Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari

Documenti analoghi
Agricoltura e sicurezza alimentare: le sfide della qualità nelle filiere dei prodotti comunitari

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv

introduzione Sandro Storelli CNA Padova, 4 maggio 2016

RINTRACCIABILITA NEL SETTORE ALIMENTARE. Isabella d Adda Milano, 30 Ottobre CERTIQUALITY Via. G. Giardino, 4 - MILANO

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO

Alessandro Banterle e Alessia Cavaliere. Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

La proposta certificativa per il settore ittico

RINTRACCIABILITÀ DI FILIERA E GESTIONE SISTEMA INTEGRATO QUALITA /AMBIENTE/SICUREZZA

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

Ottimizzare la Supply Chain

La certificazione del Sistema Gestionale OHSAS 18001

Bologna, 17 ottobre ore 09.45

Per una migliore qualità della vita

WÜA TzÜA WÉÇtàÉ YxÜÜâvv

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

Daniele Gombi IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE 4 INFORMAZIONI: UNA "NECESSARIA" OPPORTUNITÀ

La creazione di un. dell energia: sinergie con la ISO 14001:2004. Fiona Healy DNV Business Assurance

Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. L esperienza delle imprese della grande distribuzione commerciale M. Risso 16 maggio 2017

FOCUS GROUP: PERCORSI DI QUALITA NELLE PRODUZIONI AGRICOLE

CCIAA Reggio Calabria. 3 novembre 2015

Logistica e Compliance l'esperienza di DIAGEO Operations Italy. Marco Bencini

Incertezza qualitativa, fallimento del mercato e comportamento delle imprese

Il ruolo e i programmi della normazione tecnica volontaria

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

Il Sistema Gestione Ambientale secondo UNI EN ISO 14001:2004

LA POLITICA DEL BENESSERE ANIMALE IN EUROPA DR. FABRIZIO BERTO ULSS 4 ALTO VICENTINO

Modalità di ingresso: -Creazione di una nuova unità produttiva -Acquisizione di un azienda già operante. Potere contrattuale dei Fornitori

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

QUESTIONARIO FABBISOGNI FORMATIVI. RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI e COOPERATIVE SOCIALI PROVINCIA DI PRATO. Pagina 1 di 5

La filiera agroalimentare: strumento di cooperazione internazionale

La norma ISO «Food Safety Management System»

L Ente Italiano di Accreditamento. Il ruolo dell accreditamento

1. Evoluzione del mercato green. 2. Normativa ambientale ISO. 3. LCA e EPD

Your mission, our passion

Impegni e obiettivi ambientali

Il ruolo della filiera francese della carne bovina e la comunicazione in-store

Dcare. Tecnologia RFID per il Sistema Sanitario.

STRUMENTI PER COMPETERE: IL DISCIPLINARE TECNICO CERTIFICATO LINEE GUIDA

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Rintracciabilità di Filiera dalla UNI10939 alla ISO 22005

RistorAzione 4.0. Claudio Campion 1

Maurizio Martina Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Organizzazione della presentazione. A. L offerta di prodotti certificati LE PROSPETTIVE DI MERCATO DEI PRODOTTI CERTIFICATI

Presentazione della società e dei servizi offerti

Il nuovo MI: tra regolamento CACM e riforma del dispacciamento

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: LE AREE DI INTERVENTO PER MIGLIORARNE L ORGANIZZAZIONE

Syllabus Start rev. 1.03

La stesura di un manuale di rintracciabilità secondo la norma UNI EN ISO 22005:2008

Syllabus start rev. 1.04

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

I PRINCIPI ISPIRATORI DEL PROGETTO TERGEO

SEMINARIO DI STUDIO: I BIO-

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

Gian Luca Bagnara Commercializzazione e Qualità: fra scenario internazionale e sviluppo locale

Stato dell arte sulla diffusione delle certificazioni private nel settore dei mangimi. Sara Galletti Comitato Tecnico Assalzoo

Operations Management Team

Consulenza per la creazione di un Sistema Organizzativo e Gestionale per la Qualità basato sullo standard certificato ISO 9001

L Ente italiano di accreditamento

Il Ministro dello Sviluppo Economico. Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Osservatorio sulla Green Economy

Responsible Building. Network regionale per la promozione dell edilizia sostenibile in Lombardia. Milano, 13 dicembre 2012

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

IL PANE: una filiera di salute

Progetto Alterna. Energie rinnovabili per le PMI nel settore portuale

PERCORSO VERSO UN SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. DIRETTORE ORGANIZZAZIONE SISTEMI E SERVIZI Nicola De Iorio Frisari Verona 21/04/2017

La certificazione UNI CEI Paolo Gianoglio Milano, 28 marzo 2012

La Supply Chain del terzo Millennio tra e-commerce ed omnichannel

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

PROGRAMMA INTERREGIONALE AGRICOLTURA - QUALITA

P.S.R REGIONE MOLISE

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

Marco Cinquegrani. Capo della Segreteria Tecnica del Ministro. Roma, 14 aprile 2007

COGNE ACCIAI SPECIALI Leader in stainless steel long products

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 10 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

UNI EN ISO 22005:2007 Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari

Dr.ssa Eletta Cavedoni. Cosmolab srl Tortona

Certificazioni, protocolli, regolamenti qualità: come orientarsi nel mercato

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

ECR - Interscambio pallet L esperienza Carrefour in Italia

DBA Progetti Oltre la diagnosi energetica 2016

Ipotesi di riorganizzazione del Servizio. nuovo regime UE

Modena, 28 maggio 2009 Michele Fusillo

Siviglia, settembre, Gian Luca Bagnara

ATTESTAZIONE DEL DISCIPLINARE DI TRACCIABILITA

GESTIONE RISORSE FORESTALI E MONTANE VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

GABINETTO IL DIRETTORE GENERALE


9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

CALENDARIO DELLE AZIONI

Transcript:

Tracciabilità, coordinamento verticale e governance delle filiere agro-alimentari Alessandro Banterle Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano alessandro.banterle@unimi.it Verona, 12 febbraio 2009 Definizione e tipologie di tracciabilità Norma UNI 10939:2001 la capacità di ricostruire la storia e di seguire l utilizzo di un prodotto mediante identificazioni documentate, relativamente ai flussi materiali ed agli operatori di filiera Tipologie a seconda dei paesi sistemi di tracciabilità basati su standard privati (es. ISO 22005:2007) volontari incentivi derivanti dal mercato regolamentazione pubblica obbligatoria 1

Sistemi di traccabilità nell UE Dopo Libro Bianco (COM(719)1999) nell UE 2 livelli di tracciabilità Politica UE tracciabilità obbligatoria Standards nazionali/internazionali tracciabilità volontaria ricostrurire il percorso di un prodotto lungo la filiera Reg. 1760/2000 filiera delle carni bovine Reg. 178/2002 tutti gli altri prodotti ISO UNI BSI AFNOR Diverse tipologie di sistemi di tracciabilià in base a : ammontare di informazioni registrate settori e soggetti coinvolti dimensione dell unità tracciata 1. Tracciabilità di filiera obbligatoria Reg. 178/2002 registra i fornitori e i clienti lungo la filiera attraverso una specifica procedura documentale insieme degli agenti one step backward, one step forward 2. Tracciabilità di filiera e di prodotto Sistemi di traccabilità nell Ue Obbligatoria Reg. 1760/2000 Volontaria UNI 10939 gestione dei flussi per lotti discontinui Tracciabilità a livello sia degli operatori della filiera (supply chain traceability) e sia della singola impresa (product traceability) è possibile ricostruire la storia di un prodotto rintracciare le singole materie prime agricole 2

Obiettivi dei sistemi di tracciabilità tracciabilità obbligatoria migliorare la sicurezza alimentare aumentare le informazioni sulla filiera a disposizione dell autorità competente favorire una maggiore responsabilizzazione degli operatori ritirare dal mercato, gli eventuali prodotti non conformi solo per Reg. 1760/2002 nella filiera della carne bovina tracciabilità volontaria migliorare la sicurezza alimentare e riduzione del costo delle non conformità in caso di non conformità si ritirano solo i lotti non conformi migliore gestione del rischio migliorare la qualità del prodotto adozione di disciplinari di produzione attribuzione di specifiche responsabilità differenziazione del prodotto origine delle materie prime valorizzare l immagine del marchio aziendale e ottenere un premium price migliorare l efficienza della supply chain management adattamento alle esigenze della GDO Effetti sul coordinamento verticale di filiera La tracciabilità volontaria modifica l organizzazione verticale di filiera e i meccanismi di coordinamento gestione per lotti discontinui e disciplinari di produzione centralizzazione della gestione del sistema azienda leader della filiera scelta dello standard di riferimento e certificazione, responsabilità della conduzione del sistema, gestione del flusso di informazioni, redazione dei disciplinari, selezione delle imprese, istituzione dei controlli imprese industriali, cooperative, GDO cambiamenti nei processi per i partner per gestione dei lotti investimenti e costi di gestione del sistema aumento della bilateral dependency Accordi di filiera formalizzati specifici disciplinari, procedure per la gestione delle informazioni, modalità degli scambi, attribuzione delle responsabilità in caso di non conformità, istituzione controlli 3

Transaction Cost Economics Nell approccio neoistituzionale tracciabilità come istituzione (insieme di regole e procedure) che cambia l organizzazione delle transazioni nelle filiere cambia la modalità di governance L implementazione di un sistema di tracciabilità dovrebbe portare a crescita dell asset specificity dovuto all aumento della bilateral dependency diminuzione del grado di incertezza variazione dei costi di transazione, specie dei costi di monitoraggio tali cambiamenti favoriscono l adozione di forme ibride governance delle transazioni basata su accordi di filiera formalizzati migliora la trasparenza e la responsabilità per ridurre il rischio di inadempienze incentivi di prezzo e supporto contrattuale Transaction Cost Economics La tracciabilità volontaria determina una complessiva riorganizzazione della filiera modifiche della governance dipendono dai cambiamenti nell organizzazione delle transazioni e dalle forme di governance esistenti in precedenza secondo una recente indagine empirica (Banterle e Stranieri, 2008; Banterle, Stranieri e Baldi, 2006): nelle filiere dove erano diffusi gli accordi verbali si rileva un passaggio a contratti formalizzati; nelle filiere in cui venivano già usati i contratti scritti si registra un rafforzamento dei contratti stessi prevedendo incentivi di prezzo; nelle imprese integrate verticalmente, includendo le cooperative, non si notano modifiche sostanziali di governance, ma vi possono essere cambiamenti nei processi dovuti all adozione di specifici disciplinari. 4

Conclusioni Nell UE è possibile individuare due livelli di tracciabilità al sistema cogente si aggiungono i sistemi volontari articolata gestione delle informazioni sui flussi di prodotto lungo la filiera, al fine di poter ricostruire il percorso dei prodotti la tracciabilità volontaria determina una complessiva riorganizzazione della filiera modifiche della governance dipendono dai cambiamenti nell organizzazione delle transazioni e dalle forme di governance esistenti in precedenza l adozione dei sistemi volontari di tracciabilità dipende dai costi per la messa in atto del sistema e dai benefici che si possono ottenere i benefici non riguardano solo il miglioramento della sicurezza alimentare, ma comprendono anche la riduzione dei costi delle non conformità, la garanzia della qualità del prodotto, il rafforzamento della reputazione del marchio, la maggiore efficienza negli scambi la tracciabilità volontaria appare uno strumento con importanti valenze in termini di coordinamento dei rapporti interni alla filiera, quindi nelle relazioni business to business, al di là di come essa venga percepita dal consumatore. Grazie per l attenzione 5