Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato

Documenti analoghi
IL RACCONTO DELL INFORMAZIONE

La grammatica narrativa di Greimas

IL RACCONTO DELL INFORMAZIONE

La grammatica narrativa di Greimas

La semiotica generativa di Algirdas J. Greimas con riferimento a J.M. Floch, Concetti della semiotica generale

Lezione 7 La semiotica narrativa di Greimas (2): il percorso generativo (strutture semio-narrative 1)

Segnature. Collana diretta da Paolo Fabbri e Gianfranco Marrone

Corso di Semiotica. Introduzione

Giornalismo Radiotelevisivo Laboratorio radiotelevisivo 21/03/2016. Estetica del telegiornale

lucidi della lezione di Nicola Dusi del 26/05/03

23 marzo 2017 Lezione 8 strutture semio-narrative superficiali 1 il modello attanziale

Linguistica generale. a.a Federica Da Milano

parte II semiotica narrativa lezione 4 semiotica narrativa greimasiana 1. Strutture semio-narrative profonde

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 4 marzo 2014 lezione 5 introduzione alla narratività

Semiotica per la comunicazione d'impresa Lumsa a.a. 2013/2014 Piero Polidoro. 15 aprile 2014 Lezione 17 manifestazione e semiotica plastica

Corso di Semiotica. Algirdas Julien Greimas. (Tula 1917 Parigi 1992)

Percorso generativo. Messa in discorso o enunciazione. Strutture discorsive Componente sintattica Attori, spazi, tempi

Pragmatica e atti linguistici

La semiotica di Algirdas Julien Greimas

Semiotica Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro. 16, 21, 23 novembre lezioni introduzione alla narratologia, enunciazione

Principi di analisi>>>del livello sintattico Prof.ssa Maria Catricalà

Educazione linguistica. SILSIS Scienze Naturali e FIM a.a

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI A. MARTINI Castelfranco Veneto (TV) Elementi di Logica

Lezione 6 La semiotica narrativa di Greimas (1): lo schema narrativo canonico

Comunicazione Vs. Linguaggio

parte I teoria generale lezione 1 introduzione alla semiotica

parte II semiotica narrativa lezione 7 semiotica narrativa greimasiana 3. Strutture discorsive

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

La semiotica di Algirdas Julien Greimas

LA GRAMMATICA VALENZIALE (2) positività e criticità. Daniela Notarbartolo

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

STRUMENTI BOMPIANI Collana diretta da Umberto Eco

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

la comprensione del testo un approccio pragmatico

Semiotica e comunicazione d impresa Lumsa a.a. 2016/2017 Piero Polidoro febbraio 2017 lezioni 1-2 introduzione al corso, cos è la semiotica

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Cap. 4 Berruto / Cerruti LA SINTASSI. Linguistica generale ( ) - Chiari Pagina 1

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

La comprensione dei testi rigidi: testo scientifico e testo normativo

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PER UN ANALISI DEL TESTO NARRATIVO

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

La teoria dell enunciazione

La teoria dell enunciazione

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO. Prof. Emanuele Banfi / Prof. Ignazio Mauro Mirto. Modulo 1 Elementi di Fonetica e Fonologia

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO:Scuola Primaria CLASSE: 3 AMBITO LINGUISTICO ANTROPOLOGICO MATERIA: Italiano

Italiano Funzioni del linguaggio.

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

1 PARTE I - IL PERIMETRO DELLA GRAMMATICA: LA LINGUA NELLA COMUNICA- ZIONE

Programmazione didattica ITALIANO, STORIA E GEOGRAFIA ITALIANO. Anno Scolastico 2016/2017. Istituto Comprensivo di Madrid Scuola Media

IL SISTEMA DI ELABORAZIONE DELLE PAROLE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Università degli Studi della Repubblica di San Marino Corso di laurea triennale in Design. Anno Accademico 2016/17. I anno primo semestre

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio A L C U N E I D E E B A S I L A R I 1

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

Gli eventi nella comunicazione

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Chi prende il latte? I bambini piccoli. Cosa fanno i bambini piccoli? Prendono il latte Cosa prendono i bambini piccoli? Il latte

SINTASSI E L E M E N T I I N T R O D U T T I V I 3 E 4. Francesca Forza - Nozioni Generali di Sintassi

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

Famiglia modello, modelli di famiglia

Obiettivi e metodo. Obiettivi, metodo, risultati attesi del corso Semiotica e Storytelling. Obiettivi del corso. Obiettivi del corso.

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Sommario. 1. Presentazione del corso. 2. Che cosa sono la Linguistica e il linguaggio. 3. Concetti fondamentali LEZIONE 1

Il codice linguistico

IL MODELLO DEI GRUPPI SINTATTICI E L ANALISI MORFOSINTATTICA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

Corso di laurea in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA PREVENZIONE (B184) PSICOLOGIA GENERALE (2CFU)

Fondamenti di Linguistica

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA

Cosa si intende per produzione del testo?

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

Semantica del Linguaggio Naturale

COADIUTORE AMMINISTRATIVO CAT. Bs PROVE. Compilazione di un test di comprensione con domande di vario tipo. Redazione.

Comprende il testo proposto - comprende il lessico di base - comprende i termini tecnicospecialistici

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Grammatica valenziale

COMPETENZE DI ITALIANO DA PROVE INVALSI

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Semiotica Lumsa a.a. 2015/2016 Piero Polidoro. 7 ottobre lezione 1 saussure, concetti fondamentali

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Misurazione e valutazione delle competenze in italiano Dalle indicazioni nazionali al quadro di riferimento INVALSI GERMANA RICCI 26 MARZO 2015

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE I BS PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO LATINO

Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

La semiotica narrativa di A.J. Greimas Concetti principali e istruzioni per l'uso

Transcript:

GREIMAS (1917-1992)

Semantica strutturale, 1966 Del senso, 1970 Maupassant. La semiotica del testo: esercizi pratici, 1976 (con Joseph Courtés) Dizionario ragionato della teoria del linguaggio, 1979 Del Senso 2, 1983 Dell Imperfezione, 1987 (con Jacques Fontanille) Semiotica delle passioni, 1991

Unità dell analisi semantica Metalinguaggio descrittivo Lessema = lemma di un dizionario, potenzialità di significazione; è composto da un insieme di semi (unità minime di contenuto); prodotto dallo sviluppo storico di una lingua; es. uomo, donna, alto, lungo, largo, ecc. Semi = unità minime di contenuto (cfr. femi), relazionali e non sostanziali, che compongono il lessema; il loro valore si determina sempre all interno di una categoria semantica (esempi di semi: femminilità/mascolinità; verticale/orizzontale; esteriorità/ interiorità) Nucleo semico = insieme dei semi (nucleari) che costituiscono un lessema, minimo semico permanente (invariante); es. NS del lessema testa: estremità, superatività Semi contestuali (Classemi): modificano il nucleo semico nei diversi contesti (varianti), producendo diversi effetti di senso; accezioni particolari di un termine che dipendono dal suo inserimento nella catena sintagmatica dell enunciato; es. Testa di un corteo / Rompersi la testa ) Semema = risultato della combinazione di nucleo semico e classemi.

Semi Figurativi o esterocettivi: relativi alle qualità sensibili del mondo Astratti o interocettivi: categorie che servono a rendere significante il mondo (es. verticalità/orizzontalità, esteriorità/interiorità) Timici o propriocettivi: riferimento alla categoria timica (euforia/disforia), che investe sistemi di valori morali, logici, estetici.

Esempi Lessema alto Semi: spazialità, dimensionalità, verticalità Lessema lungo Semi: spazialità, dimensionalità, orizzontalità, prospettività Lessema largo Semi: spazialità, dimensionalità, orizzontalità, lateralità Lessema testa Semi: estremità, superiorità, verticalità: testa di un palo, essere alla testa di una ditta, avercene fin sopra alla testa estremità, superiorità, verticalità, anteriorità, orizzontalità, continuità: testa di una trave, stazione di testa estremità, superiorità, verticalità, anteriorità, orizzontalità, discontinuità: vettura di testa, testa di un corteo > Semi nucleari: estremità, superiorità, questi costituiscono il nucleo semico (Ns) o figura nucleare, minimo semico permanente del lessema testa > Semi contestuali: verticalità, anteriorità, continuità ecc: si attivano solo in relazione al contesto della frase

Dal segno al testo Testo = qualsiasi porzione di realtà portatrice di contenuti culturali che venga sottoposta ad analisi semiotica Corpus

Isotopia Ricorrenza di categorie semiche che assicurano la coesione e la coerenza di un testo e rendono possibile disambiguare gli enunciati.

Immanenza e manifestazione Livello profondo: femi Piano dell espressione Livello di superficie: fonemi Piano della manifestazione Fonemi realizzati Lessemi realizzati Piano del contenuto Livello di superficie: sememi Livello profondo: semi

Generatività Meccanismo che consente agli elementi più profondi e semplici di generare elementi superficiali e più complessi sulla base di regole di CONVERSIONE Teoria della generazione del senso Livello profondo: elementi di tipo logico-semantico Livello superficiale: piani semantico-sintattici Livello della manifestazione: elementi discorsivi Conversione: insieme di procedure che rendono conto del passaggio da una unità del livello profondo a una unità del livello superficiale. Il contenuto resta lo stesso nel passaggio dal livello profondo al livello superficiale ma il senso ne risulta arricchito. Ogni conversione è perciò una equivalenza e un surplus di significazione. Analisi o percorso generativo: il fuoco è sul come viene generato un testo.

Testualizzazione Procedura di messa in testo lineare (temporale o spaziale); Posta al di fuori del percorso generativo propriamente detto; Piano della manifestazione Il testo consente di superare la dimensione del segno, ma l analisi deve andare sotto il testo, per concentrarsi sui sistemi e i processi della significazione.

Percorso generativo Superficie testuale Strutture discorsive Sintassi discorsiva attorializzazione spazializzazione temporalizzazione Semantica discorsiva tematizzazione figurativizzazione Strutture Semionarrative Livello superficiale Livello profondo Sintassi narrativa di superficie Sintassi fondamentale Semantica narrativa Semantica fondamentale

Strutture semio-narrative A. Livello profondo Struttura elementare della significazione: quadrato semiotico maschile contrari (aut aut / et et) femminile complementari Non-femminile subcontrari (né né) Non-maschile Il quadrato semiotico è la rappresentazione visiva delle articolazioni logiche di una categoria semantica. Struttura costitutiva di un microuniverso di significazione.

Esempio: universo semantico dei valori individuali Vita contrari Morte complementari Non-morte subcontrari Non-vita

Esempio: universo semantico dei valori sociali Cultura contrari Natura complementari Non-natura subcontrari Non-cultura

Esempio: universo semantico dell organizzazione sociale ingiunzioni prescrizioni interdizioni complementari Non-interdizioni non-ingiunzioni Non-prescrizioni

Esempio: modello sociale delle relazioni sessuali Relazioni permesse Cultura Relazioni matrimoniali prescritte contrari Relazioni escluse Natura Relazioni anormali interdette complementari Relazioni normali Non-natura Non-interdette subcontrari Relazioni non matrimoniali Non-cultura Non prescritte, tollerate

Quadrato della veridizione rappresentazione visiva delle articolazioni logiche del sistema assiologico Vero essere sembrare segreto menzogna Non sembrare Non essere Falso

Punto di partenza nell analisi di un testo Quali sono le categorie semantiche attorno cui ruota il testo? (valori semantici che attraggono l attenzione e le motivazioni del Soggetto) Quali sono le assiologie investite in queste categorie? Quali delle categorie semantiche che hanno attratto la sua attenzione il Soggetto considera positive, quali negative? Che cosa viene affermato e che cosa negato narrativamente, cioè che cosa la storia, nel suo svolgimento, realizza e cosa no? (Pozzato, Capire la semiotica, Carocci, 2013:51)

Da quando ho la macchina nuova, mi piace correre Affermazione narrativa della velocità e sua assiologizzazione positiva velocità lentezza Non-lentezza Non-velocità

La velocità è causa di molti incidenti Affermazione narrativa della velocità ma sua assiologizzazione negativa. velocità lentezza Non-lentezza Non-velocità

Una volta correvo, ma adesso sono prudente Negazione narrativa della velocità e assiologizzazione positiva della lentezza. velocità lentezza Non-lentezza Non-velocità

Io non credo che per la sicurezza stradale conti la velocità quanto il rispetto delle regole Neutralizzazione della categoria /né velocità+né lentezza/ e assiologizzazione del rispetto delle regole. velocità lentezza Non-lentezza Non-velocità

Sintassi fondamentale Negazione: S1 (o S2) genera il suo contraddittorio: non- S1 (o non-s2): vita non vita Asserzione: operazione sui termini contraddittori (non-s1 implica, dunque afferma S2, non-s2 implica, dunque afferma S1) Le operazioni della sintassi fondamentale sono orientate, delineano percorsi e disegnano le condizioni embrionali della narratività.

Esempio di un percorso di sintassi fondamentale (Floch 1985: 51 con integrazioni di Marsciani-Zinna 1991: 49; in Traini 2013:106); cfr. Eugenides, Middlesex, 2002 maschile Ermafrodita sessualità femminile complementari Non-femminile non-sessualità Angelo Non-maschile

Strutture semio-narrative B. grammatica narrativa di superficie Per Greimas (Sémantique structurale, 1966, trad. it. Meltemi, 2000) il senso nasce fin dall inizio come SENSO ORIENTATO, tensione, nucleo narrativo organizzato che attende di essere sviluppato in modo compiuto. Il senso può essere colto solo attraverso la sua narrativizzazione. La narratività è il principio organizzatore di ogni tipo di discorso. Le relazioni logico-semantiche del quadrato e le possibili operazioni sintattiche di affermazione e negazione dei valori si traducono in azioni e volizioni di soggetti. Le differenze del quadrato si traducono in confronto/ scontro tra soggetti che cercano gli stessi oggetti.

Narrazione / Narratività Marrone, Introduzione alla semiotica del testo, p. 23: «la narrazione sequenza orientata di azioni e passioni si dà come forma profonda di qualsiasi esperienza umana e sociale». Narratività = insieme di «caratteristiche costanti, essenziali, formali e astratte del racconto che si ritrovano più o meno celate sia in questi prodotti testuali che chiunque indicherebbe come narrativi, sia, in generale, in qualsiasi tipo di discorso anche apparentemente molto lontano e diverso dai racconti propriamente detti: un trattato di filosofia, un opera pitttorica, l architettura di un edificio, un balletto, un documento aziendale, un immagine pubblicitaria, una città, etc.» (ivi, p. 31). «La narratività, in altre parole, è una ipotesi interpretativa per descrivere la struttura profonda di ogni manifestazione culturale» (ivi, p. 32) «la narratività è un processo orientato di trasformazioni di azioni e passioni, dove ogni azione genera una passione e, viceversa, ogni passione provoca un azione» (ivi, p. 75).

Perché occuparsi delle procedure narrative insite nel discorso? La ricerca delle strutture narrative profonde ha tanta più importanza quanto più queste strutture sono poco visibili, al punto da costruire forme implicite di argomentazione. Ricostruendo i ruoli narrativi dei vari personaggi, facendo emergere la struttura polemica della narrazione, portando in luce i momenti occultati del racconto profondo, emergono quelle valutazioni implicite sul mondo, quei valori ideologici, quelle prospettive interpretative che il testo inevitabilmente porta con sé, per quanto apparentemente possa esserne privo. (cfr. Marrone, Corpi sociali, 2001: 102) L analisi semiotica incrementa la pertinenza, l intelligibilità e la differenziazione (Floch, Semiotica, marketing e comunicazione, Angeli 1992, ed.or. 1990).

Schema di organizzazione del senso Uno schema ricorrente è alla base dell organizzazione del senso: Un agente (umano, ambientale, culturale, ecc.), dotato di un programma d azione (programma narrativo), con uno scopo, una serie di fasi intermedie, un esito. Principali oggetti di studio della semiotica narrativa strutturalista: Logica delle azioni (dimensione pragmatica) Organizzazione dei valori (ogni soggetto si muove sulla base di una assiologia di riferimento) Modello molto astratto delle azioni che viene ricavato dalla struttura sintattica delle lingue umane.

Elementi della sintassi semio-narrativa Attante termine che Greimas ha ricavato dal linguista Lucien Tesnière (Elementi di sintassi strutturale, 1959): «Abbiamo già detto di essere stati colpiti dalla osservazioni di Tesnière che paragonava l enunciato elementare a uno spettacolo: il soggetto è colui che fa l azione; l oggetto, qualcuno o qualcosa che subisce l azione. La proposizione non è altro, in realtà, che uno spettacolo che l homo loquens offre a se stesso». Attanti = pure funzioni sintattiche del Percorso Generativo. Umani, animali, oggetti, concetti. «Il verbo esprime il processo [gli attanti sono gli esseri o le cose che, a un titolo qualunque e in qualsiasi modo, anche a titolo di semplici figuranti e nel modo più passivo, partecipano al processo» (Tesnière, 2001: 73) L attante è chi fa o subisce un atto, è dunque definito da un predicato (un verbo), spesso modalizzato (volere, dovere, sapere, potere).

Coppie attanziali Soggetto/oggetto Destinante/destinatario Aiutante/opponente Valenza (Tesnière): «Si può allora paragonare il verbo a una specie di atomo munito di uncini, che può esercitare la sua attrazione su un numero più o meno elevato di attanti, a seconda che esso possieda un numero più o meno elevato di uncini per mantenerli nella sua dipendenza. Il numero di uncini che un verbo presenta, e di conseguenza il numero di attanti che esso può reggere, costituisce ciò che chiameremo la valenza del verbo» (ivi, p. 157) Verbi bivalenti (transitivi, possono avere forma passiva) richiedono un soggetto e un oggetto (Maria legge il giornale); Verbi trivalenti richiedono oltre al soggetto e all oggetto un complemento indiretto (Maria ha passato il giornale a Gianni; Maria ha riferito il messaggio a Gianni)

Modello attanziale Destinante Oggetto Destinatario Adiuvante Soggetto Opponente Enunciati binari: Relazione S-O (enunciati di stato; enunciati del fare). Asse della produzione: azione sulle cose. Enunciati ternari: Trasferimento o comunicazione (Dnte-O-Drio). Asse della comunicazione, azione su altri esseri umani.

Modalità Predicati che modificano altri predicati. Modalità virtualizzanti: dovere, volere Modalità attualizzanti: sapere, potere Vedi prove di Propp: qualificante, decisiva, glorificante Dimensione cognitiva (psicologica) degli attanti Competenza = modo di essere che consente di realizzare un azione, essere che modalizza il fare

Schema narrativo canonico! Manipolazione! Far-fare!!! Sanzione! Essere dell essere!! Momenti cognitivi!! Competenza! Essere del fare! (volere/dovere: modalità virtualizzanti! potere/sapere: modalità attualizzanti)!!! Performance! Far-essere!! Momenti pragmatici!

Manipolazione Manipolare = indurre qualcuno a fare qualcosa (far fare). Momento iniziale, comunicativo e cognitivo (fare persuasivo: far sapere per far fare): tentazione, intimidazione, provocazione, seduzione. All origine della manipolazione c è una istanza destinante (può essere una persona o la propria coscienza) che stipula con il Soggetto operatore una sorta di contratto sulla base del quale il soggetto accetta un incarico, intraprende un programma (acquisisce un volere e un dovere)

Competenza Programma narrativo d uso; acquisizione delle competenze necessarie a realizzare una certa performance (essere del fare) Cognitive Pratiche Emotive La competenza è una catena modale orientata. Modalità: qualificazioni del soggetto che modificano il suo fare: virtualizzanti: volere-dovere realizzanti: potere-sapere

Performanza Programma narrativo di base; momento centrale: trasformazione narrativa, passaggio all azione per la realizzazione dell obiettivo: trasformazione di sé e dell altro (far essere) Aiutanti Opponenti Obiettivo = congiungimento con l oggetto di valore

Sanzione Momento finale, cognitivo (essere dell essere) Valutazione finale dell azione compiuta: il Soggetto, compiuta l azione, si ripresenta al cospetto del Destinante e sottopone il proprio operato al suo giudizio (fare interpretativo) La sanzione può spettare al destinante, all aiutante, al soggetto stesso

Conflittualità Ogni azione ha natura polemico-conflittuale: all interno di ogni racconto si dà un contrasto polemico tra due programmi: vi sono dunque due Soggetti, due Destinanti e due valori contrapposti. Ogni storia coinvolge un soggetto e un antisoggetto che gli si oppone Fondamentale nella strutturazione del racconto è la messa in rilievo di questa struttura conflittuale sottostante. Possibilità di narrare una storia dal punto di vista del soggetto o dell antisoggetto Cambiando i soggetti cambiano anche i programmi narrativi Ogni programma narrativo attiva implicitamente delle presupposizioni.

STRUTTURE DISCORSIVE

Messa in discorso delle strutture narrative Il percorso narrativo si concretizza attraverso procedure di Attorializzazione (passaggio da attanti a attori) Spazializzazione (contestualizzazione spaziale) Temporalizzazione (collocazione in un momento storico, aspetto: puntuale, continuo, frammentario, ricorsivo, omogeneo) Tematizzazione (incarnazione di determinati valori) Figurativizzazione (attribuzione di una sembianza) > effetto di veridizione.

Attori e attorializzazione Sul piano virtuale: attanti, funzioni dello schema narrativo: Soggetto, antisoggetto, destinante, destinatario, aiutante, opponente Sul piano reale, dell enunciato: attori, soggetti specifici, individui, che occupano le posizioni attanziali Un attore può incarnare un ruolo attanziale o più ruoli, ad es. soggetto e destinante di se stesso (effetto eroico o colpevolizzante), oppure soggetto e destinatario di manipolazione (effetto vittimizzante). Può essere caratterizzato dal ruolo attanziale e da un ruolo tematico (es. il ladro, il terrorista, il portaborse ecc.) e da una fisionomia figurativa (aspetto esteriore): figurativizzazione. Ogni racconto può scegliere livelli diversi di individuazione (nome, età, volto, storia personale ecc.) ad esempio di autori di atti terroristici e di vittime.

Tempo della narrazione Genette, Figure III (1972), trad.it., Einaudi, Torino, 1976 (pp. 259-265): «Con una dissimmetria le cui ragioni profonde ci sfuggono, ma che è iscritta nelle strutture stesse della lingua (o, per lo meno, nelle grandi lingue di civiltà della cultura occidentale), posso benissimo raccontare una storia senza precisare il luogo in cui si svolge, e se questo luogo sia più o meno vicino a quello in cui la racconto, mentre mi è quasi impossibile non situarla nel tempo rispetto al mio atto narrativo, poiché devo necessariamente raccontarla a un tempo del presente, del passato o del futuro. Ne deriva forse il fatto che le determinazioni temporali della istanza narrativa sono chiaramente più importanti delle sue determinazioni spaziali».

Luoghi Spazializzazione: contestualizzazione spaziale di un certo programma d azione Ad esempio i giornali si differenziano per il diverso grado di specificazione del contesto e di costruzione dello spazio, che può essere: Umanizzato: luoghi dotati di storia, di una identità socio-politica, di una identità linguistico-culturale Geografico: oggettivo, quantificabile, relazionale (individuazione di vicinanza e distanza di un luogo da un altro luogo) Politico

Tematizzazione Declinazione umana, politica, geografica, sociale, di un tema trattato Logica dei valori