CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE

Documenti analoghi
ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Monica Bravi e Andrea Pession

Azienda Policlinico Umberto I. Settore Formazione Provider Nazionale per la Formazione ECM n 545

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

Bologna, 24/11/2010. Modena (MO)

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Lavorare con l Europa negli enti locali Percorso di assistenza tecnica rivolto alla Provincia di Mantova

Verso una Taranto turistica: a quali risultati ambiamo

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 7 luglio 2010

Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale. Laboratorio di formazione per assistenti sociali. Brescia 2012

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

La continuità assistenziale

Scambio Interregionale tra operatori dei servizi affidi Regione Piemonte/Regione Veneto

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

1440 ore annue, con un minimo di 12 ore settimanali obbligatorie

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

LA FORMAZIONE COME DIMENSIONE DI RESPONSABILITA' PROFESSIONALE NEI CONFRONTI DELLA PERSONA

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

Ruolo di un Assistente familiare adeguatamente formato nella assistenza domiciliare di Persone fragili Bruno Andreoni

Dr. Roberto Di Bella. Dr. Mauro Curzel. Consiglio Nazionale Roma 24 ottobre 2015

Corso di formazione PROGETTO ADOLESCENZA Cesena, Bologna e Reggio Emilia

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Protocollo. tra. Ufficio Scolastico Regionale per. l Emilia-Romagna. Giunta e Assemblea legislativa della. Regione Emilia-Romagna

SEMINARIO DI LAVORO PER L AVVIO E LA COSTITUZIONE DI «RETI DI SCUOLE»

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Proposta Piano triennale di formazione. IPSSS E. De Amicis Collegio Docenti 24 maggio 2016

Formazione e sensibilizzazione

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

tra la Regione Toscana e l Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Deliberazione GR 996 del 10 novembre 2014

Be&Able società cooperativa Onlus

Core Curriculum e Documento di Raccomandazioni dell'assistente Sociale in Cure Palliative

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

PROTOCOLLO D INTESA TRA

L esperienza del primo RAV dell I.C. R. Gasparini di Novi di Modena

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

Approccio alla progettazione. Ugo De ambrogio - IRS

Lidiana Baldoni U.O. Chirurgia Generale e Trapianti di Fegato Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Pisa. Pisa, 16 Gennaio

PIANO TRIENNALE. PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE Prof. Carmine Antonio Muraca TRIENNIO

Oggetto: Piano di Formazione Triennale Ambito 13: Avvio Corsi 1 Annualità- Elenchi Docenti

Knocking on patient s door Le azioni prioritarie per far decollare le cure a casa

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

Programma di promozione e sviluppo del gioco di Rugby

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

PROGETTO SCUOLASALUTE

Il Centro di Riferimento Regionale sulle Criticità Relazionali: un opportunità per le Aziende Sanitarie della Regione Toscana

«METTERSI INSIEME E UN INZIO, RIMANERE INSIEME E UN PROGRESSO, LAVORARE INSIEME E UN SUCCESSO» (Henry Ford) Ilaria Franchini Delega Economia e Lavoro

e la formazione delle nuove figure professionali

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Alternanza scuola - lavoro. Dirigente tecnico Maurizio Rosina Assessorato Istruzione e Cultura

Fondazione Angelo Custode Onlus. Progetto TIME OUT

Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno. Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Salerno

Area Accreditamento e Qualità. SICUREZZA NELLA TERAPIA FARMACOLOGICA: Attività regionale anno 2010

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Pratiche innovative per il sostegno e la promozione della genitorialità: il Programma PIPPI in Toscana

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

PROGETTO AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5 A. S. 2014/2015. DOCENTI REFERENTI: Maria Rosaria Basta ( scuola primaria )

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

IL DOCUMENTO DI BUONA CAUSA

MODELLO ECM DELLA REGIONE TOSCANA

CORSO PER CATECHISTI DELLE FASE DEL COMPLETAMENTO SACRAMENTALE DELL IC

A relazione dell'assessore Ferrari:

PROGETTI DEL CIRCOLO. Ministero dell istruzione, dell Universita e della Ricerca 1 CIRCOLO DIDATTICO VIA NANNI 13 OLBIA

IN FORMA. Corso di Formazione per Volontari

A scuola di competenze

Guadagnare Salute Piemonte: Comunità e ambienti di lavoro.

Il Ruolo dell Infermiere nel network

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

DGR n. 2090/2013 Approvazione delle Linee guida sugli Interventi Assistiti con Animali

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino

PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA: UNA RETE EFFICACE TRA SCUOLA E ISTITUZIONI Venezia 15 novembre 2017

Alcune idee per una scuola accogliente

VERSO UN SISTEMA INTEGRATO DI TUTELA SINDACALE IL RUOLO DELL OPERATORE POLIFUNZIONALE (MARZO 2016)

Fondo Famiglia 2015 Progetto Conferenza dei Sindaci ASL 3 Genovese

L integrazione delle politiche per le pari opportunità di genere. L esperienza della Regione Emilia-Romagna

CARTA ETICA PRINCIPI GENERALI E DOVERI DELL OPERATORE SOCIALE

L ASSISTENTE SOCIALE PROFESSIONISTA NELLO SCENARIO DELLE STRUTTURE DI TIPO RESIDENZIALE E SEMIRESIDENZIALE PER ANZIANI

Regione Lombardia Benvenuti INCONTRO DIRIGENTI/RESPONSABILI S.I.T.R.A.

CYCLOVET Improving skills for European Territorial Administrations CONTESTO IL PROGETTO

La professione di assistente sociale

PIANO DI VALORIZZAZIONE INTEGRATA DEL PATRIMONIO CULTURALE. AMI verso PROTOCOLLO D INTESA

Dall istruzione al mondo del lavoro: strumenti, esperienze, prospettive, opportunità

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

TAVOLA ROTONDA. Assistente Sanitario, Igienista e Tecnico della Prevenzione: quale integrazione è possibile? Enrico Burato

Bachelor of Science in Lavoro sociale

Costruzione di un team di lavoro efficace

COMUNE DI PUTIFIGARI Servizio Civile Giovani e Anziani insieme Vademecum Anziani

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

Transcript:

CODICE DEONTOLOGICO ASSISTENTE SOCIALE IN CURE PALLIATIVE. OBBIETTIVI DELLA RETE NAZIONALE Vicenza 15 maggio 2017 Anna Maria Russo Referente Rete Nazionale Assistenti Sociali Cure Palliative

Aprile 2009 AVVIO DELLA RETE NAZIONALE AS CP E un progetto che precede la Legge Nazionale 328/2010, nasce dal basso e si ispira «all approccio dialogico» APPROCCIO DIALOGICO: «Prevede un processo che volta per volta costruisce con i diversi attori coinvolti nel progetto il significato e il senso delle azioni da intraprendere» «La progettazione dialogica è un processo di inter-azione in cui tutti gli attori coinvolti nel progetto sono emotivamente e cognitivamente co-implicati» (D Angella F. Orsenigo A.) «E un attività esplorativa e costruttiva volta alla ricerca e alla definizione di problemi» (Lanzara G.F.) 2

Obbiettivi Proporre un paradigma di Servizio Sociale più maturo e innovativo, orientato a proporre interventi sempre più qualificati per migliorare la qualità di vita del morente e della sua rete familiare (C.D. 36); Promuovere strategie che concorrano ad una maggior integrazione tra l ambito sanitario e quello sociale (C.D. art 36); Svolgere ricognizione degli A.S operativi nei Servizi C.P., suddivisi per aree regionali; Creare database suddiviso per aree regionali; Promuovere gruppi di lavoro riconosciuti dagli Ordini Regionali di appartenenza territoriale, finalizzati al confronto professionale ed esperienziale; Definire di una metodologia di intervento condivisa; Intercettare i bisogni formativi e avvio di corsi di formazioni specifici; Promuovere sinergie con Ordine Nazionale e Ordini Regionali AS; Promuovere sinergie con Società Italiana Cure Palliative (SICP); Produrre letteratura Servizio Sociale in C.P.; te allo scambio culturale e professionale con 3

Gruppi di Lavoro regionali AS CP Presenti oltre 150 AS escluso Molise Avviato In avvio Per favorire il coinvolgimento dei colleghi. 4

CARATTERISTICHE DEL PROGETTO 5

A PROPOSITO DI SINERGIE 1. FARE SISTEMA E RETE, 2. AVVIARE PROCESSI DI INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA 3. PROMUOVERE LA CULTURA DELLE CURE PALLIATIVE RETE NAZIONALE ASSISTENTI SOCIALI CURE PALLIATIVE SICP Contaminazione delle culture professionali 6

Giugno 2011 SICP - Documento Istituzione gruppo di lavoro per elaborazione Core Curriculum 7

Gennaio 2012 Riconoscimento Ordine Nazionale 8

Ottobre 2013 Marzo 2015 Presentazione Core Curriculum PRESENTAZIONE SENATO 9

Marzo 2014 SICP - Istituzione della Commissione Con lo scopo di sviluppare Documenti e Progetti nell ambito sociale 10

LAVORI IN CORSO Rete Nazionale Fondazione Ordine Nazionale Ordine Nazionale SICP Università italiane CORE CURRICULUM DOCUMENTO di RACCOMANDAZIONE VALUTAZIONE AS IN C.P. 11

CODICE DEONTOLOGICO IlC.D.èlacartad identitàdi una p r of es s i one LaDeontologiaèunaformulazione didiritiedoverichenasce al l i nt er no d i una p r of es s i one. «E la chiave di accesso per farsi comprendere e conoscere dai professionisti dell équipe multidisciplinare delle C.P. (Commissione AS SICP 2012) 12

ASSISTENTE SOCIALE C.P. e CODICE DEONTOLOGICO Troviamo diversi riferimenti al C.D. LINEE GUIDA OBIETTIVI PROGETTO RETE NAZIONALE CORE CURRICULM DOCUMENTO di RACCOMANDAZIONE VALUTAZIONE 13

OBBIETTIVI DELLA PROGETTO RETE NAZIONALE (primi due obbiettivi) C.D. Art. 36 : «la A.S. deve contribuire alla promozione, allo sviluppo e al sostegno di politiche integrate.e di programmi finalizzati al miglioramento della loro qualità di vita..» Proporre un paradigma di Servizio Sociale più maturo e innovativo, orientato a interventi sempre più qualificati per migliorare la qualità di vita del morente e della sua rete familiare; Promuovere strategie che concorrano ad una maggior integrazione tra l ambito sanitario e quello sociale 14

CORE CURRICULUM Saper creare rapporto di fiducia con malato e famiglia Art. 11 Art. 39 Art. 36 Art. 38 Saper offrire informazioni di natura amministrativa e di segretariato sociale (informazioni relative alle tutele e loro procedure ecc ) Saper valutare nell ambito dell équipe multiprofessionale, la miglior q.d.v. possibile per il malato e la sua famiglia Saper facilitare la messa in rete delle risorse. 15

Documento di Raccomandazione «L apporto della A.S. nella valutazione multidisciplinare in Cure Palliative» Art. 5 Art. 11 Art. 39 Introduzione «la professione si fonda sul valore, sulla dignità e sulla unicità di tutte le persone, sul rispetto dei loro diritti universalmente riconosciuti» Nel capitolo della valutazione sociale «favorendo l instaurarsi di un rapporto fiduciario» «A.S. deve contribuire ad una corretta e diffusa informazione sui servizi e..» 16

Qualunque cosa tu possa fare o sognare di poterla fare, incominciala. L audacia ha in sé genio, potere e magia. Johan Wolfgan von Goethe GRAZIE 17