Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood

Documenti analoghi
Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

CONVEGNO di presentazione

Le piantagioni policicliche per i filari e l'agroforestry: primi esempi in Italia

PIOPPI DI GRANDI DIMENSIONI CON LE PIANTAGIONI POLICICLICHE

Riferimento della presentazione:

Il greening dei pagamenti diretti e la Condizionalità. 9 Marzo 2012

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

La valorizzazione del ruolo ambientale nell azienda agro-forestale Dalle misure agroforestali ai boschi di pianura

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

MISURA 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Progetto SILLIFE 14/NAT/IT/000809

Riportiamo l ombra nei campi

Servizi ambientali e politiche di sviluppo rurale: il dibattito europeo. Francesco Vanni Istituto Nazionale di Economia Agraria

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

Piani di Sviluppo Rurale: stato di attuazione, problematiche, prospettive

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

La nuova Politica Agricola Comune Periodo marzo 2014 Codigoro

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Agricoltura, acqua e foreste

LE MISURE DI GREENING NEL NUOVO SISTEMA DI

Convenzione Mipaaf-Ispra del 18 aprile 2012

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienze professionali

La posizione della Valle d Aosta

ALLEGATO 12 PSR SICILIA 2014/2020. Determinazione costi di impianto e mancato reddito delle misure forestali (sm. 8.1)

Lo stato delle foreste e delle filiere forestali in Italia

BOSCHI DI PIANURA Dalla l.r. n. 13 del 2003 ai contributi del PSR

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

ADEGUAMENTI NECESSARI IN TRE CASI AZIENDALI CHE NON RISPETTANO I REQUISITI. Diversificazione delle colture. Mantenimento dei prati permanenti

Art. 43, comma 2 bis, l.r. 12/2005 e Fondo Aree Verdi

Fondi europei per l agricoltura: tipologia di finanziamento, priorità europee, nazionali e regionali

Torna all indice

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

pagamento al fine di adottare pratiche e metodi di produzione biologica

Come finanziare la sostenibilità in agricoltura? Fabrizio Adriano Dagostin Responsabile Servizio Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento

MISURA PRIMO IMBOSCHIMENTO DI TERRENI NON AGRICOLI

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

Possibilità e convenienza della coltivazione di biomasse legnose

PROF. ANGELO FRASCARELLI

Roberto Micale PSR Umbria Le misure a superficie

Aree di interesse ecologico (1)

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

LA FILIERA DEL PIOPPO

Politica agricola comune e biodiversita' La vision della LIPU. Patrizia Rossi Responsabile Agricoltura LIPU - BirdLife Italia

C E N T R O D I M O N T E C C H I O

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Prospettive di utilizzo di IRRIFRAME a supporto del PSR Veneto

La nuova Politica Agricola Comune e la protezione dell'ambiente

Agroforestry e PAC in Italia

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

ENERGIA. Opportunità PSR Veneto

LA DIRETTIVA QUADRO ACQUE 2000/60/CE

Le misure del PSR in favore del paesaggio

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

INBIOWOOD BOLLETTINO 4. INCREASING BIODIVERSITY THROUGH WOOD PRODUCTION BIODIVERSITÀ E AMBIENTE PIANTAGIONI PRODUTTIVITÀ

Verso il Piano d azione per il Parco Agro paesaggistico metropolitano Gruppo Tematico di Agenda 21

AREE NON IDONEE IMPIANTI A BIOMASSA - FILIERA LIGNO-CELLULOSICA CARATTERISTICHE DELL'IMPIANTO

Azione E.3 Consultazione pubblica e coinvolgimento dei portatori d interesse LE OPPORTUNITÀ PER LA GESTIONE DELLE AREE UMIDE IN AMBIENTE AGRICOLO

Piantagioni policicliche Elementi di progettazione e collaudo

Verso la nuova PAC Ancona, 28 novembre 2013 Davide Liberati - Mipaaf L ITALIA NEL NUOVO NEGOZIATO PAC

PAC : Statodell arte deipagamentidirettie OCM

Il PSR 2014/2020 della Toscana e la Rete Natura 2000 e la biodiversità

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

La nuova Pac Ermanno Comegna Alessandria, 10 ottobre 2014

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

LINEE PRIORITARIE per la RICERCA FORESTALE Gruppo di competenza "Selvicoltura -Arboricoltura - Prodotti for. non legnosi" Pagina 1

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

Definizioni classiche di selvicoltura

INBIOWOOD BOLLETTINO 3. INCREASING BIODIVERSITY THROUGH WOOD PRODUCTION BIODIVERSITÀ E AMBIENTE PIANTAGIONI PRODUTTIVITÀ

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

DIREZIONE GENERALE SISTEMI VERDI E PAESAGGIO ( Unità Organizzativa Sistemi Verdi e Foreste

Autorità di bacino del fiume Po

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

La certificazione forestale. Un valore aggiunto per la materia prima sughero. Agostino Pintus, Pino Angelo Ruiu. Stazione Sperimentale del Sughero

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA (

Forlener Le esperienze di SRF in Veneto. Convegno: Ottimizzazione della filiera di produzione di biomasse lignocellulosiche

GLI INTERVENTI PAESAGGISTICO-AMBIENTALI NELLE POLITICHE. REGIONALI DI SVILUPPO RURALE (IPAPoRe)

ALBERTO MASSA SALUZZO

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

L'accesso è libero tanto agli Enti pubblici che ai privati, con un aiuto, a seconda dei casi, che varia fra l'80% ed il 100 %.

Siepi campestri. Paesaggio rurale Appunti didattici. Lo Specchio rurale. A cura di Sandro Gentilini

Autorità di bacino del fiume Po

Sviluppo delle aree forestali: stato di attuazione della Misura 8

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

OCM e PSR gli aiuti finanziari per l impresa ortofrutticola

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

AGRICOLTURA E AMBIENTE modelli operativi nelle zone ad alto valore ambientale

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

La Politica Agricola Comune, i Programmi di Sviluppo Rurale e la Rete Natura 2000 Stato attuale e quadro post 2013

Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano

Convegno «lo sviluppo rurale tra mare e montagna» Gruppo di Lavoro n. 2

Transcript:

Incontri di Partecipazione Progetto LIFE In.Bio.Wood Villa Parolin Poggiani Gazzo Veronese (VR) 27 novembre 2014 Il progetto InBioWood: Interventi ed obiettivi. Gli interventi a pieno campo Stefano De Pietri Villa Parolin Poggiani Gazzo Veronese (VR) 27 novembre 2014 1

Progetto InBioWood Incrementare la biodiversità attraverso la produzione di legno Il progetto InBioWood nasce dall esperienza maturata con il progetto ALA ValliGrandi (Alberi Legno Ambiente), il quale si proponeva di : Promuovere l arboricoltura da legno di pregio nel territorio della pianura veronese attraverso impianti cosiddetti «Policiclici» In un unico appezzamento sono presenti piante a ciclo produttivo diversificato Rispetto al Progetto ALA, con InBioWood ci sono 2 importanti novità: Ora parliamo di Piantagioni Policicliche Potenzialmente Permanenti La PAC 2014 2020 ha introdotto il GREENING Perché il Consorzio di Bonifica Veronese si interessa di arboricoltura da legno? Principalmente per 3 motivi : Interesse ambientale e paesaggistico Stimolo per le aziende agricole quale nuova fonte di reddito Riduzione dei costi delle manutenzioni idrauliche 2

Attuale paesaggio delle Valli Grandi quasi del tutto spogliato delle estese aree boscate e filari, un tempo ben presenti Le «piantate» costituivano disturbo ad una agricoltura di tipo intensivo 3

e questo è il risultato! come si presenta oggi il Tartaro a Gazzo Veronese 4

BOSCO PLANIZIALE ecco come doveva apparire il territorio della Pianura Veronese 3.000 anni fa Ultimi lembi della foresta planiziale originale sono :. Bosco della Fontana Marmirolo MN. Bosco di Panfilia Sant agostino FE 5

qualcosa il Consorzio di Bonifica ha già fatto: il Bosco del Tartaro 6

Cosa fare oggi per sviluppare l arboricoltura da legno? Integrare l incentivo PSR con reddito proveniente da arboricoltura da legno condotta con opportuni criteri PPPP Riduzione del Tributo consortile per il mantenimento di fasce NON coltivate lungo i canali di bonifica L occasione fornita dalla PAC 2014 2020 (greening e misure agro ambientali) Impianto pilota Az. Tre Rondini PSR misura 221 az. 2, anno 2009 2010 Impianto pilota Az. Tre Rondini PSR misura 221 az. 2, anno 2009 2010 7

Prodotti legnosi Legna da sfoglia Legna da ardere Legname da opera INBIOWOOD: Increase Biodiversity through Wood Production Accrescerela biodiversità attraverso la produzione di legno. SETTORE DEL PROGRAMMA LIFE + 2012: Politica ambientale e governance SUPERFICI D INTERVENTO: PIANTAGIONI A PIENO CAMPO: ha 25 PIANTAGIONI LINEARI: KM 45 BENEFICIARI: Coordinatore: Consorzio di Bonifica Veronese Associati: AALSEA Compagnia delle Foreste s.r.l. Cooperativa Gestione Verde s.c.ar.l. Regione del Veneto BUDGET: 1.176.816,00 CONTRIBUTO FINANZIARIO UE: 50% FINALITÀ: realizzazione di un sistema di piantagioni dimostrative, caratterizzato dalla presenza di più cicli produttivi di durata diversa, sullo stesso appezzamento di terreno, al fine di diffondere la conoscenza di modelli colturali sostenibili, per l incremento della biodiversità nelle aree rurali, quindi proporre azioni di governance per integrare biodiversità e politiche agricole 8

InBioWood: ubicazione area di intervento InBioWood: ubicazione area di intervento Impianti a pieno campo 9

10

i primi impianti realizzati in marzo 2014 11

i primi impianti realizzati in marzo 2014 Un accenno al GREENING: Il Greening o pagamento ambientale è di fatto una sorta di super condizionalità Le superfici destinate a Fasce Tampone e Rimboschimenti sono eleggibili come «aree di interesse ecologico EFA» da individuare obbligatoriamente in azienda per almeno il 5% della superficie complessiva destinata a seminativo. I PSR non possono in ogni caso remunerare gli impegni del Greening 12

grazie per l attenzione 13