The next generation heat

Documenti analoghi
Metodologie per la conversione delle biomasse in biochar. Davide Caregnato

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

PLASTIC SORT SRL Stefano Cassani

Supply Chain Conad: dalla riduzione dei costi alla sostenibilità. Milano, 2 Marzo 2017

Scaldacqua a pompa di calore Ariston Efficienza e Rinnovabili per tutti" Gabriele Di Prenda

Dispositivo riscaldante ambientale, a bassa emissione di CO 2 rispondente alla direttiva Europea 2006/32/CE e ai successivi aggiornamenti.

Benvenuti nella nuova era dell energia


72 CONGRESSO ANNUALE ATI TAVOLA ROTONDA SUL TEMA SMART PROPULSION APPROCCIO DEL CNR ITAE

P&G e l Innovazione Connect + Develop

ISTITUTO COMPRENSIVO A.FRANK SCUOLA MEDIA AGRIGENTO ANNO SCOLASTICO ENERGIA SOLARE ENERGIA & AMBIENTE QUADERNO 2

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale

L industria cartaria Introduzione e dati di mercato

8. Gestione della capacità produttiva

"Sostenibilità ambientale e agricoltura"

LA QUALITÀ DELL ARIA NELLE CITTÀ ITALIANE E LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA NEL RISCALDAMENTO DEGLI EDIFICI. Milano, 10 Ottobre 2016

IL CASO DELL AUTO LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DRIVING FORCE DI INNOVAZIONE E COMPETITIVITA A LIVELLO GLOBALE

EFFICIENZA ENERGETICA E CERTIFICATI BIANCHI: SITUAZIONE E PROSPETTIVE IN ITALIA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA

Workshop Gestione sostenibile dei rifiuti Roma, 18 Giugno 2008

La Generazione Distribuita: Un Nuovo Modello di Sviluppo Sostenibile

Nuovi tipi di PLA Ingeo e nuove formulazioni industriali.

THE ENERGY FORMULA. Company Profile Giugno 2016

VERIFICA COMPETENZE TRASVERSALI PUNTEGGIO CONSEGUITO

IL FILM SOTTILE I MODULI IN FILM SOTTILE TANDEM GARANTISCONO UNA PRODUZIONE DI ENERGIA SUPERIORE A QUELLA DEI MODULI CRISTALLINI.

STEFANO FIORATI Tractor Innovation & Advanced engineering

Dalla carta alla carta il modello circolare della filiera cellulosica

«Illuminazione di capannoni industriali, centri logistici/magazzini, edifici commerciali»

Efficiency 2.0 on tour

CONFERENZA DALLE FONTI RINNOVABILI: ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE 11/9/2003. ENERGIA EOLICA: applicazioni e mercato. Luciano Pirazzi ENEA

HUMAN CENTRIC LIGHTING nel settore industriale

Mini Container per riscaldamento a noleggio

DMP. THE NEW ALTERNATIVE.

TERMOSTRISCE RADIANTI e LAMPADE AD INFRAROSSI

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

Modello di business e Piano di impresa (1 parte) AGROLAB_ IPCB_CNR Idee d impresa nell agroalimentare Percorso di Idea Generation

Responsible Care Maggio

Riqualificazione energetica di edifici ed impianti. Certificazione i energetica degli edifici i e domotica: l importanza nella norma CEN UNI EN15232

Alimenti tradizionali: gestione dell impatto ambientale e performances


L ENERGIA. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Milano, 25 novembre 2015

DIETRO QUESTA PORTA SCOPRIRETE UN SISTEMA RIVOLUZIONARIO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTI SEMAFORICI

L analisi dello Strumento PMI di Horizon 2020

COMUNICATO STAMPA GRUPPO DANIELI SITUAZIONE FINANZIARIA SEMESTRALE CONSOLIDATA AL

Descrizione: Climate-KIC Startup Accelerator Italy 2016 si presenteranno ai visitatori e espositori di Ecomondo. Atlante Inerti Project

6 SENSE LIVE TECHNOLOGY ELETTRODOMESTICI SMART E EFFICIENZA ENERGETICA

S T PER RISCALDAMENTO

RECUPERATORE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

CARATTERISTICHE AZIENDALI. Numero medio di tirocinanti impiegati nell ambito dell attività dell impresa nell arco di un anno:

Ricerca Pubblica e Impresa: Roma 10 Novembre 2010 Antonio De Luca

bifacial PV we are ready to win the energy challenge

Il ruolo strategico delle fonti rinnovabili. Vittorio Chiesa 29 gennaio 2010

Il caso Keyline. Gianni Pelizzo Espedia

Termottimizzatori Serie ECO-TH

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

Il Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici - CURIT

MODELLO DI BUSINESS PER FARE EFFICIENZA NEL SETTORE DEL LEGNO. Ing. Pietro Bertelli Business Developer Bartucci S.p.A.

Paola Finetti, Ugo Bardi, Università di Firenze, Dipartimento di Chimica, Via della Lastruccia 3, Sesto Fiorentino, Firenze, Italy.

INVESTIMENTI DIRETTI ESTERI (FDI) E IMPRESE MULTINAZIONALI SANNA-RANDACCIO LEZIONE 25. Un modello di scelta tra esportazione e FDI (IDE orizzontali)

I costi di produzione

Il Piano Organizzativo

Prestazioni energetiche ed emissioni inquinanti di una caldaia domestica alimentata con pellets di residui agricoli e ripariali

RISPARMIO ENERGETICO e EFFICIENZA ENERGETICA. Esprimono lo stesso concetto o NO?

Industrial Solutions. HELE High Efficiency Low Emissions Milano - 27 Settembre 2016

12/05/2017 RISCALDIAMOCI CON CONSAPEVOLEZZA. Davide Castagna

BRUCIATORI A PELLET E A GAS

Conto Energia Termico Il settore degli apparecchi a legna e pellets. Gruppo UNICALOR caminetti e stufe a biomassa legnosa

Tutti i diritti riservati

Il ruolo delle stufe a biomassa, dei termocamini, delle pompe di calore per acqua igienico sanitaria

Elettrificazione dell automobile. Maurizio Cisternino Technology Chief Engineer GMPT Europe

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

NOTES. 2nd Suppliers Day. Pianificare lo sviluppo, incentivare il futuro

mind the gap CREATIVITY la nostra mission è condurvi a risultati di altissimo livello our roots lie in technology

Valutazione brevettuale: Il circolo virtuoso dell Open Innovation

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Quali caratteristiche devono avere le stufe per approfittare dai incentivi?

Conosci, trova e segui i migliori food truck!

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R.

HeatReCar. Reduced Energy Consumption by Massive Thermoelectric Waste Heat Recovery in Light Duty Trucks

Le ricadute economiche del fotovoltaico

Corso di Tecniche della Promozione A.A Metriche di mercato. Simona D Amico

ENERGIA SOLARE: UNA SOLUZIONE VINCENTE? Annamaria Castrignanò CRA-ISA (Bari)

Furnaces. Forni Fusori e Attesa Melting and Holding. Melting furnaces Holding furnaces Rotary furnaces Double chamber furnaces Treatment furnaces

Il futuro del mercato energetico italiano in ottica europea Martedì 7 giugno Ore 17

Energia dal legno dal bosco al camino!

Produzione di mattoni in terra cruda in Ciad e Camerun

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

L ENERGIA ELETTRICA PER UN ITALIA PIÙ PULITA ED EFFICIENTE

Case Study. Alabushevo FOXvsBULL Pediatric Warsav

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

Dipartimento di Ingegneria dell Ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture. Il Minihydro dagli acquedotti montani al mare

Imprese industriali, concetti introduttivi

Scaldacqua a pompa di calore: gli ostacoli legislativi alla diffusione della tecnologia

Riscaldamento, elettricità e carburanti: come e quanto spendono le famiglie italiane

Gli obiettivi di Antares Energy. Convegno FIRE Le iniziative regionali per la promozione del ruolo dell energy manager e dell efficienza energetica

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Transcript:

1

01. InfraKat Infrared Infrared We have developed the next-generation high thermal efficiency gas heater 1

02. The problem Alte emissioni di diossido di carbonio Attualmente tutti tipi di stufe a gas producono differenti emissioni, le più nocive sono: No x CO HC particolato Alti costi dell energia Alti costi legati al riscaldamento sia domestico che industriale dovuti al costante incremento del costo di gas naturale ed energia elettrica 2

03. Market Opportunity 10M unità/anno Total Addressable Market [TAM] Market Opportunity 65 000 pieces/year Serviceable Addressable Market [SAM] Il mercato Europeo stimato si attesta sui 10 milioni di pezzi l anno* Con l obiettivo stimato di poter raggiungere almeno lo 0,25% del mercato, le vendite si attestano sui 50 000 pezzi/anno * Ci si aspe)a anche un notevole interesse da parte di altri paesi come Sta6 Uni6 e Russia dove le dimensioni del mercato sono del tu)o simili a quello Europeo (10M). 3

03. Market Opportunity 65K 570 37M Share of market AVG net price Revenue 5 year 4

03. Market Opportunity Total Addressable Market [TAM] 10M 10M 10M 5

04. The Solution InfraKat Un nuovo sistema di riscaldamento autonomo a raggi infrarossi ad altissima efficienza energetica Economic feasibility Riduzione dei costi dell energia pari al 70% Environmental impact Riduzione delle emissioni di CO 2 rispetto agli altri sistemi di riscaldamento Azzeramento totale delle emissioni inquinanti grazie al processo di catalisi 6

05. InfraKat InfraKat Un nuovo sistema di riscaldamento autonomo a raggi infrarossi ad altissima efficienza energetica. Il dispositivo può essere utilizzato in larga scala in tutti gli ambienti sia industriali che domestici. Industrial IK - 8,5 Kw Home IK - 4,5 Kw Home IK - 2,7 Kw 7

06. Growth Strategy Tramite I nostri principali partner La Rude, Sabaf e Saint Gobain, siamo in grado di raggiungere tutti i nostri potenziali clienti ed i mercati a livello globale. Strategic Enorme mercato di riferimento (10 Miliardi il giro d affari) Tactical Partnerships con grandi aziende ben strutturate Technology Tecnologia brevettata 8

08. Competitive Landscape Pellet Gas Standard Diesel Electric Consumi Costi Manegevolezza Sicurezza Emissioni 9

09. Timeline Step 1 Marketing Analysis Step 3 Approach Partners We are here Step 7 Go To Market Step 2 Prototype Development Step 4 Validation Tests Step 5 Plant development Step 6 Series A 10

10. Partner Sabaf Fornitori di una parte del bruciatore. I test su consumi ed emissioni sono stati effettuati nei loro laboratori. Molto interessati alla tecnologia e fornitori della fibra amorfa di quarzo-silice Saint Gobain 11

11. Funding Needs Go To Market Sviluppo impianto di produzione Capannoni, macchinari, magazzini, buffer, ecc. Risorse umane Operai, impiegati, consulenti, ecc. Materie prime 12

11. Funding Needs Plant layout 13

12. First 7 years production 45000 40000 35000 30000 25000 20000 15000 N 8,5KW N 4,5 KW N 2,7 KW N infracooker 10000 5000 0 1 2 3 4 5 6 7 1 2 3 4 5 6 7 N 8,5KW 50 450 2.000 6.200 10.500 11.500 11.500 N 4,5 KW 30 250 1.950 5.400 10.200 10.300 10.300 N 2,7 KW 0 82 300 700 7.400 7.500 7.500 N infracooker 80 600 6.800 16.000 37.460 37.460 39.460 14

12. First 7 years total production Total units 80000 70000 60000 50000 40000 30000 20000 10000 0 1 2 3 4 5 6 7 Total units 1 2 3 4 5 6 7 Total units 160 1382 10350 27575 63430 65230 67230 15

12. First 7 years total revenue 45.000.000 40.000.000 35.000.000 30.000.000 25.000.000 20.000.000 15.000.000 Total revenue Low Total revenue Mid Total revenue High 10.000.000 5.000.000 0 1st 2nd 3rd 4th 5th 6th 7th 1st 2nd 3rd 4th 5th 6th 7th Total revenue Low 79.191 711.008 3.901.020 11.254.971 23.366.250 24.465.101 24.730.370 Total revenue Mid 105.588 948.011 5.201.360 15.006.628 31.155.000 32.620.135 32.973.827 Total revenue High 131.985 1.185.014 6.501.700 18.758.285 38.943.750 40.775.169 41.217.284 16

12. First 7 years Expenses and revenues Expenses and revenues 16.000.000 14.000.000 12.000.000 10.000.000 8.000.000 6.000.000 4.000.000 2.000.000 0-2.000.000 1 2 3 4 5 6 7 Expenses and revenues 1 2 3 4 5 6 7 Expenses and revenues -728.548-764.613 1.941.557 6.919.903 14.156.947 14.907.290 15.020.847 17

13. Contact Info angel.co/infrakat-s-r-l info@infrakat.com (+39) 030 2005058 http://www.infrakat.com Thank You 18