WORKSHOP. IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99

Documenti analoghi
IL COLLOCAMENTO MIRATO INTERVENTI PER L OCCUPAZIONE DEI LAVORATORI DISABILI. Rovereto, 16 marzo 2017 Renata Magnago

Collocamento Mirato di Pisa

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

Misure per la tutela giudiziaria delle persone con disabilità vittime di discriminazione

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

PROVINCIA DI CASERTA SETTORE POLITICHE DEL LAVORO COLLOCAMENTO PROVINCIALE DISABILI

AGENZIA SOCIALE PER IL LAVORO, LA FORMAZIONE PROFESSIONALE E I SERVIZI

Be&Able società cooperativa Onlus

LINEE PROGRAMMATICHE CTRH MONZA EST

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

CARTA DEI SERVIZI AL LAVORO

AGENZIA LAVORO. per il. Carta dei Servizi. Accreditato Regione Lombardia Servizi al lavoro (LR 22/06) Servizi alla Formazione (LR.

REGOLAMENTO PER GLI INSERIMENTI LAVORATIVI SOCIO-TERAPEUTICI

Servizi per l impiego e collocamento mirato delle persone con disabilità

Avviamento e Sviluppo di Progetti per ridurre l Handicap mediante l Informatica. Missione

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Provincia di Oristano Assessorato al Lavoro, Formazione Professionale e Politiche Sociali Ufficio R.T.L.

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

LEGGE 12 MARZO 1999, N ARTICOLO 2 COLLOCAMENTO MIRATO

PAI (Piano Annuale per l Inclusione)

TRA. l AZIENDA ULSS 19, con sede legale in Adria (RO), Via.. Codice Fiscale/ Partita Iva

Provincia di Genova DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO Servizio Promozione Occupazione

ANNO SCOLASTICO 2016/17 FUNZIONE STRUMENTALE AREA SOSTEGNO

ACCORDO PROCEDIMENTALE

Eravamo badanti siamo Assistenti Familiari Certificati e Qualificati Il progetto R.O.S.A.: una sperimentazione tra emersione e qualificazione

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

Report Provincia di Lecco

Il diritto al lavoro delle persone con disabilità

PROTOCOLLO D'INTESA. Per l istituzione del Registro Provinciale degli Assistenti Familiari ( D.G.R.n 287 del 31/03/2006)

AREE DI INTERVENTO: minori e famiglie, disabilità, lavoro/reinserimento lavorativo.

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

La Formazione in ingresso dei docenti

ALLEGATO D 1. Scheda ii. Scheda descrittiva della funzione ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO per target

Ruolo dell A.S. del D.P.

L amico speciale cresce a scuola

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari famiglie scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO

Piano degli indicatori e dei risultati attesi 2013

DL 469/97 Conferenza Stato-Regioni 16/12/99 D.lgs 181/00 Conferenza Unificata 26/10/00 Masterplan dei Servizi per l Impiego

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

I centri per le famiglie in Piemonte. Antonella Caprioglio Maria Celeste Anglesio Direzione Coesione Sociale. 31 marzo 2016

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus

Assessorato del Lavoro, Formazione professionale, Cooperazione e Sicurezza Sociale Servizio della Governance della Formazione Professionale

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO 12 BOLOGNA

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

DOCUMENTO D INTESA SULLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI E PERSONE IN SITUAZIONE DI EMARGINAZIONE SOCIALE IN TRENTINO

RISORSE FINANZIARIE PROGRAMMA ANNUALE DELLE ATTIVITA PER LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 2005/2006

Provincia di Torino. Seminario Il Ruolo della Provincia per il rafforzamento dei servizi per l impiego Piacenza - 11 novembre 2010

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Corso di formazione per docenti di sostegno privi del titolo di specializzazione

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Scuola: Istituti Redentore a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

Scuola Secondaria di Primo Grado Paritaria Sacro Cuore a.s Piano Annuale per l Inclusione

CRITERI DI VALUTAZIONE

IL SITO TREVISOLAVORA

PROVINCIA DI PORDENONE Funzione Politiche Attive del Lavoro PROTOCOLLO D INTESA

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

Lavoro di comunità: quali bisogni emergenti per i servizi sociali territoriali? Perché il lavoro di comunità?

Regolamento del gruppo di lavoro per l inclusione (GLI)

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

A. Anagrafica. B. Dati strutturali dell organizzazione

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

CONVENZIONE TRA PREMESSO CHE

La storia. Il progetto ha previsto:

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

I.I.S. PIAZZA DELLA RESISTENZA Monterotondo aa.ss / Piano Annuale per l Inclusione

PROFESSIONE PSICOLOGICA E FORMAZIONE DEGLI PSICOLOGI

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

Invalidita civile disabilita lavoro

PROTOCOLLO D'INTESA tra

Il miglioramento attraverso la partecipazione e la condivisione

Collocamento disabili: dall obbligo di legge all opportunità

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

PER LA CONCILIAZIONE VITA -LAVORO

Legge Regionale Toscana 28 dicembre 2005, n. 73

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE POLITICHE FORMATIVE E DEL LAVORO SERVIZIO PROMOZIONE OCCUPAZIONE

3ISTRUZIONE E FORMAZIONE

PROGETTO ORIENTAMENTO

Il Collocamento Mirato: l integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

Monica Moisello Marisa Massolo

Santo Romano Direttore dell Area Capitale Umano e Cultura

L impegno della Regione nelle politiche su educazione ed istruzione

Operatore del servizio inserimento lavorativo per persone disabili e in situazione di svantaggio

Protocollo d intesa. Premessa. Richiamati:

PROVINCIA DI BARLETTA ANDRIA TRANI

Conoscere il lavoro per promuoverne la regolarità : gli strumenti informativi.

Progettazione Integrata di Area Area Pisana. Progettazione Integrata di Area P.I.A. A cura del Gruppo Rete

L OPERATORE SOCIALE NELLE COMMISSIONI MEDICO LEGALI PER LA L. 68/99. Dott. Ludovico Carnile Psicologo Clinico Operatore Sociale presso CML Caserta

Transcript:

WORKSHOP IL COLLOCAMENTO MIRATO: L integrazione tra politiche, attori e strumenti convenzionali ex l.68/99 COLLOCAMENTO MIRATO L ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI ASTI Marcella Cotti CATANZARO, 28 novembre 2012

Servizio collocamento mirato origini Legge 12.03.1999, n. 68 - efficace dal 17.01.2000 D.Lvo 469/97 Novembre 1999 passaggio dal MLPS alla Provincia di Asti dei dipendenti che si occupano di politiche del lavoro TRE dipendenti del Ministero che si occupano di collocamento obbligatorio accettano il passaggio alla Provincia per la realizzazione del Servizio del Collocamento mirato in collaborazione con la nuova Dirigenza. Da questo passaggio sino ad oggi lo sviluppo delle attività del Servizio del Collocamento mirato, la crescita degli operatori e degli interventi, i miglioramenti, gli attuali risultati sono stati realizzati tenendo conto della necessità di sostenere e sviluppare una rete di relazioni tra attori che a vario titolo agiscono nell ambito della disabilità.

Servizio collocamento mirato prime necessità Mantenere del Servizio del collocamento obbligatorio le buone prassi soprattutto amministrative già esistenti con la vecchia normativa Sfruttare al meglio la memoria storica delle dipendenti per dare e continuità al Servizio necessario nel momento del cambiamento/disorientamento sia verso il cliente e utente che verso il cliente ditta; Dare rilievo ad entrambi i clienti con un Servizio che si pone in un ruolo di mediazione prima ancora che di controllo/sanzione dalla corretta cura di entrambi i i clienti si realizza il loro incontro Vincere le diffidenze del mondo imprenditoriale; Vincere la sfiducia da parte degli utenti; Superare l isolamento l che servizi così specialistici vivevano anche all interno della propria amministrazione ; Affrontare il nuovo (progettare) mettendosi in discussione tornare a fare formazione.

Valori di riferimento MIGLIORARE LE RELAZIONI SERVIZII DITTE UTENTI Per divulgare il valore dell integrazione delle persone disabili nel mondo del lavoro ATTRAVERSO: Gli strumenti convenzionali L utilizzazione delle risorse finanziarie

Sviluppo del servizio La rete dei servizi RETE TERRITORIALE PROVINCIALE Nel 2001 viene sottoscritto un PROTOCOLLO d intesa sul lavoro di rete tra i Servizi che si occupano di soggetti disabili nel territorio provinciale per: * evitare di sovrapporre gli interventi nella ricerca del lavoro; * condividere informazioni sull utente ; * progettare insieme gli inserimenti pre-lavorativi /lavorativi; * condividere e modulare l utilizzo delle risorse finanziarie disponibili sul territorio; RETE TERRITORIALE REGIONALE fin dal 2000, grazie alla mediazione dei referenti regionali delservizio lavoro si organizzano incontri tra gli addetti ai lavori dei Servizi del Collocamento mirato di tutte le province della regione Piemonte, che in alcuni casi sono Servizi nuovi, con personale proveniente dalla formazione o altri ambiti in quanto il personale del Servizio del collocamento obbligatorio non è transitato alle Province. Il VECCHIO ed il NUOVO si incontrano per: * darsi vicendevolmente sostegno/informazioni per una corretta applicazione della riforma; *analizzare e sviluppare modelli condivisi per la realizzazione di quegli strumenti nuovi quali le convenzioni, il fondo nazionale, il fondo regionale.

La Rete per favorire il Servizio all Utente 1/2 Cura del processo amministrativo legato all iscrizione ed all acquisizione della documentazione sanitaria -approfondimento conoscitivo del soggetto disabile con colloqui di approfondimento e cura delle relazioni con: I colleghi della Medicina legale (storici) Inps ed Inail (in fase di costruzione; le associazioni di categoria (elementi anche delle commissioni territoriali); I Servizi di cura e tutela (Asl DSM/SERT-Comune e Consorzi del territorio- cooperative sociali); Famiglie (particolarmente per i portatori di handicap intellettivo) attraverso gruppi di incontro/ascolto mediati da uno psicologo, oltre che con i ragazzi anche con i loro genitori.

La Rete per favorire il servizio all Utente 2/2 Il servizio del collocamento mirato cresce Diventa coordinatore della rete territoriale. Alle tre operatrici iniziali se ne aggiunge una QUARTA per la cura di tutte le attività consulenziali e amministrative rivolte alle imprese ed agli utenti; Con le risorse del Fondo Regionale Disabili di inseriscono DUE tutor per la promozione degli inserimenti dei disabili nel mondo del lavoro con lo strumento del tirocinio nell ambito delle convenzioni sottoscritte con le imprese; Con le risorse del FRD si incarica una consulente che, collaborando un giorno alla settimana, ha il compito di curare gli incontri di rete e la formazione degli attori della rete (work shop su temi legati alla disabilità) da condividere con i servizi e il mondo impresa; Con le risorse del FRD si incarica uno psicologo di curare la consulenza agli operatori del CPI-CM, degli operatori della rete dei servizi. Si costituiscono gruppi di ascolto e promozione in tirocinio di 20 ragazzi disabili intellettivi, con l obiettivo di incrementarne il numero e di creare una rete di progettazione anche con l ausilio dei loro familiari.

La Rete per favorire il servizio alle Imprese 1/2 Utilizzando la storicità del Servizio del Collocamento obbligatorio in una relazione che durava da vent anni soprattutto con le imprese di dimensioni superiori ai 36 dipendenti, con l entrata l in vigore della legge 68/99 l obiettivo l è stato incrementare le relazioni anche con le imprese che per la prima volta si affacciavano all obbligatoriet obbligatorietà dell inserimento lavorativo dei disabili. Le imprese di piccole dimensioni (da 15 a 35 dipendenti) sono quelle maggiormente preoccupate/spaventate, completamente digiune della materia, con rapporti di assoluta fiducia nei consulenti del lavoro/associazioni di categoria, a loro volta preoccupati solo del processo amministrativo. SI I CONIA LO SLOGAN DIVENTARE CONSULENTI dei CONSULENTI per rappresentare il lavoro di consulenza fatta ai consulenti con lo scopo di entrare in quella relazione di fiducia indispensabile per poter col tempo far passare altri valori legati all inserimento lavorativo dei disabili come, vedere i soggetti disabili per la parte psico/fisica funzionante e non quella mancante.

La Rete per favorire il servizio alle Imprese 2/2 A tal fine: - Si sono approvati schemi provinciali per la presentazione di convenzioni art. 11, -Si promuovono le convenzioni sia di programmi di gradualità di inserimento che di integrazione lavorativa su specifiche progettazioni; -Si promuovono gli effetti degli incentivi previsti dal fondo nazionale disabili art. 13; -Si promuovono, utilizzando le risorse del Fondo regionale disabili, tirocini sperimentali su soggetti proposti dal servizio o dalla rete dei servizi a carico del CM, comprendendo anche incentivi aggiuntivi a quelli del FN; -Si promuovono momenti formativi da condividere anche con le imprese e loro rappresentanti; -Si promuovono visite mirate nelle imprese per la ricerca di figure professionali e per avere più consapevolmente informazioni utili all incontro D/O; - Si dà cura al riconoscimento in capo alla ditta di quei lavoratori assunti validi e divenuti disabili in costanza rapporto di lavoro fenomeno in evidente crescita lavorare con l impresa oltre che per promuovere inserimenti anche per mantenere occupazione. Tutti gli incentivi alle imprese assuntrici vengono consigliati, predisposti su promozione del Servizio prima ancora che la ditta stessa li richieda. Questa modalità incrementa ulteriormente una relazione di collaborazione e fiducia.