I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

Documenti analoghi
ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

NE VEDIAMO DI TUTTI I COLORI LORENZO LA MATTINA

Composti di coordinazione

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

Fabio Peron. La visione. L occhio nel dettaglio. L occhio nel dettaglio. Lezioni di illuminotecnica. Occhio, luce e colore

LEZIONE 7. Colore: qualità della sensazione visiva, soggettiva e non comunicabile Colorimetria: quantificazione di eguaglianze fra colori

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Introduzione al colore

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

La Percezione Dei Colori

Introduzione al colore

La teoria del colore

Anno Scolastico 2015 / 2016 Prof. Paolo Beretti. i Colori

Sorgenti di luce Colori Riflettanza

Università degli Studi di Milano. Dipartimento di Fisica Corso di laurea triennale in FISICA. Anno accademico 2013/14. Figure utili da libri di testo

Assorbimento UV-visibile di sostanze coloranti per uso alimentare

LA PERCEZIONE DELCOLORE

CHIMICA E LUCE: GIOCHIAMO CON I COLORI DELLA NATURA

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

LA SCOMPOSIZIONE DELLA LUCE SOLARE USANDO UN PRISMA DI VETRO SI PUÒ SCOMPORRE LA LUCE BIANCA SOLARE NEI VARI COLORI DELL IRIDE

Fondamenti di illuminotecnica. Laboratorio di illuminazione CORVO - Ispra

Essendo LUCE ha proprietà sia di Onda che di Particella" (Quanti o Fotoni...per chi conosce l'esperimento di Aspect)

LED 1/2012 ORTOFLORICULTURA

Teoria del colore RICERCA SCIENTIFICA E PERCEZIONE DEL COLORE

LA TEORIA DEL COLORE DI HARALD KUEPPERS. Gioele Sardini Liceo Leonardo

REGOLE DELLA RISONANZA

Esperienze di laboratorio sulla variazione del colore delle foglie

IL COLORE COLORI ANALOGHI COLORI COMPLEMENTARI

Spettroscopia. Spettroscopia

Sensazione e percezione

Struttura di bastoncelli e coni

Dosaggio delle proteine

PARADOSSO DI MULLER LYER differenza fra lunghezza reale e apparente

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Luce e Vita (Luce è Vita) LUCE: FONTE ENERGETICA E PORTATRICE DI INFORMAZIONI

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

La Spettroscopia in Biologia

Lo Spettro Elettromagnetico

Le onde elettromagnetiche

Corso di Laurea in Informatica. Dipartimento di Scienze Fisiche -- Università di Napoli Federico II. Colori. Sistemi Informativi Multimediali

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

COLORI. Nozioni di base, Sintesi additiva, Modo RGB, Canali e Istogramma. EDI II Colori, RGB, Canali, Istogramma 1

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

La fotosintesi. Le piante producono ossigeno gassoso scindendo le molecole d acqua.

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

Metodi spettroscopici

L immagine. Meccanismi della visione umana Come si genera un immagine Caratteristiche dell acquisizione L immagine digitale

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Spettroscopia molecolare: interazioni luce-materia

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Le membrane dei tilacoidi sono la sede delle reazioni alla luce della fotosintesi

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Analisi quantitative

LE STELLE. LE DISTANZE ASTRONOMICHE Unità astronomica = distanza media Terra-Sole ( km)

ph e indicatori acido-base

L equilibrio dell acqua

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

Percezione Visiva COME VEDIAMO I COLORI? CAPITOLO 3 «IL COLORE DELLA LUNA» Paola BRESSAN Ed. Laterza

Cenni di colorimetria Leggi di Grassman. Prof. Ing. Cesare Boffa

Analisi quantitative

Analisi FTIR di leganti organici

COSTANZA DEI COLORI. Occhio umano: sensibilità alla luce di diverse lunghezze d onda: da 400 a 700 nanometri (nm).(dal blu al rosso).

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

Modelli di Colore. Michele Nappi, Ph.D Università degli Studi di Salerno biplab.unisa.it

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Percezione del colore

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

VISIONE_02 FISIOLOGIA RETINICA. FGE aa

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Radiazioni elettromagnetiche

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

2.Visione_02 Fisiologia retinica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

colore/bianco_nero --- le n dimensioni Psico-fisiologica Culturale Comunicativa Chimica Psicologica CO-NER BIANCO /BIANC LORE/B OLORE/ COL

LA VISIONE DEI COLORI

SPETTROSCOPIA UV/visibile

Spettroscopia nell ultravioletto e nel visibile

Colorimetria. La caratteristica della luce che genera in noi la sensazione del colore è la sua distribuzione energetica spettrale

Determinazioni quantitative in farmacologia

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

Francesca Bonino Dipartimento di Chimica I.F.M. e NIS Centro di eccellenza Università degli Studi di Torino

CENNI SULLA TEORIA TRICROMATICA. Sulla retina sono presenti due tipi di cellule nervose:

Fasi di identificazione di una sostanza

ESERCIZI ESERCIZI. 3) Una soluzione acquosa è sicuramente acida se: O + ] > 10-7 M O + ] > [OH - ] O + ] < [OH - ] d. [OH - ] < 10-7 M Soluzione

La fotosintesi Bibliografia I colori della biologia Giusti-Gatti-Anelli Ed- Pearson

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

Elaborazione di immagini a colori

LA FOTOSINTESI: conversione di energia luminosa in energia chimica

Acidi e Basi. Capitolo 15

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

R.Polillo, Interazione uomo macchina Parte seconda, 2

Capitolo 7 La fotosintesi

Illuminotecnica - Grandezze Fotometriche

Helena Curtis N. Sue Barnes

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

Sommario Introduzione... 2 Fisica del colore... 2 Chimica del colore... 6 Fisica e chimica del colore - 1/13

Transcript:

I Colori sono gli Atti della Luce (Goethe)

tutto cominciò con JSAC NEWTON 1600 e rotti

DISTINZIONE TRA: MONDO FISICO dove tutto è oggettivo e misurabile MONDO DELLA PERCEZIONE dove tutto è soggettivo e non misurabile

LA LUCE BIANCA è un insieme di radiazioni di diverso colore caratterizzate da una certa energia ben definita

LO SPETTRO VISIBILE NELLE FREQUENZE DELLE RADIAZIONI

SPETTRO DELLA LUCE SOLARE

ARC DI SANT MARC VIOLET ENDIC BLU VERT ZAL NARANCON ROS violetto indaco blu verde giallo arancio rosso

la causa fisica che produce la sensazione del colore è l interazione della radiazione luminosa con gli elettroni della sostanza

Sensazione fisiologica generata dai segnali nervosi che i fotorecettori (coni per la luce diurna e bastoncelli per la luce notturna) concentrati sulla retina dell occhio umano mandano al cervello quando assorbono radiazioni a determinate lunghezze d onda

I coni sono di tre tipi ogni tipo è sensibile ad uno dei tre colori ROSSO (R red ) VERDE (G green ) BLU (B blue ) cioè danno risposte diverse allo stimolo luminoso di luce bianca

TEORIA DEL COLORE LUCE BIANCA è l insieme di tutti i possibili colori

ASSORBIMENTO SELETTIVO DELLA LUCE VISIBILE il colore che si osserva non è quello delle radiazioni assorbite ma delle radiazioni riflesse

il colore di un oggetto, colpito da luce bianca, è quello riflesso, che è il complementare di quello assorbito

Nella rosa dei colori, i colori complementari appaiono contrapposti

SPETTRO DELLA LUCE SOLARE FOGLIE le vediamo verdi perché la CLOROFILLA (colore verde) assorbe le radiazioni rosse e blu e riflette le verdi

Le FOGLIE le vediamo verdi perché la CLOROFILLA (colore verde) assorbe le radiazioni rosse e blu e riflette le verdi SPETTRO DI ASSORBIMENTO DELLA CLOROFILLA clorofilla A tracciato rosso clorofilla B tracciato blu

SALMONE GAMBERETTI CAROTE CAROTENE ASTAXANTINA MORE MATURE CIANIDINA

Un corpo appare BIANCO quando riflette completamente la luce bianca Un corpo appare NERO quando assorbe completamente la luce bianca

Circolo cromatico di Ostwald

DISCO CROMATICO A 12 PARTI 1 2 3 1-2-3 COLORI PRIMARI

DISCO CROMATICO A 12 PARTI COLORI SECONDARI

DUE SOSTANZE CON STESSA COMPOSIZIONE MA DIVERSA STRUTTURA GENERALMENTE SONO COLORATE IN MODO DIVERSO

La colorazione delle sostanze dipende dall assorbimento selettivo della luce luce che noi percepiamo solo se avviene nello spettro del visibile

L assorbimento selettivo della luce dipende dalla struttura molecolare delle sostanze

Studio delle relazioni esistenti tra la struttura della molecola ed il suo colore spiegazione del meccanismo con il quale parte dell energia elettromagnetica viene assorbita

SOSTANZA ORGANICA DERIVATI ALIFATICI danno spettri continui DERIVATI AROMATICI Spettri a bande e risultano perciò più facilmente colorati

COLORANTI Sostanze in grado di colorare un supporto mediante reazioni chimiche con il supporto stesso dove si fissano

Coloranti organici e sintetici Esistono parti specifiche della molecola nelle quali avviene l interazione tra le radiazioni elettromagnetiche di una parte dello spettro e gruppi di atomi altamente insaturi ed alta coniugazione

TEORIA DI WITT (1876) Definì i raggruppamenti di atomi che determinano tale fenomeno CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE) -C=C -C=O carbonile -NO 2 nitro -N=O -N=N- azo =CN =SO Questi gruppi assorbono solo nell UV e non impartiscono colore alla molecola

TEORIA DI WITT (1876) Definì i raggruppamenti di atomi che determinano tale fenomeno CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE) -C=C -C=O carbonile -NO 2 nitro -N=O -N=N- azo =CN =SO Se i gruppi fanno parte di un sistema coniugato la aumenta e la sostanza assorbe nel VISIBILE

La coniugazione determina un aumento di max

un cromogeno può non avere effetto nello spettro visibile e quindi molti appariranno incolori o poco colorati l introduzione di gruppi funzionali (auxocromi) con caratteristiche leggermente acide o basiche, conferiscono alla molecola proprietà di tingere AUXOCROMI -OH -NH 2 -NHR -NR 2 -SO 3 H -COOH

CROMOFORI (centri del colore) -C=C -C=O -NO 2 -N=O -N=N- =CN =SO AUXOCROMI -OH -NH 2 -NHR -NR 2 -SO 3 H -COOH I coloranti contengono generalmente anche un gruppo di ancoraggio che lega con legame ionico, covalente o a idrogeno il colorante stesso alla sostanza da colorare I più comuni sono -SO 3 e -COOH

CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE) -C=C -C=O -NO 2 -N=O -N=N- =CN =SO AUXOCROMI -OH -NH 2 -NHR -NR 2 -SO 3 H -COOH ROSSO METILE Colorato e colorante Contiene i cromofori -C=C, -C=O, -N=Ne l auxocromo -NR 2

CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE) -C=C -C=O -NO 2 -N=O -N=N- =CN =SO AUXOCROMI - OH - NH 2 - NHR - NR 2 - SO 3 H - COOH METILARANCIO Colorato e colorante Contiene i cromofori -C=C, -N=Ne l auxocromo - NR 2

CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE) -C=C -C=O -NO 2 -N=O -N=N- =CN =SO AUXOCROMI - OH - NH 2 - NHR - NR 2 - SO 3 H - COOH ROSSO CONGO Colorato e colorante Contiene i cromofori -C=C, -N=Ne l auxocromo -NH 2

COLORI DI PIANTE, FIORI, INSETTI sono dovuti alla presenza di molecole specifiche

NON TUTTE LE SOSTANZE COLORATE SONO COLORANTI i coloranti, per essere tali, devono fissarsi stabilmente sulle fibre

CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE) -C=C -C=O -NO 2 -N=O -N=N- =CN =SO AUXOCROMI - OH - NH 2 - NHR - NR 2 - SO 3 H - COOH GENISTEINA Colorato e colorante Contiene i cromofori -C=C e l auxocromo -OH e =CO

CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE) -C=C -C=O -NO 2 -N=O -N=N- =CN =SO ACIDO CHERMESICO AUXOCROMI - OH - NH 2 - NHR - NR 2 - SO 3 H - COOH (del kermes - insetto femmina) Colorato e colorante Contiene i cromofori -C=C e gli auxocromi OH -COOH e =CO

CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE) -C=C -C=O -NO 2 -N=O -N=N- =CN =SO AUXOCROMI - OH - NH 2 - NHR - NR 2 - SO 3 H - COOH CROCETINA presente come estere del getiobiosio nel crocus sativus Colorato e colorante Contiene i cromofori -C=C e l auxocromo -COOH

CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE) -C=C -C=O -NO 2 -N=O -N=N- =CN =SO AUXOCROMI - OH - NH 2 - NHR - NR 2 - SO 3 H - COOH LUTEOLINA Colorato e colorante Contiene i cromofori -C=C, = CO e l auxocromo - OH

CROMOFORI (CENTRI DEL COLORE) -C=C -C=O -NO 2 -N=O -N=N- =CN =SO AUXOCROMI - OH - NH 2 - NHR - NR 2 - SO 3 H - COOH INDACO Colorato e colorante Contiene i cromofori -C=C, = CO e l auxocromo - NH