ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

Documenti analoghi
Gianfranco Becciu - Politecnico di Milano Nuove strategie per la gestione sostenibile delle acque meteoriche nelle aree urbane Che fare?

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

DALLA PREVISIONE METEOROLOGICA ALLA GESTIONE DELL ALLERTA METEO

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

RISANAMENTO FOGNARIO RIMINI ISOLA 1^ INTERVENTO URGENTE PER IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO IN VIA CARLO ZAVAGLI RELAZIONE IDROLOGICO - IDRAULICA

LA PIANIFICAZIONE DI DISTRETTO IDROGRAFICO NEL CONTESTO NAZIONALE ED EUROPEO

Legge 845/80: Programma subsidenza 2007 D.R. n 2265 del 27/12/2007 pto.5 tab.a

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

DELIBERAZIONE GIUNTA REGIONALE 14 FEBBRAIO 2005 N. 286 (BUR Parte seconda n.49 del 15 marzo 2005)

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Comitato coordinamento AQST Contratto di fiume Seveso

La gestione delle acque meteoriche nelle aree urbane: aspetti idraulici e ambientali. Marco Maglionico Università di Bologna Dipartimento DICAM

Servizio Idrologico Regionale. STATO QUANTITATIVO DELLE ACQUE SOTTERRANEE ai sensi del DLgs 16 Marzo 2009 (aggiornato al 31/12/2012)

La situazione del Lambro. Luca Bonomo

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA STRUTTURA DEL CORSO

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

CHECK LIST PER TRASMISSIONE PRATICHE SUAP :

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

Autorità di bacino del fiume Po

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

CHIEDE A TALE SCOPO DICHIARA:

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

SCHEDA TECNICA. di rilevamento dello scarico acque reflue e/o meteoriche nelle fognature consortili Pag. 1 di 5

Comune di Castel San Pietro Terme. Comparto produttivo e commerciale Ca Bianca 5 - Poggio Piccolo. Committente : EMME.PI IMMOBILIARE s.r.l.

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA

I CONTRATTI DI FIUME IN CAMPANIA

PRESCRIZIONI GENERALI PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI ALLACCIAMENTO E DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN FOGNATURA COMUNALE

GLI APPORTI PLUVIOMETRICI : INQUADRAMENTO DEL FENOMENO E MODALITA D INTERAZIONE COL TERRITORIO INVESTITO

C O OP R OG E T T O. Rete di fognatura - Relazione idraulica

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

ALLEGATO 1 NOTIZIE GENERALI

La QUALITÀ AMBIENTALE come elemento fondamentale della ATTRATTIVITÀ DEI TERRITORI nel PTCP DI MODENA

STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELL AUTORITÀ DI BACINO

Scheda F ACQUE REFLUE

La gestione delle Acque Meteoriche Dilavanti (AMD)

ITER AMMINISTRATIVO DEL PTRA

Sistema informativo sulle professioni dell Isfol: prime evidenze sulla figura del Tecnologo Alimentare

IL SISTEMA DI RACCOLTA, COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DELLA CITTA DI MILANO

ALLEGATO N. 6 DATI TECNICI SULLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI CHE RECAPITANO IN PUBBLICA FOGNATURA

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

CO.R.D.A.R. Valsesia S.p.A.

ASSESSORATO AMBIENTE, RIQUALIFICAZIONE URBANA Direzione Generale Ambiente e difesa del suolo e della costa

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

Adozione C.C. n. 51 del

IMPIANTO/COMPLESSO IPPC. SCHEDA 2 Dati e notizie sull impianto/complesso IPPC attuale

Udine Fiere dal 23 al 26 gennaio Orario 9.30/ pag. 1/6 segue >>

Enel Produzione - AdB Generazione Produzione Idroelettrica

LIFE11 ENV/IT/00243 LIFE RII RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO- AMBIENTALE DEI RII APPARTENENTI ALLA FASCIA PEDEMONTANA DELL EMILIA-ROMAGNA

Al COMUNE DI GHIFFA Servizio urbanistica ed edilizia Corso Belvedere, Ghiffa (VB)

RELAZIONE SULLE FOGNATURE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA PER ACQUE REFLUE : INDUSTRIALI

AL COMUNE DI VERBANIA

Il verde pensile nel clima mediterraneo Genova, 25 Maggio Il verde pensile per il controllo della formazione dei deflussi superficiali

TITOLO I - NORME GENERALI

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Le acque di prima pioggia e la loro influenza nella qualità dell'ambiente urbano Marco Falconi Soil Protection Department - ISPRA

Gli scarichi industriali nell'autorizzazione Unica Ambientale

Deliberazione n. V di verbale della seduta del 23/04/2013. Protocollo Generale N. 321/13. Assemblea d Ambito

COMUNE DI JESOLO. OPERE ESECUTIVE DI URBANIZZAZIONE Piano Urbanistico Attuativo redatto ai sensi dell art.19 della L.R. 23 Aprile 2004 nr.

AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO PER ACQUE REFLUE INDUSTRIALI

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI INDIRIZZO IN RIFERIMENTO ALL'APPLICAZIONE DEL PUNTO 3.6 DELLA DGR. 286/2005.

La gestione delle acque reflue e piovane: le soluzioni REDI-ISEA

TUTELA DELLE ACQUE DALL INQUINAMENTO

1.2.1 COMUNE DI OLBIA PROVINCIA DI OLBIA - TEMPIO PROPOSTA PROGETTUALE LOTTIZZAZIONE "PEDRONI" LOCALITA' MURTA MARIA ALL.

La modellazione numerica nei progetti di riqualificazione fluviale: il caso Ewijkse Plaat, Paesi Bassi

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Profilo climatico locale: risultati ed evidenze

Oggetto: Rilievo della rete fognaria del comune di GUDO VISCONTI (MI).

Il sottoscritto nato a il (C.F. ) residente a in n, in qualità di dell insediamento di seguito indicato, ubicato in RIVOLGE ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE

LA DIFESA DAL RISCHIO ALLUVIONALE IN ITALIA. PROBLEMI E PROSPETTIVE

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

DALLA CARATTERIZZAZIONE ALLA BONIFICA DI UN SITO INDUSTRIALE ATTIVO IN UN CONTESTO NORMATIVO IN FASE DI CAMBIAMENTO

Romagna: l alluvione perfetta durante le 15 ore di acqua alta marina continua.

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Provincia Regionale di Messina UFFICIO DIRIGENZIALE Ambiente e Politiche Energetiche Via Lucania Messina Tel Fax

oppure in qualità di titolare/legale rappresentante della Ditta Sede Operativa N iscrizione alla C.C.I.A.A. Codice ISTAT

SETTORE VIA-VAS NODO AV DI FIRENZE - ACQUE SOTTERRANEE. Supporto Tecnico all Osservatorio Ambientale del Nodo AV di Firenze

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Alcuni criteri generali di progettazione

COMUNE DI VILLA D ALME

Sicuramente

Piano di Lottizzazione relativo all Area di Trasformazione AT_R20, da realizzarsi in Comune di Fossò, Foglio 4, Mappali

Il principio dell'invarianza idraulica

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

Misure di portata nei corsi d acqua

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Diritto dell ambiente. Tutela delle acque dall inquinamento

Progetto Life 08 MAN-GMP-ITA

Domanda di autorizzazione allo scarico in pubblica fognatura di acque reflue industriali Ai sensi del decreto legislativo 152/2006

ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE ALLACCIAMENTO ALLA PUBBLICA FOGNATURA Modulo D Richiesta per Insediamenti Domestici e Assimilabili di Lista

CURRICULUM VITAE Ultimo aggiornamento CV in data

La riforma del lavoro - Jobs Act. COSA CAMBIA DAVVERO

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

Transcript:

ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Istituita nel 1923 ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI Armando Brath Università di Bologna Presidente Associazione Idrotecnica Italiana Gruppo CAP - Convegno Internazionale Acqua e resilienza territoriale Milano, 4 luglio 2016

ASSOCIAZIONE IDROTECNICA ITALIANA Istituita nel 1923 «. promuove lo sviluppo e la diffusione della cultura dell acqua nei vari aspetti relativi alla gestione delle risorse idriche, alla salvaguardia dei corpi idrici ed alla difesa dell ambiente.» Fondata a Milano nel 1923 Storico punto di riferimento per le Istituzioni pubbliche e per la politica sui temi dell acqua Giovanni Bellincioni Fondatore AII Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi - Presidente Onorario AII

Il drenaggio delle acque meteoriche urbane Funzionamento di un sistema di drenaggio urbano Quando piove, l acqua Defluisce sulle superfici impermeabili Entra nel sistema di drenaggio Viene scaricata nel corpo idrico ricettore

Il drenaggio delle acque meteoriche urbane Sistema di drenaggio urbano COMPLESSITÀ DEL SISTEMA

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani L EVIDENZA DEGLI EVENTI STORICI Esondazioni Roma 20 Ott 2011

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani L EVIDENZA DEGLI EVENTI STORICI Milano Episodi vari

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani L EVIDENZA DEGLI EVENTI STORICI

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 1 - Il cambiamento del clima 2 - Crescita urbanizzazione 3 - Influenza dei livelli dei corpi idrici ricettori (rigurgiti) 4 - Collettamento improprio di acque esterne (acque parassite) 5 - Tempi di ritorno di progetto delle reti di drenaggio urbano troppo bassi 6 - Manutenzione rete minore, pulizia caditoie,.

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 1 - Il cambiamento del clima Le evidenze storiche Anomalia della Temperatura Massima rispetto al clima 1961-1990 Media annuale, Regione Emilia-Romagna Le cause

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 1 - Il cambiamento del clima Gli scenari futuri previsti Gli studi C Scenari di aumento delle temperatura media annua 2011-2100

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 2- La crescita dell urbanizzazione % Territorio con copertura artificiale (2009) 8.0% 7.0% % Suolo consumato in Italia 6.0% 5.0% 4.0% 3.0% 2.0% 1.0% 0.0% 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 2- Crescita urbanizzazione: effetti idrologici Aumento della portata al colmo e del volume di deflusso Diminuzione del tempo di corrivazione Riduzione della ricarica della falda Aumento della frequenza e della intensità delle piene fluviali Portata tempo

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 2- Crescita urbanizzazione: effetti idrologici sul bilancio idrico medio Conseguenze Minore evapotraspirazione 40% 30% Minore infiltrazione 50% 15% Maggiori deflussi 10% 55%

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 2- Crescita urbanizzazione: effetti idrologici sugli eventi intensi di pioggia

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 3 - Crescita dei livelli di piena dei corpi idrici ricettori (effetto indiretto della crescita dell urbanizzazione)

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 4 - Le acque «parassite» a) Infiltrazioni b) Immissioni (improprie) Problema quantitativo: soprattutto per le reti nere (e le miste in tempo asciutto) Problema qualitativo: diluizione reflui minore efficienza della depurazione Allacciamenti impropri alla rete: acque bianche allacciate alla rete nera; fossi, rii intercettati dalla fognatura e ad essa allacciati (aumento indebito dell area di scolo);.

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 5 - Tempo di ritorno di progetto delle reti troppo bassi DPCM 4 Marzo 1996 «Disposizioni in materia di risorse idriche»

Incremento della frequenza degli allagamenti urbani LE RAGIONI? 6 - Manutenzione caditoie e pozzetti

FD 2007/60 + D.Lgs. 49/2010 La politica europea sulle alluvioni (2007/60) FD - 2007/60 Direttiva alluvioni Istituisce un quadro per la valutazione e gestione del rischio di alluvioni volto a ridurre le conseguenze negative per la salute umana, l ambiente, il patrimonio e le attività economiche connesse con le alluvioni all interno della Comunità (Art.1) 19

PERCHE GESTIONE DEL RISCHIO DI ALLUVIONE? PERMANE SEMPRE UN CERTO LIVELLO DI RISCHIO (Rischio residuale) Rischio Residuale Porzione di rischio che permane anche in presenza dell opera di difesa, dovuto: alla possibilità di verificarsi di eventi di piena più intensi di quello assunto a riferimento; T > T progetto all impossibilità di escludere fenomeni di crisi dell opera di difesa (es. «fragilità» arginale e conseguente rottura); T < T progetto OCCORRE QUINDI UNA STRATEGIA DI GESTIONE DEL RISCHIO RESIDUALE (adattamento e resilienza)

CAUSE DI RISCHIO RESIDUALE: FRAGILITA DEL SISTEMA DIFENSIVO Rottura argine destro Serchio a Nodica (PI) del 25/12/2009 Ore 8 del 25/12/2009 21

CAUSE DI RISCHIO RESIDUALE : FRAGILITA DEL SISTEMA DIFENSIVO 22

CAUSE DI RISCHIO RESIDUALE: FRAGILITA DEL SISTEMA DIFENSIVO 23

CAUSE DI RISCHIO RESIDUALE: FRAGILITA DEL SISTEMA DIFENSIVO 24

CAUSE DI RISCHIO RESIDUALE: FRAGILITA DEL SISTEMA DIFENSIVO Fiume Panaro (argine destro) 19 gennaio 2014 25

COSA E LA RESILIENZA?

CITTA RESISTENTI o CITTA RESILIENTI?

LE BMP

BACINI DI LAMINAZIONE O STOCCAGGIO

MONITORAGGIO E CONTROLLO IN TEMPO REALE DELLE PIENE

Grazie per l attenzione Grazie per l attenzione