Direttive per il servizio medico scolastico:



Documenti analoghi
Sostegno e Accompagnamento Educativo

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza R.L.S. nel Decreto Legislativo 81/08 e 106/09 Articoli 48 e 50

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

PROGETTO: TEATRO FORUM

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO,

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

1. Il minore ha diritto di crescere ed essere educato nell ambito della propria famiglia.

Resoconto «scuola in movimento» per l'anno scolastico 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Decisioni del Consiglio degli Stati del Proposte della Commissione del Consiglio nazionale del Codice civile svizzero

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

RSPP - CARATTERISTICHE

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

L ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA NELLE REALTA DELLE COOPERATIVE SOCIALI

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

Decisioni del Consiglio nazionale del Codice civile svizzero

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

Procedura di Responsabilità Sociale

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

REGOLAMENTO SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE ANZIANI

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

atf - federfarma brescia associazione dei titolari di farmacia della provincia di brescia

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

REGOLAMENTO COMUNALE AFFIDAMENTO FAMILIARE DEI MINORI Approvato con Delibera C.C. 43/01 ART. 1 ART. 2 ART. 3

Protocollo di intesa

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

Orientamenti e raccomandazioni

regolamento scuola primaria e secondaria

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

REGOLAMENTO DEL GRUPPO DI LAVORO PER L HANDICAP. Art. 1 - Istituzione del Gruppo di Lavoro sull'handicap dell'i.c. di Belvedere M.mo.

Legge federale concernente il promovimento dell istruzione dei giovani Svizzeri all estero

Salute e sicurezza sul lavoro

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l invalidità

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

b) Il responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi;

Operatori Socio Sanitari risorsa e opportunità per il miglioramento della qualità e dell assistenza. Attribuzione o delega?

Prot. n Livorno, 20 Luglio 2011

Regolamento del Consiglio dello IUFFP concernente il personale dell Istituto universitario federale per la formazione professionale

Comune di Grado Provincia di Gorizia

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

Modifica del. L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del 16 novembre , decreta:

Comune di Montevecchia Provincia di Lecco REGOLAMENTO DELL ASILO NIDO DEL COMUNE DI MONTEVECCHIA

Assistenza pomeridiana per alunni delle scuole elementari e medie

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

REGOLAMENTO AFFIDO FAMILIARE

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

Strategia della Fondazione svizzera per la promozione dell allattamento al seno

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

CONSULTA PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO. La Provincia di Novara, nell ambito delle proprie attività e nel rispetto di quanto assegnatole dalla vigente

Comune di Bracciano. Regolamento per la pubblicazione di atti e documenti amministrativi sul sito Internet Istituzionale

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Il Preposto nella scuola

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE TRA L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS E LA GUARDIA DI FINANZA

Protocollo d Intesa. tra

Città di Ispica Prov. di Ragusa

Ordinanza della SEFRI sulla formazione professionale di base

Legge sulla formazione continua dei docenti 1 (del 19 giugno 1990)

COMUNE DI LONDA Provincia di Firenze REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI

-Dipartimento Scuole-

AREA ANALISI, PREVENZIONE E PROMOZIONE DELLA SALUTE DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA

Progetto Comes, sostegno all handicap

I Tirocini nella Cooperazione Sociale Trentina. Tirocini formativi del Master in Gestione di Imprese Sociali

N. 423 DEL

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

RELAZIONE SANITARIA 2007

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Avv. Dr. Debora Valentini IL REGOLAMENTO (CE) N. 2201/2003 E LA SUA APPLICABILITÀ NEI CASI DI SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI

Analisi dati del Personale

Articolo 1 Composizione

Ordinanza dell UFFT sulla formazione professionale di base

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Transcript:

Direttive per il servizio medico scolastico: 1. In generale Il servizio medico scolastico adempie ad un compito previsto dalla legge. In primo luogo si pone al servizio della prevenzione e della cura della salute. Cerca di raggiungere questo obiettivo tramite la promozione della salute / educazione alla salute / prevenzione e di sostenere concretamente chi esercita l'autorità parentale e i genitori. In tal modo deve anche essere evitata la propagazione di malattie infettive, rilevati i disturbi e le malattie che potrebbero ripercuotersi negativamente sull'ulteriore sviluppo e sulla salute, nonché facilitato l'accesso ad altre prestazioni mediche. I medici scolastici vengono scelti dal comune risp. dall'ente scolastico. Esercitano la loro attività a titolo accessorio e attuano il servizio medico scolastico in considerazione delle particolarità regionali e locali. Il fatto che quasi tutti i bambini prima dell'ingresso nella scuola dell'infanzia o nella scuola popolare abbiano avuto contatti con un medico, che le visite in serie sono solo raramente in grado di fare emergere dati importanti e che una visita senza esplicito incarico di chi esercita l'autorità parentale potrebbe venire interpretata quale violazione dei diritti della personalità dei bambini, il servizio medico scolastico si trova nel mezzo di diritti individuali e collettivi giustificati contrapposti. Il servizio medico scolastico vuole attuare queste esigenze in una prassi moderna. Ciò viene realizzato con una ripartizione dei compiti che da un lato lascia al medico scolastico l'indiscusso ruolo incentrato sul controllo, sulla consulenza, sulla prevenzione e che dall'altro coinvolge il medico di famiglia/pediatra per l'effettuazione negli studi medici delle visite previste, con libera scelta del medico. Le visite vengono incentrate su caratteristiche specifiche e limitate a due scadenze, età prescolare/ingresso a scuola e termine dell'obbligo scolastico. Il servizio medico scolastico deve preservare la sfera intima dello scolaro. Fanno stato i principi del diritto della personalità, del segreto professionale medico e d'ufficio. I mandanti diretti dei medici scolastici sono gli enti scolastici. I genitori risp. chi esercita l'autorità parentale sostengono questo incarico, nella misura in cui viene loro concesso il diritto di presenziare alla visita medica nello studio del medico di famiglia/pediatra. Ciò consente di prevenire eventuali riserve in riferimento ad abusi.

pagina 2 Il medico scolastico viene posto nella posizione di garante degli interessi elementari alla salute di tutti gli scolari, sotto il particolare profilo sociale della scuola. Egli rimane la persona responsabile, che è a disposizione quale esperto e che è attiva in veste di consulente della scuola. 2. Basi Le basi del diritto cantonale sono: 2.1. Legge sulle scuole dell'infanzia del 17.5.1992 2.2. Legge scolastica del 26.11.2000 2.3. Legge sulle scuole medie del 7.10.1962 2.4. Legge sugli andicappati del 18.2.1979 2.5. Ordinanza sul servizio medico scolastico del 14.12.2004 Le presenti direttive per il servizio medico scolastico e le appendici devono essere considerate quali documenti indicativi e vincolanti, sulla base dell'ordinanza sul servizio medico scolastico. 3. Obiettivi Il servizio medico scolastico deve soddisfare tre obiettivi programmatici: 3.1. Trasmettere e mantenere uno stile di vita volto alla promozione della salute e affrontare aspetti specifici a scopo preventivo, in collaborazione con gli insegnanti e gli educatori. 3.2. Riconoscere tempestivamente malattie infettive, evitare la loro propagazione e garantire il controllo delle vaccinazioni. 3.3. Rilevare in modo mirato e tempestivo disturbi e malattie fisici e psichici, che minacciano il normale sviluppo del bambino e la sua integrazione nella scuola.

pagina 3 4. Compiti Il servizio medico scolastico adempie a diversi compiti, che consistono in prestazioni mediche di controllo, di indagine, medico-tecniche e consultive. In dettaglio si tratta di: - Controllo e statistica: da parte dei medici scolastici, controllo delle notifiche di esecuzione e dei certificati di vaccinazione, statistica delle vaccinazioni. - Visita: individuale, da parte dei medici di famiglia/pediatri secondo i fogli di visita, notifica di esecuzione. - Vaccinazione: secondo il calendario vaccinale, da parte dei medici di famiglia/pediatri, documentazione nel certificato di vaccinazione. - Test: in casi straordinari da parte dei medici di famiglia o individuale, p. es. test della tubercolina, ecc. - Triage e raccomandazione: da parte dei medici scolastici in caso di vaccinazioni o visite mancanti, altre raccomandazioni anche in caso di disturbi alla salute con conseguenze per la scuola, di evidente carenza o di trascuratezza. - Consulenza e cooperazione specialistica: da parte dei medici scolastici, in generale quale consulente medico in questioni della salute e dell'igiene scolastica, in veste di medico di fiducia, nonché quale medico specialista in questioni di promozione della salute, di educazione alla salute e della prevenzione specifica in collaborazione con le rispettive istituzioni (p. es. Adebar, Aiuto AIDS, servizi sociali, ZEPRA, ecc.); temi preferiti: alimentazione, movimento, tempo libero, sessualità, dipendenza e violenza, riduzione di malattie e infortuni.

pagina 4 5. Organizzazione e svolgimento I punti centrali del nuovo servizio medico scolastico sono la ripartizione dei compiti tra medico scolastico e medico di famiglia/pediatra e la limitazione a due momenti di visita (età prescolare/ingresso a scuola, fine dell'obbligo scolastico). I medici scolastici vengono sgravati dall'obbligo di visita, a favore dei compiti loro imposti. Il conseguente spostamento delle visite nello studio dei medici di famiglia/pediatri presuppone che essi siano disposti a rispettare le direttive vigenti, a inviare le notifiche ai loro colleghi medici scolastici e a collaborare con loro senza limitazioni. Ai medici scolastici rimane il diritto di prendere visione di tutti gli atti relativi al servizio medico scolastico. Il servizio medico scolastico può essere effettuato anche dalla stessa persona, che esercita sia il mandato di medico scolastico che quello di medico di famiglia/pediatra. A seconda delle circostanze e delle possibilità si può anche fare capo a personale ausiliario come ad esempio assistenti di studio medico, infermiere, infermiere pediatriche, ortottiste e logopediste. Indipendentemente dalla forma organizzativa variabile, il medico scolastico rappresenta tuttavia l'autorità responsabile suprema che dispone e che detiene la vigilanza. Deve anche essere garantita la cooperazione tra il servizio medico scolastico, il servizio psicologico scolastico e il servizio psichiatrico per bambini e adolescenti, con il coinvolgimento di tutti gli interessati. Le autorità competenti sono libere, in collaborazione con i medici scolastici e in considerazione delle circostanze locali, riguardo all'organizzazione di dettaglio del servizio medico scolastico. Tramite un'organizzazione adeguata, l'ente scolastico deve garantire che il medico scolastico possa adempiere ai propri compiti, che vengano rilevati tutti i bambini e che le visite delegate rimangano parte integrante del catalogo delle prestazioni del servizio medico scolastico. Le direttive lasciano sufficiente flessibilità per tenere conto delle differenti condizioni ed esigenze dei comuni scolastici. In pratica ciò significa che l'ente scolastico deve trasmettere al medico scolastico i necessari dati personali, deve da un lato consegnare per tempo agli scolari risp. ai genitori e d'altro lato mettere a disposizione dei medici scolastici la documentazione prevista (lettere ai genitori, fogli di rilevamento, certificati di vaccinazione, notifiche di esecuzione, ecc.).

pagina 5 Lettere modello e moduli sono a disposizione dei medici scolastici risp. delle autorità scolastiche secondo l'allegato alle direttive per il servizio medico scolastico. Ciò consente di mantenere basso l'onere e di limitare all'essenziale la circolazione di atti. Dati sensibili, soprattutto su fogli di rilevamento e di visita, devono essere trattati conformemente alle prescrizioni legali, ad esempio vanno inoltrati al servizio medico scolastico in busta chiusa. 5.1. Età prescolare/ingresso a scuola: In età prescolare rispettivamente poco prima dell'ingresso a scuola vengono annotati i dati personali concernenti lo stato di salute, conformemente al foglio di rilevamento, e le visite previste conformemente al foglio delle visite vengono eseguite dal medico di famiglia o dal pediatra. In primo piano si trovano lo sviluppo fisico e psicomotorio, nonché l'udito e la vista. Dopo l'ingresso a scuola il medico scolastico verifica lo stato delle vaccinazioni sulla base dei certificati di vaccinazione e l'effettuazione delle visite sulla base della notifica di esecuzione. In caso di vaccinazioni insufficienti o di visite mancanti indirizza lo scolaro interessato al medico di famiglia/pediatra tramite una comunicazione a chi esercita l'autorità parentale, oppure recupera personalmente queste prestazioni individuali. L'intreccio tra sistema esecutivo e sistema di controllo deve garantire che tutti i bambini vengano rilevati dal medico scolastico, in particolare anche quelli che non hanno frequentato la scuola dell'infanzia, che entrano più tardi a scuola o che sono socialmente sfavoriti. 5.2. Fase intermedia Il medico scolastico deve essere coinvolto in progetti di promozione della salute e di educazione alla salute, partecipare in accordo con la direzione scolastica a temi di educazione alla salute ed essere anche a disposizione per colloqui. Possono anche essergli affidati accertamenti specifici inerenti alla salute, se è seriamente minacciata l'igiene scolastica, come ad esempio in caso di malattie infettive. In caso di difficoltà scolastiche il medico scolastico deve essere chiamato a consulto in vista di ulteriori passi, p. es. di tipo psicologico - scolastico o di psichiatria infantile.

pagina 6 L'autorità scolastica deve notificare al medico scolastico bambini che entrano in un secondo tempo nella scuola popolare (p. es. dopo un cambio di domicilio), affinché sia garantito il controllo delle vaccinazioni e dell'effettuazione delle visite. 5.3. Fine dell'obbligo scolastico L'interesse principale del servizio medico scolastico si sposta sulla problematica giovanile di tipo psicosomatico/psicosociale. Di questa circostanza devono tenere conto anche le visite delegate agli studi medici, che devono essere documentate secondo il foglio delle visite. Il medico scolastico controlla i certificati di vaccinazione, l'esecuzione delle visite sulla base delle notifiche di esecuzione e allestisce la statistica delle vaccinazioni analogamente a quanto fa per l'ingresso a scuola. Nelle classi finali deve di regola essere svolto un colloquio orientativo riguardo alle questioni della salute e del comportamento, che includa specifiche indicazioni preventive e che approfondisca messaggi precedenti sulla promozione della salute. Rientra tra i compiti del medico scolastico anche quello di tenere aperta a tutti l'offerta di colloqui (scolari, insegnanti, genitori). Scuole medie In questo gruppo di età al di fuori dell'obbligo scolastico non sono previste visite e controlli espliciti. È tuttavia risultato che i consigli e gli spunti di riflessione, proposti dal medico scolastico in modo adeguato al livello, rendono gli interessati effettivamente coscienti dei problemi di salute e sono in grado di attribuire loro la giusta importanza. I medici devono anche venire coinvolti in eventuali progetti e programmi di promozione generale della salute e di prevenzione. Scuole professionali Conformemente all'art. 36 della legge sulla formazione professionale, le scuole professionali regolano autonomamente il servizio medico scolastico.

pagina 7 6. Formazione continua Nell'ambito della loro abituale formazione continua e del loro perfezionamento professionale, i medici scolastici sono tenuti a occuparsi anche di medicina scolastica e di pediatria. Almeno una volta all'anno viene offerto ai medici scolastici un convegno di formazione continua della durata di mezza giornata o di una giornata intera. 7. Onorari Gli onorari dei medici scolastici, di famiglia e dei pediatri si conformano agli art. 8 e 9 dell'ordinanza sul servizio medico scolastico. La prima visita (età prescolare/ingresso a scuola) deve essere effettuata quale prestazione preventiva (OPre) soggetta a spese prima dell'inizio del 7 anno d'età e fatturata individualmente secondo il Tarmed (pos. 00.410). Tutte le prestazioni seguenti, dopo il compimento del 6 anno d'età, devono essere fatturate agli enti scolastici. 8. Allegati - Ordinanza cantonale sul servizio medico scolastico - Descrizione riassuntiva del servizio medico scolastico - Schema servizio medico scolastico GR - Lettere modello, moduli - calendario vaccinale Aprile 2005 / Dr. Pj/Ga