Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit. Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

Documenti analoghi
Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

GOVERNANCE DEI CONTROLLI: LA FUNZIONE COMPLIANCE

Banca Popolare di Milano

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

Progetto di adeguamento alle Disposizioni di vigilanza in materia di organizzazione e governo societario delle banche

Percorso professionalizzante per la Compliance in banca

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

ORDINE DEGLI ATTUARI

LINEE GUIDA PER IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO E RISCHI BREMBO

Offerta di servizi in outsourcing e di consulenza e assistenza in materia di controlli interni

Parte seconda 3. Gli strumenti di governance

Composizione quali quantitativa ottimale dell organo amministrativo Comunicazione agli azionisti in vista della nomina di un Amministratore

Approccio integrato. al Sistema di Controllo Interno

Regolamento per l attività di revisione interna

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS

Il Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi Attori a confronto

INTERNAL AUDIT E SISTEMI DI CONTROLLO. A cura di Werther Montanari Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Verona

Risk Governance: disegno e funzionamento

LA REVISIONE DEGLI STATUTI DELLE BANCHE QUOTATE E NON QUOTATE

Modifiche statutarie. Assemblea degli Azionisti

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi

Compliance e Business L evoluzione della Compliance in BNL: esperienze operative in un contesto internazionale

Lineamenti di Corporate Governance

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

LA GOVERNANCE NELLE SOCIETA QUOTATE

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Banca Popolare di Milano

Sistema di controllo interno

I compiti degli Organi di amministrazione e controllo nell ottica della Banca d Italia. Luigi Mariani Banca d Italia Ispettorato Vigilanza

Composizione quali quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

COMPOSIZIONE QUALI-QUANTITATIVA OTTIMALE DELL ORGANO AMMINISTRATIVO

Il controllo di qualità sull operato del collegio sindacale: l impatto sul lavoro di revisione

Tecnica bancaria programma II modulo

La governance del sistema dei controlli interni

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Università di Macerata Facoltà di Economia

Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo Deutsche Bank SpA

XIX CONVEGNO NAZIONALE DI INFORMATION SYSTEMS AUDITING

RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

PROGETTO DI GOVERNO SOCIETARIO. Overview generale e piano di lavoro. Milano, 2012

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

Quadro di riferimento del Sistema di Controllo Interno. 22 Giugno 2011

La mitigazione del rischio operativo:

Modello Organizzativo D.Lgs 231/01. di Poste Italiane

La corporate governance nelle società quotate Maggio 2010

Pianificazione dell attività di vigilanza del Collegio Sindacale

FORWARD LOOKING ASSESSMENT OF OWN RISK:

Composizione quali-quantitativa ottimale dell Organo amministrativo Comunicazione ai Soci in vista del rinnovo parziale del Consiglio di

Approccio operativo per la redazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

Funzioni di Audit e Sistema Duale Workshop Cetif Il sistema dei controlli interni alla luce delle nuove prospettive di gestione del rischio

Internal Audit e Compliance in Banca Intesa

Sistema di controllo interno del rispetto delle regole stabilite dall Ateneo

BILANCIO DI BANCA ADRIA. CREDITO COOPERATIVO DEL DELTA Soc.Coop.

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

Introduzione ai lavori. Kick-off e introduzione ai lavori. Quarto Incontro. Il sistema di Governance Milano, 23 Giugno 2010 Milano, 24 marzo 2010

Linee di indirizzo del Sistema di Controllo Interno e di Gestione dei Rischi

Il caso Enron La corporate governance Gli strumenti di corporate governance

COMPLIANCE MANAGEMENT

Regolamento dei controlli interni

Modelli a supporto delle decisioni aziendali

SOCIETÀ PER AZIONI. Nomina di due amministratori e determinazione del Vice Presidente del Consiglio di amministrazione

Il comitato di controllo interno, rapporti con il collegio sindacale

Un adeguato Sistema di Controllo Interno funzionale ad una buona Governance Aziendale

Relazione del Collegio Sindacale

COMPLIANCE PENALE Adozione ed Aggiornamento del Modello 231 Approccio Operativo

Vigilanza sull Informativa finanziaria

LA STRUTTURA DI GOVERNANCE DEL GRUPPO PIRELLI. - Riservato Pirelli -

L evoluzione del modello dei controlli interni sull Information Tecnology

Operations Management Team

Enel Green Power Linee di indirizzo del sistema di controllo interno e di gestione dei rischi

approvata dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 11/02/2016

Le funzioni di Internal Audit e di Compliance: ruoli, responsabilità e ambiti di rispettiva competenza

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

Internal Audit Il caso Brembo

Regolamento di funzionamento del Comitato Controllo Interno e Rischi di Gala S.p.A.

Banca Popolare di Milano

ASSEMBLEA DEI SOCI 2016

DIRIGENTE PREPOSTO ALLA REDAZIONE DEI DOCUMENTI CONTABILI SOCIETARI E RUOLO DEL REVISORE

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO. le disposizioni di Banca d Italia d. in tema di governance. Rosalba Casiraghi Milano, 5 giugno 2012

Rischi dell informatica e scelte di trasferimento

ASSEPRIM DISPOSIZIONI DI VIGILANZA PER GLI INTERMEDIARI FINANZIARI ATTUAZIONE DEL D.LGS. 13 AGOSTO 2011, N.

ESPERIENZA NEI SISTEMI DI CONTROLLO DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE

Il quadro dei controlli

L impatto della Direttiva «Non financial and diversity information»sui bilanci delle societàquotate

POLITICHE SUI CONTROLLI INTERNI ADOTTATE DAL GRUPPO BANCARIO BANCA FARMACTORING PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

INTERNAL AUDIT. Rapporto Finale Audit Roma, Dicembre 2014

Percorso professionalizzante Risk management in banca

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012

Transcript:

Dalle attività ispettive alla creazione di valore: l internal audit Dott. Gianfranco Ruggiero Resp. Internal Audit MPS Capital Services

Dal rischio al sistema dei controlli Internal controls are designed, among other things, to ensure that each key risk has a policy, process or other measure, as well as a control to ensure that such policy, process or other measure is being applied and works as intended. As such, internal controls help ensure process integrity, compliance and effectiveness (Basel Committee).

Il Sistema dei Controlli Interni Il Sistema dei Controlli Interni si inquadra all interno del più ampio sistema di corporate governance, assumendone un ruolo chiave. In coerenza con le disposizioni normative e regolamentari, nella specifica Direttiva di Gruppo il Sistema dei Controlli Interni viene definito come: Insieme delle regole, delle procedure e delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione e monitoraggio dei principali rischi - una conduzione dell impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi prefissati di: performance, in termini di ottimizzazione dei processi di produzione, anche attraverso la consapevole allocazione delle risorse e assunzione dei rischi; miglioramento, per garantire, nel continuo, azioni correttive per l eliminazione delle deficienze rilevate e la coerente evoluzione dei presidi organizzativi rispetto alle strategie aziendali ed al contesto di riferimento; salvaguardia del valore delle attività e dei flussi di reddito; informazione, per garantire la qualità e l integrità delle informazioni rilevanti per i processi decisionali e per il contesto esterno dell Azienda; conformità dell operatività rispetto alle predeterminate strategie aziendali ed alle norme interne ed esterne all'azienda.

L evoluzione del Sistema dei Controlli Interni Il Sistema dei Controlli, nel corso del tempo, ha contribuito alla creazione del valore in diverse modalità: 4

I Fattori Qualificanti l ambiente di controllo: la formalizzazione di ruoli, responsabilità, limiti operativi e deleghe, finalizzati a garantire trasparenza, accountability e rispetto dei principi di sana e prudente gestione. il controllo dei rischi: l insieme di attività connesse all identificazione, alla valutazione ed al monitoraggio dei rischi l assetto dei controlli: separazione tra Funzioni di business e di controllo al fine di evitare l insorgere di situazioni di conflitto di interesse anche attraverso il ricorso alla segregazione ed a meccanismi di disclosure e salvaguardia. l informazione e la comunicazione: l insieme di meccanismi atti a identificare, raccogliere e diffondere le informazioni pertinenti nella forma e tempestive. I sistemi informativi devono altresì assicurare l assolvimento degli obblighi imposti dalle disposizioni di legge e dalla normativa interna. il monitoraggio: l identificazione delle criticità/cambiamenti delle condizioni interne/esterne e tempestiva attivazione degli opportuni rimedi

La mission dell Internal Audit Operare attraverso un attività indipendente ed obiettiva di assurance e consulenza diretta da un lato a controllare, anche con verifiche in loco, la regolarità dell operatività e l andamento dei rischi, dall altro a valutare la funzionalità del complessivo sistema dei controlli interni, al fine di perseguire anche il miglioramento dell efficacia e dell efficienza dell organizzazione. I requisiti sul governo e il funzionamento della revisione interna (internal audit) sono disciplinati dalla normativa di Vigilanza. In linea con le indicazioni nazionali e internazionali, i regolamenti aziendali definiscono il ruolo e le responsabilità della funzione nonché i meccanismi di governo e funzionamento. Le attività sono svolte nel rispetto degli Standard di Audit adottati dalla Funzione, accompagnati da un Codice Deontologico per la conduzione delle attività da parte degli auditors.

L indipendenza e la separatezza dell Internal Audit L Internal Audit è posta a diretto riporto del Consiglio di Amministrazione. I regolamenti aziendali definiscono i meccanismi relazionali e di raccordo con gli Organi Aziendali al fine di assicurare l autonomia e l indipendenza della Funzione. La nomina (la revoca) e l assetto retributivo del Responsabile della Funzione (e delle Strutture di secondo livello) sono deliberati dal Consiglio di Amministrazione. Al responsabile è assegnato il ruolo di Preposto al Controllo Interno ai sensi del Codice di Autodisciplina delle Società quotate (Relazione sul Governo Societario). In relazione ai principi stabiliti dal Financial Stability Board, recepiti dalle disposizioni di vigilanza, al Responsabile della Funzione (e delle Strutture di secondo livello) non è riconosciuta la componente variabile della remunerazione al fine di non correlare la stessa ai risultati aziendali. E invece prevista un indennità di insediamento deliberata dal Consiglio di Amministrazione ad inizio di ogni anno. La composizione e il dimensionamento quantitativo e qualitativo della funzione è deliberata dal Consiglio di Amministrazione, sulla base della relazione dell Internal Audit previa approvazione del Comitato per il Controllo Interno

Le diverse visioni dell Internal Audit Altrettanto dicasi della funzione d Internal Audit Concezione tradizionale: l Internal Audit esiste in conformità alle disposizioni regolamentari e svolge attività di mera natura ispettiva (Non-value audit) Concezione intermedia: l Internal Audit assume una propria identità all interno dell organizzazione e pone al centro della propria attività il supporto alla Corporate Governance per il raggiungimento ultimo della creazione di valore (Value audit) Concezione evoluta: l Internal Audit contribuisce direttamente alla creazione di valore (Marketed audit)

L approccio operativo dell internal audit Diverse sono le modalità di contribuzione delle attività d Internal Audit al perseguimento degli obiettivi aziendali: Assessment di processi, rischi e controlli; benchmarking rispetto agli obiettivi delineati dalla Corporate Governance; gap analysis rispetto alle best practices (leadership) Rappresentazione agli Organi Aziendali (sponsorship) Contributo alla pianificazione delle azioni di mitigazione (planning) Monitoraggio delle iniziative proposte (follow up) Informativa agli Organi Aziendali (reporting)

La Quality Assurance Review E un processo di valutazione della Funzione d Internal Audit circa l adeguatezza delle attività svolte nel corso dell esercizio in termini di efficacia ed efficienza, nonché la loro coerenza rispetto alla mission assegnata, alla pianificazione annuale, alle previsioni normative e best practices. Interna: autovalutazione del Responsabile della Funzione d Internal Audit (Self Validation) Esterna: valutazione eseguita da un ente certificatore esterno (External Review) In entrambi i casi le risultanze dell attività sono portate all attenzione degli Organi Aziendali, generalmente in occasione delle più generali valutazioni di fine esercizio (Relazione Semestrale, Relazione di Bilancio, ecc.) L obiettività del valutatore - e nel caso sia esterno, anche la sua terzietà e indipendenza - garantisce il destinatario della review. 10

Le modalità di realizzazione L autovalutazione interessa aspetti relativi all assetto e all operatività della funzione d Internal Audit. Organizzazione Ciclo di Audit Mission Pianificazione delle attività annuali e pluriennali Posizionamento Esecuzione Assetto interno Reporting Attività Monitoraggio Organico Relazioni con gli Organi di Controllo Impianto normativo Impianto metodologico e strumentale A ciascuno di questi fattori, il valutatore assegna una valutazione sintetica (grade qualiquantitativo). 11