1 ARTEMIS SRL 4142 'CHECK-UP DI VALUTAZIONE DEI RISCHI' 744,00 148,80 595,20 595,20 0,00 0,00 IL VINO, IL CIBO E L'ACCOSTAMENTO CIBO-VINO

Documenti analoghi
Laurea magistrale in Scienze agrarie

Titolo di studio. Laureato a pieni voti il 10/07/1984 in Medicina Veterinaria c/o l Università degli Studi di Milano.

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

Gli incentivi all agricoltura: azioni per lo sviluppo e la ripresa

UNIVERSITA DI PISA CENTRO DI RICERCHE AGRO-AMBIENTALI E. AVANZI AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PER CURRICULA

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Valorizzazione e tutela delle produzioni locali. Richiesta contributo APA.

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

PROGRAMMA RURALE INTEGRATO PROVINCIALE

PROGRAMMA DEL CORSO PER: CONSULENTI H.A.C.C.P. EVENTO E.C.M.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Workshop H Impianti fotovoltaici: opportunità e strategie di sviluppo (Ravenna Provincia del Sole) Ravenna, 29 settembre 2010

Programma di tecniche delle produzioni animali Classe V CT (2 ore sett)

RECAPITI DEL RESPONSABILE DEL INFORMAZIONI PER PROCEDIMENTI AD ISTANZA DI PARTE PROCEDIMENTO ondrio.

IMPORTO RICHIESTO SPESA AMMESSA % CONTRIBUTO

Corso di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (sede a Bologna)

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 63 DEL 5 DICEMBRE 2005

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

PARTECIPANTI ALL INCONTRO Associazioni dei Consumatori che con le loro scelte indirizzano il mercato della produzione, trasformazione, distribuzione n

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

ha conseguito il diploma di laurea in Medicina Veterinaria presso l Università degli studi di Sassari

Italia-Siena: Distributori automatici 2015/S Bando di gara. Servizi

KATIA STRADIOTTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Cambia prospettiva, scegli la sicurezza

BOLLETTINO dei controlli della produttività del latte 2015

SETTORE INTERVENTI COMUNITARI PER LA PESCA.FORMAZIONE, AGGIORNAMENTO E QUALIFICAZIONE OPERATORI RURALI.INCREMENTO IPPICO.

P.O. Competitività delle imprese

Oggetto: Bando per il riconoscimento degli Organismi erogatori di servizi di consulenza aziendale

TRA CAMPAGNA E CITTÀ. UNA NUOVA ALLEANZA PER L'AGRICOLTURA

F O R M A T O E U R O P E O

1. Il decreto Legislativo 155/97

Direzione Centrale Entrate. Roma, 07/06/2016

AREA PROFESSIONALE DI RIFERIMENTO 14. TECNICO AGRICOLO. Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT):

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Progetto STABULUM e le filiere corte agroenergetiche nello sviluppo rurale

Il progetto Traguardo Condominio

DONNE E AGRICOLTURA IN TRENTINO. PAT - Servizio Agricoltura

Nome: Alessia Cognome: Restaldi Nata Roma Il Stato Civile: Nubile

Campagna Informativa Sicurezza nei Luoghi di Lavoro Igiene degli Alimenti

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

POLITICHE DEL LAVORO INCENTIVI ALLE AZIENDE E AI LAVORATORI

Le politiche per l internazionalizzazione delle PMI della Regione Emilia-Romagna

Vuoi avviare un agriturismo? Ecco cosa serve per iniziare. LavoroFisco

I costi di produzione e redditività del latte

Provincia di Latina. Settore Politiche Sociali e Cultura Servizio Cultura MANUALE DI RENDICONTAZIONE ASSOCIAZIONI

L ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO IN UMBRIA (Aggiornato al 31 dicembre 2015)

Impatto della PAC del dopo 2013 sulla redditività dell allevamento di bovini da ingrasso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

La Minifabbrica per Imparare

RUOLO DELL ASSISTENZA TECNICA NELLA GESTIONE IGIENICO SANITARIA DELL ALLEVAMENTO. Dott. Giovanni Mariani

Edda Samory CURRICULUM VITAE formato europeo Informazioni personali

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

TARIFFARIO GENERALE SERVIZI

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DEL SETTORE SPORTELLO UNICO PER LE IMPRESE E I CITTADINI DEL 17/12/2014

Autorizzazioni/Iscrizi

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

20/10/15 Unione europea, Pagina 2 / 5

PEC

Indirizzo VIA DANTE N ALCAMO PROV. DI TRAPANI- Telefono / / C.F NTOGPR58B16C286N


Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

Marello dr.ferruccio Medico Veterinario. Scheda di presentazione personale Curriculum Vitae

Marostica VI Consulenza Progettazione Formazione Automazione Industriale Energie rinnovabili Illuminotecnica Ingegneria civile ed

RICHIEDENTE riquadro 1 Il sottoscritto/a Cognome: Nome: cittadinanza nato a il residente nel comune di ( ) CAP via/piazza n tel.

Contenuti, modalità organizzative e procedure: problematiche aperte

7^ CONFERENZA ORGANIZZATIVA

Scienze agrarie Scienze forestali

Zola fa agricoltura Il Mondo contadino dal seminativo alla zootecnia

Bollettino Ufficiale n. 10/I-II del 06/03/2012 / Amtsblatt Nr. 10/I-II vom 06/03/

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Le nuove Direttive Europee

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

Data inizio : Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

ATTIVITA DELLA CONSULTA E PRESENTAZIONE DEI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER L ANNO 2014

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO ASSESSORATO ALLE INFRASTRUTURE E ALL AMBIENTE. Migliora l abitazione e fai crescere le attivita economiche

I N D I C E S I S T E M A T I C O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Regione Puglia AREA POLITICHE PER LO SVILUPPO RURALE SETTORE AGRICOLTURA UFFICIO OSSERVATORIO FITOSANITARIO

SISTEMA BILATERALE NAZIONALE SICUREZZA ARTIGIANATO

SCHEDA ILLUSTRATIVA DELL ATTIVITA AGRITURISTICA

éè^ CONVENZIONE Premesso Tra le parti ed il

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

- c.natuzzi@amiutaranto.com

REGIONE CALABRIA REPUBBLICA ITALIANA FINCALABRA S.P.A. REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO 6 SVILUPPO ECONOMICO, LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI

Prot. N Del Gonnosfanadiga li 24/05/11

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Bando di gara per i lavori di riqualificazione dell'ex caserma Duca. delle Puglie per il completamento del civico museo di guerra per la

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

SERVIZIO ISPETTORATO PROVINCIALE DELL AGRICOLTURA DI AGRIGENTO

S.U.A.P. COMUNE DI FONTANIVA (PD) indentificativo 2698 DIRITTI DI ISTRUTTORIA

Transcript:

Elenco dei soggetti riconosciuti per attività di consulenza ed informazione, dei soggetti accreditati ai sensi della L.R. n. 12/2003 e delle relative proposte contrattuali: Allegato 1) Fornitore Contr. Titolo Breve Costo IVA Contributo riconoscibile Misura 114 Misura 111 (formaz.) Misura 111 (informaz.) 1 ARTEMIS SRL 4142 'CHECK-UP DI VALUTAZIONE DEI RISCHI' 744,00 148,80 595,20 595,20 0,00 0,00 2 DINAMICA SOC. CONS. A R.L. 4125 IL VINO, IL CIBO E L'ACCOSTAMENTO CIBO-VINO 1150,00 0,00 1035,00 0,00 1035,00 0,00 3 DINAMICA SOC. CONS. A R.L. 4127 LAVORARE INSIEME IN FATTORIA DIDATTICA 850,00 0,00 765,00 0,00 765,00 0,00 4 DINAMICA SOC. CONS. A R.L. 4128 LA VALORIZZAZIONE DEL VERDE NELL'AREA RURALE 1403,00 0,00 1037,70 0,00 1037,70 0,00 5 4136 DOC. VALUTAZIONE RISCHI AZIENDA AGR. EMILIA 1830,00 366,00 1464,00 1464,00 0,00 0,00 6 4137 VALUTAZIONE RISCHI SINGOLA -EMILIA 530,00 106,00 424,00 424,00 0,00 0,00 7 4138 ANALISI RISCHI E MISURE PREVENTIVE R.ALTO -EMILIA 1830,00 366,00 1464,00 1464,00 0,00 0,00 8 4139 ANALISI RISCHI E MISURE PREVENTIVE R.MEDIO -EMILIA 1320,00 264,00 1056,00 1056,00 0,00 0,00 9 4140 ANALISI RISCHI E MISURE PREVENTIVE R.BASSO -EMILIA 960,00 192,00 768,00 768,00 0,00 0,00

10 4141 PIANO EVACUAZIONE+VAL. RISCHI A SCELTA -EMILIA 1130,00 226,00 904,00 904,00 0,00 0,00 11 LUMEN ASSOCIAZIONE 4151 IMPRENDITORE AGRICOLO PROFESSIONALE 1100,00 0,00 990,00 0,00 990,00 0,00 12 LUMEN ASSOCIAZIONE 4152 OPERATORE AGRITURISTICO 1200,00 0,00 1080,00 0,00 1080,00 0,00 13 SIQURA DI MASCIA GANZERLI 4130 ELABORAZIONE CURVE DI MATURAZIONE UVE 2500,00 500,00 1500,00 1500,00 0,00 0,00 14 SIQURA DI MASCIA GANZERLI 4131 STESURA MANUALI HACCP SEMPLIFICATI 600,00 120,00 480,00 320,00 0,00 160,00 15 SIQURA DI MASCIA GANZERLI 4132 STESURA MANUALI HACCP 2000,00 400,00 1600,00 1400,00 0,00 200,00 16 SIQURA DI MASCIA GANZERLI 4133 MANUALI HACCP SEMPLIFICATI: ASSISTENZA 400,00 80,00 320,00 0,00 0,00 320,00 17 SIQURA DI MASCIA GANZERLI 4134 MANUALI HACCP: ASSISTENZA 1000,00 200,00 800,00 0,00 0,00 800,00 18 4119 'FERTILITÀ NELL'ALLEVAMENTO BOVINO 1000,00 200,00 800,00 800,00 0,00 0,00 19 4120 'PREVENZIONE IBR NELL'ALLEVAMENTO BOVINO' 1000,00 200,00 800,00 800,00 0,00 0,00 20 4122 GESTIONE DEL FARMACO NEGLI ALLEVAMENTI BOVINI 1000,00 200,00 800,00 800,00 0,00 0,00 21 4123 'MIGLIORAMENTO QUALITA' DEL LATTE" 1000,00 200,00 800,00 800,00 0,00 0,00

22 4126 PREVENZIONE/GESTIONE BVD ALLEVAMENTO BOVINO 1500,00 300,00 1200,00 1200,00 0,00 0,00 23 UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI PIACENZA 4149 PIANO D'UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI REFLUI 750,00 0,00 600,00 600,00 0,00 0,00 24 UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI PIACENZA 4150 ANALISI FINANZIARIA E ACCESSO AL CREDITO 400,00 0,00 320,00 320,00 0,00 0,00

Elenco soggetti non ammessi in relazione alle seguenti proposte contrattuali: Allegato 2) Fornitore Contratto Titolo Breve 1 CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI ASSOCIAZIONE DI IMOLA 4014 PSR OPPORTUNITA' DELL'ASSE 2 2 CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI ASSOCIAZIONE DI IMOLA 4015 L'INFORMATION TECNOLOGY NELLA AZIENDA AGRICOLA 3 POGLIACOMI- ABLONDI 4124 'RIDUZIONE CELLULE SOMATICHE NEL LATTE' 4 UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI PIACENZA 4116 PIANO D'UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DEI REFLUI 5 UNIONE PROVINCIALE AGRICOLTORI DI PIACENZA 4129 ANALISI FINANZIARIA E ACCESSO AL CREDITO

Allegato 3) Elenco delle richieste di variante presentate in relazione alle seguenti proposte contrattuali: Fornitore Contratto Ammesso Titolo Breve 1 4009 SI BIOSICUREZZA DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE 2 2872 SI PARATUBERCOLOSI NELL'ALLEVAMENTO DEL BOVINO - BASE 3 4006 SI IGIENE DEI PRODOTTI ALIMENTARI DI ORIGINE ANIMALE 4 4054 SI GESTIONE TEC. ECON.RAZIONAMENTO BOVINO LATTE-AVANZ 5 4053 SI GESTIONE TEC. ECON.RAZIONAMENTO BOVINO LATTE-MEDIO 6 4052 SI GESTIONE TEC. ECON. RAZIONAMENTO BOVINO LATTE-BASE 7 3725 SI FERTILITA' ALLEVAMENTI DA LATTE 8 2883 SI MIGLIORAMENTO QUALITA' DEL LATTE-LIVELLO AVANZATO 9 2881 SI CONSULENZA ALIMENTARE PER AZIENDE ZOOT. DA LATTE

10 3390 SI CONSULENZA SANITARIA-ALIMENTARE NEGLI ALLEVAMENTI 11 3353 SI MANUALE CORRETTA PRASSI AZ. VACCHE DA LATTE-LIV.2 12 2866 SI CONSULENZA DISTRIBUTORI LATTE CRUDO 13 2882 SI MIGLIORAMENTO QUALITA' DEL LATTE - LIVELLO MEDIO 14 2879 SI CONSULENZA AGRONOMICA PER AZIENDE ZOOT. DA LATTE 15 2878 SI RIDUZIONE CELLULE SOMATICHE NEL LATTE 16 3551 SI CONSULENZA AGRONOMICA PER AZIENDE ZOOTECNICHE 17 2880 SI MIGLIORAMENTO QUALITA' DEL LATTE - LIVELLO BASE 18 3352 SI MANUALE CORRETTA PRASSI AZ. VACCHE DA LATTE-LIV.1 19 2871 SI I.B.R./ I.P.V. NELL'ALLEVAMENTO DEL BOVINO - BASE 20 4008 SI RINTRACCIABILITA' DEI PRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE