La struttura del bilancio

Documenti analoghi
FAIRTRADE ITALIA SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA

crediti verso società collegate

ACQUE DEL BASSO LIVENZA PATRIMONIO SPA. Bilancio al 31/12/2014

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

CONSORZIO BACINO SALERNO 1

RETENERGIE SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2014

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

MARGHERITA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE A R.L.

GOLEM SOCIETA CONSORTILE A R.L.

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, Napoli NA Codice Fiscale BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

BILANCIO ABBREVIATO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale in forma abbreviata

ALBA COOPERATIVA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

COOP.SOC.SOCIETA'DOLCE S.C.A R.L

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

CSV SODALIS. Sede in CORSO V. EMANUELE N SALERNO (SA Bilancio al 31/12/2015

Analisi dei flussi di capitale circolante netto e dei flussi di cassa: rendiconto finanziario

Totale Totale

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali

Il processo di consolidamento. Il caso Gamma

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

4 MADONNE CASEIFICIO DELL'EMILIA SOC.COOP.AGR. con sede in MODENA (MO) - VIA LESIGNANA,130 LESIGNANA

Esercitazioni svolte 2004 Scuola Duemila 107. Esercitazione n. 19. Maria Cristina Ercoli

ESERCIZIO 1 (Riclassificazione del Conto Economico)

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

LO STATO PATRIMONIALE

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

CONTO ECONOMICO. A. Valore della produzione B. Costi della produzione. Differenza tra valore e costi della produzione. Risultato prima delle imposte

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Anno accademico 2009/2010. Corso Integrato di Economia Aziendale e Controllo di Gestione

IL BILANCIO D ESERCIZIO: REDAZIONE, IMPOSTE ED INDICI SIMULAZIONE ESAME DI STATO

Il Rendiconto Finanziario. Introduzione allo studio dei flussi finanziari

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

Assiteca S.r.l. Società a socio unico

FINALITA, STRUTTURA E CONTENUTO DEL BILANCIO D ESERCIZIO...12

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

RISULTATI PRIMO SEMESTRE 2015

Esercizi di Ragioneria Dott. Lotti Nevio

Bilancio al 31/12/2010

Conto economico analitico per servizi

POLITECNICO DI MILANO - FACOLTA DI INGEGNERIA ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Bilancio e dichiarazione dei redditi 2015 D'Alessio Raffaele - Antonelli Valerio. Maggioli Editore isbn:

INTRODUZIONE AL BILANCIO D ESERCIZIO I principi di redazione. A cura di Carlo Pagliughi Dottore commercialista Avvocato

AZ ORIZZONTE MONETARIO SEZIONE PATRIMONIALE AL

Dott. Maurizio Massaro

Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di LATINA

UNICAM, come la quasi totalità degli Atenei italiani e degli altri enti pubblici, ha utilizzato fino all anno 2001 la contabilità finanziaria.

COMUNICATO STAMPA. L anno è stato caratterizzato dalla cessione del Settore Cleaning e dall acquisizione di Hammelmann in Germania

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

Modello di piano contabile

MODELLO INTEGRATO DELLE ANALISI DI BILANCIO

COMUNICATO STAMPA 23 maggio 2016

A.I.L.U.N. BILANCIO Associazione Istituzione Libera Università Nuorese. - Relazione del Consiglio Direttivo. - Bilancio Consolidato

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

ATTIVITA' % sul totale

Corso di FINANZA AZIENDALE

STATO PATRIMONIALE

ATTIVITA' % sul totale Valore complessivo

ATTIVITA' % sul totale

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

INDICE »»» Prefazione pag. 15. Parte prima Fondamenti storico-dottrinali degli studi di ragioneria

online Ambito di applicazione Categorie di imprese e gruppi AGGIORNAMENTI 1 di Manuel SALVAGGIO

FONDAZIONE FEDERICO II

Parte seconda Le rilevazioni di contabilità sistematica. Premessa 109

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITÀ

PIANO DEI CONTI - CONTO ECONOMICO - ALER LODI - CONSUNTIVO ANNO 2014

Dalla situazione contabile finale al bilancio d esercizio e riapertura dei conti

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL CALCOLO DEGLI INDICI DI BILANCIO PER LA RELAZIONE SULLA GESTIONE

Fine esercizio

La gestione: patrimonio e reddito

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

Commercialisti Consulenti Tecnici del Giudice Revisori Contabili

Seconda prova di Economia Aziendale e geo-politica

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

La struttura e il contenuto del bilancio di esercizio

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

Riclassificazione del conto economico

CITYBILITY SRL. Bilancio al Gli importi presenti sono espressi in Euro

Il bilancio delle imprese industriali con dati a scelta

Le decisioni manageriali inerenti al capitale. Analisi del capitale nell ottica manageriale

Bilancio Preventivo 2012 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Verona

Introduzione alla contabilità generale

BILANCIO CONSUNTIVO 2010 FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI FERRARA

BNP PARIBAS REIM SGR APPROVA LA RELAZIONE DI GESTIONE 2015 DEL FONDO BNL PORTFOLIO IMMOBILIARE

SICILIANA GAS CLIENTI S.p.A.

=.=.=.=.= BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2008 (in forma abbreviata ex art.2435-bis del Codice Civile) STATO PATRIMONIALE

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E Nota Integrativa

INTRODUZIONE SISTEMA IMPRESA GESTIONE IMPRESA: RISORSE UMANE, BENI, OPERAZIONI OPERAZIONI DI GESTIONE. Prof.Franco Scarpino Università di Messina 1

712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO. Data chiusura esercizio 31/12/2009 SERVIZI ENERGIA AMBIENTE RETI S.R.L. IN BREVE SEARETI S.R.L.

Bilancio al 31/12/2014

Transcript:

Economia e organizzazione aziendale I La struttura del bilancio Il capitale dell impresa Il conto economico I flussi finanziari 2 2006 Politecnico di Torino 1

La struttura del bilancio Obiettivi della lezione Classificare le componenti fondamentali delle attività e passività e del patrimonio netto dello stato patrimoniale secondo ottiche alternative (natura, destinazione e tipologia di attività) Alla luce di queste classificazioni, comprendere la logica sottostante alla classificazione imposta alle imprese dal legislatore (bilancio civilistico) 4 2006 Politecnico di Torino 2

Obiettivi della lezione Classificare le componenti fondamentali delle attività e passività e del patrimonio netto dello stato patrimoniale secondo ottiche alternative (natura, destinazione e tipologia di attività) Alla luce di queste classificazioni, comprendere la logica sottostante alla classificazione imposta alle imprese dal legislatore (bilancio civilistico) Analizzare sinteticamente il contenuto delle principali voci dello stato patrimoniale 5 Prerequisiti per la lezione L assimilazione delle precedenti lezioni sulla contabilità generale dell impresa La memorizzazione della relazione definitoria dello stato patrimoniale AT = PA + KN 6 2006 Politecnico di Torino 3

Bibliografia per la lezione L IMPRESA. Teoria, organizzazione, strategia, tecniche economiche e contabili Piercarlo Ravazzi, Mario Calderini, Paolo Neirotti, Emilio Paolucci, Laura Rondi Edizioni il Mulino - Bologna, 2007 cap. 6: La struttura del bilancio. Stato patrimoniale par. 1: Le attività dello stato patrimoniale par. 2: Le passività dello stato patrimoniale par. 3: Il patrimonio netto par. 4: Lo schema di stato patrimoniale civilistico par. 5: Un confronto sintetico (normalizzazione) 7 Contenuti della lezione Le attività patrimoniali Le passività patrimoniali Il patrimonio netto civilistico 8 2006 Politecnico di Torino 4

Classificazione delle attività Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): attività reali (beni) attività monetarie e finanziarie (crediti) Classificazione per destinazione (durata): attività immobilizzate (lungo periodo) attività correnti (breve periodo) Classificazione per tipologia di attività svolta: attività operative (produzione) attività finanziarie (titoli e moneta) 10 2006 Politecnico di Torino 5

Classificazione per natura ATR Attività reali = beni macchinari, brevetti, scorte ATF Attività monetarie e finanziarie moneta, crediti, titoli 11 Classificazione per natura ATR ATI Beni di uso pluriennale immateriali o intangibili brevetti, marchi, licenze, spese capitalizzate ATF 12 2006 Politecnico di Torino 6

Classificazione per natura ATR ATI KT Beni di uso pluriennale materiali o tangibili (capitale tecnico) ATF Specificità del capitale tecnico per la produzione = costi sunk (irrecuperabili) 13 Classificazione per natura ATR ATI KT MG Beni di uso corrente = rimanenze di magazzino scorte, lavori in corso ATF 14 2006 Politecnico di Torino 7

Classificazione per natura ATR ATF ATI KT MP MG MM Magazzino prodotti finiti, lavori in corso, merci Magazzino materie prime e semilavorati 15 Classificazione per natura ATR ATF ATI KT MP MG MM CC Crediti commerciali verso clienti e società controllate e collegate per rapporti commerciali 16 2006 Politecnico di Torino 8

Classificazione per natura ATR ATF ATI KT MP MG MM CC AA Altre attività crediti verso dipendenti, pubblica amministrazione, ratei e risconti attivi 17 Classificazione per natura ATR ATF MG AF ATI KT CC AA MP MM Attività finanziarie fruttifere moneta e titoli 18 2006 Politecnico di Torino 9

c Economia e organizzazione aziendale I Classificazione per natura ATR ATF ATI KT MP MG MM CC AA AFM AF Attività monetarie cassa e depositi bancari 19 Classificazione per natura ATR ATF ATI KT MP MG MM CC AA AFM AF AFB Attività monetarie Titoli e crediti finanziari partecipazioni, obbligazioni 20 2006 Politecnico di Torino 10

Classificazione delle attività Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): attività reali (beni) attività monetarie e finanziarie (crediti) Classificazione per destinazione (durata): attività immobilizzate (lungo periodo) attività correnti (breve periodo) Classificazione per tipologia di attività svolta: attività operative (produzione) attività finanziarie (titoli e moneta) 21 Classificazione per natura ATI ATR ATF KT MP MG MM CC AA AFM AF AFB 22 2006 Politecnico di Torino 11

Classificazione per destinazione ATR ATF ATI KT MP MG MM CC AA AF Ridefiniamo la composizione delle attività finanziarie 23 Classificazione per destinazione ATI ATR KT MP MG MM CC ATF AA AFC AF Circolanti o a breve termine per transazione per precauzione per speculazione 24 2006 Politecnico di Torino 12

Classificazione per destinazione ATR ATF ATI KT MP MG MM CC AA AFC AF AFI Circolanti o a breve termine Immobilizzate a lungo termine partecipazioni strategiche crescita esterna e diversificazione 25 Classificazione per destinazione ATR ATF ATI KT MP MG MM CC AA AFC AF AFI Immobilizzate o a lungo termine = beni immateriali e materiali (capitale tecnico) Immobilizzate a lungo termine 26 2006 Politecnico di Torino 13

Classificazione per destinazione ATI KT MP MG MM CC AA AFC AF AFI 27 Classificazione per destinazione AFI ATI KT MP MG MM CC AA AFC AI AC Attività fisse o immobilizzate (immobilizzazioni) Attività circolanti o correnti (circolante) 28 2006 Politecnico di Torino 14

AFI Classificazione per destinazione ATI AI Attività fisse o KT immobilizzate (immobilizzazioni) MP MG Il magazzino è la zona di MMseparazione: le scorte di sicurezza dovrebbero confluire nelle CC AI immobilizzazioni Attività circolanti AA o correnti (circolante) AFC 29 Classificazione delle attività Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): attività reali (beni) attività monetarie e finanziarie (crediti) Classificazione per destinazione (durata): attività immobilizzate (lungo periodo) attività correnti (breve periodo) Classificazione per tipologia di attività svolta: attività operative (produzione) attività finanziarie (titoli e moneta) 30 2006 Politecnico di Torino 15

Classificazione per natura ATR ATF ATI KT MP MG MM CC AA AF Separiamo l area produttiva da quella finanziaria 31 Classificazione per tipo di attività ATR ATF ATI KT MP MG MM CC AA AOI AOC Attività operative immobilizzate Attività operative circolanti AF 32 2006 Politecnico di Torino 16

Classificazione per tipo di attività ATR ATI KT MP MG MM CC AOI AOC AO Attività operative ATF AA AF Attività finanziarie 33 2006 Politecnico di Torino 17

Classificazione delle passività Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): debiti fondi Classificazione per destinazione (durata): passività permanenti (lungo periodo) passività correnti (breve periodo) Classificazione per tipologia di attività svolta: passività operative (produzione) passività finanziarie (debiti finanziari) 35 Classificazione delle passività Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): debiti fondi Classificazione per destinazione (durata): passività permanenti (lungo periodo) passività correnti (breve periodo) Classificazione per tipologia di attività svolta: passività operative (produzione) passività finanziarie (debiti finanziari) 36 2006 Politecnico di Torino 18

Classificazione per natura DE Debiti (verso tutti i soggetti creditori) FD Fondi (rettifiche indirette delle attività e accantonamenti per eventi sfavorevoli) 37 Classificazione per natura DE DC Debiti commerciali non onerosi con breve dilazione verso fornitori e altri per acquisto di beni intermedi e beni d investimento FD 38 2006 Politecnico di Torino 19

Classificazione per natura DE DC AP Altre passività non onerose con breve dilazione debiti verso altri creditori, ratei e risconti passivi FD 39 Classificazione per natura DE FD DC AP DF Debiti finanziari onerosi prestiti obbligazionari, debiti bancari, altri finanziamenti ottenuti dal mercato 40 2006 Politecnico di Torino 20

Classificazione per natura DE FD DC AP DF FA Fondi di ammortamento rettifiche di valore dei beni materiali destinati a uso pluriennale 41 Classificazione per natura DE DC AP DF FA FD FS Fondi spese e rischi futuri per eventi incerti previsti rettifiche di attività circolanti (svalutazione crediti e merci, oscillazione titoli e cambi) fondi imposte, rischi generici 42 2006 Politecnico di Torino 21

Classificazione per natura DC DE AP DF FD FA FS FP Fondi destinati al personale trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato e altri fondi facoltativi 43 Classificazione per natura DE FD DC AP DF FA FS FP KN PA Passività totali Patrimonio netto 44 2006 Politecnico di Torino 22

Classificazione per natura DE FD DC AP DF FA FS FP KN PA AT Attività Totali 45 Classificazione delle passività Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): debiti fondi Classificazione per destinazione (durata): passività permanenti (lungo periodo) passività correnti (breve periodo) Classificazione per tipologia di attività svolta: passività operative (produzione) passività finanziarie (debiti finanziari) 46 2006 Politecnico di Torino 23

Classificazione per natura DE FD DC AP DF FA FS FP KN 47 Classificazione per destinazione DE FD DC AP DF FA FS FP KN Ridefiniamo la composizione dei debiti finanziari onerosi 48 2006 Politecnico di Torino 24

Classificazione per destinazione DE FD DC AP DFB DF FA FS FP KN Debiti finanziari a breve finanziamento di attività correnti o prefinanziamento di attività immobilizzate 49 Classificazione per destinazione DE FD DC AP DFB DF DFL FA FS FP KN Debiti finanziari a breve Debiti finanziari a lungo finanziamento di attività immobilizzate (prestiti obbligazionari, mutui ipotecari e bancari) 50 2006 Politecnico di Torino 25

Classificazione per destinazione DC DE AP DFB DF DFL PC Passività correnti o circolanti FA FD FS FP KN 51 Classificazione per destinazione DC DE AP DFB DF DFL FA FD FS FP PP Passività permanenti KN 52 2006 Politecnico di Torino 26

Classificazione per destinazione DE FD DC AP DFB DF DFL FA FS FP KN PC Convenzione: l incertezza induce a includerli nelle PP passività permanenti anche se alcuni eventi previsti si possono manifestare a breve 53 Corrispondenza con le attività DC DE AP DFB DF DFL FA PC AT Attività Totali FD FS FP PP KN 54 2006 Politecnico di Torino 27

Classificazione delle passività Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): debiti fondi Classificazione per destinazione (durata): passività permanenti (lungo periodo) passività correnti (breve periodo) Classificazione per tipologia di attività svolta: passività operative (produzione) passività finanziarie (debiti finanziari) 55 Classificazione per tipo di attività DE DC AP POC Passività operative circolanti DF FA FD FS PAF Passività finanziarie FP KN 56 2006 Politecnico di Torino 28

Classificazione del patrimonio netto Classificazioni già effettuate: destinazione permanente (lungo periodo) tipologia (capitale dei proprietari dell impresa) Classificazione per origine: Irrilevante per i proprietari: parti ideali del capitale netto Rilevante per i managers: capitale di autofinanziamento e risorse raccolte sul mercato 58 2006 Politecnico di Torino 29

Classificazione del patrimonio netto Classificazioni già effettuate: destinazione permanente (lungo periodo) tipologia (capitale dei proprietari dell impresa) Classificazione per origine: KS Capitale sociale KN Capitale sottoscritto e versato dai proprietari di una società di capitali (autonomia patrimoniale) 59 Classificazione del patrimonio netto Classificazioni già effettuate: destinazione permanente (lungo periodo) tipologia (capitale dei proprietari dell impresa) Classificazione per origine: KS Capitale sociale KN Valore nominale delle azioni in circolazione, cui si commisura il dividendo (utile da distribuire) 60 2006 Politecnico di Torino 30

Classificazione del patrimonio netto Classificazioni già effettuate: destinazione permanente (lungo periodo) tipologia (capitale dei proprietari dell impresa) Classificazione per origine: KS KN RS Fondi di riserva di capitale (indisponibili) sovrapprezzo azioni rivalutazione monetaria 61 Classificazione del patrimonio netto Classificazioni già effettuate: destinazione permanente (lungo periodo) tipologia (capitale dei proprietari dell impresa) Classificazione per origine: KS KN RS RU Residuo o avanzo utili di esercizi precedenti al netto delle relative perdite 62 2006 Politecnico di Torino 31

Classificazione del patrimonio netto Classificazioni già effettuate: destinazione permanente (lungo periodo) tipologia (capitale dei proprietari dell impresa) Classificazione per origine: KS KN RS RU RE Reddito o utile dell esercizio 63 2006 Politecnico di Torino 32

Asimmetria dello schema del codice civile Classificazione delle attività per destinazione: attività immobilizzate (lungo periodo) attività circolanti (breve periodo) Classificazione del patrimonio netto per origine: capitale sociale fondi di riserva residuo o avanzo utili di esercizi precedenti reddito o utile dell esercizio Classificazione delle passività per natura: fondi debiti 65 Asimmetria dello schema del codice civile Classificazione delle attività per destinazione: attività immobilizzate (lungo periodo) attività circolanti (breve periodo) Classificazione del patrimonio netto per origine: capitale sociale fondi di riserva residuo o avanzo utili di esercizi precedenti reddito o utile dell esercizio Classificazione delle passività per natura: fondi debiti 66 2006 Politecnico di Torino 33

Attività per destinazione AFI AT ATI KT MG AI Attività fisse o immobilizzate (immobilizzazioni) CC AA AFC AC Attività circolanti o correnti (circolante) 67 Attività per destinazione AFI ATI KT FA Immobilizzazioni finanziarie Immobilizzazioni immateriali Immobilizzazioni materiali AT FA MG CC AA AFC AC Attività circolanti o correnti (circolante) 68 2006 Politecnico di Torino 34

Attività per destinazione AFI ATI KTN AIN B Immobilizzazioni ATN MG CC AA AFC AC Attività circolanti o correnti (circolante) 69 Attività per destinazione AFI ATI KTN AIN B Immobilizzazioni ATN MG CC + AA AFM AFC AFM Rimanenze Crediti Disponibilità liquide Attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni 70 2006 Politecnico di Torino 35

Attività per destinazione AFI ATI AIN B Immobilizzazioni KTN FA MG ATN CC + AA AC C Attivo circolante AFC AFM AFM Ratei e risconti D Gruppo a parte 71 Asimmetria dello schema del codice civile Classificazione delle attività per destinazione: attività immobilizzate (lungo periodo) attività circolanti (breve periodo) Classificazione del patrimonio netto per origine: capitale sociale fondi di riserva residuo o avanzo utili di esercizi precedenti reddito o utile dell esercizio Classificazione delle passività per natura: fondi debiti 72 2006 Politecnico di Torino 36

Patrimonio netto per origine KS Capitale (sottoscritto) incluse le quote non versate KN RS RU RE Nell attivo figura il gruppo: A Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 73 Patrimonio netto per origine KS Capitale KN RS RU RE Riserve da sovrapprezzo delle azioni di rivalutazione legale per azioni proprie in portafoglio statutarie altre riserve (distintamente indicate) 74 2006 Politecnico di Torino 37

Patrimonio netto per origine KS Capitale KN RS Riserve RU RE Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) di esercizio 75 Asimmetria dello schema del codice civile Classificazione delle attività per destinazione: attività immobilizzate (lungo periodo) attività circolanti (breve periodo) Classificazione del patrimonio netto per origine: capitale sociale fondi di riserva residuo o avanzo utili di esercizi precedenti reddito o utile dell esercizio Classificazione delle passività per natura: fondi debiti 76 2006 Politecnico di Torino 38

Passività per natura FD DE FA FS FP DC AP DF Fondi di ammortamento Sono dedotti dall attivo nel sottogruppo delle immobilizzazioni materiali: KTN = KT FA 77 Passività per natura FD DE FS FP DC AP DF B Fondi per rischi ed oneri In analogia a FA, i fondi rettificativi delle attività sono dedotti dai relativi sottogruppi delle attività 78 2006 Politecnico di Torino 39

Passività per natura FD DE FS FP DC AP DF B Fondi per rischi ed oneri In analogia a FA, i fondi rettificativi delle attività sono dedotti dai relativi sottogruppi delle attività Restano i fondi destinati a fronteggiare passività certe o probabili 79 Passività per natura KN A Patrimonio netto FD FS FP B Fondi per rischi ed oneri C TFR = Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato DE D Debiti Ratei e risconti E Gruppo a parte 80 2006 Politecnico di Torino 40

Passività per natura KN A Patrimonio netto FD FS FP DE PAN Passività nette Ratei e risconti 81 Corrispondenza fra le attività KN FD FS FP DE ATN Attività totali nette Ratei e risconti 82 2006 Politecnico di Torino 41

Stato patrimoniale civilistico Stato patrimoniale: ATN = KN + PAN STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni C) Attivo circolante D) Ratei e risconti PASSIVO A) Patrimonio netto B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti E) Ratei e risconti 83 2006 Politecnico di Torino 42

Sommario della lezione Le attività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): attività reali ATR (beni) attività monetarie e finanziarie ATF (crediti) destinazione (durata): tipologia di attività svolta: 85 Sommario della lezione Le attività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): attività reali ATR (beni) attività monetarie e finanziarie ATF (crediti) - di uso destinazione pluriennale: (durata): materiali KT e immateriali ATI - di uso corrente: magazzino MG prodotti e materie tipologia di attività svolta: 86 2006 Politecnico di Torino 43

Sommario della lezione Le attività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): attività reali ATR (beni) attività monetarie e finanziarie ATF (crediti) destinazione (durata): - crediti commerciali CC - altre attività AA (crediti di varia natura) - attività finanziarie fruttifere AF (moneta e titoli) tipologia di attività svolta: 87 Sommario della lezione Le attività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): attività reali ATR (beni) attività monetarie e finanziarie ATF (crediti) destinazione (durata): attività immobilizzate AI (lungo periodo) attività correnti AC (breve periodo) tipologia di attività svolta: 88 2006 Politecnico di Torino 44

Sommario della lezione Le attività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): - immobilizzazioni materiali KT e immateriali ATI attività reali ATR (beni) - immobilizzazioni attività monetarie finanziarie e finanziarie AFI (partecipazioni) ATF (crediti) destinazione (durata): attività immobilizzate AI (lungo periodo) attività correnti AC (breve periodo) tipologia di attività svolta: 89 Sommario della lezione Le attività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): - magazzino MG, crediti comm. CC e altre attività AA attività reali ATR (beni) - attività finanziarie attività monetarie circolanti e finanziarie AFC (moneta ATF (crediti) e titoli) destinazione (durata): attività immobilizzate AI (lungo periodo) attività correnti AC (breve periodo) tipologia di attività svolta: 90 2006 Politecnico di Torino 45

Sommario della lezione Le attività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): attività reali ATR (beni) attività monetarie e finanziarie ATF (crediti) destinazione (durata): attività immobilizzate AI (lungo periodo) attività correnti AC (breve periodo) tipologia di attività svolta: attività operative AO (produzione) attività finanziarie AF (titoli e moneta) 91 Sommario della lezione Le attività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): attività reali ATR (beni) attività monetarie e finanziarie ATF (crediti) - immobilizzate destinazione AOI (materiali (durata): KT e immateriali ATI) - circolanti AOC attività (magazzino immobilizzate MG, AI crediti (lungo periodo) commerciali attività CC e altre correnti attività AC (breve AA) periodo) tipologia di attività svolta: attività operative AO (produzione) attività finanziarie AF (titoli e moneta) 92 2006 Politecnico di Torino 46

Sommario della lezione Le attività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): attività reali ATR (beni) attività monetarie e finanziarie ATF (crediti) destinazione (durata): - immobilizzate AFI (partecipazioni) attività immobilizzate AI (lungo periodo) - circolanti attività correnti AFC (moneta AC (breve e periodo) titoli a breve) tipologia di attività svolta: attività operative AO (produzione) attività finanziarie AF (titoli e moneta) 93 Sommario della lezione Le passività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): fondi FD debiti DE destinazione (durata): tipologia di attività svolta: 94 2006 Politecnico di Torino 47

Sommario della lezione Le passività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): fondi FD debiti DE destinazione (durata): - ammortamento FA - spese e rischi futuri FS - personale FP (TFR) tipologia di attività svolta: 95 Sommario della lezione Le passività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): fondi FD debiti DE destinazione (durata): - commerciali CC - altre passività AP - finanziari DF tipologia di attività svolta: 96 2006 Politecnico di Torino 48

Sommario della lezione Le passività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): fondi FD debiti DE destinazione (durata): passività permanenti PP (lungo periodo) passività correnti PC (breve periodo) tipologia di attività svolta: 97 Sommario della lezione Le passività patrimoniali. Classificazione per - fondi FD natura (caratteristiche fisiche): - debiti finanziari a lungo DFL - patrimonio netto KN fondi FD debiti DE destinazione (durata): passività permanenti PP (lungo periodo) passività correnti PC (breve periodo) tipologia di attività svolta: 98 2006 Politecnico di Torino 49

Sommario della lezione Le passività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): fondi FD- debiti commerciali DC debiti DE- altre passività AP (debiti vari) - debiti finanziari a breve DFB destinazione (durata): passività permanenti PP (lungo periodo) passività correnti PC (breve periodo) tipologia di attività svolta: 99 Sommario della lezione Le passività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): fondi FD debiti DE destinazione (durata): passività permanenti PP (lungo periodo) passività correnti PC (breve periodo) tipologia di attività svolta: passività operative circolanti POC (produzione) passività finanziarie PAF (finanza) 100 2006 Politecnico di Torino 50

Sommario della lezione Le passività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): fondi FD debiti DE destinazione (durata): passività permanenti - debiti PP commerciali (lungo periodo) DC passività correnti - altre PC (breve passività periodo) AP tipologia di attività svolta: passività operative circolanti POC (produzione) passività finanziarie PAF (finanza) 101 Sommario della lezione Le passività patrimoniali. Classificazione per natura (caratteristiche fisiche): fondi FD debiti DE destinazione (durata): passività permanenti PP - debiti (lungo periodo) finanziari DF passività correnti PC (breve - fondi periodo) FD - patrimonio netto KN tipologia di attività svolta: passività operative circolanti POC (produzione) passività finanziarie PAF (finanza) 102 2006 Politecnico di Torino 51

Sommario della lezione Il patrimonio netto KN Classificazione ideale per origine: capitale sociale KS riserve di utili o di capitale RS residuo utili di esercizi precedenti RU reddito o utile dell esercizio RE 103 Sommario della lezione civilistico Classificazione delle attività per destinazione: attività immobilizzate (lungo periodo) attività circolanti (breve periodo) Classificazione delle passività per natura: fondi (ammortamento, spese e rischi, personale) debiti (commerciali, altre passività e finanziari) Classificazione del patrimonio netto per origine: capitale sociale fondi di riserva residuo o avanzo utili di esercizi precedenti reddito o utile dell esercizio 104 2006 Politecnico di Torino 52

Sommario della lezione civilistico ATTIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni C) Attivo circolante D) Ratei e risconti PASSIVO A) Patrimonio netto B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato D) Debiti E) Ratei e risconti 105 Verifica di apprendimento della lezione Le attività patrimoniali Domande di riepilogo Le passività patrimoniali Domande di riepilogo Il patrimonio netto Domande di riepilogo civilistico Domande di riepilogo 106 2006 Politecnico di Torino 53