ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43

Documenti analoghi
Pietro Piffanelli Parco Tecnologico Padano L'approccio genomico a supporto della filiera risicola

BIOTECNOLOGIE SOSTENIBILI PER L AGRICOLTURA ITALIANA

ENTE NAZIONALE RISI - CENTRO RICERCHE SUL RISO Il Sistema della Ricerca al servizio delle aziende

Descrizione morfologica

Rassegna stampa ISTITUTO AGRONOMICO MEDITERRANEO DI BARI DEL CIHEAM

Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive Tecniche di mitigazione in attesa dei vitigni resistenti Diego Tomasi e Coll.

Coltivazione del sorgo da biomassa nel nord Italia

Produttività e sostenibilità degli agroecosistemi risicoli: migliorare l efficienza nel rispetto dell ambiente

Piergiovanni Piatti L ATTIVITÀ DI MONITORAGGIO SUL MAIS DELLE CAMERE DI COMMERCIO DI TORINO E CUNEO, A SUPPORTO DEI PRODUTTORI E DEI CONSUMATORI

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

Elementi di Genetica Vegetale

Genetica, genomica ed innovazione varietale UO9, Parco Tecnologico Padano Pietro Piffanelli, Pamela Abbruscato, barbara Menin

Regione Emilia-Romagna - Disciplinari di produzione integrata 2016 Norme tecniche di coltura > Colture erbacee >PISELLO PROTEICO

CRA-QCE Unità di Ricerca. Roma. Mariaa Grazia D Egidio

LA TRASFORMAZIONE GENETICA NELLE PIANTE: PRINCIPI E STATO DEI LAVORI. Michele Morgante

La concia del seme: situazione attuale e tendenze future. Claudio Campagna Solution Development Manager

CREA: I CAMBIAMENTi DEL CLIMA METTERANNO A RISCHIO ANCHE IL NOSTRO PANE?

Modelli previsionali. Resistenza genetica. Marco Camardo Leggieri. Alessandra Lanubile

Coltivazione biologica e trasformazione del pomodoro da industria: effetti su qualità e caratteristiche nutrizionali dei prodotti BioPomNutri

Enzo Bertoldi ASTER Scienza Tecnologia Impresa OTTIMIZZAZIONE ENERGETICA DEI PROCESSI NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Parma, 17 aprile 2007

POLORISO. Aspetti agronomici, ambientali e tecnologici qualitativi per aumentare la competitività della risicoltura italiana.

Valutazioni in pieno campo di vite geneticamente modificata resistente a malattie batteriche e fungine.

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE

Risultati della Ricerca

Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche

IL SERVIZIO AGROMETEOROLOGICO DELL ASSAM A SUPPORTO DELLE SCELTE AZIENDALI

Questionario Agroscenari Agricoltura italiana e cambiamenti climatici

Kickoff meeting POLORISO Roma

BIOTECNOLOGIE PER IL MIGLIORAMENTO GENETICO A.A

Rete meteorologica regionale e progetto adotta una capannina.

Laurea in Biotecnologie Laurea in Scienze Biologiche. L M in Biotecnologie Industriali L M in Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche L M in Biologia

Funghi micorrizici arbuscolari come biofertilizzatori per un florovivaismo sostenibile: stato dell arte e prospettive

POR FESR EMILIA-ROMAGNA ASSE 1 ATTIVITA I.1.1 TECNOPOLI

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Varietà antiche di mais Le principali varietà di mais antiche :

AMicoGrano: Caratteristiche varietali e sicurezza

BIOTECNOLOGIA. Università degli Studi di Milano. Nuova Laurea Triennale in. Anno Accademico 2014/2015. Corsi di Laurea in Biotecnologie

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

Rassegna stampa a cura di

Risultati della Ricerca

Qualiviva Final Conference PROGETTO QUALIVIVA. Emilio Resta*

SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Elettronica I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) PER SINGOLI INDIRIZZI O CURRICULA CONSULTARE L INDIRIZZO INTERNET DELLE SINGOLE UNIVERSITA

Sede Legale: Presidente Associazione Coordinatore Tecnico

Le proposte nel campo degli alimenti e della salute. Marisa Porrini DiSTAM Facoltà di Agraria

La certificazione delle sementi di riso: sicurezza e tracciabilità

PROFILO DELLE 106 AZIENDE PARTECIPANTI AL PROGETTO. Ripartizione delle aziende partecipanti per provincia

Mixed Biopellet: Ricerca, innovazione e nuove opportunità di business sostenibile

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

da lungo tempo nel territorio toscano ed integrati tradizionalmente nella sua agricoltura e nel suo allevamento;

Sono sicuri gli OGM? (organismi geneticamente modificati)

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

contenuto di fattori antinutrizionali. utilizzabile direttamente nell alimentazione degli animali.

ADN ECO 0 DNA ECO NAZ RLI AGRICOLTURA: CRA, IL DNA DELLE PIANTE IN MOSTRA A FESTIVAL SCIENZA GENOVA = Una mostra sui Genomi e un laboratorio

ASSE 1 RICERCA E SVILUPPO NELLE AREE TEMATICHE PRIORITARIE BIOTECNOLOGIE ALIMENTARI

PARTE I. ASPETTI BIOLOGICI E GENETICI

A Modena la sicurezza sul lavoro, in pratica

CORSO SIGA PRINCIPI DI MIGLIORAMENTO GENETICO E PROSPETTIVE DI APPLICAZIONE AL SETTORE VEGETALE, ANIMALE E MICROBICO maggio 2010

Anno Accademico 2016/2017 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

Anno Accademico 2017/2018 SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E DELL AMBIENTE Anna Maria Picco:

MIrAgE Migliorare l irrigazione per un agricoltura ecosostenibile

Biologia I T A L I A LAUREA DI PRIMO LIVELLO (TRIENNALE) CLASSE DELLE LAUREE L-13 - SCIENZE BIOLOGICHE

DK SENSEI NUOVA GENETICA CON ECCEZIONALI POTENZIALITÀ PRODUTTIVE IBRIDO SEMI DWARF PIANTA BASSA E BILANCIATA PRODUZIONI STABILI ED ELEVATE

Nazzareno Strampelli, agronomo e genetista

Farmacia I T A L I A LAUREA QUINQUENNALE (A CICLO UNICO) CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI LM-13 - FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

Realizzazione di un Centro Nazionale per la Ricerca Industriale sul BIOMETANO. Giuseppe Veneri

Unità Tecnica Sviluppo Sostenibile ed Innovazione del Sistema Agro-industriale - UTAGRI

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Il progetto NSure sulla predizione del rischio di riscaldo superficiale in Abate Fetel

KWS: attività nel biogas - RICERCA E SVILUPPO PRODOTTI - GESTIONE DELLE ROTAZIONI ANNUALI

L organizzazione dell assistenza ad alta complessità in Emilia Romagna: Il modello Hub & Spoke. Chiara Oppi & Emidia Vagnoni. Università di Ferrara


Ingegneria meccanica Ingegneria dei materiali

SAFE - SCUOLA DI SCIENZE AGRARIE, FORESTALI, ALIMENTARI ED AMBIENTALI

Recupero e valorizzazione di vecchie varieta di frumento e orticole nella ricerca e nell assistenza tecnica a Parma

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie

C O R O - Network Co-Ordinamento della Ricerca Oncologica

Risultati della Ricerca

Piero Gagliardo Il processo di desertificazione in Calabria

Marco Maccaferri. Dipartimento di Scienze Agrarie Universita di Bologna. In collaborazione con:

ILO integrato dell Area dello Stretto

PRODUZIONI VEGETALI OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI

Propagazione in vitro di orchidee degli ambienti di risorgiva del medio Friuli. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Università degli Studi di Catania

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Agraria

Università degli Studi di Perugia Valutazione della Didattica A.A Facoltà di Agraria

1. Nuove modalità di redazione e comunicazione dei verbali relativi alle

DESCRIZIONE DELLA SELEZIONE VARIETALE DI OLIVO DELLA Cv. MAURINO DENOMINATA: Maurino MR-M3 Vittoria

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

SEMINA, GESTIONE DELL ACQUA, LAVORAZIONI DEL TERRENO, CONTROLLO CONTAMINANTI

FRUMENTO MIGLIORAMENTO GENETICO

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

ERSAT Servizio circondariale di Sassari Settore assistenza tecnica

Le attività del Condifesa nell ambito dell agricoltura conservativa

Nuove prospettive per l agrumicoltura italiana

Transcript:

ANSA Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 23 ottobre, 16:43 Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari - Il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA), con le sedi di Vercelli, Fiorenzuola d'arda e Roma, specializzate rispettivamente in risicoltura, genomica vegetale e patologia vegetale, ha partecipato al progetto "Risinnova" (http://risinnova.entecra.it/) fornendo più di trecento varietà di riso rilasciate negli ultimi 110 anni e provvedendo sia alla loro caratterizzazione in campo che all'analisi successiva delle varietà in laboratorio per lo sviluppo dei marcatori molecolari associati a tali caratteri. Lo rende noto il Cra, nel sottolineare che la ricerca, cui partecipano anche CNR (di Torino e Milano), Università degli Studi di Milano, di Torino, di Modena e Reggio Emilia, di Padova, di Parma, di Pavia, di Ferrara nonchè il Parco Tecnologico Padano e l'icgeb, è giunta all'individuazione dei geni presenti nel riso responsabili della resistenza a differenti patogeni e della tolleranza a stress di natura ambientale. L'apporto del Cra - spiega l'ente - "è stato fondamentale per lo sviluppo della ricerca, considerando che ha fornito i materiali vegetali e relative informazioni per la realizzazione delle analisi e che ha condotto studi di campo e genetici/genomici su numerosi caratteri, come la precocità di fioritura, la maturazione, l'altezza pianta, la sterilità fiorale, le biometrie del granello, la produzione, la resistenza a malattie, in due differenti tipologie di irrigazione: sommersa ed aerobica. L'attività ha consentito una caratterizzazione finora mai condotta della variabilità del riso per diversi caratteri utili al miglioramento genetico. Risultati rilevanti delle ricerche hanno permesso di identificare sia nuove fonti di resistenza a malattie sia marcatori molecolari associati a tali caratteri, finalizzati a ridurre i trattamenti chimici per il controllo delle patologie. Inoltre, hanno reso possibile l'identificazione di caratteri genetici da utilizzare per selezionare nuove varietà idonee alla coltura in asciutto del riso, che consentiranno di limitare le elevate necessità di acqua d'irrigazione per la coltivazione. "Grazie a questo studio sappiamo - afferma Giampiero Valé, Direttore del Cra di Vercelli - quali sono i marcatori molecolari associati a quei caratteri che consentono l'adattamento alle condizioni di stress e potremo in futuro fornire metodi avanzati per favorire la selezione dei caratteri favorevoli del riso". Copyright ANSA - Tutti i diritti riserva

A ANNO LII - N. 281 23 ottobre 2014 CRA, INDIVIDUATI I MARCATORI MOLECOLARI DEL RISO 1-23:10:14/11:47 - roma, (agra press) - "il consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (cra), con le sedi di vercelli, fiorenzuola d'arda e roma, specializzate rispettivamente in risicoltura, genomica vegetale e patologia vegetale - rende noto un comunicato - ha partecipato al progetto 'risinnova' (http://risinnova.entecra.it/ ) fornendo piu' di trecento varieta' di riso rilasciate negli ultimi 110 anni e provvedendo sia alla loro caratterizzazione in campo". "la ricerca, cui partecipano anche cnr (di torino e milano) universita' degli studi di milano, di torino, di modena e reggio emilia, di padova, di parma, di pavia, di ferrara nonche' il parco tecnologico padano e l'icgeb - spiega il consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura - e' giunta all'individuazione dei geni presenti nel riso responsabili della resistenza a differenti patogeni e della tolleranza a stress di natura ambientale". "l'apporto del cra - sottolinea il comunicato - e' stato fondamentale per lo sviluppo della ricerca, considerando che ha fornito i materiali vegetali e relative informazioni per la realizzazione delle analisi e che ha condotto studi di campo e genetici/genomici su numerosi caratteri, come la precocita' di fioritura, la maturazione, l'altezza pianta.. in due differenti tipologie di irrigazione: sommersa ed aerobica. l'attivita' ha consentito una caratterizzazione finora mai condotta della variabilita' del riso per diversi caratteri utili al miglioramento genetico". i risultati delle ricerche hanno permesso di "identificare sia nuove fonti di resistenza a malattie - prosegue il cra - sia marcatori molecolari associati a tali caratteri, finalizzati a ridurre i trattamenti chimici per il controllo delle patologie". "inoltre - aggiunge il comunicato - hanno reso possibile l'identificazione di caratteri genetici da utilizzare per selezionare nuove varieta' idonee alla coltura in asciutto del riso, che consentiranno di limitare le elevate necessita' di acqua d'irrigazione per la coltivazione". "grazie a questo studio sappiamo - afferma il giampiero vale', direttore del cra di vercelli - quali sono i marcatori molecolari associati a quei caratteri che consentono l'adattamento alle condizioni di stress e potremo in futuro fornire metodi avanzati per favorire la selezione dei caratteri favorevoli del riso". (cl.co) NOTIZIARIO TRASMESSO ALLE 19:00 E' vietata la riproduzione totale o parziale e la distribuzione con qualsiasi mezzo delle notizie di AGRA PRESS, salvo espliciti e specifici accordi in materia con citazione della fonte. I TESTI CITATI SONO DISPONIBILI CON RIFERIMENTO AL NUMERO DI NOTIZIA Tel 0668806721 - fax 0668807954 - email agrapress@mclink.it

Riso: individuati i marcatori molecolari Il Cra ha partecipato al progetto Risinnova fornendo più di trecento varietà rilasciate negli ultimi 110 anni e provvedendo alla loro caratterizzazione in campo e all analisi in laboratorio mai condotta della variabilità del riso per diversi caratteri utili al miglioramento genetico' Fonte immagine: eelnosiva -Fotolia Il Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura (Cra), con le sedi Cra: 'L attività ha consentito una caratterizzazione finora di Vercelli, Fiorenzuola d Arda e Roma, specializzate rispettivamente in risicoltura, genomica vegetale e patologia vegetale, ha partecipato al progetto Risinnova fornendo più di trecento varietà di riso rilasciate negli ultimi 110 anni e provvedendo sia alla loro caratterizzazione in campo - per l individuazione delle caratteristiche agronomiche d importanza presenti in queste varietà - che all analisi successiva delle varietà in laboratorio - per lo sviluppo dei marcatori molecolari associati a tali caratteri -. La ricerca, cui partecipano anche Cnr (di Torino e Milano), Università degli Studi di Milano, di Torino, di Modena e Reggio Emilia, di Padova, di Parma, dipavia, di Ferrara nonchè il Parco tecnologico padano e l Icgeb, è giunta all individuazione dei geni presenti nel riso responsabili della resistenza a differenti patogeni e della tolleranza a stress di natura ambientale. L apporto del Cra è stato fondamentale per lo sviluppo della ricerca, considerando che ha fornito i materiali vegetali e relative informazioni per la realizzazione delle analisi e che ha condotto studi di campo e genetici/genomici su numerosi caratteri, come la precocità di fioritura, la maturazione, l altezza pianta, la sterilità fiorale, le biometrie del granello, la produzione, la resistenza a malattie, in due differenti tipologie di irrigazione: sommersa ed aerobica. L attività ha consentito una caratterizzazione finora mai condotta della variabilità del riso per diversi caratteri utili al miglioramento genetico. Risultati rilevanti delle ricerche hanno permesso di identificare sia nuove fonti di resistenza a malattie sia marcatori molecolari associati a tali caratteri, finalizzati a ridurre i trattamenti chimici per il controllo delle patologie. Inoltre, hanno reso possibile l identificazione di caratteri genetici da utilizzare per selezionare nuove varietà idonee alla coltura in asciutto del riso, che consentiranno di limitare le elevate

necessità di acqua d irrigazione per la coltivazione. Grazie a questo studio sappiamo - afferma Giampiero Valé, direttore del Cra di Vercelli quali sono i marcatori molecolari associati a quei caratteri che consentono l adattamento alle condizioni di stress e potremo in futuro fornire metodi avanzati per favorire la selezione dei caratteri favorevoli del riso.

Riso: Cra, individuati i marcatori molecolari Consiglio ricerca agricoltura fatto ricerca con Cnr e Università 14:30-23/10/2014 (ANSA) - ROMA, 23 OTT - Il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in agricoltura (CRA), con le sedi di Vercelli, Fiorenzuola d'arda e Roma, specializzate rispettivamente in risicoltura, genomica vegetale e patologia vegetale, ha partecipato al progetto "Risinnova" (http://risinnova.entecra.it/) fornendo più di trecento varietà di riso rilasciate negli ultimi 110 anni e provvedendo sia alla loro caratterizzazione in campo che all'analisi successiva delle varietà in laboratorio per lo sviluppo dei marcatori molecolari associati a tali caratteri. Lo rende noto il Cra, nel sottolineare che la ricerca, cui partecipano anche CNR (di Torino e Milano), Università degli Studi di Milano, di Torino, di Modena e Reggio Emilia, di Padova, di Parma, di Pavia, di Ferrara nonchè il Parco Tecnologico Padano e l'icgeb, è giunta all'individuazione dei geni presenti nel riso responsabili della resistenza a differenti patogeni e della tolleranza a stress di natura ambientale. L'apporto del Cra - spiega l'ente - "è stato fondamentale per lo sviluppo della ricerca, considerando che ha fornito i materiali vegetali e relative informazioni per la realizzazione delle analisi e che ha condotto studi di campo e genetici/genomici su numerosi caratteri, come la precocità di fioritura, la maturazione, l'altezza pianta, la sterilità fiorale, le biometrie del granello, la produzione, la resistenza a malattie, in due differenti tipologie di irrigazione: sommersa ed aerobica. L'attività ha consentito una caratterizzazione finora mai condotta della variabilità del riso per diversi caratteri utili al miglioramento genetico. Risultati rilevanti delle ricerche hanno permesso di identificare sia nuove fonti di resistenza a malattie sia marcatori molecolari associati a tali caratteri, finalizzati a ridurre i trattamenti chimici per il controllo delle patologie. Inoltre, hanno reso possibile l'identificazione di caratteri genetici da utilizzare per selezionare nuove varietà idonee alla coltura in asciutto del riso, che consentiranno di limitare le elevate necessità di acqua

d'irrigazione per la coltivazione. "Grazie a questo studio sappiamo - afferma Giampiero Valé, Direttore del Cra di Vercelli - quali sono i marcatori molecolari associati a quei caratteri che consentono l'adattamento alle condizioni di stress e potremo in futuro fornire metodi avanzati per favorire la selezione dei caratteri favorevoli del riso". (ANSA).

Svolta sulla ricerca del riso: individuati i marcatori molecolari di Antonio Ratti 23 ottobre 2014 in Riso, Studi Scientifici 0 Commenti Il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (CRA), con le sedi di Vercelli, Fiorenzuola d Arda e Roma, specializzate rispettivamente in risicoltura, genomica vegetale e patologia vegetale, ha partecipato al progetto Risinnova (http://risinnova.entecra.it/) fornendo più di trecento varietà di riso rilasciate negli ultimi 110 anni e provvedendo sia alla loro caratterizzazione in campo per l individuazione delle caratteristiche agronomiche d importanza presenti in queste varietà che all analisi successiva delle varietà in laboratorio per lo sviluppo dei marcatori molecolari associati a tali caratteri. La ricerca, cui partecipano anche CNR(di Torino e Milano), Università degli Studi di Milano, di Torino, di Modena e Reggio Emilia, di Padova, di Parma, di Pavia, di Ferrara nonchè ilparco Tecnologico Padano e l ICGEB, è giunta all individuazione dei geni presenti nel riso responsabili della resistenza a differenti patogeni e della tolleranza a stress di natura ambientale. L apporto del CRA è stato fondamentale per lo sviluppo della ricerca, considerando che ha fornito i materiali vegetali e relative informazioni per la realizzazione delle analisi e che ha condotto studi di campo e genetici/genomici su numerosi caratteri, come la precocità di fioritura, la maturazione, l altezza pianta, la sterilità fiorale, le biometrie del granello, la produzione, la resistenza a malattie, in due differenti tipologie di irrigazione: sommersa ed aerobica. L attività ha consentito una caratterizzazione finora mai condotta della variabilità del riso per diversi caratteri utili al miglioramento genetico. Risultati rilevanti delle ricerche hanno permesso di identificare sia nuove fonti di resistenza a malattie sia marcatori molecolari associati a tali caratteri, finalizzati a ridurre i trattamenti chimici per il controllo delle patologie. Inoltre, hanno reso possibile l identificazione di caratteri genetici da utilizzare per selezionare nuove varietà idonee alla coltura in asciutto del riso, che consentiranno di limitare le elevate necessità di acqua d irrigazione per la coltivazione. Grazie a questo studio sappiamo afferma il Dott.Giampiero Valé, Direttore del CRA di Vercelli quali sono i marcatori molecolari associati a quei caratteri che consentono l adattamento alle condizioni di stress e potremo in futuro fornire metodi avanzati per favorire la selezione dei caratteri favorevoli del riso. Fonte: Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura CRA

110 anni di storia genetica del riso 0 di redazione Pubblicato il 25 Ottobre 2014 11:01 Studiare il genoma delriso, per migliorarne la produttività e la resistenza parassiti e siccità. È questo lo scopo del progetto Risinnova, una ricerca a cui partecipano ilcnr, diverse università di tutta Italia, e il Consiglio per la Ricerca e la sperimentazione in Agricoltura (Cra), che dalle sedi di Vercelli, Fiorenzuola d Arda eroma, ha fornito più di trecento varietà di riso rilasciate negli ultimi 110 anni, provvedendo sia alla loro caratterizzazione in campo, per l individuazione delle caratteristiche agronomiche, che alle successive analisi in laboratorio. Lo studio ha analizzato diversi caratteri genetici delle varietà di riso esaminate, come la precocità di fioritura, la maturazione, l altezza pianta, la sterilità fiorale, le biometrie del granello, la produzione, la resistenza a malattie, in due differenti tipologie di irrigazione: sommersa ed aerobica. L attività ha consentito una caratterizzazione finora mai condotta della variabilità del riso per diversi caratteri utili al miglioramento genetico. I risultati delle ricerche hanno permesso di identificare sia nuove fonti di resistenza a malattie, sia marcatori molecolari associati a tali caratteri, finalizzati a ridurre i trattamenti chimici per il controllo delle patologie. Inoltre, hanno reso possibile l identificazione di caratteri genetici da utilizzare per selezionare nuove varietà idonee alla coltura in asciutto del riso, che consentiranno di limitare le elevate necessità di acqua d irrigazione per la coltivazione. Grazie a questo studio spiega Giampiero Valé, Direttore del Cra di Vercelli sappiamo quali sono i marcatori molecolari associati a quei caratteri che consentono l adattamento alle condizioni di stress e potremo in futuro fornire metodi avanzati per favorire la selezione dei caratteri favorevoli del riso.