PARTE I. I volumi con l asterisco hanno il progetto F.A.Re come quadro di riferimento

Documenti analoghi
Alberici, Aureliana, Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino,

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

Acone G., Aspetti e problemi della pedagogia contemporanea, Roma, SEAM, 2000.

F O R M A T O E U R O P E O

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITOGRAFICI

BIBLIOGRAFIA. Ardirgò A., Mazzoli G. (a cura di), Le nuove tecnologie per la promozione umana,

Responsabilità e formazione. Epistemologie personali in reti di incontro. Bateson, Lipman, Novak, Ets, Pisa 2004, pp

Lavori in corso di pubblicazione o in preparazione

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Diploma in DIDATTICA DELL INFORMAZIONE E DEGLI AUDIOVISIVI, (sez. Spettacolo) (70/70 e lode)

L intervento si articola in tre parti:

Docente: Collino Elena

Portfolio delle competenze e portfolio delle lingue. Luciano Mariani

PUBBLICAZIONI di Francesca BELLAFRONTE

Presentazione insegnamento di Pedagogia Sperimentale

BIBLIOGRAFIA. AA.VV., Accueillir les élèves étranges, l Harmattan, Paris, AA.VV., Curricolo di italiano per stranieri, Ed.

SOCIOLOGIA (RD 2006)

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

PROCESSI ANIMATIVI Giancarlo Gola

INSEGNARE E IMPARARE CON LE MAPPE CONCETTUALI

Biagio Conte G., Pianezzola E., Latinitatis memoria. Storia e testi della letteratura latina, Mondadori education, Milano 1994.

Includere più che integrare: un nuovo vocabolario per la scuola

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA Facoltà di Lettere e Filosofia. Seminari metodologici propedeutici al tirocinio a.a. 2011/2012.

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

I ANNO Insegnamenti del Piano di CFU SSD Insegnamenti con i quali convalidare gli Insegnamenti del Piano di studi di SFP quinquennale

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

Obiettivo recupero: metodologie e strumenti

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, PSICOLOGIA, COMUNICAZIONE A.A. 2015/2016

Programmi Insegnamenti Tabella A (Pedogogia e didattica speciale) per tutte le classi di abilitazione

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali

Didattica per competenze e ambienti di apprendimento

AA.VV., Professione formazione, Franco Angeli, Milano,1989. Banaka W., L intervista in profondità, Franco Angeli, Milano, 1971

Allegato A - DOMANDA DI RICONOSCIMENTO CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA Anno Scolastico

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

B I B L I O G R A F I A

Tabella delle corrispondenze A. A Coorte 2015

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE (Classe XVIII) Curricolo Educatore in Strutture Extrascolastiche

Elenco pubblicazioni Luana Collacchioni. Monografie:

PARTE I FAMIGLIA SCHEDA 1 FAMIGLIA LIVELLI CULTURALI PADRE MADRE FRATELLI FAMILIARI FREQUENTATI... QUALE INFLUENZA EDUCATIVA ESERCITANO? 1...

LA PEDAGOGIA DELL'INCLUSIONE FORMATIVA E SOCIALE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Apprendimenti di base e cultura della valutazione

Servizi per. Scienze dell educazione. Corso di Laurea triennale in. il Corso di Laurea. Classe18. Facoltà di Lettere e Filosofia. e della formazione

Convegno nazionale 15 febbraio 2008 AIF, Roma. Il metodo autobiografico a scuola. Intervento di Ilaria Moroni

Syllabus Descrizione del Modulo

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

S. Vygotskij, L. S. Vygotskij,

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

Società della conoscenza - learning society dell apprendimento

Curriculum Vitae Europass

LA PROGETTAZIONE DEGLI SPAZI NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL EDUCAZIONE PIANO DEGLI STUDI A.A. 2017/2018

Anno accademico

Sistema ITS: le Fondazioni in Lombardia

PSICOLOGIA DEL LAVORO

Pinocchio nel Campo dei Miracoli: idee e strumenti di educazione economica. LIFE (Laboratorio Interdisciplinare Formazione Economia)

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

CONTESTI COOPERATIVI PER GENERARE OPPORTUNITÀ

Gli anni 1998/2001 (I)

Scienze dell educazione Scienze della formazione Scienze sociali

Curriculum vitae di Barbara De Canale Marzo 2015

Variazione del Numero di Banche in Italia

La continuità tra pratica e teoria

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Il ruolo dell infermiere esperto come guida o tutor 14 Maggio

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

PIANO DI STUDI. Curriculum Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

I anno ( ) Lezione B Discipline pedagogiche e metodologicodidattiche Lezione B Discipline filosofiche e storiche

Laboratorio di Pedagogia Prof. Sandra Chistolini.

Lo stato delle discipline. Patrizia Resta

Politiche del lavoro in Italia, in Lombardia e nella UE

Da dove nasce il Progetto?

Università di Bologna Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

Il pensiero economico moderno. Bologna : Il mulino Posseduto: , 2001, 2003 lac.: 1987, 1988, 1991, 2001 PER EST 8

Verso una scuola globale. Insegnare cosa e apprendere come. IPRASE /09/2015-A - Allegato Utente 8 (A08)

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Vittoriano Caporale. Volumi. Caporale V., La scuola attiva. Freinet, Cacucci, Bari 2006.

Valle D'Aosta Aosta Totale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Tinagli Maria Data di nascita 05/01/1950. Dirigente - Direzione Generale Ordinamenti Scolastici

Elenco degli Uffici dai quali è pervenuta la scheda di spoglio dei dati referendari Pagina 1 di 5

Progettare l inserimento del neo-assunto in RSA 19 e 20 novembre 2012

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

Oltre a garantire una solida preparazione culturale, queste discipline mirano a promuovere la formazione e la crescita personale.

C U R R I C U L U M V I T A E

Teoria, scienza e prassi della valutazione

M-FIL/06 Storia della filosofia A (A-H) M-FIL/06 Storia della filosofia B (I-Z) M-FIL/01 Filosofia teoretica A. Sociologia generale B (I-Z)

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Numero di Sportelli Bancari in Italia negli anni *

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Programma del corso di Pedagogia generale

Coordinamento della Rete Intercultura Trento Provincia Autonoma di Trento

1.1.1 AA.VV SANTARONE D. (a cura di) JELLOUN TAHAR BEN BALBONI PAOLO E DOLCI R. (a cura di) COZZARINI E, NEGRO M.

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

PSICOLOGIA DEL LAVORO M-PSI/06 PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI

Transcript:

Nota bibliografica

La nota bibliografica per evidenti ragioni non è esaustiva; si propone di offrire termini di riferimento per il lavoro del gruppo e per quanti desiderano sviluppare una ulteriore puntualizzazione dei temi trattati. PARTE I AA.VV. L educazione permanente degli adulti. Il confronto europeo e la strategia nazionale, Studi e Documenti degli Annali della Pubblica Istruzione, n. 88, Le Monnier, Roma, 1999 Alberici A., Imparare sempre nella società conoscitiva, Paravia, Torino, 1999 Albert L., Gallina V., Lichtner M., Tornare a scuola da grande, Angeli, Milano, 1998 Baratelli M., Barbarino L., Boccioni G., Negri M.P., Zelioli M. (a cura di) * F.A.Re formazione con gli adulti. Esperienze a confronto, IRRE Lombardia, ed. Angeli, Milano, 2002 Bateson G., Verso un ecologia della mente, Adelphi, Milano,1976 Bauer R. (a cura di), L educazione degli adulti, Laterza, Bari, 1964 Bocca G., Educazione permanente, Vita e Pensiero, Milano, 1993 Bocca G., Istruzione, formazione e cultura. Una politica della Comunità Europea per l Educazione, Feltrinelli, Milano 1995 Bruni F., Emett F., Maroni M.V., (a cura di) * Il tempo ritrovato, il Centro Territoriale per l Educazione degli Adulti di Fermo, IRRE Marche, Università degli Studi di Ancona, Istituto di studi Storici, Sociologici e Linguistici, Facoltà di Economia - Tecnodid, Napoli, 2002 Catelli G., Scaglioso C., (a cura di), Educazione permanente e realtà locali, Angeli, Milano, 1985 Cattonaro E., Aspetti psicologici dell educazione dell adulto, Studium, Roma, 1961 Commissione Europea, Crescita, competitività, occupazione. Le sfide e le vie da percorrere per entrare nel XXI secolo, Lussemburgo, 1994 Commissione Europea, Insegnare ed apprendere: verso la società conoscitiva Lussemburgo,1996 De Natale M. L., Educazione degli adulti, La Scuola, Brescia, 2001 De Sanctis F., M., L educazione degli adulti in Italia. Dal diritto di adunarsi alle 150 ore, Editori riuniti, Roma, 1978 De Sanctis F. M., L educazione permanente, La Nuova Italia, Firenze, 1979 Delors J., Nell educazione un tesoro, Armando, Roma, 1997 Demetrio D., L età adulta. Teorie dell identità e pedagogie dello sviluppo, NIS, Roma,1990 Demetrio D., Manuale di educazione degli adulti, Laterza, Bari, 1997 * I volumi con l asterisco hanno il progetto F.A.Re come quadro di riferimento 419

Demetrio D., Saggi sull età adulta, Unicopli, Milano,1986 Erickson E.H., L adulto, Armando, Roma, 1981 Faure E., Rapporto sulle strategie dell educazione, Armando, Roma, 1973 Federighi P., Progettualità, sviluppo locale e formazione, NIS, Roma, 1997 Finazzi Sartor R., Dalla crisi delle istituzioni all educazione permanente, Bologna, 1978 Fortunato I., (a cura di) * Le Unità di Apprendimento nei laboratori di educazione degli adulti, Ed. Angeli, Roma, 2002 Gallari Galli M., Antropologia culturale e processi educativi, La Nuova Italia, Firenze, 1993 Gallina V., Lichtner M., (a cura di), L educazione in età adulta. Primo rapporto Nazionale, Franco Angeli, Milano,1996 Gardner H., L educazione delle intelligenze multiple. Dalla teoria alla prassi pedagogica, Anabas, Milano, 1995 Gelpi E. (a cura di), La formazione per l educazione degli adulti, Formez, Roma, 1969 Heley A. S. M., Tendenze nell educazione degli adulti, Armando, Roma, 1996 Knowles M. S., La formazione degli adulti come autobiografia, Cortina, Milano, 1996 Knowles M., S., Quando l adulto impara, Angeli, Milano, 1996 Laporta R., L autoeducazione delle comunità, La Nuova Italia, Firenze, 1979 Lorenzetto, A., Lineamenti storici e teorici dell educazione permanente, Ed. Studium, Roma, 1976 Manildo G. (a cura di) * Progettare l educazione degli adulti con risorse europee, IRRE Liguria, ed. Angeli, Milano, 2002 Marchioro S., Morgagni E., Spallacci A., (a cura di), * La scuola dietro l angolo. Adulti e istruzione nei Centri Territoriali Permanenti dell Emilia-Romagna. Una indagine conoscitiva, Regione Emilia Romagna, Artigiana, Rimini, 2001 Mencarelli M., Educazione permanente, La Scuola, Brescia, 1964 Mencarelli M., Richmond K., W., Suchodolski B., Educazione permanente e democrazia, Giunti e Lisciani, Teramo, 1983 Nardiello M., G., Pecorini C. Formazione post secondaria, Editrice La Scuola, Brescia, 1996 Oecd-Ocde, Analisi delle politiche dell istruzione, Armando, Roma, 1998 Oecd-Ocde, Apprendere a tutte le età, Armando, Roma, 1997 Orefice P., Scaglioso C., (a cura di), Educazione di comunità, ed. Petruzzi, Città di Castello (PG), 1993 Pagnoncelli, L., Sistema formativo e educazione degli adulti, Loescher, Torino, 1979 Pansini S. e Russo Rossi S. (a cura di) * Le scelte della maturità, IRRE Puglia, ed. Progredit, Bari, 2001 Petracchi G., Scaglioso C., Analisi pedagogica dell animazione socio-culturale, Università degli Studi di Siena, Arezzo, 1973 420

Petracchi, G., Educazione degli adulti, educazione popolare, permanente, La Scuola, Brescia, 1973 Pinto Minerva, F., (a cura di), Progetto sapienza. Per una pedagogia del corso della vita, Laterza, Bari, 1988 Scaglioso C., (a cura di) IC.S.E.P., Sviluppo di un esperienza, Ministero della P.I., Direzione Gen. Ed. Popolare, Università degli Studi di Siena, S.T.E., Città di Castello (PG), 1973 Scaglioso C., (a cura di) IC.S.E.P., Prospettive di sviluppo, Ministero della P.I., Direzione Gen. Ed. Popolare, Università degli Studi di Siena, S.T.E., Città di Castello (PG), 1973 Scaglioso C., (a cura di) C.S.E.P. e promozione delle culture locali, Ministero della P.I., Direzione Gen. Ed. Popolare, Università degli Studi di Siena, S.T.E., Città di Castello (PG), 1975 Scaglioso C., (a cura di) Proposte per una funzione polivalente dei C.S.E.P., - Ministero della P.I., Direzione Gen. Ed. Popolare, Università degli Studi di Siena, S.T.E., Città di Castello (PG), 1975 Scaglioso C., (a cura di) Formazione degli operatori nell educazione degli adulti in prospettiva dei loro ruoli futuri, Consiglio d Europa - Ministero della P.I., Direzione Gen. Ed. Popolare, Università degli Studi di Siena, S.T.E., Città di Castello (PG), 1977 Scaglioso C., (a cura di) Università e educazione permanente, Ministero della P.I., Direzione Gen. Ed. Popolare, Università degli Studi di Siena, S.T.E., Città di Castello (PG), 1984 Schwartz B., L educazione di domani, La Nuova Italia, Firenze, 1977, Schwartz B., Modernizzare senza escludere. Un progetto di formazione contro l emarginazione sociale e professionale, Anicia, Roma, 1995 PARTE II PROGETTUALITÀ Bruscaglioni, M., La gestione dei processi nella formazione degli adulti, Angeli, Milano, 2000 Lipari D., Progettazione e valutazione nei processi formativi, Edizioni Lavoro, (3 edizione), Roma, 1999 Musso G. (a cura di), Progettare e valutare nella scuola dell autonomia, Scuola Democratica, 4 numero monografico, 2000 Quaglino G. P., Fare formazione, Il Mulino, Bologna, 1985 Rotondi M., Facilitare l apprendere. Modi e percorsi per una formazione di qualità, Franco Angeli, Milano, 2000 Turrini O., (a cura di), Guida ai partenariati locali. Strategie di successo per lo sviluppo del territorio, Isfol, Roma, 2001 421

RETE Butera F., Il castello e la rete, Angeli, Milano, 1990 Calvani A. e Rotta M., Fare formazione in Internet. Manuale di didattica on-line, Edizione Centro Studi Erickson, Trento, 2000 Novak J. D., L apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza, Erickson, Trento, 2001 Trentin G., Insegnare e apprendere in rete. Prospettive didattiche, Zanichelli, Bologna, 1998 Trinchero R. e Todaro P., Nuovi media per apprendere. Principi di formazione a distanza in rete, Tirrenia, Torino, 2000 Rossi P.G., Dal testo alla rete, Tecnodid, Napoli, 2000 ACCOGLIENZA Carkuff R., L arte di aiutare, Erickson, Trento, 1994 Franta H., Atteggiamenti dell educatore: Teoria e training per la prassi educativa, Las, Roma, 1988 Ianni G. (a cura), Educare nella differenza. Paradigmi, scelte e strategie in mutamento, IR- RE Toscana, Firenze, 2000 Lichtner M., La qualità dell azione formativa, Franco Angeli, Milano,1999 Pombeni M.L., Il colloquio di orientamento, La Nuova Italia, Roma, 1996 Rogers C., La terapia centrata sul cliente, Mertinelli, Firenze, 1970 DIDATTICA Demetrio D., (a cura di), Per una didattica dell intelligenza. Il metodo autobiografico nello sviluppo cognitivo, Angeli, Milano 1995 Di Francesco G., (a cura di), Unità capitalizzabili e crediti formativi. Metodologie e strumenti di lavoro, Angeli, Milano, 1998 Di Francesco G., (a cura di), Unità capitalizzabili e crediti formativi. I repertori strumentali, Angeli, Milano, 1998 Guasti L. Modelli d insegnamento, De Agostini, Novara, 1998 Knowles M., Quando l adulto impara, Angeli, Milano, 1993 Meghnagi S., Il curricolo nell educazione degli adulti, Loescher, Torino, 1986 LIBERTÀ VINCOLATE E FORMAZIONE AA.VV. Adolescenti senza futuro, M.P.I., Bagno di Tivoli, 1997 AA.VV. Diritto al futuro degli adolescenti M.P.I., MG, Palermo, 1999 AA.VV. LiberaMente, M.P.I., edit. Leopoldo II, Follonica, 1998 AA.VV. Cambiamenti organizzativi in La progettazione sociale, Ed. Gruppo Abele, Torino, 1996 Mathiesen T. Perché il carcere, Ed. Gruppo Abele, Torino, 1996 Palma M.(a cura di) Il vaso di Pandora. Istituto della enciclopedia italiana, G.Treccani, dicembre 1997 422