuro Uffico Ideale Ha svolto attività didattica collaborando presso la Facoltà di Architettura di Roma La Sapienza e presso la Facoltà di Architettura di Camerino, Ascoli. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive sul tema dell architettura di interni tra le quali Case e Stili, canale tv Alice, e Work in Progress, canale tv Sky. All attività di libero professionista come progettista e direttore dei lavori affianca quella di Designer, progettando e realizzando complementi di arredo, alcuni dei quali in vendita presso negozi specializzati. Molti lavori sono stati oggetto di pubblicazioni sulle principali riviste del settore tra cui: l Arca, Ottagono, Abitare, Inside Quality Design, Progetti, Ambiente Casa, Casa 99 Idee lo studio Luca Solazzo Architettura e Design nel 2000. 33 33

ALCUNI DEI NOSTRI PARTNER: I NOSTRI PARTNER 34

I NOSTRI ALCUNI DEI NOSTRI PARTNER: PARTNER SEDE DEL MASTER ROMA: 35 35