IL PERICOLO IL BACINO IDROGRAFICO CHE COSA È UN ALLUVIONE?

Documenti analoghi
RISCHIO INONDAZIONE E RISCHIO FRANA

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

CON-VIVIAMO IL FIUME. Centro di Educazione Ambientale Parco Alpi Liguri. A cura di STEFANO BRIGHENTI

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Il Nodo fluviale di Ivrea

Cosa sono le acque continentali?

L area in sponda destra interessata dal paleoalveo è fortemente infrastrutturata (autostrada, strade provinciali e strade comunali), con opere che int

Piano per la valutazione e la gestione del rischio di alluvioni

LINEE GENERALI DI ASSETTO IDROGEOLOGICO E QUADRO DEGLI INTERVENTI BACINO DELLA DORA BALTEA

Piano di Emergenza Cap4-Quadro dei rischi

a227_protezione-civile.html

Documento informativo sulle ultime novità del sistema di allertamento per rischio idrogeologico ed idraulico

DOCUMENTO PRELIMINARE

LIVELLI E SCENARI DI CRITICITA METEOROLOGICA IDROGEOLOGICA IDRAULICA VALANGHIVA. Estratto da:

LA CRONACA DEI DANNI NEL TORINESE

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Autorità dei bacini regionali del Lazio. Piano stralcio per l Assetto Idrogeologico (versione 2005 a sx e 2012 a dx)

Mitigazione del rischio relativo ai dissesti dei corsi d acqua e dei versanti

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

Sei proprietario o frontis di un fosso interpoderale di irrigazione e di scolo?

Il LAMBRO è un FIUME non è un TORRENTE

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

CORSO AINEVA PER COMPONENTI CLV, Limone Piemonte gennaio Interpretazione e utilizzo del BOLLETTINO delle Valanghe

Carte e scale.

COMUNE DI VILLASALTO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

Piani Comunali di Emergenza Scenari di Rischio Idrogeologico

BOLLETTINO IDROLOGICO

Nodo Idraulico di Ivrea

Piano Stralcio per l Assetto Idrogeologico

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Convegno 18 novembre 2015

RELAZIONE IDROLOGICA IDRAULICA

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2012

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

Opere di protezione e di mitigazione dei rischi idrogeologici nella Regione Sardegna Ing. Alberto Piras Direttore del Servizio Opere Idriche e

IDROGRAFIA E URBANIZZAZIONE

Scenari di evento e di rischio nei piani di gestione

Con questo termine si fa riferimento al rischio derivante dal verificarsi di eventi meteorici estremi che inducono a tipologie di dissesto tra loro

MODELLI PREVISIONALI, ALLERTAMENTO, COMUNICAZIONE

Le misure di adattamento: esempi e buone pratiche

Comune di San Canzian d Isonzo

Mercoledì, 13 Gennaio 2016 Giovedì, 14 Gennaio 2016

LE ACQUE SOTTERRANEE

sponda Terrazzo Piana alluvionale Terrazzo Piana alluvionale Alveo attivo barra isola Canale di magra

Valle d Aosta - evento dicembre 2008

SCHEMA DI NORMATIVA TIPO DI UN PIANO DI BACINO STRALCIO PER L ASSETTO IDROGEOLOGICO

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA A SALVAGUARDIA DELL ABITATO DI BORGO DI TERZO

COMUNE DI CHIUSA SAN MICHELE

COME LEGGERE ED INTERPRETARE I BOLLETTINI DI ALLERTA METEO

Il ciclo integrato dei rifiuti in Valle d Aosta

COMUNE DI CIVITELLA DI ROMAGNA AREA ESTRATTIVA "S. MARTINO" AMBITO 1

Casella (codice MAXO): M = Misurato, accertato A = Ipotesi, stima X = Non chiaro, ancora da rilevare O = Non determinabile

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

1. Pluviometria sulla città di Napoli

L'acqua che scende dal cielo (pioggia, neve) finisce nel mare (acque esterne) o sulla superficie terrestre formando:

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

LE OPERE DI SBARRAMENTO

1I TORRENTI MONTANI.

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

I Piani di Protezione Civile. Campi scuola

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE

7. Il Piano di Assetto idrogeologico Le fasce fluviali

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

Indicazioni per l omogeneizzazione dei messaggi del Sistema di allertamento nazionale: livelli di criticità e di allerta e relativi scenari d evento

Elaborato n 7. DATA: Giugno 2014

PROVINCIA DI MASSA - CARRARA UFFICIO PROTEZIONE CIVILE RAPPORTO INFORMATIVO AL CONSIGLIO PROVINCIALE SULL EVENTO METEO DEL DICEMBRE 09

CAPITOLO 14: ELENCO DEI DOCUMENTI DI PROTEZIONE CIVILE

Perché le regole e come

C. gli interventi urgenti volti ad evitare situazioni di pericolo o maggiori danni a persone o a cose [interventi per ridurre il rischio residuo]

La previsione delle alluvioni. Marina Morando Fondazione CIMA

SI POSSONO PREVEDERE LE ALLUVIONI?

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Mercoledì, 21 Settembre 2016, ore 11.10

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Martedì, 31 Gennaio 2017, ore Martedì, 31 Gennaio 2017 Mercoledì, 01 Febbraio 2017

COMUNE DI BORGONE SUSA

COMUNE DI BORDIGHERA


ATTI PARLAMENTARI XVII LEGISLATURA CAMERA DEI DEPUTATI RELAZIONE SULL ATTIVITÀ SVOLTA DAL DIFENSORE CIVICO DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA

Progetto «Soglie Pluviometriche» In collaborazione e con il contributo finanziario del Dipartimento della Protezione Civile

INTERVENTI TECNICI/IDRAULICI DI PARTICOLARE COMPLESSITA NEL RETICOLO DI COMPETENZA

Tipo di sostegno: Grants Contributo in conto capitale agli investimenti materiali ed immateriali

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

Instabilità di versante nella città di Roma

Caratteristiche geomorfologiche

IL TERRITORIO DI BERGAMO NELLA NUOVA CARTOGRAFIA GEOLOGICA

Oasi di Protezione n. 1 Ivrea - Cinque Laghi

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE

BOLLETTINO DI VALUTAZIONE DELLE CRITICITÀ Emissione di Sabato, 24 Giugno 2017, ore Sabato, 24 Giugno 2017 Domenica, 25 Giugno 2017

Regione Siciliana - Presidenza Dipartimento della Protezione Civile Servizio Sicilia Orientale U.O.B. XIV - RISCHIO IDROGEOLOGICO

IMPIANTO DI MIRANDOLA (Via Belvedere n.5/c Comune di Mirandola)

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Transcript:

IL BACINO IDROGRAFICO Un fiume è il risultato delle precipitazioni atmosferiche cadute all'interno del bacino idrografico che lo alimenta. Per avere un'idea più precisa, si deve immaginare una valle delimitata da creste montuose e percorsa da un fiume. Tutta la pioggia che cade all'interno di questa valle raggiungerà il fiume, mentre quella che cade al di là delle creste montuose alimenterà un altro corso d'acqua. In questo modo si può capire che tutto il territorio è diviso in bacini idrografici che alimentano i diversi corsi d'acqua. Per raggiungere il fiume, l'acqua compie un percorso attraverso il suolo e la quantità che alla fine raggiungerà il corso d'acqua sarà minore di quella caduta dal cielo: parte della pioggia viene infatti assorbita dalle foglie degli alberi, dall'erba, dalle piante e dal terreno. Se le precipitazioni sono molto forti e prolungate, l'acqua che viene assorbita dalla vegetazione e dal suolo è poca rispetto a quella che cade, ed il fiume che raccoglie quest'acqua inizia ad ingrossarsi. In casi particolari le sponde non bastano a contenere la quantità d'acqua che defluisce e così essa inizia a fuoriuscire, allagando il territorio circostante. IL PERICOLO CHE COSA È UN ALLUVIONE? alluvione Un'alluvione ha luogo quando l'intensità della pioggia supera la soglia critica specifica di ogni bacino e, dopo averne saturato la capacità di regimazione idrica, inizia a defluire verso valle in grande quantità. Qualora l'acqua inizi ad erodere il versante ha inizio il trasporto solido, cioè lo scorrimento a valle, insieme ad essa, di terra, rocce e alberi: queste sono le lave torrentizie. Lungo il suo percorso il torrente può erodere le sponde e scalzare al piede interi pendii, causandone il franamento. Raggiunto il fondovalle l'acqua dei torrenti confluisce nei corsi d'acqua principali aumentandone la portata: se l'alveo ha una sezione troppo ridotta, il fiume oltrepassa gli argini e inonda le aree circostanti. Quando ha luogo un'alluvione catastrofica assistiamo al verificarsi di tutti questi fenomeni, con un effetto potenziale altamente catastrofico: per questa ragione le alluvioni sono ritenute pericolose e si investono ingenti risorse per prevenirne i danni.

30/01/2006 11.34 84 PREVISIONE E PREVENZIONE Accade spesso di osservare che, su porzioni intere di territorio, le aree urbanizzate si espandano in zone in cui prima poteva scorrere il fiume in piena, le aree coltivate vengano abbandonate, i versanti disboscati, le foreste distrutte dagli incendi: in questo modo si creano le condizioni più favorevoli alle alluvioni. Per prevedere gli effetti di un'alluvione si studiano attentamente la morfologia del territorio, le caratteristiche del suolo ed i dati pluviometrici, al fine di stimare la quantità di acqua piovana che può essere assorbita dal terreno prima di andare ad ingrossare un fiume. I dati meteorologici sono rilevati 24 ore su 24 attraverso la rete di monitoraggio regionale che è costituita da circa trenta stazioni automatiche distribuite sull'intero territorio. A partire da questi dati e grazie all'elaborazione di modelli matematici, è possibile conoscere le condizioni meteorologiche in atto e prevederne l'evoluzione. Per quanto riguarda la prevenzione, gli interventi possibili sono numerosi. In generale sono finalizzati ad aumentare il quantitativo di acqua che il terreno e le piante possono assorbire, perché riducendo la portata (m3/sec) di acqua che raggiunge i fiumi è possibile limitare gli effetti di una pioggia abbondante e/o prolungata. Prevenzione significa inoltre rispettare le esigenze del fiume, imponendo fasce di rispetto lungo le aree inondabili e dimensionando correttamente le infrastrutture.

30/01/2006 11.35 85 QUALI INTERVENTI? Il recupero dei coltivi abbandonati, la regimazione delle acque superficiali, la prevenzione degli incendi e la pulizia delle sponde dei torrenti possono aumentare il tempo di corrivazione che è il tempo che l'acqua impiega a raggiungere il fondovalle. In particolare alcuni interventi per prevenire o ridurre i danni al territorio possono essere: Costruzione di briglie: tali gradini posti all'interno dell'alveo hanno la funzione di diminuire la velocità della corrente; Costruzione di argini: servono a irrobustire le sponde dove ci sono infrastrutture da proteggere; Costruzione di briglie selettive: si tratta di bacini nei quali vengono convogliate le acque al fine di trattenere il materiale solido trasportato; Mantenere i canali al fine di contenere e incanalare le acque di ruscellamento superficiale evitando che coinvolgano abitazioni ecc Mantenere efficiente la rete di canali di scolo delle acque; Rispettare le zone di naturale espansione del corso d'acqua; Costruire a distanza adeguata dalle sponde.

UN PO' DI STORIA PIENA CARATTERISTICHE AREE INTERESSATE Settembre 1948 esondazione della Dora Baltea in zona Banchette di Ivrea, fenomeni torrentizi su gran parte dei tributari principali (T. Evancon, Mascognaz) Champoluc, Banchette di Ivrea Giugno 1957 evento meteorico aggravato dalla fusione delle nevi; frane e erosioni di sponda nelle valli laterali; inondazioni lungo la Dora Baltea, Lys e alluvionamenti, Evançon valli di Gressoney, Rhêmes-Notre-Dame, Rhêmes-Saint-Georges, Valsavarenche; comuni di Pont-Saint-Martin, Villeneuve, Champoluc, Gressan e Montjovet Novembre 1968 Giugno 1972 Agosto 1972 Ottobre 1977 Agosto 1978 Agosto 1980 Marzo 1983 Settembre 1993 evento meteorico particolarmente sulle valli del settore Sud-Ovest frana in Valtournenche che interessa il rio Brusanches con formazione di onda di piena che provoca alluvionamento presso la fraz. Nuarsaz di Antey-Saint-Andrè precipitazioni ad elevata intensità per durate di 3-4 ore; frane e fenomeni di alluvionamento conseguenti anche a ostruzioni temporanee degli alvei per frana dissesti idrogeologici diffusi nubifragi con precipitazioni di elevata intensità e breve durata precipitazioni di elevata intensità e breve durata interessano tributari del torrente Marmore con trasporto in massa di notevoli quantità sulle conoidi frane in Valtournenche. comuni di Courmayeur, La Salle, La Thuile, Morgex, Valsavarence Valsavarenche, Valle di Rhêmes e la Valnontey; bacino del torrente Colomba a monte di Morgex; Valle di Ollomont media-bassa valle della Dora Baltea; valli del Lys, Evançon, e in destra orografica tra Aosta e Quincinetto. bassa valle di Champorcher Rio di Chamois e Rio di Fiernaz Fiernaz, frazione di Antey-Saint-Andrè, ex SS. per Cervinia piena particolarmente gravosa che interessa in particolare il tratto tra Ivrea e Carema con vaste inondazioni; riattivazione paleo-alveo in destra sul rio Montaldo Dora, Fiorano, Banchette, Romano nodo di Ivrea, comuni di Pavone, Lessolo, Ribes; trasporto in massa con sovralluvionamento C.se, Mazzè, Tonengo; autostrade Aostalungo l'alveo del T.Chiusella e sulla conoide del Rio Torino, Ivrea-Santhià, Renanchio a Quincinetto Ottobre 2000 Piena eccezionale della Dora Baltea specie nella bassa valle da Montjovet a Pont Saint Martin

30/01/2006 11.36 87 LA NOSTRA REGIONE Fino alla confluenza del torrente Lys il bacino della Dora Baltea è classificato come un bacino alpino di tipo interno, protetto dalle catene montuose rispetto all'aria umida dall'atlantico: per questo motivo le precipitazioni risultano modeste sia in termini di valori totali che di intensità. Inoltre, essendo il bacino costituito da ampie zone al di sopra dei 2000 m, le precipitazioni assumono carattere nevoso per gran parte dell'anno. Non a caso le piene si verificano generalmente tra la fine della primavera e l'inizio dell'autunno, quando le precipitazioni nevose sono in proporzione scarse. D'altra parte però, la presenza di un manto nevoso ancora consistente in primavera può determinare un incremento del contributo di piena per effetto della fusione della neve. In questo ambito, il verificarsi delle piene critiche sovente non corrisponde a intensità di precipitazioni eccezionali bensì alla combinazione di una serie di fattori negativi quali il manifestarsi di rialzi termici anomali e la presenza di una coltre nevosa consistente.

30/01/2006 11.37 88

SE TI TROVI IN UN LUOGO ALL APERTO cosa devo fare perché? SE NON PUOI ABBANDONARE LA CASA SALI AI PIANI SUPERIORI E ATTENDI L'ARRIVO DEI SOCCORSI eviterai di essere travolto dalle acque. SE SEI IN MACCHINA EVITA DI INTASARE LE STRADE sono necessarie per il passaggio dei mezzi di soccorso. SEGUI CON ATTENZIONE LA SEGNALETICA STRADALE ED OGNI ALTRA INFORMAZIONE CHE LE AUTORITÀ HANNO PREDISPOSTO in questo modo eviti di recarti in luoghi pericolosi. NON AVVENTURARTI SU PONTI O IN PROSSIMITÀ DI FIUMI, TORRENTI, PENDII ECC l'onda di piena potrebbe investirti. NON PERCORRERE STRADE INONDATE la profondità e la velocità dell'acqua potrebbero essere maggiori di quanto non sembri.

DURANTE L ALLUVIONE cosa devo fare perché? PRESTA ATTENZIONE ALLE INDICAZIONI FORNITE DALLE AUTORITÀ esse gestiscono l'emergenza e coordinano i soccorsi. NON USARE IL TELEFONO SE NON PER CASI DI EFFETTIVA NECESSITÀ SE DEVI ABBANDONARE LA CASA CHIUDI IL RUBINETTO DEL GAS E STACCA IL CONTATORE DELLA CORRENTE ELETTRICA in questo modo eviti sovraccarichi delle linee telefoniche, necessarie per l'organizzazione dei soccorsi. tali impianti potrebbero danneggiarsi durante l'evento calamitoso. RICORDATI DI TENERE CON TE I DOCUMENTI PERSONALI ED I MEDICINALI ABITUALI sono necessari per la tua identificazione. INDOSSA ABITI E CALZATURE CHE TI PROTEGGANO DALL'ACQUA è importante mantenere il corpo caldo e asciutto.

01/02/2006 16.55 91 DOPO L ALLUVIONE cosa devo fare NON UTILIZZARE L'ACQUA DEL RUBINETTO FINCHÉ NON VIENE DICHIARATA NUOVAMENTE POTABILE E NON CONSUMARE GLI ALIMENTI ESPOSTI ALL'INONDAZIONE NON UTILIZZARE APPARECCHIATURE ELETTRICHE PRIMA DI UNA VERIFICA DA PARTE DI UN TECNICO PULISCI E DISINFETTA LE SUPERFICI ESPOSTE ALL'ACQUA D'INONDAZIONE perché? potrebbero contenere agenti patogeni o essere contaminati da sostanze nocive. gli eventuali danni subiti potrebbero provocare un corto-circuito. potrebbero presentare sostanze nocive o agenti patogeni.