Accademia Carrara: ipotesi di progetto museale per non vedenti ed ipovedenti

Documenti analoghi
L educazione estetica per l integrazione

Procedimento di progettazione e realizzazione del bassorilievo prospettico

LA CARRARA RINNOVATA. Mantegna, Bellini, Raffaello, Lotto, Moroni, Hayez. Un viaggio di cinque secoli nella storia dell arte italiana.

IL TUO EVENTO IN CARRARA

Origini del Museo LORETTA SECCHI *

applicazi oni per non vedenti che consentano di far percepire l opera attraverso stimoli tattili e sonori.

Federica Piz. Informazioni Personali. Professione

Beni Culturali e Nuove Tecnologie Divulgazione e accessibilità: chiavi di valorizzazione del territorio

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Le mani raccontano ciò che gli occhi non dicono

Art For The Blind Museo dell Ara Pacis

l impresa che sostiene la bellezza il mecenatismo 4.0

VICENZA: CITTA PER TUTTI

PROGETTO DIVERSAMENTE-MUSEO

Ministero Istruzione Università e Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Elaborato di presentazione

ARTE IMMAGINE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

14 ottobre 2016 ATTRATTORI CULTURALI LOCALI TRA IDENTITÀ, PATRIMONIO E DIALOGO INTERCULTURALE LA COMPAGNIA DI SAN PAOLO E IL TEMA DELL ACCESSIBILITÀ

PROVINCIA DI BERGAMO

Progetto percorso per tutti : superare la disabilità visiva per la conoscenza percettiva della Cittadella di Alessandria

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI

Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro. Raccolta Lercaro

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI SECONDO GRADO

PRESENTAZIONE PROGETTO DIVERSAMENTE-MUSEO

Informazioni pratiche Museo accessibile

CLASSE TERZA A/S 2018/2019

Caratteri del linguaggio visivo: il segno e la linea.

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

Mostre temporanee Settembre Gennaio 2014

PERCORSI PER DISABILI VISIVI (CIECHI ED IPOVEDENTI) NEI MUSEI LOMBARDI

Presentazione del progetto

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. Classe IB - Liceo E. Q. Visconti, Tutors: Direttore Palazzo Venezia Sonia Martone prof.ssa Chiara Krawietz

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 14 DELIBERAZIONE 30 marzo 2015, n. 341

Nuove forme di percezione plurisensoriale

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Arte e Immagine Classe Prima

#cartadesign SCUOLA DELL INFANZIA PERCORSI E LABORATORI

IL CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE NELLE NUOVE INDICAZIONI

Mostra temporanea. Tanzio a Napoli. Caravaggio e la sua cerchia 25 ottobre gennaio 2015

attività SCUOLA assessorato Istruzione e cultura regione autonoma valle d aosta

TESSERE D EUROPA. SCUOLA: Scuola secondaria di I grado Damiano Novello di Ravenna

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Insegnante: Alessandro Ciulla Libro: Discipline Grafiche e Pittoriche, Macetti - Pinotti, edizioni Atlas

UdA TOTEM SENSORIALE. A cura di Cristiana Carlini

SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BURTONE. Istituzione del Museo tattile Borges in Catania

#cartadesign SCUOLA SECONDARIA PERCORSI E LABORATORI PRIMO GRADO

La vita è movimento: tocco il mio futuro

Per la visibilità/vivibilità del Museo. Un percorso tattile per la Stele Tadini di Antonio Canova

Report sullo stato dell accessibilità ai musei delle Marche

Disabilità visiva e musei: la risorsa della formazione professionale

Stampa Tattile Digitale

Centri di Consulenza Tiflodidattica

Dalla Cina al Veneto, le meraviglie dello Stato di Chu per la prima volta in Europa

Disabilità visive, integrazione scolastica e nuove tecnologie: le specificità delle situazioni di cecità

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO-SOCIALI Corso di Studio in Scienze Motorie

Liceo Scienze Umane e Artistico G. Pascoli. Anno scolastico MATERIA: discipline plastiche. Prof.ssa Nadia Pilati

Protocollo dei saperi imprescindibili

Alternanza Scuola - Lavoro

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

I sottostanti formulari del PDF e del PEI costituiscono l' elaborato che sarà valutato ai fini dell'accreditamento delle ore. di didattica online.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA PALERMO, MESSINA ESPERIENZA LAVORATIVA. Tipo di azienda o settore.


Progetto Il museo accessibile

QUESTIONARIO PER IL PROGETTO ARCHAEOLOGY WITHOUT BARRIERS SALONE DEL RESTAURO FERRARA 2002

Premessa. Vista la legge 104/92 Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone disabili;

Dipartimento di Storia dell Arte. ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

Percorso Tattile per Non Vedenti

Mani che vedono. esplorazione: campo privilegiato di conoscenza

SCHEDA DIDATTICA INCONTRO 13 DICEMBRE 2012 L importanza del rapporto artista-artigiano per lo sviluppo culturale italiano Relatore: Tobia Scarpa

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

proposta di legge n. 61

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI DI AUSILIOTECA

ACCESSIBILITÀ PER TUTTI L ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE VISITE ARTISTICO-ARCHITETTONICHE E DELLE ESCURSIONI NATURALI 4 modulo Catania 4 Novembre

L amore per l arte e la voglia di trasmetterlo ai nostri bambini ci ha portato a immaginare, sviluppare e realizzare progetti e prodotti editoriali

ACCESSIBILITA' AI MUSEI MARCHIGIANI SCHEDA DI RILEVAMENTO

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

Accademia di Belle Arti di Brera

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

Bando di partecipazione PREMIO. LINGUAGGI DELL ARTE E DIVERSE ABILITA Musica e teatro per esprimere, ascoltare, incontrare

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016

Indirizzo ARTI FIGURATIVE

Disturbi neurosensoriali visivi. Clinica, ausili didattici e strumenti per facilitare l apprendimento individuale e il coinvolgimento della class

bando di concorso per artisti visivi a cura di B. Barbantini e M. Palazzi Tuttocchi risponde al bisogno di coinvolgere

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Transcript:

Accademia Carrara: ipotesi di progetto museale per non vedenti ed ipovedenti SELENE CARBONI * Negli ultimi anni il mondo museale italiano si è proposto non solo di conservare e salvaguardare le opere d arte esposte, ma di accogliere al meglio il pubblico che è per sua natura eterogeneo; il museo si è così aperto anche alle persone con diverse disabilità. Grazie a questa accresciuta sensibilità nel corso del 2008 l Associazione Guide Giacomo Carrara ha realizzato il progetto dal titolo Tocco d arte, dedicato alle persone non vedenti ed ipovedenti. Tocco d arte è stato attuato in collaborazione con l èquipe del Museo Tattile di pittura antica e moderna Anteros, che opera presso l Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza di Bologna, e grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bergamasca e al sostegno del Credito Bergamasco. Il progetto ha visto la realizzazione, in bassorilievo prospettico ad opera dell istituzione museale bolognese, di uno dei principali dipinti dell Accademia Carrara Il Ritratto di Lionello d Este di Pisanello (Fig. 1), che grazie al passaggio dal piano visivo a * Storica dell arte. 37

38 Fig. 1. Pisanello, Ritratto di Lionello d Este, 1441, tempera su tavola, 28x19 cm, Bergamo, Accademia Carrara.

quello tattile, ha portato all abbattimento delle barriere sensoriali e culturali, per consentire anche alle persone con deficit visivo di ammirare questo capolavoro attraverso l utilizzo del senso del tatto. Ora si vorrebbe continuare questo importante lavoro con una serie di attività didattiche messe in opera dalle Guide dell Accademia Carrara di Bergamo. Destinatari del progetto Le proposte delle attività e dell eventuale percorso vogliono coinvolgere il pubblico dei non vedenti e degli ipovedenti quale fruitore attivo del patrimonio museale e culturale bergamasco. Non di meno queste iniziative sono volte al soddisfacimento del desiderio di conoscenza da parte delle persone normovedenti, che possono utilizzare così altri sensi nell analisi del bene artistico. Prima fase La continuazione del programma Tocco d arte prevederebbe: La creazione di un audioguida relativa alla descrizione dell opera Lionello d Este di Pisanello, che fornisce informazioni iconografiche ed iconologiche ed espone anche le tecniche di lettura tattile della stessa, in modo da consentire ai soggetti con minorazione visiva di compiere una visita in autonomia. 39

Schede con la spiegazione del bassorilievo nelle tre edizioni: in nero per i vedenti, in caratteri ingranditi per gli ipovedenti e in braille per i non vedenti, materiale fornito dal Museo Anteros di Bologna, quando il rilievo tecnico di Pisanello è stato realizzato e consegnato e già in possesso dell Associazione Guide Giacomo Carrara. Visite guidate tattili del bassorilievo che traduce Il Ritratto di Lionello d Este (Fig. 2) di Pisanello per non vedenti ed ipovedenti. Visita guidata tattile alle medaglie realizzate da Lorioli 1 e al bassorilievo tecnico del Pisanello. Più che compiere un analisi della forma, avendo le medaglie una dimensione troppo ridotta che impedirebbe la corretta comprensione delle stesse con la conseguente perdita di particolari significativi, si potrebbe far soppesare al soggetto con deficit visivo le medaglie per coglierne il peso e procedere poi nell analisi della temperatura dei materiali attraverso un contatto statico delle mani sulla superficie delle opere. Inoltre si potrebbe far analizzare al non vedente le proprietà strutturali dell opera, facendogli seguire i contorni e giungendo quindi alla comprensione della forma globale. Difficile risulterebbe far percepire al soggetto la forma esatta della riproduzione del profilo maschile presente sulle medaglie e delle scritte, in quanto esse non presentano i sottosquadri, vere e proprie linee guida che orien- 1 La Lorioli è stata fondata nel 1919 e si è specializzata nella coniazione di medaglie. 40

Fig. 2. Bassorilievo prospettico in vetroresina del Ritratto di Lionello d Este di Pisanello. 41

tano le mani del lettore nell analisi aptica, presenti invece nel bassorilievo prospettico. Significativo sarebbe utilizzare le matrici in gesso delle medaglie, in modo da far percepire al non vedente le forme concave e convesse (che costituiscono alcuni elementi del linguaggio formale), collegate alle nozioni, fornite attraverso l uso colmativo della parola, inerenti alla vita lavorativa di Pisanello, non solo come pittore ma anche come medaglista. Nota infatti è la produzione di circa una ventina di medaglie celebrative in bronzo.