41 scuola in piazza della Scala, 22

Documenti analoghi
6 scuola in via Sforza 2

10 REPARTO INFRASTRUTTURE

RELAZIONE TECNICA-DESCRITTIVA E SPECIALISTICA

31 - scuola in piazza di Sant Alessio 34

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

SCALA 1:500. Scala 1: mt. 50 mt. ADOZIONE DEFINITIVA: DELIBERAZIONE C.C. N. 7/2011 DEL PUBBLICAZIONE B.U.R.A.S.: N. 11 DEL

AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI CUSAGO SETTORE EDILIZIA

CONCORDATO PREVENTIVO OMOLOGATO N. 4/2011 TRIBUNALE DI S. MARIA C.V. LIQUIDAZIONE DEI BENI OFFERTI ALLA MASSA DEI CREDITORI DELLA ELDO ITALIA SPA

RISTRUTTURAZIONE EX COLONIA NANNINI Via del Casone, Calambrone - Pisa. PIANO DI RECUPERO (Ai sensi artt. 9 e 10 L.R.

SCHEDA DESCRITTIVA DEGLI IMMOBILI

2- scuola in via dei Marsi 58

Figura 1 Inquadramento generale dell Area (Comune di Orotelli)

Via della Spiga 5, Milano (intero fabbricato cielo-terra)

PROGRAMMA/ORDINE DELLE DEMOLIZIONI (Art. 151 del Testo Unico della sicurezza D.Lgs 81/08) E DICHIARAZIONE DI IDONEITA STATICA

14 scuola in largo Victor Hugo Girolami

9 - scuola in via Monte Zebio 33-35

RELAZIONE DEL PATRIMONIO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

LA STORIA DELL EDIFICIO A1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO

SCALA 1:500. Scala 1: mt. 50 mt. ORISTANO VIA

INTRODUZIONE. I fabbricati interessati dal presente progetto sono di proprietà dei seguenti soggetti:

ELENCO PERSONALIZZATO

COSTRUZIONE DI FABBRICATO \ POLIV ALENTE E REALIZZAZIONE DI UN' AREA VERDE NEL QUARTIERE DELLA LIZZA

LOTTIZZAZIONE LA VIGNA SUBBIANO

DIAGRAMMA DI GANTT Cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i - D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

ROMA CENTRO STORICO VENDITA INTERO STABILE IN VIA DELLE BOTTEGHE OSCURE TEL

PERIZIA ESTIMATIVA. Ad espletamento dell incarico conferitomi dal Comune di Montichiari (BS), al

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

COMUNE DI CASTELVETRO DI MODENA via Cipellina- località Solignano

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

VENEZIA MARGHERA Via Brunacci,32. complesso uffici

Progetto illuminotecnico del nuovo Congress Training Center di Palazzo Mezzanotte a Milano, sede storica della Borsa italiana

TRIBUNALE DI CAGLIARI

21 scuola in via Giuseppe D Avarna, 9

RESTAURO E RIQUALIFICAZIONE DEL CONVITTO NAZIONALE RUGGERO BONGHI DI LUCERA

26 - scuola in via Anagni 46

COMUNE DI MONTERIGGIONI: ANALISI DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

2B - DESCRIZIONE COMPONENTI COSTRUTTIVE EDIFICIO N STRUTTURE VERTICALI 2. STRUTTURE ORIZZONTALI 3. COLLEGAMENTI VERTICALI 4.

Orbassano,

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

MIRAS PROJECT Architettura Sostenibile, Efficienza Energetica ed Interior Design SERVIZI PROFESSIONALI IN OFFERTA

20 - scuola in via di San Giacomo 5c-11

CITTÀ DI VALENZA PO. Regolamento Generale delle Insegne ABACO NORMATIVO ALLEGATO 1. Via Palmieri, TORINO

COMUNE DI SARNONICO Provincia di Trento. AVVISO ESPLORATIVO per separate manifestazioni di interesse inerenti

ABACO DEI COMPONENTI COSTRUTTIVI COERENTI NELL AMBITO 1

PIANI N. 6 DESTINAZIONE LOCALI N MQ. N MQ. N MQ. N MQ. N MQ. TOTALE

Comune di Dairago Piano dei Servizi L.R. 12/05 art. 9 ATTREZZATURE DI INTERESSE COLLETTIVO - AIC

Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Copyright 2005 The McGraw-Hill Companies srl

ELENCO DOCUMENTI DI APPALTO

Tectoniques Architecture & Ingénierie. Complesso scolastico. Rillieux-la-Pape (F)

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (DECRETO ASS.TO REG.LE DELLA SALUTE del 05/09/2012)

RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA

La Briglia. Comune di Vaiano. Invest in Prato: Opportunità localizzative SETTORE TURISTICO. Scheda di valutazione.

CAPALBIO, TENUTA VITIVINICOLA SUL MARE IN VENDITA IN MAREMMA.

30 scuola in via dei Torriani, 44

PADIGLIONE N. 05 NUOVE PATOLOGIE POLO CHIRURGICO

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

3 - scuola in via Gentile da Mogliano

6. UNITÀ DESTINATE A POSTI AUTO COPERTI ED AUTORIMESSE

Seminario tecnico e corso di aggiornamento per coordinatori della sicurezza

L OSPEDALE UNICO DELLA VAL D ARDA

Via Bricherasio APPARTAMENTO - CROCETTA - TORINO

Abbiategrasso - via Pazienza Assago Brugherio Buccinasco. Nuove costruzioni a canone moderato Provincia di Milano

your new home JESOLO/VENICE/ITALY

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE PALESTRA COMUNALE

17 - scuola in Corso Trieste 48, via Sebenico 1

PALAZZO DEL COMUNE o PALAZZO PRETORIO

Fianco del castello di manovra

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

Art. 72 Altezza dell'edificio

COSTRUZIONE EDIFICIO BIFAMILIARE

TAV. 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA

COMUNE DI PRATO RELAZIONE TECNICA GENERALE ELABORATO A. Realizzazione di nuova Scuola Materna di n. 6 sezioni

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

Zona destinata a insediamenti produttivi artigianali e di attrezzature commerciali e ricettive alberghiere nonché attività produzione servizi.

Diagnosi Energetiche nel civile

TRIBUNALE DI MESSINA. Giudice Delegato Dott. UGO SCAVUZZO

AREA EDILIZIA SERVIZIO EDILIZIA SCOLASTICA 1. PALESTRA I.I.S. PORRO-ALBERTI Viale Kennedy 30, Pinerolo

STUDI DI FATTIBILITA

14 - scuola in via Novara 20, 22, 24

PROVINCIA DI VITERBO

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS ENTE DIOCESI DI IGLESIAS

Comune di Morterone Provincia di Lecco. Allegato. Schede dei principali servizi. luglio 2013

Museo della concia di S. Croce sull Arno

6 - scuola in Piazza Ruggero di Sicilia, 2

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

COMUNE DI CAGLIARI RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

Variante al P.R.G. di Besenello: Novembre 2005

DIAGRAMMA DI GANTT. cronoprogramma dei lavori (Allegato XV e art. 100 del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.) (D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

COMUNE DI CITTADELLA Provincia di Padova

REGOLAMENTO PER IL RECUPERO DEI CENTRI STORICI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO COMUNE DI DAIANO

ALLEGATO A ALLA DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 108 DEL

10 - scuola in via Pietro Antonio Micheli 21, 29

Olbia - Pittulongu Complesso residenziale rif. 154

Determinazione del valore di mercato

PD.D. 001 PROGETTO DEFINITIVO

A tutta la comunità parrocchiale. Ringraziando tutti per l attenzione, vi salutiamo fraternamente in Cristo.

Transcript:

41 scuola in piazza della Scala, 22 MATRICOLA EDIFICIO: 2156 MUNICIPIO: I ARCHIVIO CONSERVATORIA: posizione 676 CATASTO: foglio 497, part. 12 TIPO DI SCUOLA: Materna DENOMINAZIONE ORIGINALE: Giardino per l infanzia Vittorio Emanuele II DENOMINAZIONE ATTUALE: La Scala UBICAZIONE: Piazza della Scala, 22 TITOLO DI PROVENIENZA: Cessione di area e locale al Comune di Roma dal convento dei Carmelitani Scalzi della Scala PROGETTISTI: ing. arch. Gabriele D Ambrosio REALIZZAZIONE: 1896 TECNICA COSTRUTTIVA: muratura portante SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO: mq 805 SUPERFICIE COPERTA: mq 371 (46%) CUBATURA EDIFICIO: mc 5.337,7 VALORE INVENTARIALE STORICO: 759.110,00 A LA STORIA DELL EDIFICIO C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2002) 1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO 2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE 1 - RILIEVO FOTOGRAFICO 2 - STATO DI CONSERVAZIONE 3 - PRINCIPALI TRASFORMAZIONI B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI 1 - DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA 2 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI D LE QUALITA 1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI 2 - VALUTAZIONI SULLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI Ricerca Scuole per la Conservatoria del Comune di Roma, 2002 scheda arch. L. Romaniello, C.Santisteban

A LA STORIA DELL EDIFICIO A1 CONTESTO, TIPO INSEDIATIVO E TIPO EDILIZIO e del 1889 (a sinistra) evidenziano l area del seicentesco oratorio dei Santi Carlo e Teresa dove fu costruito l edificio scolastico Pianta del Piano Terra L edificio, accanto alla chiesa di Santa Maria della Scala, venne edificato negli ultimi anni del 1800 come palestra Vittorio Emanuele II, su un lotto proveniente dal soppresso convento dei Carmelitani Scalzi, pervenuto al Comune di Roma dall abolizione dell Asse Ecclesiastico e ceduto a sua volta alla Società dei Giardini educativi per l infanzia. Il Comune sussidiò largamente le società per gli Asili d infanzia, poiché forte era l esigenza educativa e assistenziale in quegli anni, soprattutto in un quartiere come Trastevere. Tuttavia Comune e istituzioni laiche e religiose che si adoperavano all istruzione con fondi pubblici e privati, erano insufficienti rispetto alla crescita della popolazione e alla necessità di istruzione dei figli di famiglie povere che si stavano inurbando. Il Comune generalmente donava il terreno edificabile o il fabbricato e la gestione della scuola veniva poi portata avanti da Società grazie soprattutto ai fondi destinati dalle Opere di beneficenza. Promotore della diffusione dei Giardini d infanzia a Roma fu lo stesso Assessore all istruzione Oreste Tommasini, che favorì l introduzione del metodo Froebeliano. Nel 1888 il Comune deliberò che alle antiche classi preparatorie delle Elementari fossero sostituiti i Giardini educativi per l infanzia secondo il metodo Froebel con docenti munite di diploma di giardiniere, con non più di 100 iscritti e un massimo di 30 alunni per classe. Fu cosi` fondata la Società Autonoma dei Giardini educativi per l infanzia e con R.D. del 27/04/1889 la Società fu riconosciuta come Ente morale e acquistò direttamente il Giardino di pertinenza dell Oratorio dei santi Carlo e Teresa contiguo alla chiesa di santa Maria della Scala. Tuttavia la Società dei Giardini educativi per l infanzia si limitò a gestire dopo oltre 18 anni dalla sua nascita, questo unico Asilo con soli 90 bambini. Nel 1917 l edificio verrà restituito al Comune con l obbligo di rispettare l impostazione educativa e il metodo didattico e di conservarne il nome. L edificio, progettato dall arch. Gabriele D Ambrosio, si inserisce all interno di un lotto d angolo, in luogo del vecchio oratorio annesso alla chiesa. La massa cubica, tipica delle tipologie a corte, piega ad angolo su via e piazza della Scala e riprende le altezze della cornice tra il primo e il secondo ordine della facciata della chiesa, insieme alla forma delle finestre e del portale d ingresso, al trattamento delle superfici a bugnato per il partito centrale che inquadra l ingresso e dei cantonali. Mantiene fissi i tracciati urbani e i rapporti con gli isolati contigui al punto che solo due (quelle su strada) delle tre facciate presentano un disegno architettonico compiuto. Tuttavia è un edificio fortemente rappresentativo del nuovo tipo edilizio scolastico.

A LA STORIA DELL EDIFICIO A2 CRONOLOGIA: PROGETTO, REALIZZAZIONE E PRINCIPALI TRASFORMAZIONI DOCUMENTATE Pianta del Primo Piano 1889. Cessione dell area dal Comune alla Società dei Giardini educativi per l infanzia. La società acquista, inoltre, una parte di area scoperta per destinarla all ingrandimento del Giardino. Si edifica con la cessione dell area, il contributo dei Soci e il capitale di.31.000 donato dalla Società Ginnastica Vittorio Emanuele II oltre che con un assegno annuo di.5.000 erogato dal Fondo di Beneficienza e Culto per la città di Roma. 1890. Costruzione del Giardino sulla sinistra della chiesa, al posto del seicentesco oratorio dei santi Carlo e Teresa. Progetto dell arch. Gabriele D Ambrosio. Il Comune cede alla Società dei Giardini educativi per l infanzia il soppresso convento dei Carmelitani Scalzi della Scala, proveniente dalla Giunta liquidatrice dell Asse Ecclesiastico. L avvenimento è ricordato da una lapide nell androne (1894). 1896 aprile 1. Il Giardino viene aperto al pubblico. 25 giugno 1917. La Società Promotrice dei Giardini d Infanzia cede al Comune di Roma tutti i beni mobili e immobili con l obbligo di mantenere lo stesso indirizzo morale, didattico ed economico e la denominazione originaria dell Asilo Vittorio Emmanuele II. Non si conoscono i disegni originari dell edificio, tuttavia nella stipula di questo contratto lo si descrive sommariamente: oltre ad un piano scantinato vi erano al piano terreno quattro vani, al I piano cinque, al II piano due piccoli vani occupati dal custode. 1932. Dal novembre di questo anno al febbraio 1934 sono documentate le fasi del progetto, che non fu realizzato, di ampliamento e sopraelevazione di un piano dell edificio. Questo ampliamento avrebbe dovuto interessare l ala sinistra del fabbricato, sul vicolo della Scala, e all interno del giardino dello stesso, ricavando 13 aule, i servizi e ingrandendo l abitazione del custode.una nuova scala sarebbe stata collocata sul fronte su via della Scala. Si ritiene che le piccole modifiche interne (ingrandimento dell alloggio del custode sulla terrazza, e creazione di un piccolo ambiente adibito a infermeria al primo piano) possano considerarsi successive a questa data. FONTI L. GIGLI (a cura di), Guide rionali di Roma, rione XII: Trastevere, parte II, Roma 1979, p.34; G. SPAGNESI, Edilizia romana nella seconda metà del XIX secolo (1848-1905), Roma 1974, pp.301 e 309; AA.VV., Trucci trucci cavallucci, Roma 2001, p.102; ASR, Catasto Piano Gregoriano, Trastevere, Rione XIII, f.3; ARCHIVIO DELLA CONSERVATORIA DEL COMUNE DI ROMA, Pos.676 Pianta del Secondo Piano Catasto Gregoriano del 1816

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B1 DESCRIZIONE E CONSISTENZA EDILIZIA L edificio e` organizzato su 4 livelli: piano scantinato, terra, primo, secondo (dove è l alloggio del custode in stato di abbandono) e la terrazza. Si sviluppa con due fronti: su piazza della Scala e su via della Scala. L ingresso è sulla piazza, mentre una uscita di emergenza è dal giardino su via della Scala. Questo piccolo edificio scolastico, sorge in aderenza, al lato destro, della chiesa e ha il giardino sul retro, di superficie maggiore di quella occupata dal fabbricato. All interno, un atrio/corridoio voltato a crociera distribuisce al piano terreno un aula, il refettorio, la cucina e i servizi igienici e mette direttamente in comunicazione col giardino. L atrio inoltre è in diretta comunicazione, attraverso un porticato, con un cortile coperto da una struttura in ferro e vetro; qui si trova la scala che conduce al primo piano dove vi sono tre aule, un piccolo deposito, una infermeria, i servizi igienici. Si accede al piano superiore con una piccola scala, lungo la chiesa, attraverso un corridoioveranda, successivo alla costruzione del fabbricato che conduce all abitazione del custode e alla terrazza che prospetta sulla piazza e su via della Scala. Tutti gli ambienti, tranne i servizi igienici, si affacciano su strada. Il refettorio posto in prossimità dell ingresso non è a diretto contatto con la cucina. Il giardino è piantumato e attrezzato. DESTINAZIONE D USO DEGLI SPAZI COPERTI: 4 aule, mensa, cucina, cortile coperto, servizi igienici, infermeria, magazzino, locale caldaia (al piano scantinato), alloggio custode. PIANI FUORI TERRA n 3 CORPI SCALA n 1 della scuola e una piccola scala di servizio all alloggio del custode SUPERFICIE TOTALE DEL LOTTO mq 805 SUPERFICIE SCOPERTA mq 434 ALTEZZA DEI LOCALI m 4,85 piano terreno e I piano; 4,0 piano scantinato; 3,0 II piano CUBATURA mc 5.337,7

B LO STATO ATTUALE: LE CARATTERISTICHE E I DATI GENERALI B2 - CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE E IMPIANTI Strutture in elevazione verticali: muratura portate Strutture in elevazione orizzontali: solai in travi di ferro NP e voltine di mattoni in foglio Coperture: a terrazzo con pavimento di marmette. Lucernario a due falde in ferro e vetro sulla corte interna Volte: a crociere nel corridoio/atrio del piano terreno e a botte ribassata nel corridoio al primo piano Tramezzature: in mattoni Scale: struttura in c.a. e rivestimento in marmettoni e marmo di Carrara con ringhiere in ferro battuto rialzate fino a 1,10 m. con griglia metallica. Finiture esterne: intonaco trattato a stucco decorato con modanature sagomate. Serramenti esterni: del tipo ferro-finestra con sovrapposta rete metallica. L apertura delle finestre è a due battenti con il sopraluce in parte fisso e in parte con apertura a vasistas Dispositivi di oscuramento: tende nelle aule Finiture interne: tutti gli ambienti hanno zoccolino in marmo Carrara e tinteggiatura lavabile alle pareti Androne: pavimenti in marmettoni Corridoi: pavimento in marmettoni con zoccolino in marmo di Carrara Aule: pavimento in linoleum Mensa: pavimenti in marmette Cucina: pavimento e rivestimenti in ceramica Servizi: pavimenti e rivestimenti in in ceramica Infermeria: pavimento in linoleum e rivestimenti in ceramica Serramenti interni: porte in legno a due battenti, Finiture di particolare pregio e/o elementi decorativi: stucchi a decorare pareti e capitelli all interno negli ambienti di distribuzione e all esterno Sistemi illuminanti: lampade al neon Spazi esterni: il giardino è piantumato con alberi d alto e medio fusto. La pavimentazione è in ghiaia Recinzioni: muro di altezza circa m 5 con ulteriore recinzione metallica nella parte sommitale Dotazione di impianti: idrico, elettrico, gas, telefonico, riscaldamento centralizzato, citofono. L accessibilità per i disabili è garantita da una rampa con accesso al cortile da via della Scala

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2002) C1 - RILIEVO FOTOGRAFICO

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2002) C2 - STATO DI CONSERVAZIONE L edificio, in buono stato di conservazione, appare degradato all ultimo piano perché l alloggio del custode è abbandonato e sia la scala che la veranda-corridoio che vi conducono sono fatiscenti. Anche la terrazza, non utilizzata, presenta segni di degrado sia nel pavimento danneggiato in più punti, che provoca infiltrazioni d acqua ai piani sottostanti, che nei parapetti dove estese lacune di intonaco hanno scoperto la muratura sottostante. Nel lucernario di copertura dell ambiente della corte la struttura metallica è deteriorata in più punti e gli interventi parziali l hanno resa permeabile all acqua piovana. Si segnala, inoltre, che gli infissi in ferro delle aule necessitano di manutenzione. In buone condizioni sono le finiture e i rivestimenti e così il giardino.

C LO STATO ATTUALE: IL SOPRALLUOGO (2002) C3 - PRINCIPALI TRASFORMAZIONI Sebbene non si conosca il progetto originario, la scuola non sembra aver subito trasformazioni importanti di tipo strutturale o tipologico né aggiunte di corpi di fabbrica. Rispetto ai documenti di archivio e dal sopralluogo si sono potute riscontrare alcune modifiche: in un momento successivo alla sua edificazione e comunque prima del 1917 si è realizzata la piccola scala e la veranda-passaggio di accesso all alloggio del custode; l alloggio stesso sulla terrazza, dapprincipio di soli due piccoli locali e successivamente (tra il 1917 e il 1933) ingrandito di ulteriori due locali; in questa seconda fase edilizia si è anche realizzata la piccola infermeria al primo piano chiudendo con una tramezzatura una parte di corridoio; in tempi recenti invece, si sono apportate modifiche distributive al piano terreno per la realizzazione del refettorio e del locale cucina.

D LE QUALITA scuola in piazza della Scala, 22 D1 - VALUTAZIONE CRITICA: QUALITA ARCHITETTONICHE, URBANE, AMBIENTALI L edificio caratteristico dell edilizia scolastica dei primi anni di Roma Capitale, immerso nel tessuto antico della città, con le sue contenute dimensioni utilizza il lotto, seppure organizzando il corpo di fabbrica come quinta stradale, in modo tale da conservarne il grande giardino (il metodo froebeliano lo richiedeva). Notevoli qualità spaziali e architettoniche sono ravvisabili nell articolazione degli ambienti attorno alla corte coperta dal lucernario in ferro e vetro, fulcro della composizione architettonica che conferisce ariosità agli ambienti che vi si affacciano. Lo spazio è piacevole anche per i particolari effetti luminosi, oltre che utile per il gioco al coperto. Le aule dagli alti soffitti, sono caratterizzate dalla grande luminosità datagli dalle finestre trifore sulle due pareti. Al piano terreno bello il porticato voltato a crociere che affaccia sulla corte coperta e immette direttamente al giardino, spazio di grande importanza funzionale. All esterno, la probabile coloritura bianca oggi scomparsa (facente parte del linguaggio architettonico del D Ambrosio), cercava di abbinarsi con la facciata in travertino della chiesa.

D LE QUALITA D2 - VALUTAZIONI SULLE TRASFORMAZIONI AVVENUTE E SUGLI USI ATTUALI Le poche trasformazioni che l edificio ha subito non hanno intaccato la sua integrità architettonica e la qualità formale degli ambienti. Tuttavia alcune incongruità possono segnalarsi nell assetto distributivo e nell interpretare le manutenzioni. La mensa e cucina: sono gli ambienti che presentano una incongruità di localizzazione in quanto non sono a diretto contatto e sarebbe facile ovviare a questo uso improprio spostando tra loro aula e mensa. Il lucernario dell androne: la sua manutenzione deve interpretarsi come conservazione e restauro delle sue strutture significanti e non più come intervento di riparazionerattoppo dei singoli elementi. E necessario redigere un progetto complessivo (anche se da realizzarsi per fasi) per l adeguamento alle normative di sicurezza e scolastiche e per verificare la portanza delle strutture.