Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali. Aprile 2014

Documenti analoghi
LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Corsi per le Residenze assistenziali

Schema della ricerca-azione

SICUREZZA, IMBALLAGGIO e le attese dell INDUSTRIA ALIMENTARE

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

La FORMAZIONE in materia di PREVENZIONE INCENDI

Le SUPERIORI GIUSTE. Ai ragazzi che iniziano la classe terza media

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Piano annuale per la formazione del personale operante nei settori particolarmente esposti al rischio di corruzione - Anno

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

Per una scelta consapevole

Tecniche e strumenti per la valutazione in itinere

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

I cardini della organizzazione didattica ed educativa

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

AVVISO ALLE ORGANIZZAZIONI Avvio della sperimentazione su base nazionale dello standard Family Audit

INDICAZIONI DEL PDP DSA

L autonomia delle istituzioni scolastiche

MAJORANA. A.S. 2015/16 INDICAZIONI PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI NEOASSUNTI. Fonti normative

REGIONE PUGLIA. Area Politiche per l Ambiente, le Reti e la Qualità Urbana SERVIZIO ATTIVITA ESTRATTIVE PROGETTO ESECUTIVO

L intervento dell assistente sociale nei casi di maltrattamento e il lavoro in rete. Teresa Bertotti - CBM 22 febbraio 2007

I DIPARTIMENTI DISCIPLINARI

COMUNE DI BORGARELLO REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE IL PONTE DI BORGARELLO

A.S. 2015/16 CIRCOLARE INTERNA N. 294

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi quarte A.S. 2015/16

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

SCUOLA EUROPEA di VARESE

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

IV seminario: La relazione finale

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

L analisi preliminare

PROGETTI DI RICERCA-FORMAZIONE RELAZIONE SUL LAVORO SVOLTO AL 19 MAGGIO 2014

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Programmazione annuale A.S

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI AD ENTI PUBBLICI E SOGGETTI PRIVATI.

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA 1 Anno Scolastico 2012/2013

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Corso di Revisione Aziendale

L' affidamento al servizio sociale

Descrittori sotto ambito a1

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE. Seminario istituzionale 13 giugno 2016

Formazione Sicurezza sul Lavoro

SCADENZA FASE VALORE ECONOMICO DATA. Scadenza 0 Avviamento Progetto ,00 02/12/2013. Scadenza 1 I SAL ,00 28/02/2014

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

La Carta di Cittadinanza Sociale. a cura di S. Aliberti 1

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO ICMQ PER LE PERSONE CERTIFICATE

Dipendenze: una sfida continua

La relazione sanitaria. Adriano Ossicini

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Vivere con più leggerezza

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

Regolamento dell Ufficio Tecnico per l A.S. 2011/12

La Qualità è a scuola

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

MANUALE PER TUTORI AZIENDALI

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

PRO LOCO NOLA CITTÀ D ARTE - UFFICIO NOLANO DI INFORMAZIONE TURISTICA AVVISO DI SELEZIONE PER PROFILO DI INFORMATORE TURISTICO DELL AREA NOLANA

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

PROGETTARE UN EPISODIO DI

Contratto collettivo integrativo di lavoro

TIROCINIO 3 anno a.a

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

LA COMPETENZA DELL OSS NELLA RELAZIONE CON L UTENTE E CON IL GRUPPO DI LAVORO. Basso Anna

Proprio a tal fine, e per meglio approfondire quanto sopra evidenziato, si chiede a codesto Ufficio di voler pianificare un incontro.

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

Descrizione della pratica. 1. Identificazione. Istituto scolastico dove si sviluppa la pratica: Istituto Comprensivo Gandhi Pontedera

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROVINCIA DI UDINE AMBITO DISTRETTUALE DI LATISANA ASSOCIAZIONE COMUNITA SOLIDALE PROGETTO NONOS

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

Transcript:

Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali Aprile 2014

Campi di Competenza Nautici: linee guida nazionali Indice 1. Introduzione... 2 2. Linee Guida...3 Partecipanti...3 Caratteristiche del campo...3 Staff...5 Aspetti Organizzativi...5 3. Allegati... 6 1

1. Introduzione Queste linee guida nascono dal lavoro congiunto delle Pattuglie Nazionali del Settore Nautico e di Branca E/G, con l intento di fornire agli staff dei Campi di Competenza Nautici uno strumento utile sul piano pratico per la progettazione e la realizzazione del campo e, nel contempo, degli spunti di riflessione che ci auguriamo possano arricchirsi di volta in volta con il contributo di ciascuno. Il percorso seguito parte, circa un anno e mezzo fa, dalla mancanza di un impostazione condivisa a livello nazionale per lo svolgimento di questi campi, spesso legati all iniziativa e ai diversi modi d intendere delle singole regioni. Il rischio potenziale di una simile situazione sarebbe stato quello di un progressivo indebolimento dell identità della proposta e, con essa, della possibilità di monitorarla e farla evolvere. Da qui l esigenza di non disperdere il patrimonio di esperienze consolidatosi nei vari campi e di definire delle linee guida che, mettendo tali esperienze a fattor comune, potessero anche, con un po di coraggio, provare a spingere la proposta un po più in là. Oltre ad un doveroso richiamo a quanto definito nel Regolamento Metodologico, l idea di fondo che attraversa queste linee guida è quindi quella di un Campo di Competenza che, sin dalla sua progettazione, non sia concepito come evento a sé stante, ma come esperienza il più possibile integrata con il cammino di ogni E/G. Un campo capace di valorizzare le esperienze con cui ogni E/G arriva all evento, di consolidare la consapevolezza delle proprie capacità e di lanciare l E/G verso la fase in cui, tornando in squadriglia, porterà con sé la responsabilità della competenza acquisita. Non (solo) quindi cinque giorni di bei ricordi, ma (soprattutto) momento fondamentale di un percorso progettato nel tempo e composto dalle molte e diverse esperienze che la vita di squadriglia e di reparto offrono all E/G, per identificare, progettare e realizzare le proprie potenzialità. In questo senso, strumenti quali la Carta di Competenza o ruoli come il Maestro di Competenza o il Maestro di Specialità, con cui l E/G dovrebbe avere a che fare regolarmente nel proprio reparto, non possono essere tenuti fuori da questi eventi. Così come non ha senso immaginare un campo che somigli più ad un corso di formazione, magari anche dal contenuto tecnico elevato, ma lontano da quello stile dell impresa che costituisce l aria che ogni esploratore o guida è abituato a respirare. In poche parole, ci piace pensare ad un campo capace di offrire esperienze significative, ma che sappiano prendere spunto dalla vita di squadriglia e di reparto e che soprattutto siano in essa riproducibili e rigiocabili una volta che l Esploratore e la Guida torneranno alle proprie imprese. E con questa speranza e convinzione che abbiamo pensato a queste pagine. 2

2. Linee Guida PARTECIPANTI Il campo va aperto alla partecipazione di ragazzi e ragazze in cammino verso le tappe della Competenza e della Responsabilità (cfr. Allegato 5 Reg. Met. E/G). A discrezione dello staff e tenuto conto delle caratteristiche del campo, può essere richiesto che i partecipanti sappiano nuotare. Non sono ammesse limitazioni di altro genere, legate ad esempio ad età, classi scolastiche, specialità. Il campo è a partecipazione nazionale, aperto perciò ad E/G provenienti da tutto il territorio nazionale. CARATTERISTICHE DEL CAMPO Durata del Campo e legame con i Brevetti La durata del campo varia dai 4 ai 6 giorni. Ogni campo può riferirsi ad uno o più Brevetti di Competenza, che devono essere esplicitati già in fase di iscrizione. E consigliato, sempre in fase di iscrizione, fornire una breve descrizione delle tecniche previste, favorendo così una partecipazione più consapevole e coerente con il percorso di ogni E/G. Vita e stile del Campo In analogia con quanto richiesto ai reparti di provenienza, anche il campo di competenza va progettato e vissuto nello spirito e con lo stile dell impresa. A tal fine, va posta particolare attenzione a prevedere: Attività che consentano agli E/G di apprendere una competenza che possa, per quanto possibile, essere messa in gioco già durante il campo per conseguire una realizzazione Attività riproducibili nella vita di squadriglia, che consentano all E/G di sperimentarsi nella responsabilità della propria competenza quando farà ritorno in squadriglia / reparto Gli argomenti teorici sono trasmessi il più possibile tramite la pratica, secondo lo spirito dell imparare facendo. La teoria è preferibilmente assente o, quando indispensabile, non occupa mai spazi superiori ad 1 ora al giorno. Il pernottamento avviene in tenda, salvo particolari casi di impossibilità. I partecipanti sono suddivisi in squadriglie, anche al fine di agevolare lo svolgimento del campo secondo lo stile dell impresa. E cura dello staff prevedere un utilizzo delle squadriglie che tenga conto delle particolarità legate al tipo di evento (comunità orizzontali, breve durata). Nello svolgimento delle attività nautiche è prevista la facoltà di formare equipaggi, in base al tipo di imbarcazioni in uso e alle competenze richieste per la loro conduzione (cfr. Art. 21 Reg. Met. E/G). Salvo casi eccezionali tuttavia, gli equipaggi coincidono con le squadriglie. 3

Proposta tecnica La proposta tecnica del campo è incentrata sulle tecniche riconducibili ai brevetti di competenza in ambito. Tra queste, o in aggiunta a queste, sono obbligatoriamente trattate le seguenti tecniche di base: sicurezza e salvamento e acquaticità. Proposta di catechesi La proposta di catechesi al campo è formulata con un taglio il più possibile esperienziale. A partire dalle esperienze proposte al campo e alla luce dell ascolto della Parola di Dio, sono offerte ai ragazzi delle occasioni di rilettura delle esperienze vissute e del loro significato nella vita di ciascuno. Coinvolgimento dei Maestri di Competenza Nella progettazione e nella realizzazione dell evento, lo staff di campo è tenuto a coinvolgere uno o più Maestri di Competenza, individuati tra gli E/G già in possesso del brevetto di competenza a cui si riferisce il campo o di uno relativo ad una tecnica affine (cfr. Art. 38 Reg. Met. E/G). In fase di progettazione del campo, il Maestro di Competenza partecipa con continuità agli incontri dello staff, anche quando questi riguardino l organizzazione di attività in cui non è richiesto un suo specifico intervento. E cura dello staff individuare tempi e modalità per confrontarsi su aspetti che non si ritiene opportuno condividere con il Maestro di Competenza, purchè questo non vada a discapito del suo sentirsi parte dell organizzazione dell intero evento. In fase di realizzazione del campo, il Maestro di Competenza gestisce autonomamente le attività che gli sono state affidate, che corrispondono ad un posto d azione ben definito e individuato tenendo conto delle sue competenze e capacità. La presenza del Maestro di Competenza è raccomandata per l intera durata dell evento ed è utilizzata dallo staff anche per sensibilizzare gli E/G partecipanti rispetto all esistenza e alle caratteristiche di tale ruolo. E compito dei Capi Campo, per tutta la durata del coinvolgimento del Maestro di Competenza, mantenere un costante confronto con i Capi Reparto dell E/G, finalizzato a proporre un esperienza coerente con il suo sentiero e con le sue specifiche esigenze educative. Al termine dell evento, i Capi Campo verificano la partecipazione del Maestro di Competenza con i Capi Reparto dell E/G. Carta di Competenza E consigliato, al termine della fase di iscrizione, richiedere ai partecipanti di inviare in anticipo una copia della propria Carta di Competenza. Ricevute le Carte di Competenza, lo staff tiene 4

conto di quanto in esse riportato al fine di elaborare un progetto del campo che parta dalle reali capacità ed aspirazioni degli E/G. In occasione del campo, è richiesto a ciascun E/G di portare con sé la propria Carta di Competenza. E cura dello staff fare in modo che le Carte di Competenza siano poi effettivamente utilizzate in uno o più momenti durante la vita al campo. Lo staff pone particolare attenzione, in più occasioni nel corso dell evento, nel sensibilizzare gli E/G partecipanti rispetto alle caratteristiche del ruolo di Maestro di Specialità, che gli si chiede di ricoprire all interno delle proprie squadriglie / reparti di provenienza. STAFF Lo staff è composto da due Capi Campo (diarchia), un Assistente Ecclesiastico e da eventuali aiuti. I Capi Campo sono capi in possesso di Nomina a Capo, con esperienza consolidata e possibilmente recente di servizio in Branca E/G. Sono nominati dal Comitato Nazionale, su segnalazione degli Incaricati Nazionali al Settore Nautico, per un mandato di 4 anni, con impegno di massima a garantire almeno 1 evento l anno. E prevista la possibilità di ricorrere a tecnici esterni all Associazione, il cui intervento avviene in presenza di capi dello staff ed è limitato allo svolgimento delle attività per cui se ne richiede il supporto. Al fine di favorire la continuità della proposta, si consiglia, ove possibile e opportuno, di includere nello staff capi che abbiano preso parte a campi regionali di specialità su tecniche affini a quelle proposte al campo. La presenza continuativa di tutti i capi dello staff è raccomandata per l intera durata dell evento. ASPETTI ORGANIZZATIVI I Campi di Competenza sono eventi a carattere nazionale (cfr. Allegato 5 Reg. Met. E/G). Trattandosi eventi nazionali, è tale livello associativo che si fa garante degli obiettivi e dell unitarietà della proposta. Le iscrizioni sono coordinate dalla Segreteria Nazionale ed avvengono per mezzo di una comune scheda di iscrizione, definita a livello nazionale. Al termine dell evento, lo staff e gli E/G partecipanti verificano il campo tramite le schede di verifica definite a livello nazionale. 5

3. Allegati Scheda di verifica partecipanti In preparazione, sarà disponibile per i campi 2014. Scheda di verifica staff In preparazione, sarà disponibile per i campi 2014. 6