Relazione tecnica: numeri e tendenze del territorio comunale e metropolitano di Roma

Documenti analoghi
Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana Anno 2016

Imprese Roma Capitale

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IN PROVINCIA DI BRINDISI I TRIMESTRE 2011

Di cui Cessazioni Settori Ateco Iscrizioni

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

LO STOCK E LA DINAMICA DELLE

Primo Rapporto statistico sull area metropolitana romana Anno 2016

L UNIONE TERRE DI CASTELLI E IL COMUNE DI MONTESE LA REALTA TERRITORIALE DEI COMUNI Analisi socio economica

Popolazione, offerta di lavoro, valore aggiunto, consumi e demografia delle imprese a L Aquila

ROMA OGGI MAGGIO Dipartimento XV

7. P.I.L. e produzione di ricchezza

Imprenditoria giovanile

POPOLAZIONE. Tabella 1 - Distretto di Corte d Appello di Brescia. N di Comuni BRESCIA (BS) Breno, Salò 204

Luogo di destinazione. altro comune della provincia. di cui nel comune capoluogo. * sono compresi gli spostamenti verso l'estero

Scheda dati Roma ANALISI ECONOMICA

STATISTICHE IN BREVE. Archivio Statistico delle Imprese Attive (Asia) Anni La struttura delle imprese e dell occupazione

STRUTTURA E INCIDENZA DEL SETTORE ARTIGIANO NELL ECONOMIA REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA

In provincia di Padova. Sintesi dei principali indicatori. Anno 2016

L Imprenditoria Femminile in provincia di Sondrio in pillole

Gli stranieri nell economia bresciana

LA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA IN CIFRE A cura dell Ufficio Studi

Il censimento della popolazione straniera

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PARMA NEL I TRIMESTRE 2016

8. COMMERCIO E SERVIZI

LE IMPRESE LIGURI NEL 2 TRIMESTRE 2015

ARSEL Liguria. Agenzia Regionale per i Servizi Educativi e per il Lavoro. Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*)

2. CENTRO PER L IMPIEGO DI BOLOGNA. Comune di riferimento: Bologna

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (III trimestre 2016)

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2015

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 3 trimestre 2010

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 30 novembre 2016

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ CESENA. Primo trimestre 2016

Ufficio Studi. SEDI DI IMPRESA Aggiornamento dati al 31 luglio 2016

Immigrati in Toscana: quale cittadinanza economica?

Friuli-Venezia Giulia

Il primo Report UBH sul mercato immobiliare residenziale italiano

Fare impresa a Catania e in Sicilia. Il contesto di riferimento

La pressione fiscale locale sulle famiglie bolognesi nel 2009

Imprenditoria femminile

L area metropolitana fiorentina. Statistiche territoriali, demografiche, economiche Presentazione del rapporto statistico

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

c o m u n i c a t o s t a m p a

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (2 trimestre 2011)

Primi risultati del IX Censimento dell industria e servizi anno 2011

Informazioni Statistiche N 9/2014

LE IMPRESE LIGURI NEL 3 TRIMESTRE 2016

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2015)

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. II trimestre 2015

R. LARAIA, V. FRITTELLONI, A.M. LANZ, A. F. SANTINI APAT Dipartimento Stato dell Ambiente e Metrologia Ambientale

Note di sintesi sull andamento delle imprese in Liguria (*) (Media 2016)

LE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI FORLÌ-CESENA. Anno 2016

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2015: aggiornamento al 30/11/2015

La presenza dei migranti non comunitari nella città metropolitana di Milano. Milano, 13 giugno 2017

Liguria. Il Valore aggiunto è espresso in milioni di euro; l Occupazione in migliaia di ULA; la Produttività in migliaia di euro.

LE IMPRESE NELLA REGIONE MARCHE

LA CONSISTENZA DELLE IMPRESE FEMMINILI Incidenza % delle imprese femminili sul totale ,3. Nord Ovest Nord Est Centro Sud e isole Totale

L Identikit dell immigrato cinese

Imprenditoria femminile (dati al 30 giugno 2013)

I residenti a Firenze al 30 settembre 2014 sono di cui stranieri. Dall inizio dell anno sono aumentati di unità.

DATI INAIL NAZIONALI

L EVOLUZIONE DEI PUBBLICI ESERCIZI NEI CENTRI STORICI

Le imprese attive consistenza, caratteri e dinamiche al 30 giugno 2016

Settore Studi, Statistica e Documentazione Camera di commercio di Torino. Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2014: aggiornamento al 30/04/2014 DATI INAIL NAZIONALI

Censimento della popolazione

Pordenone e i Comuni limitrofi. Popolazione residente

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 30/4/2017 DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

DATI INAIL NAZIONALI

Osservatorio sull economia e il lavoro Reggio Emilia. Davide Dazzi

DEMOGRAFIA DELLE IMPRESE CREMONESI 1 trimestre 2011

4. Lavoro e previdenza

Ufficio Studi. Il Valore Aggiunto: dati e analisi per ripartizioni geografiche e attività economiche

DATI INAIL NAZIONALI Anno 2016: aggiornamento al 31/7/2016

CONSUMI DI ACQUA PER USO DOMESTICO

Nati-mortalità delle imprese della provincia di Torino nel 2013

DATI INAIL NAZIONALI

Elaborazione Statistica degli Infortuni Mortali sul Lavoro Anno 2017: aggiornamento al 31/8/2017 DATI INAIL NAZIONALI

La dinamica del turismo in provincia di Padova

Luca Romano. Local Area Network s.r.l.

Provincia di Barletta Andria Trani

NATALITA : 5,6% FORMA GIURIDICA SALDO 2016 BILANCIO DEI SETTORI: Tasso di crescita MORTALITA :5,5% IMPRESE REGISTRATE AL 31/12/2016

IL LAVORO DEI CITTADINI STRANIERI

SALDO POSITIVO PER LE IMPRESE EXTRACOMUNITARIE IN TESTA ALBANESI E MAROCCHINI

GLI STRANIERI NELL ECONOMIA DELLA BRIANZA. A cura del Servizio Studi, statistica e prezzi

8. Mercato immobiliare

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI FAENZA. a cura del Servizio Statistica

Il mercato del lavoro a Palermo nel 2015

NOTE CONGIUNTURALI NATALITÀ E MORTALITÀ DELLE IMPRESE IN PROVINCIA DI MODENA I TRIMESTRE 2016

Le imprese straniere 1 in Piemonte

Camera di Commercio di Caserta. Osservatorio economico provinciale Dinamica imprenditoriale. III trimestre 2014 e Gennaio-Settembre 2014

IMPRESE E CITTA. Demografia d impresa nei centri storici italiani

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

IMPRESE GOVERNATE DA STRANIERI NUMERI E PERFORMNACE NEL VERBANO CUSIO OSSOLA Dati al 30 giugno 2016

ABRUZZO ITALIA

Quasi 10mila imprese femminili in più nel 2016

IL SISTEMA IMPRENDITORIALE NEL COMUNE DI CASTEL BOLOGNESE. a cura del Servizio Statistica

Transcript:

Relazione tecnica: numeri e tendenze del territorio comunale e metropolitano di Roma di Teresa Ammendola e Paola Carrozzi Seminario: Conoscere Roma e la sua area metropolitana Roma - venerdì 3 febbraio 2017

Gli argomenti trattati per i quali si dispone già di dati 1. Le risorse demografiche 2. Le risorse economiche 3. Le dotazioni strutturali 4. La mobilità e il pendolarismo 5. L istruzione e la cultura 6. La situazione sociale della popolazione 7. Le risorse ambientali 8. La sicurezza Le imprese Il sistema distributivo commerciale Il mercato del lavoro Il valore aggiunto Il reddito Il commercio estero Il sistema bancario Il turismo Le infrastrutture Le abitazioni Il mercato abitativo Il parco veicolare La mobilità Il pendolarismo La scuola L offerta culturale L acqua L aria Il rischio sismico Il rischio idrogeologico Il ciclo dei rifiuti L abusivismo edilizio Il consumo di suolo Gli incidenti stradali I reati Gli infortuni sul lavoro 9. Le risorse umane e le sedi delle unità operative 10. Le schede dei Comuni e dei municipi 2

Approccio metodologico Approccio longitudinale Confronto con le altre aree metropolitane del Paese e con le altri grandi Città Analisi in serie storica per individuare tendenze e cambiamenti in senso positivo e negativo Analisi a livello territoriale fine I dati sono raccolti e analizzati a livello di Comune e a livello di Municipio Si individuano modalità di aggregazione per aree omogenee del territorio Ricerca approfondita delle fonti Statistica ufficiale Fonti accreditate open data Fonti amministrative 3

La struttura amministrativa e territoriale della Città metropolitana romana COMUNI E MUNICIPI N. COMUNI Popolazione residente Superficie km 2 N. % N % v.a. % Fino a 1.000 abitanti 26 21,5 14.227 0,3 431,9 8,1 da 1.001 a 5.000 33 27,3 74.540 1,7 810,1 15,1 da 5.001 a 15.000 30 24,8 275.638 6,4 1.107,6 20,7 da 15.001 a 50.000 24 19,8 664.266 15,3 1.042,2 19,4 oltre 50.000 7 5,8 447.072 10,3 684,2 12,8 Municipi fino a 200.000 abitanti 10 66,7 1.621.969 37,4 849,8 15,9 Municipi oltre 200.0000 abitanti 5 33,3 1.245.397 28,7 435,5 8,1 Ammontare della popolazione legale nell'area romana al 31 dicembre 2015 4.340.474 Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Istat Bilancio demografico, Ufficio di Statistica di Roma Capitale 4

La struttura amministrativa e territoriale della Città metropolitana romana Le prime 15 città più popolose del Lazio

La struttura amministrativa e territoriale della Città metropolitana romana La popolazione dei Municipi romani a confronto con le prime 20 città d Italia Roma 2864731 Milano 1345851 Napoli 974074 Torino 890529 Palermo 674435 Genova 586655 Bologna 386663 Firenze 382808 Bari 326344 Catania 314555 Venezia 263352 Verona 258765 Messina 238439 Padova 210401 Trieste 204420 Taranto 201100 Brescia 196480 Parma 192836 Prato 191150 Modena 184973 Roma 2864731 Municipio I 186802 Municipio II 167736 Municipio III 204514 Municipio IV 177084 Municipio V 246471 Municipio VI 256261 Municipio VII 307607 Municipio VIII 131082 Municipio IX 180511 Municipio X 230544 Municipio XI 154871 Municipio XII 140996 Municipio XIII 133813 Municipio XIV 190513 Municipio XV 158561

Le risorse demografiche/1 Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Istat Bilancio demografico e Uffici di Statitica Roma Capitale

Le risorse demografiche/2 Con 4.340.474 abitanti l area metropolitana romana si conferma l area più popolosa del Paese Rallenta il trend di crescita complessivo dell area. Roma Capitale rispetto all anno precedente perde residenti Cresce l hinterland, in particolare la prima corona Si confermano le differenze nella struttura demografica della popolazione fra centro e periferia Il 12% dei residenti romani sono di nazionalità estera 8

Le risorse demografiche/3 Dinamiche della popolazione metropolitana di Roma Hinterland e Capoluogo - variazione numero indice (1951=100). Le dinamiche di negative e di stagnazione demografiche sono state nel tempo compensate dalle tendenze incrementali che invece caratterizzano il trend demografico dell hinterland complessivamente inteso 350 300 250 200 150 100 50 100 100 118 132 198 172 142 168 172 168 231 277 155 158 296 173 0 1951 1961 1971 1981 1991 2001 2011 2015 Hinterland Capoluogo Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Istat Bilancio demografico 9

Le risorse demografiche/4 La popolazione nella città metropolitana romana tende all equilibrio insediativo tra hinterland e capoluogo. Popolazione nella città metropolitana di Roma Hinterland e nel Capoluogo - Anni 1981 e 2015 23,2 1981 34% 2015 Tra il 1981 e il 2015 la percentuale di residenti nei comuni fuori la capitale è cresciuta di 11 punti percentuali 76,8 Capoluogo Hinterland 66% Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Istat Bilancio demografico 10

Le risorse demografiche/5 Ufficio di Statistica Città metropolitana di Roma Capitale Ufficio di Statistica Roma Capitale

Le risorse demografiche/6 I trend demografici sono piuttosto diversi tra i comuni a seconda della loro distanza da Roma. Nei comuni di prima cintura (quelli il cui territorio confina con la città di Roma) il tasso di incremento demografico è del 92% dal 1981. Mentre da quella data i comuni di seconda cintura sono cresciuti, dal punto di vista demografico del solo 56%. 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Incremento demografico della popolazione Comuni di prima e seconda cintura - Anni 1981 e 2015 92% Prima Cintura 56% Seconda Cintura Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Istat Bilancio demografico 12

Le risorse demografiche/7

Le risorse demografiche/8

Le risorse demografiche/9

Le risorse demografiche/10 600.000 500.000 Residenti stranieri Città metropolitane - Anno 2015 446.462 529.398 Al primo gennaio 2016, secondo le fonti Istat erano 529.398 i cittadini stranieri residenti nel nostro territorio. La città metropolitana di Roma è, fra le città metropolitane italiane, al primo posto per la presenza assoluta di stranieri e al terzo posto per quella relativa 400.000 300.000 200.000 100.000 0 16 14 12 10 8 6 4 2 0 30.257 41.082 70.752 81.650 117.122 117.825 128.509 Reggio di Calabria 3,3 3,8 221.961 Bari Genova Venezia Bologna Napoli Firenze Torino Milano Roma 5,4 Bari Napoli Reggio Calabria 8,3 9,5 9,7 11,6 12,2 12,7 13,9 Genova Venezia Torino Bologna Roma Firenze Milano Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Istat Bilancio demografico 16

Le risorse demografiche/11 I cittadini stranieri tendono a stabilirsi nella Capitale. Tuttavia nel tempo si osserva una tendenza ad una maggiore equidistribuzione nei due macro-aggregati 73 69 180 160 140 120 100 80 60 Presenza di cittadini stranieri - Numeri indici Città metropolitana, Roma Capitale e Hinterland - Anni 2012-2016* 100 100 112 110 111 157 148 130 161 162 152 154 135 138 27 31 40 20 2004 2016 Roma Capitale Hinterland *01/01/2016 0 2012 2013 2014 2015 2016 Città metropolitana Roma Hinterland Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Istat 17

Le risorse demografiche/11 18

Il pendolarismo I flussi di pendolarismo confermano come la crescita delle aree periferiche e dell hinterland siano l effetto della soluzione che le famiglie adottano per soddisfare il bisogno di abitazione particolarmente difficile a Roma Capitale La gran parte dei flussi di pendolarismo convergono verso Roma I cittadini sopportano dei tempi di spostamento che sono i più onerosi fra tutte le città metropolitane italiane I flussi di pendolarismo determinano a Roma Capitale un aumento consistente della popolazione che quotidianamente insiste sulla mobilità della città 19

Il pendolarismo/1 Indice di generazione (rapporto tra gli spostamenti effettuati e numero residenti): Roma Capitale: 0,515 Hinterland metropolitano: 0,508 Totale flussi pendolari area metropolitana romana: 2.037.280 di cui 65,7% pendolari residenti a Roma Capitale 34,3% pendolari residenti nei comuni di hinterland *Censimento 2011 Pendolarismo Roma Capitale e Hinterland - Anno 2011* Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Istat 20

Il pendolarismo/2 n. pendolari: 698.364 di cui: 53% (370.482) diretti verso un altro comune; 47% (327.518) nello stesso comune di dimora abituale Indici di autocontenimento e attrazione pendolare Prima e Seconda Cintura Hinterland metropolitano - Anno 2011* 31,3% (218.615) degli spostamenti totali hanno come destinazione Roma *Censimento 2011 Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Istat 21

Il pendolarismo/3 La mobilità quotidiana per lavoro e studio negli ambiti territoriali delle aree metropolitane. L incidenza degli spostamenti degli occupati residenti in famiglia che si recano al luogo abituale di lavoro a minimo tempo di percorrenza (fino a 15 minuti). 2011 22

Il pendolarismo/4 23

Le imprese Gli effetti della crisi economica segnano una diminuzione del trend di crescita del sistema imprenditoriale romano Si conferma un sistema di imprese basato su imprese piccole e medio-piccole Il sistema imprenditoriale romano rivela una vocazione per il settore terziario e per il terziario avanzato, maggiore che nel resto del Paese 24

Le imprese/1 N. imprese registrate totali: 478.189 Di cui 72,4% attive Consistenza delle imprese registrate e attive, iscrizioni e cessazioni, secondo la forma giuridica Città metropolitana di Roma - Anno 2015 Imprese registrate Imprese attive Iscritte Cessate Imprese totali 478.189 346.271 32.889 27.504 Società di capitali 218.670 125.345 14.855 7.229 Forma giuridica 45,7% delle imprese registrate sono imprese di capitali; Il 38,5% società individuali Società di persone 374 55.189 35.766 1.179 Società individuali 184.030 175.521 15.551 16.028 Altre forme 20.300 9.639 1.304 777 Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Infocamere - Movimprese 25

Le imprese/2 Tasso di variazione % dello stock di imprese registrate Città metropolitana di Roma - Anni 2007-2015 Gli effetti della crisi economica: difficoltà di autorigenerazione del sistema imprenditoriale riscontrabile dal trend del tasso di incremento annuo dal 2007 al 2015: nonostante i valori registrati siano sempre positivi, dal 2010 il numero delle imprese registrate cresce sempre meno. 3,0% 2,5% 2,0% 1,5% 1,0% 0,5% 0,0% 2,7% 2,4% 2,3% 1,9% 1,9% 1,6% 1,7% 1,6% 1,2% 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Infocamere - Movimprese 26

Le imprese/3 Unità locali attive per Municipio Roma Capitale - Anno 2015 Maggiore concentrazione di Unità Locali attive 18,0 16,0 16,0 14,0 I Municipio 16,0% VII Municipio 10,1% 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 9,3 5,0 4,6 7,6 5,8 10,1 4,0 4,9 5,1 4,1 4,1 4,0 4,0 4,0 7,3 II Municipio 9,3% 2,0 0,0 V Municipio 7,6% Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Infocamere Movimprese 27

Le imprese/4 Distribuzione settoriale delle imprese attive nella città metropolitana di Roma al 31 Dicembre 2015 Forte terziarizzazione del sistema imprenditoriale romano (oltre il 75% delle imprese sono attive nel terziario) Settori trainanti : commercio all ingrosso e al dettaglio (30,7%) costruzioni (15,3%) servizi di alloggio e ristorazione (8,7%) K Attività finanziarie e assicurative; 2,8% A Agricoltura, silvicoltura pesca; 3,5% H Trasporto e magazzinaggio ; 4,0% J Servizi di informazione e comunicazione; 4,2% M Attività professionali, scientifiche e tecniche; 4,5% L Attività immobiliari; 4,8% S Altre attività di servizi; 5,3% C Attività manifatturiere; 5,6% R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver...; 1,6% N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp...; 6,9% Q Sanità e assistenza sociale; 0,8% P Istruzione; 0,6% Altro e n.c.; 0,4% G Commercio all'ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut...; 30,7% F Costruzioni; 15,3% I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione; 8,7% Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su dati Infocamere-Movimprese 28

Le imprese/5 4,2% le imprese ICT nell area romana, sul totale delle imprese 8,0% 7,0% 6,0% Tasso di variazione delle imprese attive operanti nel settore dell ICT. Anni 2012-2015 7,4% Le imprese ICT sono 5,0% 2,2% 4,0% a livello nazionale 3,0% 2,8% 2,7% 2,0% 1,7% 1,0% 0,0% 2012-2013 2013-2014 2014-2015 2012-2015 29

Il mercato del lavoro Il mercato del lavoro ancora risente degli effetti della crisi economica. Si registra negli ultimi due anni un aumento del tasso di occupazione, tuttavia i valori sono inferiori ai valori di pre-crisi Il tasso di disoccupazione è inferiore alla media nazionale ma superiore a quello dei valori pre-crisi Le aziende ICT occupano il 22,3% degli occupati totali, una sacca interessante di personale altamente specializzato. 30

Il mercato del lavoro/1 Il tasso di occupazione nelle città metropolitane è polarizzato fra il 30% di Palermo e il 51,2% di Bologna Variazioni negative più alte: Palermo - 4,8 punti Bari - 4,0 punti Variazioni negative più basse: Genova -1,1 punti Roma -1,3 punti Tasso di occupazione della popolazione >15 anni Città metropolitane - Anni 2008 e 2015 Città metropolitane 2008 2015 Variazione 2008-2015 Roma 49,2 47,9-1,3 Milano 53,3 51,1-2,2 Palermo 34,9 30,0-4,8 Napoli 33,4 30,6-2,8 Torino 49,2 46,3-2,8 Genova 45,5 44,4-1,1 Bologna 53,4 51,2-2,2 Firenze 51,3 49,8-1,5 Bari 40,2 36,2-4,0 Venezia 48,9 46,7-2,2 Italia 45,8 43,1-2,7 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istat RCFL 31

Il mercato del lavoro/2 Tasso di disoccupazione Città metropolitane - Anni 2008 e 2015 Le persone in cerca di lavoro sono nel 2015 211mila. 30,0 25,0 23,9 22,1 Il tasso di occupazione è inferiore a quello dei due anni precedenti, ma superiore agli anni pre-crisi (era il 5,8% nel 2007) 20,0 15,0 10,0 10,7 8,0 11,9 8,3 7,2 7,7 19,1 7,1 11,9 5,0 0,0 Roma Milano Palermo Napoli Torino Genova Bologna Firenze Bari Venezia Italia 2008 2015 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istat RCFL 32

La ricchezza Il valore aggiunto prodotto nell area romana mostra negli ultimi due anni dei timidi segnali di ripresa che però non portano il valore aggiunto ai valori pre-crisi Il reddito medio dell area romana è superiore alla media nazionale. Permangono situazioni di disuguaglianza nella distribuzione del reddito fra le varie fasce di territorio, sia di Roma Capitale che della città metropolitana 33

La ricchezza/1 il valore aggiunto la città metropolitana di Roma ha prodotto nel 2015 un valore aggiunto complessivo pari a 133.718 milioni di euro, seconda fra le città metropolitane dopo Milano 115 110 Serie storica numeri indice (base 2003=100) del valore aggiunto ai prezzi base totale e pro-capite prodotto Città metropolitana di Roma. Valori a prezzi concatenati (Anno di riferimento 2010) - Anni 2003-2015 nel 2015 è stato prodotto nella città metropolitana di Roma un valore aggiunto pari a 30.802 euro per residente, terza fra le città metropolitane dopo Milano e Bologna dove sono stati registrati livelli superiori (pari rispettivamente a 43.129 e 32.868). 105 100 95 90 85 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 V.A. Totale V.A. Pro-capite Fonte: Elaborazione Ufficio metropolitano di Statistica su stime Prometeia 34

La ricchezza/2 i redditi individuali 24.306 euro è il reddito medio procapite dei cittadini residenti nella città metropolitana di Roma 30.000 25.000 20.000 15.000 10.000 5.000 19.672,67 25.701,93 24.306,12 0 hinterland metropolitano Roma capitale Tot città metropolitana Fonte: elaborazioni Ufficio metropolitano di statistica e Ufficio di Statistica Roma Capitale su dati MEF - Agenzia delle entrate e Siatel Superiore al reddito medio nazionale che si assesta su 20.320 euro BRACCIANO RIANO MANZIANA CIAMPINO FRASCATI TREVIGNANO ROMANO MONTE PORZIO CATONE SACROFANO GROTTAFERRATA FORMELLO 21.857 22.055 22.345 22.591 23.541 23.648 24.667 25.847 27.627 27.838 0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 Fonte: elaborazioni Ufficio metropolitano di statistica su dati MEF - Agenzia delle entrate 35

La ricchezza/3 - i redditi individuali 21.824,81 reddito medio dei dichiaranti 25.651,01 reddito medio dei residenti a Roma In media gli italiani residenti guadagnano il 77% in più rispetto agli stranieri residenti In media gli uomini residenti a Roma guadagnano il 52% in più rispetto alle donne Il Municipio II è quello più ricco Il Municipio VI è quello più povero Il reddito imponibile medio Roma Capitale - Anno 2013 Municipio Totale Municipio I 36.675,73 Municipio II 40.655,89 Municipio III 25.329,73 Municipio IV 21.285,33 Municipio V 18.939,65 Municipio VI 17.069,33 Municipio VII 24.058,55 Municipio VIII 28.065,81 Municipio IX 29.558,44 Municipio X 22.970,15 Municipio XI 21.374,94 Municipio XII 27.262,96 Municipio XIII 23.831,40 Municipio XIV 24.833,90 Municipio XV 30.736,74 Dichiaranti residenti 25.651,01 Dichiaranti totali 21.824,81 Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica e Dipartimento Risorse Economiche di Roma Capitale su dati Siatel-Agenzia delle Entrate - redditi 2013 36