Convegno sull e-learning. learning. ICT e didattica: due esperienze a confronto. Macerata 01/04/2004 Abbazia di Fiastra



Documenti analoghi
II Convegno SiE-L Firenze, 9-11 novembre 2005 Villa del Poggio Imperiale

Media e tecnologie nella didattica e nella ricerca universitaria

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

FAC SIMILE FORMULARIO COMPILAZIONE E CONSEGNA SOLO ON LINE Monitoraggio dei documenti programmatici

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

Il successo degli studenti del liceo Cornaro all Università di Padova nell anno accademico

IL RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Moodle nell'università L esperienza di Roma La Sapienza

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

Conferenza d Ateneo sull Accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio Supporti operativi ed organizzativi per la valutazione

Il progetto PP&S: una comunità di docenti che lavora in piattaforma utilizzando ACE e strumenti di autovalutazione

L indagine 2009 sui diplomandi e sugli istituti secondari di secondo grado

Manuale utente Piattaforma e-learning UNICUSANO

Il Progetto

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

IV Congresso SIe-L Facoltà di Scienze della Formazione Macerata, 4 6 luglio 2007

DIDAMATICA 2006 Cagliari, maggio 2006

La certificazione delle competenze: il caso dei valutatori/certificatori del sistema regionale delle competenze. Silvia Marconi

La formazione a distanza della Statistica comunale

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

Integrare la formazione in presenza e a distanza nella didattica curricolare delle scuole superiori

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Facoltà di Lettere Filosofia Segreterie Studenti

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

Incontro delle Biblioteche della Sapienza

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

Introduzione al blended learning. ICoN - Italian Culture on the Net

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

Cambiare corso universitario: la mobilità come riorientamento e second chance Una ricerca su studenti della Sapienza

Scheda tecnica SOSTENIAMOCI: INDAGINE STATISTICA SULLO SVILUPPO SOSTENIBILE A.S

Relazione attività di Tutorato specializzato a.a. 2013/2014 I semestre

Università per Stranieri Siena

Monitoraggio Corsi di Studio Unisob

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

newsletter N.4 Dicembre 2013 Erasmus+ il nuovo programma integrato per l istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport.

a.a. 2013/ ANNO

Il modello informatico dei sistemi informativi aziendali: modello applicativo e modello tecnologico.

E-learning: esperienza nel Progetto STEEL

INDICE 1 SCOPO 1 2 RIFERIMENTI DOCUMENTALI 1 3 DEFINIZIONI E ACRONIMI 1 4 IL MODELLO DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ DEI CORSI DI STUDIO 2

Questionario rilevazione bisogni formativi dei docenti

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Il Sistema Permanente di Formazione on line del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

IL TEST DI INGRESSO ai Corsi di Laurea in Ingegneria

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

LA NOSTRA ESPERIENZA È LA VOSTRA GARANZIA. L EFFICACIA DEL NOSTRO METODO. I MIGLIORI DOCENTI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

Area POTENZIAMENTO Scientifico

PIANO DI COMUNICAZIONE. 14 novembre 2013

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

LE PRIORITÀ E GLI STRUMENTI DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE LA STRUTTURA DEL RAV Tivoli, 10 marzo 2015

ANALISI DEI QUESTIONARI PER LA RILEVAZIONE DELLE OPINIONI DEGLI STUDENTI SUI SINGOLI INSEGNAMENTI

European Financial Advisor Program

Progetto territoriale di sostegno all apprendimento della lingua italiana rivolto ad adolescenti stranieri inseriti nei percorsi dell istruzione

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Modulo Gestione Qualità UNI EN ISO 9001 : 2008 PIANO ADDESTRAMENTO E FORMAZIONE

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

e-learning per l internazionalizzazione delle PMI italiane

Con il DPR 28 marzo 2013, n. 80 è stato emanato il regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.

L E-LEARNING ENTRA NELLA PA : IL CASO ARPA PUGLIA

Relazione finale

Università degli Studi ecampus: un servizio progettato «intorno» allo studente

Regolamento per l'istituzione ed il funzionamento dei corsi di perfezionamento, di aggiornamento professionale e formazione permanente

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO NICOLO DE CONTI CHIOGGIA. Formazione ForTIC 2006/2007. L'offerta formativa

Scuola + 15 PROGETTI DI DIDATTICA INTEGRATA. Progetto realizzato da Fondazione Rosselli con il contributo di Fondazione Roma

Ministero dell istruzione dell università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico

AUTOVALUTAZIONE-AUDIT DEI CORSI DI STUDIO SCHEDA DI RILEVAMENTO CORSO DI STUDI:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Linee guida per le Scuole 2.0

Rilevazione delle opinioni degli studenti frequentanti i corsi della Facoltà di Ingegneria per l anno accademico 2007/2008.

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

Le competenze degli adulti nell ambito delle iniziative PON 2007/2013: modelli di rilevazione e strumenti diagnostici

Istituto Comprensivo Capraro 1 C.D. Procida

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Che cosa e come valutano le prove di matematica e con quali risultati. nell A.S

MODULO N 1 : APPRENDIMENTO E DIDATTICA TRA TECNOLOGIA E NUOVE METODOLOGIE OBIETTIVI SPECIFICI

Seminario di disseminazione e formazione Erasmus+ I.I.S. De Sanctis- Deledda 21 gennaio 2016

Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta Viale Monte Grappa, 1 Trieste Telefono Fax

Tablet in spalla. Istituto Comprensivo Lucca 2 Scuola secondaria di 1 grado «Leonardo da Vinci»

Didattica aperta Scuola, Università e Impresa si incontrano Anno scolastico

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

2012 Le Nuove Indicazioni

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

(Impresa Formativa Simulata)

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

PROCEDURE PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE INFORMATICHE DI BASE (v.3)

Istituto Tecnico Superiore per l Aerospazio

Sistema di valutazione della performance

Scuola di Lettere e Beni culturali

European Center of Education

DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DELLE MODALITA E DEI RISULTATI DELLA RILEVAZIONE DELL OPINIONE DEGLI STUDENTI FREQUENTANTI E DEI LAUREANDI

Aggiornamento sulle disposizioni MIUR / ANVUR relative ad Accreditamento delle Sedi e dei CdS

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

Oggetto: Diffusione cultura statistica nelle scuole. Disponibilità pacchetti didattici.

Transcript:

Facoltà di Lettere e filosofia - Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali Università degli Studi di Cassino Convegno sull e-learning learning Macerata 01/04/2004 Abbazia di Fiastra A. Cartelli,, ricercatore e responsabile del Centro per le TIC e la didattica on line ICT e didattica: due esperienze a confronto

Di seguito viene proposta una sintesi delle esperienze più significative svolte negli ultimi anni dall autore in due ambiti concernenti l introduzione delle TIC nella didattica: 1. TIC e paleografia 2. TIC in esperienze di FAD rivolte a corsi universitari di base Conclusioni

TIC e paleografia I materiali didattici per la paleografia latina

Donne e cultura scritta nel Medioevo

Il catalogo aperto dei manoscritti BMB on line

Tratti caratteristici dell esperienza: 1. Essere fondata sull ipotesi che in paleografia le TIC hanno azzerato il gap temporale esistente tra ricerca e didattica 2. Essere rivolta a comunità molto piccole di studenti (al più 19 individui) 3. Aver consentito l utilizzo dei materiali on line oltre che per l ordinaria attività didattica anche per attività di recupero (colmare lacune degli studenti in latino e storia medievale) 4. Aver fatto sviluppare agli studenti conoscenze, abilità e competenze di base nell utilizzo delle TIC per la gestione di documenti, comparabili con quelle di corsi istituzionali 5. Aver contribuito alla costituzione ed al rafforzamento di comunità di pratica ed apprendimento, allo sviluppo di migliori doti di lavoro individuale e collettivo, confermando gli esiti dei numerosi studi al riguardo (Scardamalia e Bereiter, ecc.)

Utilizzo di una piattaforma di e-learning in un corso di alfabetizzazione informatica Tratti caratteristici dell esperienza: 1. Organizzazione delle conoscenze sulla scorta delle risultanze degli studi su misconcetti e schemi mentali in informatica di base 2. Creazione di molteplici aree di comunicazione e condivisione delle conoscenze 3. Disponibilità di strumenti di autovalutazione e valutazione 4. Funzioni per il monitoraggio dell accesso ai materiali del corso da parte di singoli o gruppi di studenti

Il monitoraggio del processo didattico

Esiti dell esperienza esperienza L 80% circa degli studenti ha superato l esame finale ed il confronto con i dati del test d ingresso è riportato di seguito. 60,00% 50,00% 40,00% 30,00% 20,00% 10,00% 0,00% Distribuzioni punteggi studenti 0-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 Test ing. Test ing. Test finale Vanno rilevate: 1. la presenza di misconcetti in quantità rilevanti di studenti che superano l esame 2. la difficoltà di monitorare il processo didattico con quantità rilevanti di studenti

Conclusioni Gli esiti dell esperienza risentono della difficoltà di riuscire ad incidere sulle abitudini e sulle convinzioni individuali degli studenti e quindi sulla loro partecipazione alle comunità virtuali che le TIC facilitano. E opinione di chi scrive che l adozione delle strategie della ricerca azione e l utilizzo di opportune funzioni statistiche in grado di produrre dati di sintesi dalle informazioni memorizzate nella base dati della piattaforma potranno dare al docente strumenti in grado di realizzare un effettivo monitoraggio del processo didattico.