Programmazione e progettazione di una politica pubblica: benchmarking

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE REGIONALE DELLE POLITICHE E SDGS

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Risultati Attesi, Azioni, Indicatori di risultato

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

PROGRAMMA DELLE GIORNATE (*)

Formazione, consulenza e comunicazione. In testa.

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

La balanced scorecard

Definizioni 7. Elementi dell iniziativa di APS

L esperienza di ecobudget nel Comune di Bologna

Verso un governo trasparente e partecipato dell Ente Locale

Osservatorio sulla Green Economy

Valutazione delle Performance nelle Università Documenti di lavoro

La rendicontazione socioambientale. sostenibilità Alcune indicazioni per le PMI. Fabio Iraldo

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

INDICAZIONI METODOLOGICHE PER COSTRUIRE UNA UDA:

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Protocollo ITACA Edifici Commerciali Regione Piemonte 2010

L importanza della Reputazione

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

METODOLOGIE E TECNICHE DI PROGETTAZIONE 1 seminario informativo ASCOLTIAMO IL SOCIALE 28 MAGGIO 2011

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

Programmare e valutare la formazione

Matteo Passini Vice Direttore Generale

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

I fattori di qualità della progettazione

L accountability negli enti locali. Prof.ssa Marcella Mulazzani

PUGLIA FORMAZIONE

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

PON GAT Asse I Obiettivo Operativo I.4

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Istat e territorio: le informazioni sul comprensorio del Chianti

Portare l Italia e il mondo sul sentiero dello sviluppo sostenibile

La progettazione di un evento secondo il Sistema Gestione Qualità

30/10/2017. Capitolo 7 La pianificazione strategica. La pianificazione d impresa: aspetti caratterizzanti

Performance Delivered: il cruscotto direzionale implementato nell azienda sanitaria. 5 Convegno Nazionale. Federico Lega, Università Bocconi

Responsabilità sociale e sostenibilità del settore pubblico: rendersi conto per rendere conto

SMART CITY FRA SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE

La strategia aziendale. Ing. Renato Giacobbo Scavo

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

PERCORSI DI PARTECIPAZIONE SOCIALE NEL PIANO REGOLATORE SOCIALE DEL COMUNE DI ROMA. Claudia Chiarolanza Sapienza- Università di Roma

Ministero dello Sviluppo Economico

Indicatori di benessere. Cosma dr. Sonego Anno Accademico 2013/2014

Cos è l Agenda 21 Locale?

Kit Documentale Qualità UNI EN ISO 9001:2015. Templates modificabili di Manuale, Procedure e Modulistica. Nuova versione 3.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO (CORSO I LIVELLLO)

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

Accreditamento VALORE P.A. Avviso di selezione e ricerca di CORSI DI FORMAZIONE 2017 di SECONDO LIVELLO TIPO A

Verso un Contratto di Fiume Esino

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

l'approccio del GdL nello scenario della riforma della contabilità e finanza pubblica e a confronto con altri approcci

Controllo di Gestione

PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Progetto La dimensione territoriale del miglioramento: una sfida solidale GRIGLIA DI ANALISI II FASE. I PARTE: Analisi della Sezione 5 del RAV

I WORKSHOP DEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

Ravenna 2010 La comunicazione ambientale. La norma ISO 14063: Linee Guida per la Comunicazione Ambientale

Comunicare LEADER: strumenti e azioni di supporto della Rete Rurale Nazionale

Il piano educativo assistenziale individualizzato: dal documento ad oggi

PIANO ESECUTIVO DI FORMAZIONE

STRUMENTI DI MISURAZIONE E MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA IN RSA

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Difendere e Promuovere i Prodotti dell Apicoltura

Programmazione della formazione e ciclo della performance

La valutazione partecipata nei servizi per l infanzia 1 - Problematiche

L integrazione della Customer Satisfaction nel ciclo delle performance

LINEE GUIDA PREMESSA 1. LA DIRETTIVA COME SISTEMA DI OBIETTIVI E DI INDICATORI

La Relazione sulla performance

Progetto CVT (Centri Valutativi Territoriali)

Azione amministrativa e benessere nei territori di area vasta

Autorità di bacino del fiume Po

L'Osservatorio del Mercato del Lavoro in Calabria

La valutazione dei PNP e PRP: principi e metodi. Alberto Perra e Stefania Salmaso, CNESPS Roma, Febbraio 2013

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

La customer satisfaction è un mezzo di comunicazione tra struttura sanitaria e cittadino.

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

Politica di sostenibilità e del sistema qualità, ambiente, sicurezza ed energia. Roma, 20 novembre 2017

GUIDA PER LA STESURA DI UNA BOZZA PROGETTUALE

FORUM GREEN ECONOMY 2014

Dal Project Cycle Management al quadro logico

MANIFESTO. il per l occupazione femminile

PLANS ARE NOTHING... PLANNING IS EVERYTHING

Codice Éupolis Lombardia: IST13008/001. Project leader: Alberto Ceriani RAPPORTO FINALE

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. MOLISE Marzo Progetto PON, Pianificazione Operativa Territoriale (POT)

Ufficio Studi Sonia Ciccolella e Mattia Suardi Proposta di Regolamento delegato, Direttiva IDD consultazione della Commissione europea

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

Rapporto trimestrale. Monitoraggio Politiche Attive del Lavoro regionali. PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO Giugno 2014

La determinazione dei Fabbisogni Standard per i Comuni e per le Province RICCIONE 2 APRILE 2011

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Basta dire coprogettazione per fare innovazione?

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA Mario Clerici Regione Lombardia Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile

La mappatura e l analisi degli stakeholder

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

Raffaele Trivellato, CFO, Aspiag Service Srl/ Despar Nordest

Transcript:

ProgrammaOperativoNazionale Governance e Azionidi sistema2007-2013 (PON GAS) ASSE E - Capacità istituzionale, Obiettivo specifico 5.5 Rafforzare ed integrare il sistema di governance ambientale Azione 7.A Azioni orizzontali per l integrazione ambientale Programmazione e progettazione di una politica pubblica: benchmarking Claudio Calvaresi Istituto per la ricerca sociale Irs 24-25 settembre 2012, Bari

BENCHMARKING Un processo continuo di misurazione di prodotti, servizi e prassi aziendali, mediante il confronto con i concorrenti più forti (Robert Camp, Benchmarking. Come analizzare le prassi delle aziende migliori per diventare i primi, Editore Itaca, 1991). Una metodologia efficace per misurare e incrementare le performance di un impresa o di una PA. Da un punto di vista metodologico i B forniscono una sorta di cruscotto per guidare il processo di costruzione di un progetto, di una politica.

PERCHÉ IL BENCHMARKING_ per aiutare l azione IBpossonoaiutareipolicymakersastabilireseeincheterminiunapolitica,un progetto sta raggiungendo l obiettivo, se deve essere rivisto o no in accordo con i cambiamenti chiave dello scenario. I B aiutano ad attirare l attenzione degli stakeholder dal momento che offrono un set di segnali di attenzione. Funzioni: _Supporto al cambiamento _Supporto alla soluzione di problemi interni _Maggiore coscienza delle proprie forze e debolezze _Superare l autoreferenzialità

PERCHÉ IL BENCHMARKING_ per incrementare la conoscenza La conoscenza scientifica offerta dal processo di benchmarking integra la conoscenza locale dei policy makers. Gli indicatori assunti sono desunti dalle esperienze di altri contesti dove sono già stati usati. I B sono anche il prodotto di una discussione allargata nella quale la conoscenza di esperti è testata nei confronti degli orientamenti e delle percezioni degli attori locali.

COSA È IL BENCHMARKING Il B è una forma di esplorazione dell obiettivo generale di un programma: il B testa l obiettivo comparando il suo successo in altri contesti con problematiche simili Allo stesso tempo mette alla prova un obiettivo rispetto al contesto specifico sulla base delle indagini sullo stato di fatto e della valutazione sul suo livello di raggiungibilità L immediatezza dei B può essere d aiuto per comunicare le decisioni e dunque legittimarle

COME FARE IL BENCHMARKING I B per essere chiari, devono essere associati ad una politica o ad un set di azioni possibili I B contribuiscono contemporaneamente al disegno e all implementazione di una politica E importante il modo in cui sono prodotti i B: costruire il consenso attorno ad essi è un aspetto centrale ai fini del loro utilizzo. In questo senso i B affrontano anche la questione della responsabilità (chi se ne fa carico), centrale in ogni processo di decision making.

IL CASO DIDUBAI Il nuovo Master Plandi Dubai misurerà il successo nel raggiungere i principi e gli obiettivi della Vision attraverso il monitoraggio delle performance della città dentro un quadro di 42 Benchmark. I Bsono raggruppati in differenti ambiti dai quali derivano le politiche e i progetti che interesseranno il futuro della città ed il suo sviluppo. Specifica attenzione è data ai temi della sostenibilità e del cambiamento climatico.

IL CASO DIDUBAI La scelta di quali B usare deriva dalla rivisitazione dei precedenti B e dalle risposte ad alcune domande Possono i precedenti benchmark guidare ancora le traiettorie di sviluppo che il nuovo master plan sta andando a definire? Sono ancora validi per raggiungere le performance attese dalla città nel mutato contesto globale? Che tipo di vivibilità devono indicare i benchmark oggi per andare incontro alla vision? Il nuovo master plannecessita di un nuovo set di benchmark?

IL CASO DIDUBAI

IL CASO DIDUBAI

IL CASO DIDUBAI

IL CASO DIDUBAI

INDICATORI Misurano il fenomeno e le azioni: _da un lato la dimensione del fenomeno _dall altro l effetto di un azione. Consentono di rendere visibile e comprensibile se un risultato atteso è raggiungibile o meno. Aspirano ad essere scientifici e neutrali. Vanno definiti attraverso una selezione di dati appropriati e accessibili.

TARGETS Sono misure da raggiungere. Non sono neutrali e possono essere individuati in differenti modi in relazione alla vision. Devono essere spiegati, non sono auto-referenziali. È necessario stabilire come e in che modo il target selezionato è plausibile e appetibile.

BENCHMARK Attrezzi grazie ai quali rendere operativa una vision. In questo senso devono essere specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e riferiti ad un obiettivo temporale. Costrutti strategici in quanto definiscono, attraverso un processo di confronto tra differenti entità, una posizione da raggiungere. Sono strategici dal momento in cui contengono un idea, un giudizio e un intenzione sui riferimenti scelti.

BENCHMARK, INDICATORI, TARGETS BENCHMARK Conoscenza strategica Costruito nel processo INDICATORI Conoscenza esperta Costruito sulla base della letteratura scientifica TARGETS Sapere locale Costruito sulla base dell argomentazione

COSTRUIRE I BENCHMARK Nel definire i benchmark è utile porsi alcune domande: Sono formulati sulla base di un confronto tra diversi soggetti? Sono formulati sulla base di dati scientifici? Propongono una misurazione dei risultati? Quale? Propongono indicatori con effetti definibili? Tengono in considerazione gli aspetti della fattibilità?

UNA GRIGLIA DI RIFERIMENTO PER DEFINIRE I BENCHMARK Oggetto- Identifica l obiettivo generale del B. in relazione agli obiettivi generali e ai principi della vision Indicatore-Identifica trala letteratura internazionale il modo più pertinente, rispetto al contesto locale, per misurare l obiettivo (una formulazione in grado di fornire, per il contesto specifico, il più efficiente ed efficace sistema di misurazione) Target Identifica, nel contesto locale, una misura desiderabile e sostenibile per costituire l orizzonte dell azione Lineeguida In alcuni casi un particolare B. potrebbe essere meglio descritto e raggiunto attraverso una definizione qualitativa piuttosto che quantitativa Definizione del B. con una formulazione che include contemporaneamente obiettivo, indicatore e target Problema e contesto Definire il problematrattato dal B. ed una panoramica delle condizioni del contesto Comparazioni -Fornire argomentazioni circa la fattibilità e l appetibilità del B. sulla base di confronti internazionali, letteratura e classifiche internazionali disponibili Azione Indicare come il B. deve essere supportatoda un set di politiche ed azioni capaci di affrontare il problema