DEPORTAZIONE E STERMINIO DEPORTATION UND VERNICHTUNG

Documenti analoghi
PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

PERSECUZIONE E GENOCIDIO DEGLI EBREI IN EUROPA VERFOLGUNG UND ERMORDUNG DER EUROPÄISCHEN JUDEN

AA.VV.: Storia della Shoah. La crisi dell Europa, lo sterminio degli ebrei e la memoria del XX secolo, UTET, Milano, 2005

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

Bibliografia. Testi di carattere generale

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017

PUBBLICAZIONI. Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino , in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc.

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

BIBLIOGRAFIA TRADUZIONI ITALIANE DI MUTTER COURAGE. BRECHT B., 1954, Madre Coraggio e i suoi figli, in Teatro, (a cura di Emilio

STORIA DELLA SHOAH IN TRENTINO ALTO-ADIGE GESCHICHTE DER SHOAH IM TRENTINO - SÜDTIROL

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

GIORNATA DELLA MEMORIA

Conoscere i Lager. D. Adacher 2013

Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah (

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino.

CITTA DI PORTOGRUARO

Bibliomemoria. Premessa

LE ROSE DI RAVENSBRUCK: riflessione al femminile e testimonianze sul lager femminile nazista BIBLIOGRAFIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

FASCISMO. 1. Sulla crisi dello stato liberale, le forze politiche prefasciste, le lotte sociali e l avvento del fascismo:

DIARI E TESTIMONIANZE TAGEBÜCHER UND ZEUGNISSE

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) - a cura di Laura Fontana. Studi generali

GIORNO DELLA MEMORIA

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

I LIBRI PER NON DIMENTICARE

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

Il quartiere si racconta Ein Stadtviertel erzählt Bibliografia Bibliographie

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Giornata della Memoria 2013

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana

Percorso di lettura in ricordo della Shoah

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( )

Giornata della memoria per non dimenticare

Per non dimenticare on dimentic

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

IL GIORNO DELLA MEMORIA

Shoah: percorsi di lettura

Giornata della Memoria

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

DONNE E MEMORIA: INCONTRO CON DONNE TORINESI DEPORTATE NEI LAGER NAZISTI

ANEI A S S O C A Z I O N E N A Z I O N A L E E X I N T E R N A T I N E I L A G E R N A Z I S T I V O L O N T A R I D E L L A L I B E R T A '

Il programma politico di Hitler

IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO NELLA STORIA DEL NOVECENTO

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino.

Giornata della Memoria Bibliografia

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Shoah: percorsi di lettura

Progetto Le vie della Resistenza ( )

Approcci didattici differenziati ai temi della guerra, della persecuzione e della deportazione. Andrea Villa

La diaspora degli ebrei

IL PENSIERO CRITICO. Collana diretta da Sergio Manes 4

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

1938: i bambini e le leggi razziali in Italia Giuntina, I 20 bambini di Bullenhuser Damn Proedi, 2004

27 GENNAIO. Per non dimenticare

GIORNO DELLA MEMORIA 2016

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini

Progetto "Conoscere per essere liberi" Elenco dei libri aggiornato al 10 Marzo 2015

Sulla bibliografia relativa alla deportazione e allo sterminio Un percorso critico di Claudio Vercelli, Istituto di studi storici Salvemini

COMUNE DI VILLARICCA PROVINCIA DI NAPOLI

LA CREATIVITÀ MUSICALE IN CONDIZIONI ESTREME

27 gennaio 2010 GIORNO DELLA MEMORIA CALENDARIO MANIFESTAZIONI

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria

Giornata della memoria 27 gennaio 2010

La vita nell alloggio era molto

Giornata della Memoria Bibliografia

Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione

COMUNE DI NOVA MILANESE Biblioteca Civica Popolare

Giornata della Memoria 2015

Giornata della Memoria

27 gennaio Il Giorno della Memoria Il 27 gennaio 1945 venivano abbattuti i cancelli di Auschwitz, il più vasto campo di sterminio nazista

IL GIORNO DELLA MEMORIA

Bibliografia. I. Opere di carattere generale. AA. VV., Il mito dell U.R.S.S.. La cultura occidentale e l Unione Sovietica, Roma, Franco Angeli, 1990 ;

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

27 Gennaio Giorno della Memoria

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Bibliografia di testi letterari

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

BIBLIOGRAFIA TESTI: STUDI:

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti

INFORMAZIONI PERSONALI DALLA VALLE PAOLA ESPERIENZA LAVORATIVA. Negli anni antecedenti il 1984 ho. lavorato per il Comune di Lugo

Legge 20 luglio 2000, n. 211

Totalitarismi a confronto

Bibliografia di Andrea Devoto

Le leggi razziali in Italia: testimonianze

FONTI BIBLOGRAFICHE Fonti inedite

6. MANOSCRITTI E DATTILOSCRITTI

27 gennaio Giorno della Memoria

PROPOSTE DIDATTICHE a.s. 2016/2017

Vittorio Emanuele Giuntella testimone e storico della guerra di Enzo Collotti

10 febbraio Giorno del Ricordo. 10. Februar Tag der Erinnerung

SEZIONE DI VIBO VALENTIA

Data Germania Italia

Transcript:

28 DEPORTAZIONE E STERMINIO DEPORTATION UND VERNICHTUNG ADLER, H.G. Theresienstadt: 1941-1945: das Antlitz eine Zwangsgemeinschaft. 2. verb. und ergänzte Aufl. Tübingen: Mohr, 1960. STADTBIBLIOTHEK 96 C 216 AFFINATI, Eraldo. Campo del sangue. Milano: A. Mondadori, 1998. CIVICA 102 A 782 SUCCURSALI GRIES N/AFF/2 ; NOVACELLA N A 156 ; OLTRISARCO 179 AFF AFFINATI, Eraldo. Ein Weg der Erinnerung: von Venedig nach Auschwitz. Frankfurt am Main: S. Fischer, 1999. STADTBIBLIOTHEK 126 B 420 ZWEIGSTELLEN EUROPA U AFF WEG AGAMBEN, Giorgio. Quel che resta di Auschwitz: l'archivio e il testimone: homo sacer 3. Torino: Bollati Boringhieri, 1998. CIVICA 91 B 585 SUCCURSALI EUROPA 940 AGA QUE AQUILANO, Lia. 1944: Vengono i tedeschi ci prendono in casa : i rastrellamenti, i campi di concentramento nell area toscana, romagnola, bolognese. [S.l.: s.n.], 1995. CIVICA 117 C 23 Auschwitz. Herausgegeben von Giuseppe Zambon. Frankfurt am Main: Zambon, 1995. STADTBIBLIOTHEK 92 F 365 BASTIAN, Till. Auschwitz e la menzogna su Auschwitz : sterminio di massa e falsificazione della storia. Torino: Bollati Boringhieri, 1995. SUCCURSALI NOVACELLA 900 B 78 BASTIAN, Till. Auschwitz und die "Auschwitz-Lüge": Massenmord und Geschichtsfälschung. 4. Aufl. München: Beck, 1995. STADTBIBLIOTHEK 101 A 489 BECCARIA ROLFI, Lidia e MAIDA, Bruno. Il futuro spezzato: i nazisti contro i bambini. 2. ed. Firenze: Giuntina, 2000. SUCCURSALI OLTRISARCO 940.5 BECC BETTELHEIM, Bruno. Il cuore vigile: autonomia individuale e società di massa. 2. ed. Milano: Adelphi, 1988. CIVICA 109 C 149 BETTELHEIM, Bruno. Themen meines Lebens: Essays über Psychoanalyse, Kindererziehung und das jüdische Schicksal. Stuttgart: Verlags-Anstalt, 1990. STADTBIBLIOTHEK 112 C 160 Bibliografia della deportazione. Milano: ANED: A. Mondadori, 1982. CIVICA 101 C 396

29 CONSOLI, Massimo. Homocaust: il nazismo e la persecuzione degli omosessuali. Milano: Kaos, 1991. CIVICA 119 B 406 COSLOVICH, Marco. I percorsi della sopravvivenza: storia e memoria della deportazione dall'adriatisches Küstenland. Milano: Mursia, 1997. CIVICA 126 B 45 DEVOTO, Andrea. Il comportamento umano in condizioni estreme: lo psicologo sociale e il lager nazista. Milano: F. Angeli, 1985. CIVICA 116 C 784 Die Opfer von Fünfeichen: Gedanken und Erinnerungen. Fünfeichen: Sprecherrat der Arbeitsgemeinschaft Fünfeichen, 2000. STADTBIBLIOTHEK 105 C 672 Dimension des Völkermords: die Zahl der jüdischen Opfer des Nationalsozialismus. Herausgegeben von Wolfang Benz. München: Oldenbourg, 1991 STADTBIBLIOTHEK 112 C 881 ELIACH, Yaffa. Non ricordare non dimenticare: l Olocausto raccontato con la speranza chassidica nell umanità. Roma: Città nuova, 1992. CIVICA 118 B 759 EPSTEIN, Helen. Figli dell Olocausto. Firenze: Giuntina, 1982. CIVICA 104 B 916 FRIEDRICH, Otto. Auschwitz: storia del lager: 1940-1945. 4. ed. Milano: Baldini & Castoldi, 1994. CIVICA 101 A 403 SUCCURSALI DON BOSCO 940.54/FRI; EUROPA 940 FRI AUS GIUNTELLA, Vittorio E. Il nazismo e i lager. Roma: Studium, 1979. CIVICA 101 B 221 HEGER, Heinz. Gli uomini con il triangolo rosa: la testimonianza di un omosessuale deportato in campo di concentramento dal 1939 al 1945. Torino: Sonda, 1991. CIVICA 119 B 408 HORWITZ, Gordon J. All'ombra della morte: la vita quotidiana attorno al campo di Mauthausen. Venezia: Marsilio, 1994. CIVICA 118 C 782 I campi di sterminio nazisti: storia, memoria, storiografia. A cura di Giovanna d'amico e Brunello Mantelli. Milano: F. Angeli, 2003. CIVICA 129 C 29 I 20 bambini di Bullenhuser Damm. A cura di Maria Pia Bernicchia. Milano: Proedi, 2004. CIVICA 132 B 934 KLEE, Ernst. Auschwitz, die NS-Medizin und ihre Opfer. Frankfurt am Main: Fischer, 1997. STADTBIBLIOTHEK 120 C 494

30 KLEE, Ernst. Was sie taten, was sie wurden: Ärtzte, Juristen und andere Beteiligte am Krankenoder Judenmord. Frankfurt am Main: Fischer Taschenbuch, 1986. STADTBIBLIOTHEK 112 B 332 KOGON, Eugen. Der SS-Staat: das System der deutschen Konzentrationslager. 9. Aufl. München: Kindler, 1979. STADTBIBLIOTHEK 98 B 300 KOTEK, Joël e RIGOULOT, Pierre. Il secolo dei campi: detenzione, concentramento e sterminio: la tragedia del Novecento. Milano: A. Mondadori, 2002. CIVICA 129 B 503 La deportazione nei campi di sterminio nazisti: studi e testimonianze. A cura di F. Cereja e B. Mantelli. Milano: F. Angeli, 1986. CIVICA 106 C 934 L Olocausto. Gerusalemme: Yad Vashem, 1975. CIVICA OPUSC B 293 La mia ombra a Dachau: poesie dei deportati. Raccolte e commentate da Dorothea Heiser. Milano: Mursia, 1997. CIVICA 124 B 846 LANGBEIN, Hermann. Menschen in Auschwitz. Frankfurt am Main: Ullstein, 1980. STADTBIBLIOTHEK 96 A 470 LANGBEIN, Hermann. Uomini ad Auschwitz: storia del più famigerato campo di sterminio nazista. Milano: Mursia, 1984. CIVICA 105 B 954 La resistenza italiana nei lager nazisti: 1943-1945. 5. ed. Roma: A.N.E.I., 1977 CIVICA 120 B 248 La resistenza nei lager vissuta e vista dai pittori. Roma: A.N.E.I., 1979. CIVICA 94 E 399 LIFTON, Robert Jay. I medici nazisti: lo sterminio sotto l'egida della medicina e la psicologia del genocidio. Milano: Rizzoli, 1988. CIVICA 117 C 115 MAYDA, Giuseppe. Storia della deportazione dall'italia: 1943-1945: militari, ebrei e politici nei lager del Terzo Reich. Torino: Bollati Boringhieri, 2002. CIVICA 127 C 832 SUCCURSALI ORTLES 940.53/MAY MOMMSEN, Hans. Auschwitz, 17. Juli 1942: der Weg zur europäischen "Endlosung der Judenfrage". München: Deutscher Taschenbuch Verlag, 2002. STADTBIBLIOTHEK 129 B 437 MOSER, Jonny. Die Judenverfolgung in Österreich: 1938-1945. Wien: Europa, 1966. STADTBIBLIOTHEK OPUSC A 671

31 Notte sull Europa. A cura di Fernando Etnasi e Roberto Forti. Roma: ANED, 1963. CIVICA 91 C 902 OTTOLENGHI, Gustavo. Arbeit macht frei: le industrie del Terzo Reich che sfruttarono la mano d'opera coatta dei prigionieri dei campi di concentramento: 1933-1945. Carnago: SugarCo, 1995. CIVICA 121 C 793 PAPPALETTERA, Vincenzo e Luigi. La parola agli aguzzini: le SS e i Kapò di Mauthausen svelano le leggi del lager. Milano: Mursia, 1979. CIVICA 95 C 660 PAPPALETTERA, Vincenzo. Nazismo e olocausto: dalla democrazia alla dittatura. Milano: Mursia, 1996. CIVICA 122 B 233 PAULESU QUERCIOLI, Mimma. L'erba non cresceva ad Auschwitz. Milano: Mursia, 1994. CIVICA 122 B 234 POTOCNIK, Franc. Il campo di sterminio fascista: l isola di Rab. Torino: Associazione nazionale partigiani d'italia, 1979. CIVICA 99 B 37 Quaderni del Centro di Studi sulla deportazione e l'internamento: 12. Roma: A.N.E.I., 1986-1990. CIVICA 116 C 782 REITLINGER, Gerald. Die Endlösung: Hitlers Versuch der Ausrottung der Juden Europas: 1939-1945. 4. durchges. und verbesserte Aufl. Berlin: Colloquium, 1961. STADTBIBLIOTHEK 100 B 719 REITLINGER, Gerald. La soluzione finale: il tentativo di sterminio degli ebrei d Europa: 1939-1945. 2. ed. Milano: Il saggiatore, 1965. CIVICA COLL 121/53 ROUSSET, David. L universo concentrazionario. Milano: Baldini & Castoldi, 1997. CIVICA 120 C 607 Scrivere dai lager: rassegna di biglietti e cartoline postali scritte nei lager nazisti italiani e d'oltralpe = Briefe aus dem Lager: Kartenbriefe und Postkarten aus den NS-Lagern in Italien und jenseits der Alpen. A cura di Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari. Bolzano: Città di Bolzano, 2000. CIVICA 95 E 469 SUCCURSALI DON BOSCO 940.54/GIA SESSI, Frediano. Auschwitz 1940-1945: l orrore quotidiano in un campo di sterminio. 3. ed. Milano: Rizzoli, 1999. SUCCURSALI EUROPA 940.54 SES; ORTLES 940.54/SES SETTIMELLI, Leoncarlo. Dal profondo dell'inferno: canzoni e musica al tempo dei lager. Venezia: Marsilio, 2001. CIVICA 132 B 543 SHEPARD, Ben. Dopo l'alba: la liberazione di Bergen-Belsen, 1945. Milano: Corbaccio, 2005. SUCCURSALI GRIES ST/GE/940.53/SHE

32 SOFSKY, Wolfgang. Die Ordnung des Terrors: das Konzentrationslager. 4. Aufl. Frankfurt am Main: Fischer, 1993. STADTBIBLIOTHEK 116 C 865 SOFSKY, Wolfgang. L ordine del terrore: il campo di concentramento. Roma: Laterza, 1995. CIVICA 120 B 119 SUCCURSALI ORTLES 940.54/SOF STEINBACHER, Sibille. Auschwitz: la città, il lager. Torino: Einaudi, 2005 CIVICA 132 B 880 STEINER, Jean-François. Treblinka: la rivolta di un campo di sterminio. Milano: A. Mondadori, 1967. CIVICA 92 C 376 TRAVERSO, Enzo. Auschwitz e gli intellettuali: la Shoah nella cultura del dopoguerra. Bologna: Il Mulino, 2004. CIVICA 132 B 656 Verbrechen erinnern: die Auseinandersetzung mit Holocaust und Völkermord. Herausgegeben von Volkhard Knigge und Norbert Frei. München: Beck, 2002. STADTBIBLIOTHEK 128 C 273