Differenziamento cellulare

Documenti analoghi
Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Cellula muscolare liscia. Cellula nervosa. Cellula staminale

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule

Dalle cellule ai tessuti

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - comunicazione cellulare - trasduzione del segnale

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

TESSUTO MUSCOLARE TESSUTO NERVOSO TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO EPITELIALE

Caratteristiche generali dei sistemi viventi

Tutta la vita cellulare ha le seguenti caratteristiche in comune. tutte le cellule hanno una membrana cellulare che separa il liquido extracellulare

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Macromolecole biologiche

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

(CL in Infermieristica)

Fisiologia Fisiologia umana

ALLELI, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene. Alleli, forme alternative di un gene

10/30/16. non modificato CAP al 5 e poly-a al 3. RNA messaggero: soggetto a splicing

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

I leucociti o globuli bianchi sono cellule coinvolte nella risposta immunitaria. Grazie al loro intervento il corpo umano si difende dagli attacchi

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SISTEMA NERVOSO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia I. Muscolo liscio

Forma e funzioni nei viventi (prima parte) Lezioni d'autore di Paola Vinesi

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

Le sinapsi elettriche

La comunicazione intercellulare nello sviluppo


I sistemi muscolare e scheletrico

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte I

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA I TESSUTI IL TESSUTO EPITELIALE

Biologia dello Sviluppo

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

Comunicazione cellulare: messaggi, recettori e trasduzione dei segnali. Le cellule comunicano eccome! - L esperimento di Spemann e Mangold

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

GENETICA Pierce, GENETICA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

L APPARATO CIRCOLATORIO

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

St S e t m e Ce C l e l l s l

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

Stesso DNA ma cellule diverse

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Regolazione dell espressione genica

Elettricità cellulare

Principi di biologia Introduzione alla biologia

ISTOLOGIA ED EMBRIOLOGIA - canale 1

SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO CENTRALE (SNC) SISTEMA NERVOSO PERIFERICO (SNP) ENCEFALO: CERVELLO CERVELLETTO MIDOLLO ALLUNGATO (TRONCO ENCEFALICO)

Formula 2 Vitamin & Mineral Complex Donna

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

Comunicazione Cellulare

Riferimento bibliografico :

Introduzione al Citoscheletro

Il nucleo compartimento nucleare involucro nucleare la cromatina (DNA + proteine), uno

Muscolo, un sistema a cilindri

INTERAZIONI CELLULA-CELLULA

DIFFERENZIAMENTO DELLE CELLULE MUSCOLARI

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

Biologia generale Prof.ssa Bernardo

I TRE TIPI DI CELLULE MUSCOLARI MICROSCOPIO OTTICO: SEZIONE LONGITUDINALE DI FIBRE MUSCOLARI STRIATE

Il sangue è un tessuto connettivo. La caratteristica inusuale del sangue è che la matrice extracellulare è un liquido, per cui i sangue è un tessuto

Cono di crescita di un assone

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata. Ciclo Cellulare

Io Non sono un recettore!

Corso di Fisica Medica 1

Benvenuti! CL in Biotecnologie Insegnamento di Biologia generale con elementi di Citologia ed Istologia

Regolazione dell espressione genica

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

Dal Genotipo al Fenotipo


Biologia Cellulare e DNA «Bigino»

Le giunzioni cellulari.

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Transcript:

1 Differenziamento cellulare Il fenomeno per cui da una cellula iniziale, di solito lo zigote, si originano gradualmente tipi cellulari diversi, seppure muniti dello stesso genoma, è detto differenziamento. 1 Ciascuna cellula trascrive geni che codificano per proteine comune (house keeping genes) indispensabili a funzioni cellulari di base e geni specifici del tipo cellulare al quale appartiene. 2 1

bct_01_differenziamento Istodifferenziamento: progressiva organizzazione in raggruppamenti delle varie popolazioni cellulari, detti tessuti. Pertanto, un tessuto nasce dalla confluenza di una o più popolazioni cellulari che si organizzano per dar luogo a complessi morfo-funzionali altamente specializzati Midollo spinale Tessuto adiposo Cartilagine Cistifella 3 L'organismo pluricellulari è fatto da tipi cellulari diversi i quali, modulando in modo diverso l'attività di singoli gruppi genici, si specializzano ciascuno per determinate funzioni e quindi ricavano vantaggi dalla collaborazione reciproca all'interno di un unico individuo. In un organismo adulto le cellule dei vari tessuti differiscono tra loro per forma e funzioni. 4 2

bct_01_differenziamento Citodifferenziamento: organelli cellulari diversamente sviluppati o con contenuti molecolari diversi La fibra muscolare è enormemente più ricca di mioglobina, miosina, actina ed altre proteine contrattili di qualsiasi altra cellula, mentre un globulo rosso non produce altro che emoglobina. Muscolo stiato Nei mammiferi gli eritrociti sono privi di nucleo Sangue 5 I tessuti vengono raggruppati in quattro grandi classi: epiteliali, connettivali, muscolari e nervosi. 6 3

Sviluppo embrionale = Proliferazione, differenziamento, migrazione cellulare 7 Stesso genoma: diversa regolazione dell attività genica Development: Cell proliferation, differentiation, migration Zebrafish development Alla base del differenziamento c'è quindi una particolare programmazione dell'attività genetica, che prima determina la formazione di tipi cellulari differenti, quindi li mette in grado di rimanere specializzati, mantenendo costantemente represse le sintesi che non sono specifiche di quel tipo cellulare. 8 4

Replicazione del DNA nelle cellule parentali DNA Divisione cellulare (stesso DNA nelle due cellule figlie) mrna Trascrizione (= uso dell informazione genetica) Corredo di mrna simile tra le due cellule figlie ---> cellule figlie hanno le stesse caratteristiche = stesso differenziamento 9 Replicazione del DNA nelle cellule parentali DNA Divisione cellulare (stesso DNA nelle due cellule figlie) mrna Trascrizione (corredo di mrna simile tra le due cellule figlie) Corredo di mrna essenzialmente diverso ---> cellule figlie hanno caratteristiche diverse = differenziamento diverso 10 5

La proliferazione cellulare non è solo un modo per aumentare il numero di cellule. La proliferazione partecipa assieme ad altri segnali alla regolazione del differenziamento cellulare. Divisione simmetrica (cellule figlie identiche) Divisione assimmetrica (cellule figlie diverse) 11 neuroni e cellule epiteliali dello stesso individuo hanno la stessa informazione genetica ma la usano in modo diverso. 12 6

Esempio di 3 geni espressi in modo differenziato in tre tipi cellulari diversi: 13 Differenziamento cellulare Divisione assimmetrica + Comunicazione cellulare Tipologie di comunicazione cellulare - Comunicazione endocrina - Comunicazione paracrina - Comunicazione autocrina - Comunicazione sinaptica - Comunicazione iustacrina - Adesione cellulare 14 7

Comunicazione endocrina I segnali (ormoni) sono rilasciati dalle cellule endocrine nei vasi e attraverso la circolazione raggiungono, a distanza, le cellule bersaglio che esprimono i specifici recettori. Cellule endocrine Comunicazione paracrina I segnali sono riasciati nello spazio intercelluare e diffondono verso le cellule bersaglio Cellula che produce il Cellule bersaglio ormoni vaso Molecola Cellule bersaglio 15 Comunicazione autocrina Le cellule che rilasciano il rispondono allo stesso e si autostimolano. Comunicazione sinaptica Il chiamato neurotrasmettitore è rilasciato dal neurone nello spazio circoscritto della sinapse realizzata tra il neurone e la cellula bersaglio chiamata anche cellula post-sinaptica. Il neurotrasmettitore non può diffondere al di fuori della sinapse. Cellule segnali (neuroni presinaptici) (neurotrasmettitore) Cellule bersaglio (postsinaptiche) 16 8

Comunicazione iustacrina Il è una molecola transmembrana oppure una molecola della matrice extracellulare. Questa comunicazione richiede il contatto diretto cellula-cellula oppure cellula-matrice Cellula Cellula bersaglio Adesioni omofiliche recettore Interazioni eterofiliche Adesioni cellule-matrice 17 I segnali sono molto numerosi e appartengono a diverse categorie di comunicazione: la risposta è il risultato dell integrazione tra tutti questi segnali. 18 9