PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI

Documenti analoghi
ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE ANALITICA DI PRIMA ISTANZA

STANDARD MINIMI FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy

EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI ANALITICHE DI PRIMA ISTANZA: IGIENE DELLE MANI E UTILIZZO DI DPI

AUSILI MANUALI PER LA MOVIMENTAZIONE DEL PAZIENTE

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

TRANSITO ED ESECUZIONE DEI LAVORI IN COPERTURA

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Art. 1 - Oggetto del Regolamento Art. 2 - Prestazioni escluse Articolo 3 - Fornitura di beni e servizi a rimborso Articolo 4 - Convenzioni.

PULIZIA E DISINFEZIONE

Le esperienze dei CCIO locali: ESPERIENZA DELL AZIENDA 18

POP 03 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO DI ACQUE SUPERFICIALI, REFLUE E POTABILI

WATER SAFETY PLAN: SALUTE, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA GESTIONE DELL ACQUA POTABILE. Contesto sanitario. 15/01/2016 Montanelli Maurizio

Gestione del ciclo di vita del software

Strategia Antincendio Controllo di Fumi e Calore

L importanza delle prescrizioni derivanti dalla valutazione dei rischi

D.LGS.626/94 TITOLO VI USO DELLE ATTREZZATURE MUNITE DI VIDEOTERMINALI ARTICOLO 50 CAMPO DI APPLICAZIONE

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Procedura operativa per la gestione della funzione di formazione classi prime

PROCEDURE STANDARDIZZATE: esempi e criticità

Procedura tecnica di accreditamento dei Registrar

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

SCHEDA CLIENTE. Luogo di identificazione. Data di identificazione. Persona Giuridica RAPPORTO CONTINUATIVO OPERAZIONE OCCASIONALE

Radiazioni laser. Classificazione del fabbricante con CEIEN

UNI EN PEST MANAGEMENT SERVICES

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

Mercoledì 13 Marzo 2013 Best Western Hotel Piacenza Assemblea Generale Associazione

CINQUE MINUTI AL CIMITERO

Sorveglianza sanitaria

FACOLTÁ DI FARMACIA.

Cartello informativo e altre informazioni utili da affiggere all esterno dei laboratori e delle altre aree/locali a rischio specifico

normativa uni Requisiti degli impianti di circolazione, trattamento, disinfezione e qualità dell acqua di piscina.

La sorveglianza sanitaria nel nuovo Testo Unico

Scheda dati di sicurezza Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE. 1. Identificazione della sostanza/preparazione e azienda

SI CONVIENE E STIPULA QUANTO SEGUE:

SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE

Nota Informativa Importante. Guida alla Terapia per i Paziente. Guida alla Contraccezione. Modulo d'informazione e Consenso Informato

PROTOCOLLO AZIENDALE PER LA SANIFICAZIONE TERMINALE DEI LETTI OSPEDALIERI NELLA ASL DI PESCARA

SICUREZZA ALIMENTARE: MANUALE DI CORRETTA PRASSI OPERATIVA. Area Sicurezza Alimentare e Produttiva

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DEI TRASPORTI FUNEBRI

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

COMUNE DI VILLORBA SCUOLA PRIMARIA G. PASCOLI SAN SISTO DI VILLORBA LAVORI DI ADEGUAMENTO SISMICO E SOSTITUZIONE CALDAIA FASCICOLO TECNICO

L INVIO DELLE SPESE SANITARIE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 730: IL NUOVO ADEMPIMENTO

Ministero della Salute

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

REGIONE VENETO Lista di verifica REQUISITI MINIMI SPECIFICI E DI QUALITA PER L AUTORIZZAZIONE AMBULATORIO/STUDIO VETERINARIO CON ACCESSO DI ANIMALI

MODULISTICA E SPECIFICHE TECNICHE PER LA TRASMISSIONE IN FORMATO DIGITALE NELLE VALUTAZIONI AMBIENTALI

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

Condizioni di Copyright per la distribuzione di materiale contenente Simboli Widgit

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE E FUNZIONAMENTO DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Sezioni: Scopo Funzioni coinvolte. Responsabilità Raccomandazioni Istruzioni operative Flow chart 10.

SEMINARIO ISPRA Determinazione analitica degli idrocarburi nell'ambiente: problematiche e risposte. Roma,

CAT CONFCOMMERCIO PMI soc. consortile a r.l. Ufficio Formazione Via Miranda, 10 tel. 0881/ fax 0881/

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

A) Caratteristiche di base

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

ALLEGATOA alla Dgr n. 842 del 29 giugno 2015 pag. 1/6 PROGRAMMA REGIONALE

DPI per rumore e vibrazioni

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

Domande Frequenti Verifiche Comunicazione delle emissioni 2009

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine

COMUNE DI SAN CALOGERO (PROVINCIA DI VIBO VALENTIA) TEL 0963 \ Telefax 0963\361458

INFORMAZIONE FIGURE SENSIBILI

MODELLO DI COMUNICAZIONE POLIVALENTE

Protocollo informatico: come tracciare l iter delle Raccomandate con ricevuta di ritorno

Convenzione per la realizzazione dei servizi relativi al Processo Civile Telematico a favore dell Ordine dei Chimici della Provincia di Modena

Operatore del benessere - Acconciatura

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE DIMORE ATIPICHE ED IL SOVRAFFOLLAMENTO ABITATIVO

REGOLAMENTO CONTENENTE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA PUBBLICAZIONE DELLE DELIBERAZIONI E DELLE DETERMINAZIONI DIRIGENZIALI ALL ALBO AZIENDALE

SPECIFICHE TECNICHE DEI SISTEMI DIAGNOSTICI COAGULAZIONE PESCARA, PENNE E POPOLI. LOTTO n 2

ATTI COSTITUTIVI DI S.R.L. DI START-UP INNOVATIVE GUIDA RAPIDA

SCHEDA VALUTAZIONE DEL RISCHIO

MANUALE PER LA COMPILAZIONE DELLA MODULISTICA PER IL RIMBORSO DELLE SPESE PER L ASSISTENZA AI

Circolare IND n. 178/04 GO/fb. OGGETTO: Settori Lubrificanti e GPL - Assistenza Sanitaria Confluenza in FASCHIM

La Gestione Informatizzata dell Attività

Apparecchi di sollevamento. Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Compiti e responsabilità del Medico Competente

COMUNE DI MONTEPULCIANO (PROVINCIA DI SIENA)

IL SERVIZIO DI IMMUNOEMATOLOGIA E TRASFUSIONALE: REQUISITI GENERALI DELL ORGANIZZAZIONE 19 Maggio 2009

Modello COM 2. prodotti alimentari da parte del legale rappresentante della società o del preposto all uopo

Redatto Verificato Approvato

La Certificazione dei moduli per l accesso al Conto Energia

Le sue caratteristiche:

PROTEZIONE CONTRO I FULMINI (CEI 81-10) RELATORE: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA

I) DOMANDA ex L.210/92 PER DANNO IRREVERSIBILE CORRELATO A VACCINAZIONE, TRASFUSIONE O SOMMINISTRAZIONE DI EMODERIVATI

Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Sezione di Milano Bicocca

(articolo 1, comma 1)

Lampade LED con attacco G5 e G13. Rischi e responsabilità IMQ ASSIL

Transcript:

FARMACIA XXXXXX del dott. XXXXXX Via xxxxx, xx xxxxxx yyyyyyy PROCEDURA 4 - PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE Rev. 0 del 04/03/2015 PRECAUZIONI ATTE A RIDURRE L ESPOSIZIONE OCCUPAZIONALE SUCCESSIVA AL CONTATTO ACCIDENTALE DEGLI OPERATORI CON LIQUIDI BIOLOGICI INDICE: 1 - Premessa 2 - Scopo e Campo di applicazione 3 - Definizioni e abbreviazioni 4 - Modalità Operative 5 - Sintesi delle Modifiche 6 - Documenti di riferimento DISTRIBUITA A: - 0 04/03/2015 C. Bait C. Cattaruzzi C. Cattaruzzi, Revisione Data PREPARATO DA VERIFICATO DA 1

1 - PREMESSA Le attività che prevedono un possibile contatto con sangue o liquidi biologici possono essere la causa di trasmissione di malattie infettive tra paziente e paziente e tra paziente e operatore addetto alle pratiche assistenziali per il tramite dell ambiente, degli strumenti, dei materiali utilizzati per la diagnosi o per il monitoraggio della terapia. Il contatto diretto di operatori con sangue, liquidi organici in assenza o presenza di sangue o tessuti, è considerato incidente professionale potenzialmente a rischio di causare malattie infettive 2 - SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questa procedura si applica per l esecuzione delle operazioni da eseguire e delle informazioni da assumere in seguito al contatto accidentale degli operatori con liquidi biologici 3 - DEFINIZIONI ED ABBREVIAZIONI Autoanalisi: prestazioni analitiche di prima istanza rientranti nell ambito dell autocontrollo. Decontaminazione: E una metodica prevista dal Decreto Ministeriale 28/09/90 Norma di protezione dal contagio professionale da HIV nelle strutture sanitarie ed assistenziali pubbliche e private. E una procedura che ha lo scopo di ridurre la carica degli agenti patogeni sulle superfici dei presidi impiegati, riducendo il rischio biologico per gli operatori. Deve avvenire il più precocemente possibile prima che si abbiano coagulazione ed incrostazioni di sangue e di siero. L intervento di decontaminazione deve essere effettuato su tutti i presidi riutilizzabili, venuti a contatto con materiale biologico potenzialmente infetto. Deve essere realizzato immergendo gli oggetti in una soluzione disinfettante senza essere preventivamente detersi. Può essere realizzato immergendo gli oggetti in soluzione disinfettante di riconosciuta efficacia contro il virus dell AIDS. 2

Destinazione d uso: l utilizzazione alla quale è destinato il dispositivo secondo le indicazioni fornite dal fabbricante nell etichetta, nelle istruzioni per l uso e nel materiale pubblicitario. Detergente: Sostanza che diminuisce la tensione superficiale tra la superficie da pulire e lo sporco, favorendone l asportazione. Detersione: Procedura meccanica atta ad allontanare unsa elevata percentuale di microorganismi e di materiale organico ed inorganico Disinfettante: Sostanza di natura chimica in grado di distruggere agenti patogeni in fase di sviluppo (con esclusione delle spore batteriche) Disinfezione: Processo chimico o fisico che riduce il livello di contaminazione microbica in fase vegetativa su materiale inerte, fino a livelli ritenuti di sicurezza. Dispositivo di Protezione (DPI): qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciare la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni altro complemento o accessorio destinato a tale scopo (Art. 74 D. Lgs. 9 Aprile 2008, n.81) Dispositivo Medico (D.M.) a) qualsiasi strumento, apparecchio, impianto, sostanza o altro prodotto, utilizzato da solo o in combinazione, compreso il software informatico impiegato per il corretto funzionamento, e destinato dal fabbricante ad essere impiegato nell'uomo a scopo di diagnosi, prevenzione, controllo, terapia o attenuazione di una malattia; di diagnosi, controllo, terapia, attenuazione o compensazione di una ferita o di un handicap; di studio, sostituzione o modifica dell'anatomia o di un processo fisiologico; di intervento sul concepimento, il quale prodotto non eserciti l'azione principale, nel o sul corpo umano, cui è destinato, con mezzi farmacologici o immunologici né mediante processo metabolico ma la cui funzione possa essere coadiuvata da tali mezzi; b) accessorio: prodotto che, pur non essendo un dispositivo, sia destinato in modo specifico dal fabbricante ad essere utilizzato con un dispositivo per consentirne l'utilizzazione prevista dal fabbricante stesso; 3

Dispositivo per test autodiagnostico: qualsiasi dispositivo predisposto dal fabbricante per poter essere usato a domicilio da parte di profani, quali persone non esperte di test diagnostici. Liquido biologico: tutti i liquidi di origine umana o animale comprendenti escreti o secreti, sangue e fluidi che potenzialmente potrebbero provocare infezioni nel soggetto esposto. Comprendono il sangue, le urine, l espettorato, il vomito, le secrezioni vaginali e il liquido seminale, ecc. HBV: virus dell epatite B HCV: virus dell epatite C HIV: virus dell immuno-deficienza umana Procedura documentata: documento con contenutoavente carattere organizzativo e gestionale. Coinvolge uno o più aree/settori e può avere struttura schematica tipo flow-chart. Normalmente prevede: un intestazione riportante denominazione e logo della struttura emittente, titolo della procedura, lista di distribuzione, data di emissione e di revisione, numero di pagina, in calce il nome del preparatore, del verificatore e dell approvatore, data di approvazione e delle successive revisioni un corpo contenente: il campo di applicazione lo scopo della procedura le definizioni e le abbreviazioni le modalità operative l archiviazione la sintesi delle modifiche i documenti di riferimento Sanificazione: Metodica che si avvale dell uso di detergenti per ridurre il numero di contaminanti batterici, consentendo di mantenere i livelli di sicurezza nei limiti fissati dalle norme di igiene su oggetti, superfici, ambienti. 4

Sanitizzazione: Metodica che si avvale dell uso dei disinfettanti per mantenere per un tempo relativo, il livello di sicurezza di decontaminazione nei limiti fissati dalle norme di igiene su oggetti e superfici 4 - MODALITÀ OPERATIVE Incidente con possibile esposizione a materiale biologico (esposizione occupazionale a rischio biologico) Ogni contatto con sangue o altro materiale biologico deve essere considerato come incidente potenzialmente a rischio. a. Il percorso post esposizione: Al momento dell incidente di deve: far sanguinare la ferita lavare la ferita con acqua, sapone e disinfettante a base di cloro o iodio per 10 minuti rimuovere eventuali corpi estranei nel caso di contaminazione di mucose sciacquare con acqua, soluzione fisiologica sterile o acqua di rubinetto per 10-15 minuti chiedere informazioni sullo stato di salute e il consenso informato scritto per l esecuzione di accertamenti al paziente fonte (esami del sangue e informazioni sullo stato di salute presso il medico curante) recarsi immediatamente al Pronto Soccorso. b. Valutazione del rischio Sono considerate a rischio la puntura con ago provocante sanguinamento con dispositivo visibilmente contaminato da sangue e l esposizione di cute lesa o di congiuntiva visibilmente contaminati; Sono considerate a basso rischio: la lesione superficiale senza sanguinamento, l esposizione di lesione in fase di cicatrizzazione o di mucosa diversa dalla congiuntivale, il contatto prolungato di vasta area cutanea 5

Nessun rischio è documentato perla contaminazione di piccola superficie di cute integra o per le lesioni con presidi non visibilmente contaminati da sangue. Elementi aggravanti sono: una ferita profonda la puntura con ago cavo e presenza di sangue visibile sulla superficie del presidio implicato, la contaminazione congiuntivale c. Valutazioni del paziente fonte: Due possono essere le possibilità da considerare per le informazioni da assumere sul paziente fonte in merito alla valutazione del rischio: è noto lo stato del paziente in merito a infezione da HIV o a altri fattori di rischio (es. HBV, HCV). In questo caso si chiede il consenso ad effettuare accertamenti e fornire informazioni riportanti dati sensibili; il paziente è sconosciuto o non acconsente a fornire informazioni sul suo stato di salute. In questo caso si considera l operatore sanitario come esposto a HIV. All operatore sarà proposta la profilassi post esposizione con farmaci anti HIV. d. La profilassi post- esposizione La profilassi post esposizione con farmaci anti HIV è sconsigliata nei casi di contaminazione su cute integra, di lesione con dispositivi non contaminati visibilmente da sangue e in caso di gravidanza. e. La vaccinazione ANTI EPATITE B Non può non essere sottolineata l importanza della vaccinazione contro l epatite B da parte degli operatori sanitari, come elemento sicuro ed efficace di prevenzione della trasmissione da HBV nei soggetti a rischio di esposizione occasionale di cute e mucose a sangue e ad altri liquidi potenzialmente infetti. 6

5 -SINTESI DELLE MODIFICHE Rev. Data Descrizione modifiche 0 Prima emissione 6 - DOCUMENTI DI RIFERIMENTO - William A. Rutala, Ph.D., M.P.H.1,2, David J. Weber, M.D., M.P.H.1,2, and the Healthcare Infection Control Practices Advisory Committee (HICPAC): Guideline for Disinfection and Sterilization in Healthcare Facilities, 2008; - CDC Guidelines For Environmental Infection Control In Health- Care Facilities: June 6, 2003 / 52 (RR10); 1-42 - P. Minghetti, M. Marchetti: Legislazione Farmaceutica V Ed. 2008 Casa Editrice Ambrosiana; - D. Lgs- 08/09/2000, n 332; - D. Lgs- 09/04/2008, n 81; - L. 28/06/2009, n 69; - D.Lgs. 03/10/2009, n 153; Decreto Ministero della Salute 16 Dicembre 2010; 7