Pamphet della mostra Frammenti di storie. Questo pamphlet è scaricabile dal sito: Contatti:

Documenti analoghi
Materiali e manufatti ceramici e vitrei Materiali e manufatti in metallo e leghe LABORATORIO DI RESTAURO (MATERIALI E MANUFATTI CERAMICI E VITREI)

Ciao, mi chiamo Mezzettino!

L ARCHEOLOGIA VIRTUALE E IL PROBLEMA DELLA TRASPARENZA

Manfredini Dott.ssa Barbara Assessore X

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

Tre mattonelle da stufa (bozza 6) dell'antica fornace di Rango

Parco Archeologico del Forcello Strada Statale Romana (SS 413) Via Valle, San Biagio di Bagnolo San Vito (MN)

Ruggeri Dott.ssa Maura Vice Sindaco X. Manfredini Ing. Alessia Assessore X

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI STORICO-ARTISTICI ORARIO A.A. 2013/14

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 52 8 marzo 2017

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

Galimberti Prof. Gianluca Sindaco X. Manzi Sig. Maurizio Assessore X

PROGETTO DI RICOGNIZIONE ARCHEOLOGICA E SONDAGGI ESPLORATIVI SUL TERRITORIO PERSICETANO. Classe 3^G Anno Scolastico 2009/2010

Mostra sul Complesso Museale I Mercati di Traiano Roma

N a d i a G u a r d i n i A l b e r t o S a r d o

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

Galimberti Prof. Gianluca Sindaco X. Manzi Sig. Maurizio Assessore X

Destinatari: classi III - IV e V della Scuola Primaria adattabile anche alla scuola secondaria di I grado

Porcellana Ming, XIV secolo

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE

Dalle Evidenze Materiali alla Virtual Archaeology: un Progetto di Valorizzazione per la Rocca di Spilamberto (MO)

COMUNE DI FAENZA - SETTORE TERRITORIO S.I.T. - Sistema Informativo Territoriale Via Zanelli, 4 - Tel / Fax

FORNACE BIRITOGNOLO MARCO IL COTTO DI CASTELVISCARDO

LO SCAVO NELL INSEDIAMENTO (VICUS) A VAGNARI. (Gravina in Puglia, BA) LUGLIO 2012 RAPPORTO PRELIMINARE

Gli alberi della piazza

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN BENI ARCHEOLOGICI ORARIO A.A. 2014/2015

PRIMO PIANO DESCRIZIONE CONTENUTI COSTI

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, Roma 348/ / P. IVA

MASSERIA BONIFACIO L analisi di una vasta area archeologica (Dr. Vito Zullo)

Albisola è una delle poche zone in Italia di grande tradizione

La ristrutturazione dell antico chiostro bramantesco di Sant Ambrogio quale sede dell Università Cattolica

Comune di TROMELLO RELAZIONE ISTRUTTORIA E SPORTELLO UNICO EDILIZIA PROPOSTA DI PROVVEDIMENTO. costruire D.I.A N. Protocollo n.

Ristrutturazione Edilizia

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale

ISTITUZIONE MUSEO INTERNAZIONALE DELLE CERAMICHE IN FAENZA PROGRAMMI DIDATTICI LABORATORIO GIOCARE CON L ARTE

Le attività pratiche e didattiche di laboratorio

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

Scheda tecnica. Località Ercolano Data Sopralluogo Ubicazione Corso Resina, 187 Coordinate 14,348807; 40, ingresso da Corso Resina

387s PSC 2004 INSEDIAMENTI ED EDIFICI DEL TERRITORIO RURALE ANALISI E NORMATIVA COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA PROVINCIA DI FORLI -CESENA

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE CORSO Claudio Negrelli

Via Balbi, Genova

Ordinanza sull Elenco federale dei beni culturali

Facciamo Archeologia

POLITECNICO DI TORINO FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea in Architettura Tesi meritevoli di pubblicazione

LEZIONE 3 20 dicembre 2013 SOPRALLUOGO

Mattinate FAI per le scuole dal 18 al 20 novembre

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE CERAMICA ARTIGIANA

PREMESSA. La devozione alla Via Crucis si presenta, nel suo secolare cammino, come una delle più radicate pratiche di culto.

Consulenza tecnica estimativa. Lotto A2

PROGETTO FIL ROUGE MADE IN ITALY- UN MODELLO EDUCATIVO

Da Anzio a Torre Astura. Natura, archeologia e turismo lungo la costa medio tirrenica del Lazio

TERRENO. sito in ALPIGNANO (TO) - Via San Gillio, snc. cod.imm.47

GIARDINI SEGRETI: ALLA SCOPERTA DEL GIARDINO DELLA DUCHESSA

COMUNE DI MASSA COPIA (120/2010)

IL MUSEO DELLA CERAMICA A. TAFURI a cura di Irma Pastore

NON SOLO PALLADIO Alla scoperta di Vicenza sotterranea - Proposta di segnaletica per i siti archeologici aperti al pubblico

La scoperta del Grande Fallo scolpito su tufo presente nel comune di Corchiano (Vt) Periodo storico I-II sec a.c.

Prezzario di riferimento per attività catalografiche N scheda /livello descrizione prezzi netto IVA artic.

STUDI DI SETTORE QUESTIONARIO SD23U ATTIVITÀ LABORATORI DI CORNICIAI

RESIDENCE HOTEL CASA DI CAMPAGNA

Monterenzio luglio 2007

FALLIMENTO N. 256/2014 CON SEDE IN GIUDICE DELEGATO: DOTT. SSA ELENA ROSSI CURATORE: DOTT. ALDO VAN DEN BORRE PERIZIA DI STIMA DI UN TERRENO AGRICOLO

L ALBERO FAVOLOSO MOSTRA PALAZZO TOALDI CAPRA SCHIO MAGGIO 2016 SCUOLE PRIMARIE G. MARCONI E V. DA FELTRE

Prot. 703 AVVISO P.A.S. 2013/2014


NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL novembre 2015 Immediatamente Eseguibile

ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO

,00 3 Altre attività soggette a studi

ACCORDO DI COOPERAZIONE TRA IL COMUNE DI SAN PAOLO, REPUBBLICA FEDERATIVA DEL BRASILE ED IL COMUNE DI VENEZIA, REPUBBLICA ITALIANA

Procedura di valutazione di impatto ambientale RAPPORTO INTERDISCIPLINARE

Monte Navegna e Monte Cervia

Raccolta fotografica Vasellame del Museo internazionale delle ceramiche, Faenza

Elementi per muratura

(Italia) Sesso Femminile Data di nascita 29/07/1977 Nazionalità Italiana. Coordinatore del progetto

Domenico Palezzato. duemilaundici. gli affreschi di. Esedra S.r.l. Brokeraggio e Consulenza Assicurativa

ARIA, ACQUA, TERRA E FUOCO: DAL RISO ALLA CIOTOLA D ARGILLA

ALLEGATO 1 NOTA TECNICA E METODOLOGICA AGGIORNAMENTO DELLA TERRITORIALITÀ

Conoscere il museo. Museo del Contadino della Bassa Pavese. Dislocazione Strutture Consistenza. Via Roma 1, Santa Cristina e Bissone

CASTELFRANCO MUSEI UN MUSEO PER LA SCUOLA PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

Esecuzione Forzata Moleti Leopoldo contro Caliri Domenico

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO loc. S.Eraclio Via Santocchia, 84 - FOLIGNO (PG)

CATALOGO DEL PATRIMONIO

Diamante, un nucleo per valorizzare Cirella, i ruderi, la storia Giovedì 16 Novembre :51

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 73

Parere NVVIP. N. 268 del Registro NVVIP

DATI AMMINISTRATIVI Comune: Como Localizzazione: Attuale Villa Stampa ed ex convento di S.Croce RIFERIMENTI CARTOGRAFICI CTR: B4A5. Scala: 1:10.

Dalla Terra all Arte

F O R M A T O E U R O P E O

Indice La nostra storia Artigianalità del prodotto 06 Normative e Certificazioni 08 Bio laterizio 10 Schede Prodotto 12

DAUNI LE STELE A COLORI ANCIENTCONTEMPORARYART ASSESSORATO ALLA CULTURA TÀ D

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

Questo studio ha come oggetto una riproduzione ex novo di un elemento geometrico di un decoro a cassettoni preso dalla Domus del Leone a Teramo.

UNA MOSTRA ITINERANTE PER PRESENTARE EXPO ASTANA. Un roadshow attraverso l Europa - Da Febbraio a Giugno 2017

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

Transcript:

Pamphet della mostra Frammenti di storie Questo pamphlet è scaricabile dal sito: www.museoscuolarango.it Contatti: museoscuolarango@yahoo.it

Il comunicato Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 2

Inizio della storia domenica 15 giugno 1997 a Balbido per merito di Leano Tosi Dove si possono ritrovare questi cosi? Ovunque, in particolare nelle discariche. Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 3

Rango è il posto che offre maggiori ritrovamenti Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 4

7 febbraio 2001 a Rango viene scoperto un butto Comunicazione del 21-03-2001 all Ufficio Beni Archeologici COMUNICAZIONE E stata identificata una platea di cotto della grandezza approssimativa di 1,45 x 1,90 metri la cui parte sottostante era formata da un drenaggio costituito da circa 30 centimetri di scarto di fornace (butto). Il materiale presente era composto prevalentemente da olle a pugno invetriate di diversi colori e da mattonelle da stufa con solo ingobbio (solo 1 cottura) di diversa foggia e disegno; sono presenti pure notevoli scarti di vasellame con decoro e senza e tripunte di diverse dimensioni. Si presuppone quindi che la presenza di un ATELIER PER LA LAVORAZIONE DELLE CERAMICHE di notevole mole e gamma produttiva e relativo forno sia molto attendibile. Riteniamo che questa informazione sia per Voi di qualche interesse. OSSERVAZIONI CONCLUSIVE Desideriamo informarvi che stiamo preparando una documentazione esauriente con piantine e fotografie del ritrovamento, e che fin d ora saremmo orgogliosi di mettere a disposizione la conoscenza acquisita. Eventuali informazioni in Vs possesso su documenti o altro che riportino o segnalino la presenza di fornaci, lavorazioni o scambi commerciali di materiale ceramico nella zona delle Giudicarie ed in particolare in quella del Bleggio, sarebbero molto gradite. Distintamente IORI Tomaso Frazione Bivedo 105 38071 BLEGGIO SUPERIORE (TN) allegati: 1 mappa di Rango 1 serie di documenti fotografici Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 5

Primi frammenti di Storie Storia 1: atto di matrimonio del 1599 Storia 2: fabbrica di coppi a Rango 1709 Storia 3: atto di compravendita di un campo 1847 alla fornace Storia 4: gioco delle crape Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 6

Ancora Storie Storia 5 : di Tomaso Iori Storia 6 : di Rosetta Riccadonna Storia 7 : di Alessio Crosina Storia 8 : poesia di Lucio Ghiro Storia 9 : testimonianza di Guido Torrini Storia 10 : forme belle di Cristian Caldera Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 7

Storie di lavori: Storia 11 : costruzione di un negativo di formella di Cavaliere da parte della signora Birgit Storia 12 : integrazione di un frammento di ciotola da parte di Guido Omezzoli. Storia 13 : restauro dei frammenti da parte di Tommasino Gabrielli Storia 14 : un esempio di ricostruzione virtuale da parte di Tomaso Iori Storia 14 : Lettera del 21-4-2011 al Sindaco del Bleggio Sup. (senza risposta) Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 8

Storia: dieci anni di mostre a partire dal 2001 Altri Frammenti di Storie Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 9

Nel 2006 contatti con l Istituto d Arte G. Ballardini di Faenza. Il Prof. Gianpiero Cavalli e il Prof. Rino Casadio ricostruiscono una formella da stufa Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 10

Il 4 settembre 2010 Rango diventa famosa in tutta Italia Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 11

a Faenza ma anche a Rango. Il percorso continua con dei pannelli messi a disposizione gentilmente dal Museo Internazionale della Ceramica di Faenza a Faenza ma anche a Rango. Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 12

a Faenza ma anche a Rango. analogie fra i ritrovamenti di Faenza e quelli di Rango Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 13

L importanza dei butti a Faenza ma anche a Rango. Fine La Mostra Frammenti di Storie si chiude con un lungo elenco di coloro che in questi ultimi 15 anni (1997 2011) hanno contribuito, a diverso titolo, alla scoperta e alla riuscita di questa storia. Mostra Frammenti di Storie 2011 al Museo della Scuola di Rango 14