Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto

Documenti analoghi
I terremoti in Italia

depliant.xp :20 Pagina 1

Lusevera 25/05/2002 Md 2.5, distanza 4 km

9. I fenomeni sismici

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

L altra domanda è: quali sono le scale utilizzate per misurare e rilevare l entità e l intensità dei terremoti?

Territorio e sismicità

unità 13. I fenomeni sismici

Cominciamo con il confrontare le zone sismiche e la disposizione dei vulcani subaerei nel mondo

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

PARTE I COME SI GENERANO TERREMOTI

Modello di pericolosità sismica 2015 per la Svizzera

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

Scenari di pericolosità sismica ad Augusta, Siracusa e Noto

Obiettivi. Illustrare la distribuzione geografica dei vulcani e spiegarne il significato secondo il modello della tettonica delle placche

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni III Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

uno scuotimento (o vibrazione) della superficie emesse dalla rottura delle rocce costituenti la Succede che, all atto di tale rottura, gran parte

Prevenzione Formazione ed Informazione

Decreto Legislativo 29 settembre 1999, n. 381 "Istituzione dell'istituto nazionale di geofisica e vulcanologia,

I TERREMOTI CAPITOLO 7 APPROFONDIMENTO I TERREMOTI

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

Rischio idrogeologico e sismico

Qui abbiamo voluto ricordare alcuni dei terremoti catastrofici dell ultimo secolo

Corso di Laurea in Infermieristica "S" A.A. 2015/2016 Orario Lezioni II Anno - I Semestre Nuovo Ordinamento (D.M. 270/04)

Cos è successo? Essere informati rapidamente sulle conseguenze di un terremoto grazie alle ShakeMap e alle mappe di scuotimento

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

Attività antropiche: attività umane.

PROCESSO DELL ASPORTAZIONE DEL METALLO

Regione PUGLIA - Note storiche

Luoghi. Contenuti digitali. didattiche aperte. Competenze digitali del docente. In aula: 9 h A casa: 6 h

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

Comune di CAGNANO VARANO [FG] Piano Comunale di Protezione Civile Rischio sismico INDICE

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per la Difesa del Suolo

Laboratorio di Informatica

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

Laboratorio di restauro Topografia e rilevamento

Istituto Comprensivo di Rocchetta Tanaro Scuola secondaria di I grado Maggiora Vergano Refrancore

settentrionale e Val Padana: uno strumento di controllo sul territorio

GEOLOGIA STRATIGRAFICA

SCIENZE. La formazione delle rocce metamorfiche. Tipi di metamorfismo. il testo:

LA NEVE E LE VALANGHE

I TERREMOTI LA LEZIONE

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

Emergenze rischio sismico

Compiti estivi di SCIENZE DELLA TERRA Classi: 1ATU, 1BTU, 1CAM, 1ACT, 1BCT (prof. Alfredo Broglia)

Corsi di Geotecnica A ed Elementi di Geotecnica

PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

1. L interno della Terra 2. Come si è formato il pianeta Terra? 3. La deriva dei continenti 4. La tettonica delle placche 5.

Geografia descrizione della terra scienza spazi terrestri uomini

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Ringrazio innanzitutto il Professor Barberi per avermi invitato a questo importante convegno. Io vorrei vivacizzare il mio intervento mostrandovi,

L evento sismico del 6 aprile 2009:

GLI IDROCARBURI. Gli idrocarburi sono sostanze organiche formate da molecole di idrogeno e carbonio. Sono idrocarburi il PETROLIO e il METANO

Ter r e m o t i. e Vulcani. 10 domande su: XII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica. XIISettimana della Cultura Scientifica e Tecnologica

Immagini satellitari ad alta risoluzione

CORSO DI GEOPEDOLOGIA A.S prof. Luca Falchini LA STRUTTURA INTERNA DELLA TERRA

MODULO 1 : OPERAZIONI CON I VOLUMI

GEM AdB-ER Laboratori. COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA

Perché questo incontro. Giugno 2012: contattato dal Sig. Furlanetto del comitato Volpago Ambiente per parlare del «Caso Montello»

Le domande più frequenti sui terremoti

RELAZIONE FINALE 1 ANNO DI ATTIVITA NELL AMBITO DELL ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

IL SISTEMA TERRA- LUNA

FLL Relazione Scientifica - Maserati

RELAZIONE SISMICA 1. PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI SISMICITA DELL AREA Sismicità storica Pericolosità sismica...

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

RELAZIONE SU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO LUGLIO 2016

Via della Faggiola, 32 Pisa

Appendice Pannelli compositi in zinco (ZCM) Serie ALPOLIC

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. Rossi Manuela A.S. 2015/2016 CLASSE: 1ALL MATERIA: Scienze Naturali

4 a Riunione del Gruppo di Geologia informatica Cagli (PU), giugno Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

1. La Terra come sistema integrato.

La Terra nello spazio

Laboratorio di monitoraggio Cavone

Indagini diagnostiche Stato di aggiornamento: Marzo 2013

Programma svolto Anno scolastico 2010/2011 Materia: SCIENZE Prof.ssa: Mariantonia Resnati Classe: 2 A P.N.I. Liceo Scientifico

Conoscere le caratteristiche. dei corpi celesti che formano il Sistema solare. Conoscere le leggi che governano il moto dei pianeti.

CONFERENZA STAMPA Progetto Vacanze Sicure Risultati

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

C.L. Tecniche della prevenzione nell ambiente e nei luoghi di lavoro Polo di Rieti. Calendario Lezioni 3 anno 2 Semestre - A.A.

Prodotto Multimediale

ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO

Controlli con liquidi penetranti

Centro di massa e momento di inerzia. di Claudio Cigognetti Lezioni d'autore

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

Progetto Laboratori Lauree Scientifiche

Gli indizi a favore di questa ipotesi erano molteplici:

Come si genera un terremoto? Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a degli sforzi causati dai movimenti delle placche.

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

MICHELSON. Interferometro. A.Guarrera, Liceo Galilei CT

Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico e Liceo Scientifico V. Julia - Acri

Il progetto SIMULATOR

SCENEGGIATURA I terremoti

FRATTURAZIONE Della LITOSFERA. MOVIMENTO Delle PLACCHE

Il Metodo Cinematico lineare, comunemente anche detto Metodo della Corrivazione, si basa su alcune considerazioni:

Le variazioni del livello del mare nel Quaternario

Unità di misura di lunghezza usate in astronomia

Il legno legno scorza cilindro centrale corteccia epidermide libro legno cambio

Transcript:

Presentazione realizzata dall Opuscolo gratuito a cura dell'istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia Conoscere il Terremoto A cura di Annarita Ruberto 1

Uno sguardo alla Terra... Un terremoto si manifesta come moto vibratorio del terreno che ha origine in un punto più o meno profondo della Terra (ipocentro o fuoco del terremoto) da cui si sprigionano onde sismiche o elastiche, e per questo può essere definito anche scossa sismica. L intensità e la vastità degli effetti di un terremoto dipendono strettamente dalla profondità dell ipocentro, dall energia liberata e dalle caratteristiche geologiche dell area interessata. A cura di Annarita Ruberto 2

A partire dall inizio del XX secolo, il progredire delle osservazioni sismografiche e delle metodologie di interpretazione ha consentito di rivelare la struttura profonda della Terra e di evidenziare la sua suddivisione in crosta, mantello e nucleo. Tale suddivisione corrisponde a variazioni nella velocità di propagazione delle onde sismiche All interno della Terra (discontinuità sismiche). I raggi sismici cambiano direzione al passaggio da uno strato più lento a uno più veloce. Inoltre, dato che la velocità delle onde sismiche aumenta all aumentare della profondità, all interno di ogni singolo strato i raggi sismici non percorrono traiettorie rettilinee bensì concave verso l alto. A cura di Annarita Ruberto 3

Le rocce che formano la crosta e il mantello sono sottoposte a sforzi, detti sforzi tettonici, che sono il risultato dei movimenti reciproci delle grandi placche in cui è suddiviso lo strato più superficiale della Terra. Tali sforzi sono massimi nelle regioni poste in prossimità dei confini tra le placche, come l Italia ed in generale tutta l area Mediterranea, e minimi all interno delle placche stesse, come nel Canada e nell Africa centrale. Quando tali sforzi raggiungono il limite della resistenza offerta dalle rocce che formano la crosta, si forma una frattura e si genera un terremoto. Talvolta, ma non sempre, tale frattura si manifesta in maniera visibile anche sulla superficie terrestre, formando scalini (scarpate di faglia) e/o discontinuità topografiche che rappresentano L effetto in superficie del processo avvenuto in profondità. A cura di Annarita Ruberto 4

A cura di Annarita Ruberto 5

A cura di Annarita Ruberto 6

A cura di Annarita Ruberto 7

Le onde sismiche onde P Le principali onde sismiche o elastiche sono P (primae - longitudinali) e S (secundae - trasversali). Le onde P viaggiano a una velocità che è circa 1,7 volte superiore a quella delle onde S; pertanto le onde P precedono le onde S nelle registrazioni sismografiche (da cui le definizioni primae e secundae). onde S A cura di Annarita Ruberto 8

onde P onde S La differenza tra il tempo di arrivo delle onde S e delle onde P consente di stimare che l epicentro si trova a circa 60 km dalla stazione stessa. Ripetendo lo stesso procedimento per tre o più stazioni, si possono calcolare le coordinate assolute dell epicentro. A cura di Annarita Ruberto 9

La magnitudo di un sisma Magnitudo 1 Magnitudo 2 Magnitudo 4 A cura di Annarita Ruberto 10

La scala Mercalli I: impercettibile II: molto leggero III: leggero IV: moderato V: abbastanza forte VI: forte VII: molto forte VIII: rovinoso IX: distruttivo X: totalmente distruttivo XI: catastrofico XII: grandemente catastrofico A cura di Annarita Ruberto 11

VI VII VIII IX X La macrosismica è quella parte della sismologia che si interessa degli effetti dei terremoti sul territorio. A cura di Annarita Ruberto 12

parma 1983 gubbio 1984 friuli 1976 umbria-marche 1997 Principali terremoti e distribuzione della sismicità in Italia tra il 1975 e il 1999 norcia 1979 valcomino 1984 irpinia 1980 potenza 1990 sicilia orientale 1990 A cura di Annarita Ruberto 13

L osservazione del territorio Grazie a oltre 100 stazioni sismometriche distribuite su tutto il territorio nazionale a costituire la Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC) con sede a Roma. stazioni della RSNC nodi di smistamento dei segnali sismici A cura di Annarita Ruberto 14

non classificato III categoria II categoria I categoria Attuale classificazione sismica del territorio nazionale in base ai Decreti Ministeriali emanati tra il 1980 ed il 1984. A cura di Annarita Ruberto 15