RICHIESTA DI CONTRIBUTO IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL A LEGALE RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONE FONDAZIONE COMITATO SOCIETA. ALTRO (specificare)

Documenti analoghi
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'

BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A FAVORE DI INIZIATIVE DI PROMOZIONE TURISTICA E COMMERCIALE - ANNO 2014

Il/la sottoscritta nato a. il e residente in. Via nella sua qualità di legale rappresentante di:

RENDICONTAZIONE RENDICONTO ECONOMICO FINALE. Acquisto beni. Servizi vari

ISTANZA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTO AD ASSOCIAZIONI

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE

Dati generali. Spett.le FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI CENTO Via Matteotti, 8/b CENTO (FE)

Oppure ESENTE MARCA DA BOLLO:

DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE LE SPESE SOSTENUTE 2 natura del Importo n. Euro ecc.)

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

RICHIESTA DI CONTRIBUTO PER ATTIVITA SPORTIVE DI CARATTERE CONTINUATIVO (CAMPIONATI) OGGETTO: Richiesta di contributo per il campionato

Il/la sottoscritto/a nato/a a. in qualità di Presidente e/o Rappresentante Legale dell. Con sede in via n. Codice Fiscale, Tel.

COMUNITÀ ROTALIANA KÖNIGSBERG

DOMANDA DI ISCRIZIONE NELL'ELENCO DELLE LIBERE FORME ASSOCIATIVE. cognome nome. nata/o a il. residente a prov. C.A.P. in via n. Tel. Cell.

MODULO DI DOMANDA PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTO A CONSUNTIVO

ipotesi di spesa con dettaglio dei costi evidenziando la relativa aliquota Iva;

CONCESSIONE DI CONTRIBUTO COMUNALE: RENDICONTAZIONE

ISTITUZIONE BIBLIOTECA CITTA' DI AREZZO

RICHIESTA DI CONTRIBUTO

ALLEGATO ALL AVVISO PUBBLICO DEL 2017 FAC SIMILE MODULO RICHIESTA CONTRIBUTO ORDINARIO

MODULO DI RENDICONTO. Da presentare a conclusione dell'attività progettuale come previsto dall'art. 12 del Bando.

ISTANZA CONCESSIONE (specificare se trattasi di sovvenzione, contributo o patrocinio) PER.

RICHIESTA di CONTRIBUTO per MANIFESTAZIONI SPORTIVE. OGGETTO: Richiesta di contributo per la manifestazione. Il/la sottoscritto/a

SCHEDA MANIFESTAZIONE/EVENTO

COMUNE DI AREZZO MODELLO DI RICHIESTA CONTRIBUTO/PATROCINIO

Spett.le. COMUNE DI FIRENZE Direzione Cultura Ufficio Politiche Giovanili

RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI AI GESTORI DEI NIDI D INFANZIA anno scolastico 2015/2016 (da presentare entro il 31 marzo 2017)

MODALITÀ DI RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI CONCESSI AI SENSI DELLA L.R N. 15. ART. 15

OGGETTO: richiesta di: Patrocinio/ Vantaggio economico/ Concessione utilizzo Stemma del Comune di Venaria Reale.

DOMANDA di CONTRIBUTO PER L ANNO 2016 PER ATTIVITA CULTURALI

MODULO PER LA DOMANDA DI CONTRIBUTI CHIEDE

Domanda di contributo per l acquisto di attrezzature sportive e/o ricreative. L.R. 9 marzo 1988 n. 10 art. 37

LEGGE REGIONALE , n. 8 Interventi regionali di promozione e sostegno della musica giovanile BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

AL COMUNE DI BOLOGNA QUARTIERE BORGO PANIGALE-RENO U.R.P. Ufficio Relazione con il Pubblico Via Battindarno n Bologna

Modulo per la richiesta di contributi straordinari ai sensi dell art. 7 del Regolamento da parte di Associazioni, Enti o Comitati

Allegato A alla deliberazione del Consiglio Comunale n. 41 del

Città di Bollate Provincia di Milano

CHIEDE ai sensi della L.R. 8/2003, art. 29, comma 1 bis, un contributo nella misura massima consentita per la propria attività istituzionale

Da presentare su carta intestata del soggetto richiedente MODULO DI DOMANDA

Marca da bollo. Il/La sottoscritto/a. nato/a a. residente a. codice fiscale. in qualità di legale rappresentante dell Associazione.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 9 - Parte prima

D I C H I A R A Z I O N E D I C H I A R A

OGGETTO: richiesta contributo per l attività sportiva svolta nell anno 2015 o nella stagione Sportiva 2015 /2016.

OGGETTO: Richiesta di contributo per l iniziativa Occasionale per l Anno.

=======================================================

Domanda. Luogo di nascita Provincia Stato. (Indicazione precisa dell organizzazione, del gruppo, dell iniziativa, della struttura o dell ente privata)

Modello di RICHIESTA contributo anno 2014 per Organizzazioni di Volontariato. 1. Dati organizzazione Organizzazione di volontariato...

Oggetto: domanda di contributo Avviso pubblico valorizzazione identità toscana e tradizioni locali

DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI RELATORI CONVEGNI CONGRESSI E SEMINARI

DOMANDA DI COORGANIZZAZIONE. Il/la sottoscritto/a nato/a a il in nome proprio o in qualità di legale rappresentante del seguente soggetto richiedente:

Oggetto: Domanda di iscrizione all Albo delle Libere Forme Associative e del Volontariato del Comune di Rossano.

Richiesta contributo per la realizzazione di

I venerdì dell Avvocatura 2015/2016

Domanda di contributo per: ALLEGATO B

COMUNICAZIONE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI IN MATERIA DI SPORT E TEMPO LIBERO

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA dell ATTO di NOTORIETA (art. 47 D.P.R. 28 dicembre 200, n 445)

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI E BENEFICI ECONOMICI A PERSONE, ENTI PUBBLICI E PRIVATI (ART. 12 L N. 241).

FACSIMILE DI RICHIESTA LIQUIDAZIONE FINANZIAMENTO

COMUNE DI PONTECAGNANO FAIANO (Provincia di Salerno)

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

Il/la sottoscritto/a. nato/a il. in qualità di legale rappresentante (Associazione/Ente/Società/Cooperativa) Indirizzo sede legale città

MODULO RICHIESTA LIQUIDAZIONE RISERVATO AGLI ENTI PUBBLICI

DOMANDA DI CONTRIBUTO

Provincia di Cagliari - Provincia de Casteddu Assessorato Turismo, Politiche Culturali e Promozione Sportiva

COMUNE DI GREZZANA REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, PATROCINIO

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

INDICARE I DATI DEL LEGALE RAPPRESENTANTE DELL'ASSOCIAZIONE ISCRITTA ALL'ELENCO REGIONALE/COMUNALE DELLE L.F.A. CHE PRESENTA DOMANDA.

nato a (Prov..) il. residente a.(prov..) via..n.. CAP codice fiscale.

Domanda di liquidazione contributo straordinario per attività culturali anno 2016

INOLTRA domanda di contributo per il progetto

LINEE GUIDA ALLA RENDICONTAZIONE DI CONTRIBUTI CONCESSI PER L ANNO 2017.

Al Comune di Madruzzo

05 0 / 5 11/ PROGETTO REALIZZATO DA IN COLLABORAZIONE CON

RENDICONTO - L.R. 17/ contributo 2010

AVVISO PUBBLICO PER L ATTRIBUZIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DELLE ATTIVITA SPORTIVE Settembre 2011/Agosto 2012

Contributi: concorso d idee per manifestazioni, celebrazioni ed eventi culturali e sportivi

COMUNE DI ASCIANO - PROVINCIA DI SIENA

RICHIESTA DI ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTO PER PROGETTI DI ASSOCIAZIONI DI CUI ALL ARTICOLO 6 DELLA L.R. 16/2009 (CITTADINANZA DI GENERE)

Modello Rend-L (sono tenuti a compilare il modello rend-l tutti i soggetti assegnatari di un contributo)

STRUTTURE RICETTIVE EXTRA-ALBERGHIERE per l ospitalità collettiva. Domanda di Autorizzazione

DOMANDA DI CONTRIBUTO PER PARTECIPAZIONE A FIERE ALL ESTERO ED A FIERE NAZIONALI ED INTERNAZIONALI IN ITALIA

PROVINCIA DI UDINE INDICE

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

SCHEMA DI DOMANDA DI CONCESSIONE POSTEGGIO

Istruzioni per l interessato

MODALITA ISTANZA PATROCINIO FONDAZIONE USPIDALET ONLUS

Provincia Autonoma di Bolzano Ufficio Persone con disabilità Via Canonico M. Gamper Bolzano

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (Art. 47 e Art. 38 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

PRIMO RIPARTO ANNO 2009

Ill.mo Signor SINDACO del Comune di. Via n. in qualità di

SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INZIO ATTIVITA DI ESTETISTA

COMUNE DI VILLAFALLETTO

ACCADEMIA DI BELLE ARTI PALERMO

DOMANDA DI ASSEGNAZIONE VOUCHER

Domanda di contributo INTEGRATIVO per la realizzazione del programma di attività culturale ordinaria per il gruppo linguistico italiano

AVVISO PUBBLICO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER INIZIATIVE E ATTIVITÀ IN MATERIA DI AGRICOLTURA

ANNO 2017 O STAGIONE SPORTIVA 2016/2017

CHIEDE L ASSEGNAZIONE DI UN CONTRIBUTO PER REALIZZARE LE SEGUENTI ATTIVITÀ:

Al Responsabile del Servizio Attività Produttive - S.U.A.P. del Comune di Genzano di Roma Via Italo Belardi, Genzano di Roma RM

OGGETTO: DOMANDA DI PATROCINIO DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA PER LA REALIZZAZIONE DELL INIZIATIVA DENOMINATA:......;

Transcript:

RICHIESTA DI CONTRIBUTO Marca da bollo da 16,00 AL COMUNE DI MILANO MUNICIPIO 5, VIALE TIBALDI n. 41 20136 MILANO IL/LA SOTTOSCRITTO/A NATO/A IL A LEGALE RAPPRESENTANTE ASSOCIAZIONE FONDAZIONE COMITATO SOCIETA ONLUS ALTRO (specificare) CODICE FISCALE PARTITA IVA CON SEDE IN VIA CAP TEL FAX CELLULARE E-MAIL EVENTUALE SITO WEB CHIEDE ALLA CIVICA AMMINISTRAZIONE LA CONCESSIONE DI UN CONTRIBUTO E PER UNA MANIFESTAZIONE A CARATTERE: CULTURALETEMPO LIBEROTURISMO SOCIALE/FILANTROPICO RELIGIOSO ALTRO (specificare) CHE SI SVOLGERA A VIA/ PIAZZA N. DAL AL ORARIO TITOLO DELL INIZIATIVA IL PREZZO DEL BIGLIETTO E : EURO INGRESSO AD INVITO INGRESSO LIBERO BREVE DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA L INIZIATIVA E DIRETTA A: BAMBINIGIOVANIADULTIANZIANI

Le spese previste sono dettagliate come segue (es.: personale, attrezzature, ecc ): Tipologia di spesa Euro TOTALE Operatori impegnati nel progetto: N. Qualifica professionale Costo (Euro) TOTALE

Dichiara, sotto la propria responsabilità, così come previsto dall art.76 del D.P.R. 445/2000: CHE L ENTE RAPPRESENTATO AGISCE IN REGIME DI IMPRESA CHE L ENTE RAPPRESENTATO NON HA SCOPI DI LUCRO CHE L ENTE RAPPRESENTATO NON AGISCE IN REGIME DI IMPRESA CHE L ENTE RAPPRESENTATO HA SCOPI DI LUCRO o che l eventuale materiale informativo inerente lo svolgimento delle attività/iniziative programmate sarà sottoposto all assenso preventivo del Municipio 5 prima della stampa e riporterà la dicitura con il contributo del Municipio 5 ; o di avere disponibilità di personale, dipendente, associato o volontario, con adeguata esperienza professionale nelle aree e nei servizi necessari per l organizzazione e la realizzazione delle attività finalizzate all erogazione del contributo; NON AVERE SEDE IN LOCALI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI MILANO DI AVERE SEDE IN LOCALI DI PROPRIETA DEL COMUNE DI MILANO ( Via ) IN TAL CASO DI ESSERE IN REGOLA RISPETTO A QUANTO PREVEDE IL CONTRATTO DI NON ESSERE IN REGOLA RISPETTO AL CONTRATTO PER I SEGUENTI MOTIVI o che l istituzione/associazione/organizzazione ha ovvero non ha in essere cause pendenti di qualsiasi genere o tipo con il Comune di Milano (da compilare solo in caso positivo); o di essere in grado in ogni momento di certificare tutti gli elementi innanzi dichiarati impegnandosi, altresì, in caso di successiva aggiudicazione, a collaborare con l'amministrazione per l'acquisizione della eventuale documentazione richiesta; o che la partecipazione agli organi collegiali, anche di amministrazione (es. Consiglio Direttivo, assemblea Soci, Comitato di Gestione, ecc ) dell Ente/Associazione, come anche la titolarità dei predetti organi (es. Presidente, Direttore, ecc ), sono onorifiche in quanto danno luogo esclusivamente al rimborso delle spese sostenute (art. 6 comma 2 del decreto legge 78/2010, convertito con modificazioni, in legge n. 122/2010, non applicabile ad Enti quali Onlus, Associazioni di promozione sociale, ecc ); SI SPECIFICA, INOLTRE, CHE L INIZIATIVA BENEFICIA DI CONTRIBUTI E/O SOVVENZIONI DA: STATOREGIONEPROVINCIAALTRI SETTORI DELL AMM.COM. ALTRI ENTI LA CUI ENTITA E DI 1 ENTE IMPORTO ATTESI CONFERMATI 2 3 4

SI SPECIFICA, INOLTRE, CHE SONO STATI RICHIESTI CONTRIBUTI AD AZIENDE PRIVATE 1 2 3 4 AZIENDA IMPORTO Dichiara, inoltre, sotto la propria responsabilità, che nel corso dello stesso anno l Associazione/Fondazione/Comitato/Società non ha conseguito altri contributi da Enti comunali e/o Aziende Municipalizzate e/o da Società per Azioni con partecipazione azionaria del Comune di Milano (art. 2 comma 2) ha conseguito altri contributi Enti comunali e/o Aziende Municipalizzate e/o da Società per Azioni con partecipazione azionaria del Comune di Milano (art. 2 comma 2), in tal caso specificare: 1 2 3 4 ENTE IMPORTO ALLEGATI: RELAZIONE DETTAGLIATA DELLA MANIFESTAZIONE (SOTTOSCRITTA DAL LEGALE RAPPRESENTANTE); EVENTUALE MATERIALE INFORMATIVO; ATTO COSTITUTIVO DELL ENTE PROMOTORE CON ALLEGATO LO STATUTO, OVE ESISTA; DICHIARAZIONE (EX ART. 28, D.P.R. 29/9/73 N. 600) AI FINI FISCALI PER CONTRIBUTI; DICHIARAZIONE (DECRETO LEGGE 78/2010 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN LEGGE N. 122/2010) MISURE URGENTI IN MATERIA DI STABILIZZAZIONE FINANZIARIA E DI COMPETITIVITÀ ECONOMICA ; NOTA ESPLICATIVA CONTROFIRMATA PER ACCETTAZIONE; relazione dettagliata dell'avvenuto svolgimento delle attività/iniziative (con ben specificato il numero di persone coinvolte nel progetto/iniziativa); rendiconto della gestione firmato dal legale rappresentante; copie delle fatture quietanzate, a dimostrazione della spesa sostenuta; dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante, comprovante che le fatture che sono state presentate in copia non sono state utilizzate e non lo saranno per richiedere ulteriori sostegni o contributi ad altri Enti pubblici o privati; intestazione e numero del conto corrente bancario o postale e sede di riferimento ovvero indicazione della persona abilitata alla riscossione per conto dell'aggiudicatario; introiti di ogni tipo compresi i contributi e/o le sponsorizzazioni di Enti pubblici o privati. dichiarazione, sottoscritta dal legale rappresentante che l istituzione/ associazione/organizzazione agisca ovvero non agisca, in regime d impresa; Autocertificazione DURC.

!"#$%&##!'( costituisce valido motivo di revoca della concessione del contributo la mancata realizzazione delle attività/iniziative nonché la modifica sostanziale del programma proposto ovvero la mancata o parziale presentazione, non giustificata, della documentazione di cui sopra. qualora i costi realmente sostenuti dovessero risultare inferiori rispetto a quelli preventivati in sede di offerta l entità del contributo sarà ridotta in misura proporzionale. MILANO, lì FIRMA (del legale rappresentante) TIMBRO ALLEGARE DOCUMENTO DI IDENTITA DEL SOTTOSCRITTORE/LEGALE RAPPRESENTANTE

AL COMUNE DI MILANO SETTORE DICHIARAZIONE (EX ART. 28, D.P.R. 29/9/73 N. 600) Il/la sottoscritt..... legale rappresentante dell Ente.............. Sede legale (indirizzo, telefono) Codice fiscale.. Partita I.V.A ai fini dell applicabilità o meno della ritenuta a titolo d acconto (art. 28, c. 2, DPR 600/73) al contributo che sarà erogato dal Comune di Milano Settore/Zona di cui al provvedimento P.G. n del, assumendone la responsabilità, e ai sensi della L. 15/68 e del D.P.R. 403/98, sotto la propria personale responsabilità, consapevole che ai sensi dell art. 26 della citata L. 15/68 le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, A) Il contributo è acquisito in c/capitale. dichiara quanto segue: (1) B) Il contributo è finalizzato all acquisto di beni strumentali. C) Il beneficiario è impresa o ente commerciale. D) Il beneficiario è Ente non commerciale e pertanto: 1) il contributo è destinato al perseguimento dei fini istituzionali 2) il contributo è destinato ad iniziativa/manifestazione commerciale (2) 3) il contributo è destinato ad iniziativa/manifestazione non connessa ad attività commerciali anche occasionali, e che, pertanto, lo scrivente Ente/Associazione non è soggetto nella fattispecie all applicazione della ritenuta d acconto 4% prevista dall art. 28 del DPR 600/73, in quanto il contributo non è in relazione ad alcun esercizio d impresa vedi art. 55 del T.U.I.R. DPR 917/86.; 4) il contributo è destinato ad attività non commerciali ai sensi dell art. 143 del T.U.I.R. DPR. 917/86 (3) E) L Ente è Organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS) di cui al D.Lgs. 460/97. F) Il contributo è finalizzato ad attività liriche, concertistiche, coreutiche e bandistiche di cui alla Legge 6/3/1980, n. 54.

G) Il contributo è erogato a titolo di quota associativa o per il pagamento di prestazione resa da associazione di cui il Comune di Milano è socio. H) Il contributo è destinato a Società sportiva dilettantistica di capitali e quindi il medesimo è soggetto alla ritenuta d acconto 4% A richiesta di codesta Amministrazione il sottoscritto si impegna a produrre lo statuto e l atto costitutivo ed ogni altra documentazione necessaria ai fini sopra dichiarati., lì luogo data In fede (timbro e firma) NOTE (1) Indicare le finalità a cui è diretto il contributo barrando la casella che interessa. (2) Per gli Enti e le Associazioni non profit, le eventuali attività commerciali esercitate, anche occasionalmente, sono quelle che, in quanto direttamente collegate alla manifestazione beneficiaria del contributo, vengono considerate comunque commerciali dalle vigenti disposizioni tributarie (cfr. DPR 633/72 e T.U.I.R. DPR 917/86). Si elencano, tra le altre, le seguenti: a) proventi da sponsorizzazioni o derivanti da pubblicità commerciale; b) gestione di mercatino con vendita di gadget o altro; c) gestione di bar con somministrazione di alimenti e bevande; d) organizzazione di viaggi; e) partecipazione dei cittadini a pagamento e relativi proventi derivanti da vendita di biglietti di ingresso, ecc. Si precisa che le sopra elencate attività devono essere effettuate a titolo oneroso per essere considerate commerciali. (3) L'art. 143, c. 1, del T. U.I.R., D.P.R. 917/86, mentre considera imponibili per gli enti non commerciali lo svolgimento di attività di impresa o i redditi derivanti da attività commerciali anche non esercitate abitualmente, esclude talune attività commerciali "minori". Perché tali attività non siano imponibili, è necessaria la consistenza delle seguenti condizioni: a) prestazione rese in conformità alle finalità istituzionali e non rientranti nella previsione dell'art.2195 C.C. (attività produttive e distributive di beni e di servizi, attività di trasporto, bancarie ed assicurative, attività ausiliarie delle precedenti); b) mancanza di specifica organizzazione, anche minima; c) richiesta di corrispettivi in misura non eccedente i costi di diretta imputazione sostenuti per la prestazione stessa. Inoltre, il comma 2-bis (introdotto dal D.Lgs. 4 dicembre 1997, n. 460) dell art. 143 sopra citato stabilisce che non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito degli enti non commerciali di cui alla lett. c) del comma 1 dell art. 73 del DPR 917/86: a) i fondi pervenuti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente anche mediante offerta di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione (vedi Decreto Min. Fin. 26 novembre 1999, n. 473); b) i contributi corrisposti da amministrazioni pubbliche per lo svolgimento convenzionato o in regime di accreditamento <...> di attività aventi finalità sociali esercitate in conformità ai fini istituzionali degli enti stessi. [N.B. Quest ultimo regime è tipico dell area sanitaria]

OGGETTO: Decreto Legge 78/2010 convertito, con modificazioni, in legge n. 122/2010. CONCESSIONE DI CONTRIBUTI COMUNALI A FAVORE DI ASSOCIAZIONI/ENTI PRIVATI ISTITUTI SCOLASTICI. Il/La sottoscritto/a (nome e cognome del legale rappresentante) Nato/a il / / (luogo di nascita) Legale Rappresentante (denominazione Associazione/Ente/Istituto Scolastico) In relazione al decreto legge 78/2010, art. 6 comma 2, convertito in legge 122/2010: o A) - CHE IL BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO IN OGGETTO HA OTTEMPERATO A QUANTO PREVISTO DALL ART. 6, COMMA 2, DEL DECRETO LEGGE 31 MAGGIO 2010, N. 78 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN LEGGE 30 LUGLIO 2010, N. 122; o B) - CHE IL BENEFICIARIO DEL CONTRIBUTO IN OGGETTO RIENTRA TRA I SOGGETTI ESONERATI DAL RISPETTO DELL ART. 6, COMMA 2, DEL DECRETO LEGGE 31 MAGGIO 2010, N. 78 CONVERTITO, CON MODIFICAZIONI, IN LEGGE 30 LUGLIO 2010, N. 122 IN QUANTO RIFERIBILE: AGLI ENTI PREVISTI NOMINATIVAMENTE DAL DECRETO LEGISLATIVO N. 300 DEL 1999 ALLE AMMINISTRAZIONIONI PUBBLICHE PREVISTE DAL DECRETO LEGISLATIVO N. 165 DEL 2001 (Per amministrazioni pubbliche si intendono tutte le amministrazioni dello Stato, ivi compresi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative) ALLE UNIVERSITA, ENTI E FONDAZIONI DI RICERCA E ORGANISMI EQUIPARATI ALLE CAMERE DI COMMERCIO AGLI AGENTI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE AGLI ENTI INDICATI NELLA TABELLA C DELLA LEGGE FINANZIARIA AGLI ENTI PREVIDENZIALI ED ASSISTENZIALI NAZIONALI ALLE ONLUS ALLE ASSOCIAZIONI DI PROMOZIONE SOCIALE AGLI ENTI PUBBLICI ECONOMICI INDIVIDUATI CON DECRETO DEL MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE SU PROPOSTA DEL MINISTRO VIGILANTE ALLE SOCIETA (Luogo e data) (Il legale Rappresentante)

! " #$ $%%%%%%%%%%%%%%%%%%$%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%&"%%%%%%%%%%%%%%%%% #&$''%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%%%%%()%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% * + %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%!, -!./%% %%%%%%%%%%%%%%%%%%% &!$.%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%&$''%%%%%%%%%%%%%% #0%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% *&,,!-!,' (((!1! ((23. ((2 " $2 4 3/ #! '#56%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%7 #! '#5#%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%7 4 #! '*8%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%7 # & %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%7 &! 7, '(,( ',!"###$ %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% #$ $, ( 2 4 9$4,, & (! ((! & &'$(! ( : *!&!,!( -!1-!,'# 1*!;6(&!23 && #$ $ (! 2. &, ',' &.!&!(& '!! 4$" ;#5<%%%%%%%%%%%%%#,%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%

DIREZIONE CENTRALE DECENTRAMENTO E SERVIZI AL CITTADINO SETTORE MUNICIPIO 5 DOMANDA PER L EROGAZIONE DI CONTRIBUTI L Amministrazione Comunale nell ambito dei suoi compiti istituzionali provvede alla concessione di contributi a favore di Istituti- Associazioni Società Organizzazioni Enti pubblici o privati per attività ed iniziative di informazione, di formazione, di promozione, di aggregazione sociale svolte dagli Enti in via continuativa (nel corso dell anno) o per attività di tipo occasionale, o per singoli progetti a favore della cittadinanza o di particolari categorie di cittadini e nell ambito del territorio comunale. Per le attività o iniziative di tipo occasionale o per singoli progetti le istanze di contributo dovranno essere presentate di norma entro 90 giorni dalla data di inizio attività proposta. MODALITA DI PRESENTAZIONE E PRESCRIZIONI 1) La domanda, sottoscritta dal legale rappresentante e con una marca da bollo di.16,00= dovrà pervenire presso l Ufficio protocollo di Viale Tibaldi 41 Milano 1 piano, dal lunedì al venerdì, negli orari 9,00-12,00. Le principali esenzioni previste dalla normativa in vigore (D.P.R. n. 642/1972 e successive modificazioni) con riferimento all imposta di bollo si possono così riassumere: Esenzioni dal bollo per Enti Pubblici (ex. art. 16 del D.P.R. n. 955); Esenzione dal bollo per Associazioni di volontariato (ex. art. 8 della L. n. 266 del 11.8.1991); Esenzione dal bollo per le O.N.L.U.S. (ex. artt. 10 e 17 del D. Lvo n. 460 del 4.12. 1997); Esenzione dal bollo per federazioni sportive ed enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI (ex. Art. 90 comma 6 L. n. 289 del 27.12.2002). Nella domanda dovrà essere indicato il titolo di esenzione dal bollo. 2) I soggetti richiedenti dovranno presentare una relazione dettagliata dell iniziativa, allegando eventualmente del materiale informativo; 3) La relazione descrittiva dell iniziativa per la quale si richiede il contributo dovrà contenere anche un quadro economico distinto per voci di spesa, che dia chiara evidenza della modalità di preventivazione dei costi che sarà necessario sostenere per la realizzazione della stessa, 4) Se l Ente promotore non è un associazione iscritta all albo zonale delle associazioni, alla domanda dovrà essere allegato l atto costitutivo dell ente, lo statuto, e copia fotostatica di un documento di identità del legale rappresentante. 5) E necessario che l Ente/Associazione sia costituita fiscalmente con C.F. o P.IVA e, in caso di richiesta pagamento su C/C, abbia un C/C dedicato a nome dell ENTE/ASSOCIAZIONE. 6) E necessario compilare la dichiarazione (ex art. 28, D.P.R. 29/9/73 n. 600) ai fini fiscali per contributi,

7) E necessario compilare la dichiarazione (Decreto Legge 78/2010 convertito, con modificazioni, in legge n. 122/2010) Misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica. 8) Si precisa che il limite massimo per il contributo alle spese è pari all 80% del costo complessivo preventivato dell iniziativa dal soggetto Organizzatore, comprensivo degli eventuali tributi di Legge. Il soggetto beneficiario del contributo e la percentuale della quota a rimborso saranno stabiliti con delibera adottata dal Consiglio di Zona. MODALITA DI RENDICONTAZIONE DELLE SPESE SOSTENUTE 1) A conclusione dell iniziativa e per il riconoscimento del contributo il soggetto interessato dovrà rendicontare l attività svolta e documentare le spese sostenute, coerentemente con la preventivazione rappresentata nell istanza di richiesta del contributo. Possono essere ammesse a rimborso solo le spese effettuate nell anno solare in cui viene svolta l iniziativa e chiaramente riconducibili alla stessa.tutte le spese, non riconducibili a quelle espressamente previste a progetto, vanno rendicontate specificando le motivazioni che hanno reso necessaria la spesa per garantire la realizzazione dell iniziativa. Le spese rientranti nelle tipologie: pranzi viaggi/biglietti convegni alberghi benzina acquisti vari potranno essere ammesse a rimborso solo se documentate mediante presentazione di regolare nota di addebito redatta dal soggetto che ha sostenuto la spesa, corredata con i titoli di spesa (fatture, scontrini, ticket, ticket autostradali, ecc.) Il Comune di Milano si riserva di richiedere l integrazione della documentazione presentata, se ritenuta insufficiente. In caso di documentazione non conforme a quanto indicato non sarà erogato alcun contributo ovvero il contributo sarà riconosciuto solo per le spese regolarmente ammissibili. La presentazione della domanda non dà diritto all erogazione del contributo. La certificazione infedele comporterà la decadenza dei benefici eventualmente erogati oltre alle conseguenze penali derivanti dalla falsità delle dichiarazioni, così come previsto dall art.76 del D.P.R. n.445/2000 E possibile ricevere informazioni e chiarimenti in merito alla materia trattata chiamando uno dei numeri: 02.884.58505 02.884.58518 Le informazioni concernenti i dati personali saranno trattate dall Amministrazione del Comune di Milano in ottemperanza a quanto previsto dal D.Lgs. 196/2003, esclusivamente ai fini del procedimento amministrativo di cui trattasi.