METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

Documenti analoghi
METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia

Il METABOLISMO URBANO come MODELLO di GESTIONE DELLE RISORSE nella SMART CITY

"20-20" Venezia e l iniziativa. Covenant of Mayors. (il Patto dei Sindaci, un movimento dal basso)

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Cosa sono? 16/04/2013. Bilancio Energetico ed Inventario delle Emissioni di CO 2 del Comune di Mereto di Tomba

Produzione di Biofuel mediante digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto solido urbano

La dimensione europea dell inquinamento. Cosa fare per non produrlo

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

Unità di INDICATORI INDICATORI INDICATORI misura

Il progetto Carbon Management dell Università di Milano - Bicocca Giacomo Magatti, Massimiliano Rossetti, Marina Camatini Centro di Ricerca POLARIS

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Analisi del ciclo di vita per processi industriali

PAES. Piano d Azione per l Energia Sostenibile del Comune di Trieste

Ripristino Ambientale e Sviluppo Sostenibile della Conca Ternana

RSA - Relazione sullo Stato dell Ambiente nel Comune di Palermo

Per un Alto Adige pulito.

Richiede Perché può produrre..

FORUM TEMATICO: ACQUA. Arch. Daniele Mazzotta Servizio Governo del Territorio

Bio2Energy. Regione Toscana. Sea Risorse S.p.A. Publiambiente UNIFI-DIEF ICCOM. Cavalzani INOX PIN SOC. CONS. A R.L.

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

PROVINCIA DI VERONA. POPOLAZIONE RESIDENTE Var % /06

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Indicatori ambientali

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

LCA a supporto della progettazione: la terza linea del termovalorizzatore di Padova

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Rapporto sullo stato della sostenibilità della Provincia di Firenze

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Luglio 2015 IL COMBUSTIBILE SOLIDO SECONDARIO (CSS): ASPETTI NORMATIVI, AMBIENTALI ED ECONOMICI. Roma, 13 luglio 2015

Il cibo sostenibile: i prodotti locali nel villaggio globale

CONFRONTIAMOCI SULLE IDEE

INQUINAMENTO ATMOSFERICO URBANO E TRAFFICO VEICOLARE Problematiche attuali e prospettive future S. CERNUSCHI

Il ruolo del recupero di energia in una gestione sostenibile dei rifiuti. Daniele Fortini Presidente Federambiente

Venerdì 24 Febbraio 2017

COMUNE DI BELLUNO REGISTRAZIONE EMAS DEL COMUNE DI BELLUNO. Dott. Roberto Cariani. Belluno. Ecosistema Urbano 13 ottobre 2008

Piano energetico Generoso Tavole

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

UNIFICA - A.S.P.Energia STRUMENTI NORMATIVI PER LA GESTIONE SOSTENIBILE DEI PROCESSI EDILIZI

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

Walter Giacetti Responsabile R&S ETRA spa 19 maggio 2017

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

Cifre della Catalogna

Comune di Bovolenta PIANO DI ASSETTO DEL TERRITORIO. Valutazione Ambientale Strategica

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Indice: Consumo annuo di energia elettrica [kwh/anno] Consumo annuo di gas metano [m 3 /anno] Consumo idrico annuo [m 3 /anno]

Il ciclo di vita dei rifiuti come fonte di energia. Gabriele Comodi Dipartimento di Energetica Università Politecnica delle Marche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Prof. Paolo Pavan Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica D.A.I.S. Ca Foscari Venezia

Il cambiamento climatico

La filiera dell organico

8 febbraio 2013 La certezza della crisi dei rifiuti nell incertezza delle riforme dei Servizi Pubblici Locali 1

Cifre della Catalogna

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA DELLE SCIENZE DI BASE DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE

Biomasse termiche in Italia: riflessi economici ed ambientali Davide Tabarelli

VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DELLE AZIONI DEL P.A.R.R. MEDIANTE LCA. Dino De Simone Cestec Divisione Energia

Tabella indicatori di realizzazione

ACSM-AGAM. Efficientamento Energetico, il Teleriscaldamento e l Industria

COMPARAZIONE DI DIFFERENTI METODI DI ALLOCAZIONE NELLA LCA APPLICATA NEL SETTORE DELL ALLEVAMENTO OVINO

Carbon footprint della gestione delle acque reflue Claudio Lubello, Giacomo Bellandi, Cecilia Caretti, Riccardo Gori

Fonti primarie, esauribili:

ASPETTI AMBIENTALI DEL CICLO DI VITA DI PRODOTTI VEGETALI SURGELATI. Francesca Falconi

Impianti di Trattamento Acque

TAV. D.1 - RACCOLTA DI RIFIUTI URBANI (a) VALORI IN TONNELLATE

Il ruolo della frazione organica nel percorso di evoluzione strategica di AMA

STAGIONE IRRIGUA 2016 DATI GESTIONALI

Un analisi del contributo del settore agro-alimentare alle emissioni di gas-serra

Fondi Strutturali 2014/2020: Approvato il POR Sicilia da 4,56 miliardi di euro

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

Comune di Rivalta di Torino 24/11/2014

PROVINCIA DI VERONA TERRITORIO POPOLAZIONE RESIDENTE LAVORO POPOLAZIONE ATTIVA. (dati in migliaia)

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 19_ENT

ENGIE per il Territorio. Area Nord Ovest

PIANO PER LA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO E IL RISANAMENTO DELLE ACQUE DEL BACINO IDROGRAFICO IMMEDIATAMENTE SVERSANTE NELLA LAGUNA DI VENEZIA

Consumi di energia elettrica per settore di attività - Anno 2006

NORMA UNI PER IL MERCATO. VOLONTARIO DEL Prodotto CARBONIO

Relazioni tra città e campagna, uno sguardo sociologico Giulia Caiani, Matilde Ferretto, Silvia Mugnano

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

Costo del petrolio, cambiamento climatico e altri driver nel mercato dell autotrazione

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

ROMA, 16 NOVEMBRE 2015 CASA DELLA CITTÀ. LE OPPORTUNITA DELL ECODISTRETTO Innovazione, servizi, lavoro e imprese.

PSR REGIONE MOLISE 2014/ TAVOLI TEMATICI

INVENTARIO DI BASE DELLE EMISSIONI

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

INTERVENTI DI ADEGUAMENTO DEGLI IMPIANTI IN ATTUAZIONE DELLA DIRETTIVA AUTO OIL E AI FINI DEL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA DEL RECUPERO ZOLFO

PEC Comune di Cesena. Forum. 8 giugno 2010

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Gestione ambientale ed energetica nella Latteria PLAC

Uno strumento di governance per le amministrazioni locali e gli operatori del settore. Ing. Delia Di Monaco 7 novembre 2014

La metodologia Life Cycle Assessment come strumento a supporto della gestione integrata dei rifiuti

Esperienze di Veneto Agricoltura per la valorizzazione delle fasce tampone nel Veneto

ABRUZZO ITALIA

Percorso partecipato per la. PAES: IBE STRATEGIA AZIONI Sportello Energia 03/10/14

Come valutare la prevenzione: strumenti per scelte sostenibili. Maurizio Fieschi, ATIA - ISWA Ecomondo, Rimini 5 Novembre 2015

Progetto pilota Carbon Management dell'università Ca' Foscari: Conclusioni

Life Cycle Costing. La metodologia per il calcolo dei costi del ciclo di vita di un prodotto o servizio

LO SVILUPPO DELL AUTO ELETTRICA NELLE PROVINCE DI TRENTO E BOLZANO. L efficienza energetica nei trasporti. Maurizio Fauri

Transcript:

METABOLISMO URBANO in una città di medie dimensioni nel nord est Italia PROGETTO DI RICERCA: sviluppo di indici per la valutazione della sostenibilità di centri urbani e loro applicazione alla città di Treviso Partners: D.A.I.S. Dipartimento di Scienze Ambientali, Informatica e Statistica. Università di Ca' Foscari, Venezia; StudioSMA Mogliano Veneto (TV). Periodo: 17 Marzo 2014 13 Marzo 2015 Assegnista: Maurizio Pioletti Responsabile: Daniele Brigolin Tutor aziendale: Giacomo Cireddu Supervisori: Prof. Roberto Pastres Ente finanziatore dell'assegno di ricerca: Regione del Veneto Programma dell'ente finanziatore: Fondo Sociale Europeo (F.S.E.)

Obiettivi generali del progetto Caratterizzare il METABOLISMO URBANO di Treviso attraverso il bilancio di materia ed energia. Ovvero a partire dall inventario consumi di materia ed energia e dall inventario dei rifiuti solidi, liquidi e gassosi. Sviluppare una valutazione ampia ed articolata dell IMPATTO DEL SISTEMA URBANO sulla biosfera. Predisporre degli strumenti di valutazione quantitativa a SUPPORTO DELLE DECISIONI.

Oggetto della ricerca METABOLISMO URBANO COMPLESSIVO ANALISI DEI FLUSSI DI MATERIA ED ENERGIA IN ENTRATA ED IN USCITA DAL SISTEMA CALCOLO DELL'IMPRONTA DI CARBONIO DEL SISTEMA URBANO ANALISI DEL CICLO DELL'ACQUA NEL SISTEMA URBANO

Il sistema analizzato: il territorio del comune di Treviso COMUNE DI TREVISO - Superficie: 55,5 km² - Residenti: 83.062 ab. - Densità: 1.496,61 ab./km² - Zona altimetrica: Pianura - a.l.m. Casa comunale: 15 m - a.l.m. minima: 6 m - a.l.m. massima: 31 m - Latitudine: 45 40'20"28 N - Longitudine: 12 14'31"92 E - Zona climatica: E - Gradi Giorno: 2.378 - Bacino idrografico del Sile di pertinenza del territorio (include il fiume Botteniga). - Bacino idrografico del Piave, correlato al territorio. - Comune dotato di I.B.E. (Inventario Base delle Emissioni) anni 2006, 2007, 2008, 2009 e di P.A.E.S. approvato nel 2012 - Presenza di grandi attrattori > Ospedale (ca. 1100 posti letto) > Aeroporto (2010, 2.152.163 passeggeri) - Reddito medio procapite 17.741

STRUMENTO Analisi Flussi di materia ed energia (MEFA) DESCRIZIONE ECOSISTEMA URBANO INPUT risorse [ton, kwh] RICICLO RECUPERO RIUSO OUTPUT Rifiuti [ton] POSSIBILI UTILIZZI IN RELAZIONE ALLE POLITICHE RIDUZIONE DEGLI SPRECHI DI RISORSE RISPARMIO NEI CONSUMI PER GLI UTENTI OPPORTUNITA' DI RIUSO DEI PRODOTTI POSSIBILITA' DI RECICLO DELLA MATERIA POSSIBILITA' DI RECUPERO DELL'ENERGIA

STRUMENTO Analisi Flussi di materia ed energia (MEFA)

STRUMENTO Carbon footprint del sistema urbano DESCRIZIONE Le attività antropiche immettono in atmosfera tonnellate di CO2 o di altre sostanze (CO2 equivalente) e queste devono essere assorbite dalla biosfera. Quanti ettari di terra servono per assorbirla tutta? POSSIBILI UTILIZZI IN RELAZIONE ALLE POLITICHE RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN RAPPORTO AL RELATIVO IMPATTO SUL SISTEMA CHE LE HA PRODOTTE. LIVELLO INTERNAZIONALE GLOBAL PROTOCOL FOR COMMUNITY-SCALE GHG EMISSIONS C40 Cities & ICLEI con World Resources Institute, World Bank, UNEP, and UN-HABITAT

LCA. Le principali connessioni nel sistema analizzato. Produzione e manutenzione di veicoli e strade Produzione e manutenzione di veicoli e aeroporti Consumo di cibo e bevande Prodotti di consumo Consumo di materiali da costruzione Attività di consumo di acqua non potabile Attività di consumo di ACQUA POTABILE Mobilità aerea Produzione di RIFIUTI SOLIDI Primo trattamento di rifiuti solidi Produzione di RIFIUTI LIQUIDI Mobilità locale su gomma Attività locali di consumo di DERIVATI PETROLIO Limiti del sistema analizzato Attività locali di consumo di GAS NATURALE Attività locali di consumo di ENERGIA ELETTRICA Produzione di emissioni in aria, acqua, suolo Trattamento di rifiuti liquidi Mobilità ferroviaria Estrazione remota GAS NATURALE Produzione e manutenzioni di treni e ferrovia Produzione remota ENERGIA ELETTRICA Trattamento finale di rifiuti solidi Estrazione remota PETROLIO

LCA. L inventario dei flussi nel territorio del comune di Treviso FONTI DI EMISSIONE FONTI STAZIONARIE (energia) Complessi residenziali Complessi commerciali Complessi istituzionali Industria manifatturiera e costruzioni Generazione di energia Attività di agricoltura, foresta, pesca Altre fonti FONTI MOBILI (trasporti) Trasporto su gomma Ferrovia Aviazione FONTI STAZIONARIE (rifiuti) Smaltimento o recupero rifiuti solidi Trattamento biologico dei rifiuti organici Incenerimento e valorizzazione energetica Depurazione acque reflue

STRUMENTO Analisi del ciclo dell'acqua

STRUMENTO Analisi del ciclo dell'acqua Consumo di acqua potabile da acquedotto ATS da pozzi in concessione ai privati Genio Civile (Regione del Veneto) Consumo di acque superficiali dal bacino del Piave Consorzi di bonifica Regione del Veneto Raccolta acque reflue e meteoriche Depurazione ATS Comune di Treviso ATS POSSIBILI UTILIZZI IN RELAZIONE ALLE POLITICHE RIDUZIONE DEGLI SPRECHI DI ACQUA RECUPERO DELLE ACQUE DEPURATE O METEORICHE RISPARMIO NEI CONSUMI PER GLI UTENTI

Attori coinvolti

Fine Grazie per la Vostra attenzione Per maggiori informazioni Università Ca' Foscari di Venezia maurizio.pioletti@unive.it Studio SMA Mogliano Veneto (TV) giacomo@studiosma.it