RTBicocca Note trasporti n

Documenti analoghi
L incidentalità sulle strade della provincia di Monza e della Brianza

CASO BRENNERO: DANNI ECONOMICI PER L ITALIA E L EUROPA. giovedì 19 maggio ore 10.00

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa 82 miliardi di franchi per i trasporti

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

Infrastrutture ferroviarie e declino del traffico merci attraverso il valico del Frejus Paolo Ferrari anni

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 1 trimestre 2009

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 APRILE ANALISI DEI DATI.

CEREALI PREZZI ATTUALI E ASPETTATIVE DEGLI OPERATORI OTTOBRE Frumento duro 2. Frumento tenero 3. Mais 4. Farina di soia nazionale

Piani di gestione delle situazioni di grave difficoltà occupazionale Monitoraggio del settore elettronico 4 trimestre 2009

La Torino-Lione è un opera per l Europa e per il futuro

Proposte per la linea ferroviaria Cuneo Breil sur Roya Ventimiglia/Nizza ed il traffico ferroviario in Provincia

CREDITO, NEL 2012 IN ITALIA PRESTITI SOLO A UN IMPRESA SU DUE

STUDIO COMPLETO LE SEPARAZIONI E I DIVORZI IN ITALIA: UN QUADRO D INSIEME

Andamento traffici porto di Genova

VENETO LAVORO Osservatorio & Ricerca. I CONTRATTI DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO. AGGIORNAMENTO AL 1 febbraio 2016

Frumento tenero. Panificabile francese

IL MERCATO DEL LAVORO IN UMBRIA NEL 2010

TURISMO 2020 IN TOSCANA Consuntivo 2014 e prospettive A cura di Toscana Promozione e Centro Studi Turistici Firenze

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

DATI PER WINE BUSINESS EXECUTIVE PROGRAM

OSSERVATORIO SULLE COMUNICAZIONI N. 1/2016. Servizio Economico Statistico

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 25/11/2014. Le esportazioni del settore Orafo

IL SELL-OUT MERCATO FARMACIE ITALIANE: ANNO 2015 PREMESSA METODOLOGICA

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

Occupati - Totale economia livello, migliaia

Internazionalizzazione e servizi SACE per le imprese

TRAFFICO ED INCIDENTI

TRASPORTI 2014 Trasporto stradale Parco veicolare pugliese

EMILIA ROMAGNA. Le previsioni al 2016: impiego di lavoro

Senato della Repubblica

Il mercato estero delle Pere Europee

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI IN SARDEGNA. Rapporto annuale 2014 e Stime Previsionali 2015

Comunicato Stampa DIFFUSO A CURA DEL SERVIZIO SEGRETERIA PARTICOLARE DEL DIRETTORIO E COMUNICAZIONE

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Parco veicolare pugliese D ACI. Disponibilità dati *** P

Prevo.Lab RICERCA - STUDIO PREVISIONE DELL EVOLUZIONE DEI FENOMENI DI ABUSO. Area Quadro Storico Executive Summary

ISTAT: RAPPORTO ANNUALE

IL TURISMO IN CIFRE NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA GENNAIO

Il settore delle cave a Carrara

Fonte: elaborazione di dati demografici a cura del Servizio Aziende comunali, Servizi pubblici e Statistica

ALFID. Associazione Laica Famiglie in Difficoltà

Censimento della popolazione

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

ADDETTA E ADDETTO ALLA COMUNICAZIONE INTERNA D IMPRESA STATISTICHE. Quale andamento ha il mercato del lavoro? Quali sono le previsioni di occupazione?

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Povertà assoluta in Lombardia e nelle regioni del nord Italia - Anno 2014

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

Anni Manodopera Materiali Trasporti Noli ,4 8,5 3,5 3, ,5 9,3 3,3 3, ,0 2,4 7,1 6, ,0-14,8 0,9 1, ,1 8,2 0,9 2,0

Rassegna stampa web. Comunicato del 20 Ottobre Gruppo AMA: Il Consiglio d Amministrazione comunica i risultati al 30 giugno 2008

Ottobre La Cigo, la Cigs e la Cassa in deroga (settembre 2012 e primi nove mesi 2012)

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

IL TRAFFICO DI MERCI ATTRAVERSO LE ALPI IN AUMENTO: FINO A QUANDO?

Teorema del limite centrale TCL

DISTRIBUZIONE DELLE FAMIGLIE PER NUMERO DI COMPONENTI

Nota Congiunturale sul Trasporto Merci periodo di osservazione Gennaio-Dicembre a cura del Centro Studi Confetra. Anno XV - febbraio 2012

L INTERSCAMBIO CINA ITALIA

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

Veicoli di Massa complessiva pari o superiore a 26 tonnellate

TRASPORTI 2013 Trasporto stradale Autovetture per standard emissivo

INDAGINE SUL CLIMA DI FIDUCIA DELLE FAMIGLIE SAMMARINESI. Indagine sul clima di fiducia delle famiglie sammarinesi 2007

Nel grafico si evidenzia l andamento mensile dei controlli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI

DOCENTE F. S. MAIESE CARMELA

La situazione finanziaria delle imprese liguri

LA DINAMICA DEI PREZZI

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

Commissione Lavoro, Previdenza Sociale. Senato della Repubblica

Case, crollano i prezzi dell usato: -2,1% a luglio.

MERCATO IMMOBILIARE COMPRAVENDITE E MUTUI DI FONTE NOTARILE IV trimestre 2014

REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE

LA SINTESI DEL XVIII RAPPORTO ALMALAUREA SULLA CONDIZIONE OCCUPAZIONALE DEI LAUREATI

12 Il mercato del lavoro dei politici

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL QUARTO TRIMESTRE 2015

Criticità e prospettive per i derivati del pomodoro sui mercati internazionali

Gli sbocchi professionali dei diplomati nelle imprese italiane per il 2011

I diritti degli editori. Il mercato del copyright del libro per ragazzi nel 2014.

Analisi della mobilità nell area urbana milanese

I FLUSSI STRADALI SUI VALICHI ALPINI

Indagine trimestrale sul settore alberghiero high level

Sito web Telefono (Carmine)


CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Le valutazioni economiche dello sviluppo dell innovazione nei sistemi di pagamento. Marco Percoco PAM & CERTeT marco.percoco@unibocconi.

ISTAT Indici del costo di costruzione di manufatti dell edilizia Aprile Giugno 2001

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI PRIMO TRIMESTRE 2014

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 08/09)

STATISTICHE DESCRITTIVE Parte II

Autorità per le garanzie nelle comunicazioni

Insegnamento di Fondamenti di Infrastrutture viarie

Intervento del Dott. Ing. Francesco Franco Valeri, Capo del Dipartimento VII Viabilità ed Infrastrutture Provincia di Roma

ITALIA \ GERMANIA DOSSIER GENNAIO

STATISTICHE DEL TRASPORTO AEREO NELL ANNO 2009 NELL AEROPORTO INTERNAZIONALE DI CAPODICHINO CINZIA BRUNO COORDINAMENTO: ANTIMO VINGIONE

Indagine sulle imprese del terziario di Pordenone gennaio 2011 STUDIO SUI SALDI INVERNALI

Transcript:

milioni di tonnellate/ RTBicocca Note trasporti n. 1 211 Andrea Debernardi Polinomia srl - Milano Il traffico alpino nel 29 Variazioni congiunturali e trasformazioni strutturali Il 27 ottobre scorso sono state pubblicate le statistiche Alpinfo relative al 29. Si tratta al solito di una buona occasione per riflettere sul traffico merci tra l Italia ed il resto d Europa tanto più quest, caratterizzato da macroscopici effetti congiunturali. Il traffico complessivo è infatti diminuito del 15,7%, senza grandi differenze fra le diverse frontiere, rispecchiando in primo luogo le difficoltà dell import-export italiano, che come ben noto costituisce la maggior parte del traffico terrestre attraverso l arco alpino. E però interessante osservare che la battuta d arresto assume significati ben differenti in rapporto agli andamenti di lungo termine, riscontrati sull arco settentrionale e su quello occidentale. Alle frontiere svizzera ed austriaca, essa viene ad interrompere un andamento in sensibile crescita, riportando il livello dei traffici ai valori riscontrati verso il 23-4. A quella francese, essa si colloca in quadro ben più consolidato, con la conseguenza di ricondurre il flusso a valori che erano stati superati già una ventina di anni fa; contrariamente ai casi precedenti, il calo dell ultimo non inverte una dinamica crescente, ma accentua una tendenza al decremento già manifestatasi negli ultimi anni (fig.1). 9 Traffico totale (strada+ferrovia) 8 7 6 5 4 3 2 1 1984 1989 1994 1999 24 29 214 Fig.1. Traffici totali (strada+ferrovia) per frontiera (1984-29) A riprova della correlazione con l andamento complessivo dell economia italiana, queste variazioni investono più o meno nella stessa misura il trasporto stradale (-14,5%) e quello ferroviario (-18,1%). Conseguentemente, la quota modale della ferrovia, che risultava da 1

milioni di tonnellate/ 1984 1989 1994 1999 24 29 milioni di tonnellate/ RTBicocca Note trasporti n. 1 211 alcuni anni in leggera risalita, si mantiene più o meno stabile rispetto al recente passato (31,6% nel 27, 31,5% nel 29). 2 18 16 Traffico totale (strada+ferrovia) 5% 45% 4% 14 12 1 8 6 4 2 strada ferrovia % ferrovia 35% 3% 25% 2% 15% 1% 5% % Fig.2. Traffici totali (strada+ferrovia) per modo di trasporto (1984-29) Questa situazione di relativo equilibrio tra le due modalità è però più apparente che reale, in quanto rappresenta la media tra situazioni assai differenti tra loro, a seconda della frontiera presa in esame. Considerando dapprima il trasporto stradale, esso ha subito ovunque un calo piuttosto vistoso, comunque più intenso in (-18,6%) ed in (-11,7%) di quanto non si sia verificato in (-7,6%, vedi fig.3) laddove continua comunque a presentare una intensità relativamente ridotta. 6 Traffico stradale 5 4 3 2 1 1984 1989 1994 1999 24 29 214 Fig.3. Traffico stradale per frontiera (1984-29) 2

milioni di tonnellate/ tonnellate / veicolo RTBicocca Note trasporti n. 1 211 Sono differenze generate dalle diverse dinamiche del traffico complessivo, ma anche dal diverso andamento del peso medio trasportato dai veicoli, che risulta leggermente calante in ed, ed invece ancora crescente in, a seguito della rimozione del vincolo delle 28 t a partire dal 2. 18 Peso medio trasportato dai veicoli 16 14 12 1 8 6 4 2 1984 1989 1994 1999 24 29 214 Fig.4. Peso medio trasportato dai veicoli pesanti per frontiera (1984-29) Nel caso del trasporto ferroviario, la riduzione è risultata pari al -11,% in, al - 18,1% in, e ben al -46,2% in, dove il traffico si è praticamente dimezzato tra il 28 ed il 29, riducendosi ormai a meno di 1/4 rispetto a massimo del 1997. 3 Traffico ferroviario 25 2 15 1 5 1984 1989 1994 1999 24 29 214 Fig.5. Traffico ferroviario per frontiera (1984-29) Ne sono derivate tendenze di mercato ben differenziate: mentre in la ferrovia, pur a fronte del calo in valore assoluto, riesce ad aumentare la propria quota tornando a 3

% su totale terrestre RTBicocca Note trasporti n. 1 211 toccare la soglia del 3%, in essa vede erodere ulteriormente le sue posizioni, sino a sfiorare quella del 6%. Per contro, in, essa rappresenta ormai soltanto il 7% del traffico complessivo (fig.6). 1% Quota trasporto ferroviario 9% 8% 7% 6% 5% 4% 3% 2% 1% % 1984 1989 1994 1999 24 29 214 Fig.6. Quota di mercato della ferrovia per frontiera (1984-29) Il traffico alla frontiera francese presenta dunque una chiara specificità, che non sembra completamente imputabile a fattori infrastrutturali: i risultati svizzeri ed austriaci sono stati ottenuti su linee di caratteristiche comparabili a quella del Fréjus, mentre le limitazioni al traffico indotte dai lavori di adeguamento della sagoma del traforo storico sono operative fin dal 24. La direttrice di Ventimiglia, poi, dispone ormai di una linea quasi totalmente nuova. Altre e forse più sostanziali differenze possono essere invece rintracciate nell andamento generale del traffico (ben più consolidato ad Ovest di quanto non avvenga a Nord), nonché nel minore livello di liberalizzazione del mercato: mentre le direttrici svizzere ed austriache vedono oggi una serrata competizione fra più imprese ferroviarie, sia pubbliche che private, orientate al traffico merci, quelle francesi h sicuramente risentito del progressivo disimpegno dei due incumbent nazionali, ai quali non si è sinora sostituito alcun nuovo operatore. Questa situazione è rispecchiata anche dal minore ricorso alle tecniche ferroviarie più efficaci in primo luogo il trasporto intermodale non accompagnato che rappresentano una leva primaria della crescita del traffico alle frontiere settentrionali (vedi tab.1) Traffico ferroviario per tipologia e frontiera (1999-29) milioni di t/ FRANCIA SVIZZERA AUSTRIA Tipologia 1999 29 var. 1999 29 var. 1999 29 var. Convenzionale 6, 1,5-4,5 9,5 6,4-3,1 6,8 6,8 +, Intermodale 4,2,8-3,4 7,8 12,7 +4,9 3,7 6,6 +2,9 Autostrada ferroviaria,,5 +,5 1,1 1,8 +,7 2,2 5,2 +3, Totale 1,2 2,8-7,4 18,4 2,9 +2,5 12,7 18,6 +5,9 % intermodale 41% 29% 42% 61% 29% 35% Fig.7. Traffico ferroviario per tipologia e frontiera (1999-29) 4

RTBicocca Note trasporti n. 1 211 Ne conseguono prospettive diverse. Alla frontiera settentrionale, la flessione del 29 sembra assumere un profilo essenzialmente congiunturale, in un contesto caratterizzato dalla presenza di imprese ferroviarie capaci di competere con il trasporto stradale. Verso la, invece, più che di battuta d arresto sarebbe meglio parlare di colpo di grazia, con il rischio che l inizio dei lavori del nuovo tunnel di base, previsto per l inizio del 211, coincida con la sostanziale sparizione del traffico merci ferroviario. 5