Ringrazio innanzitutto il Professor Barberi per avermi invitato a questo importante convegno. Io vorrei vivacizzare il mio intervento mostrandovi,

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ringrazio innanzitutto il Professor Barberi per avermi invitato a questo importante convegno. Io vorrei vivacizzare il mio intervento mostrandovi,"

Transcript

1 Ringrazio innanzitutto il Professor Barberi per avermi invitato a questo importante convegno. Io vorrei vivacizzare il mio intervento mostrandovi, molto velocemente, alcune immagini. Nella prima slide vedete riprodotta una rappresentazione grafica della rete sismica nazionale: ogni pallina rossa è una stazione di rilevamento collegata via cavo telefonico dedicato ad una centrale situata a Roma dove effettuiamo tutte le analisi in tempo reale. Si tratta di una rete che funziona molto bene, anche se un po obsoleta perché ha circa 15 anni di età. Quella che vedete ora, invece, è una rete molto più avanzata dal punto di vista tecnologico che copre tutto il Mediterraneo e misura scosse in tutto il bacino del Mediterraneo: l abbiamo chiamata, infatti, Med-Net. Attraverso la strumentazione che vi ho mostrato, le due reti nazionali, la rete mediterranea, e in più aggiungendo un po di strumenti della rete mobile, stiamo monitorando e misurando, ad esempio, la sequenza che si sta verificando nel Faentino e nel Forlivese: le stelle rosse che vedete sul grafico rappresentano le cinque scosse principali che si sono verificate in questi giorni. Con queste reti siamo in grado di effettuare valutazioni epicentrali molto precise e vorrei che notaste l'andamento quasi a semi arco: la scossa più forte ha avuto magnitudo 4.5 ed una profondità più elevata delle altre per questo si è sentita un po' dappertutto. Nella parte inferiore dell immagine vedete il modello strutturale che è stato fatto della Pianura Padana, un modello fatto dall Agip perché in queste zone si è cercato spesso il petrolio, che ci consente un sostanziale accordo con quello che stiamo osservando. Da molto tempo, infatti, stiamo facendo ricerche storiche di varia natura in queste zone - come peraltro in altre aree del territorio - e qui in particolare, andiamo ad osservare alcuni aspetti geomorfologici come, ad esempio, l'andamento dei fiumi e certi sollevamenti che abbiamo osservato nella valle padana - in Istituto li chiamano montarozzi - che determinano anche una variazione dei fiumi e questi montarozzi sono collegati ad attività sismiche. In seguito alle nostre analisi, infatti, li stiamo collegandoli a veri e propri spostamenti all'interno della crosta dovuti a fenomeni sismici. Tutti i dati che abbiamo, dal punto di vista storico e dal punto di vista strumentale, ci consentono ormai di identificare l'italia come una grande struttura imperniata lungo la dorsale appenninica. Ogni segmento di questo arco rappresenta un terremoto: più grande è il segmento, più grande sostanzialmente è il terremoto. Come potete notare dalla costa adriatica parte una struttura di questo tipo che arriva fino alla Pianura Padana e poi gira a destra verso il Friuli. Ecco qui è una cosa interessante. In questa rappresentazione vedete, appunto, le scosse che abbiamo registrato in questi giorni nel rettangolo chiamato zona 1: il 5 maggi, contemporaneamente, anche se nessuno ci ha fatto caso, si è verificata una scossa di magnitudo 4.1 a largo di Pesaro e, all altro

2 vertice di questo rettangolo, l attività sismica che stiamo osservando in questi giorni. Come vedete, in questa zona ci sono cinque scosse di magnitudo superiore a 4. Ecco, questo segmento della zona 1 lo abbiamo individuato in risposta a quella che in Istituto chiamiamo la sfida Barberi. Circa tre anni fa, di fronte al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio, il professor Barberi invitò i sismologi, sulla base delle enorme quantità di dati accumulati negli ultimi vent anni - sia di natura strumentale che storica - e sulla base di considerazioni geodinamiche, ad individuare quelle che potevano essere le zone che nell arco dei prossimi 20/30 anni potevano essere colpite per prime da una attività sismica consistente. Non ci si chiedeva di fare una vera e propria previsione ma, sulla base di considerazioni, sulla base dei dati che avevamo per quanto incompleti, ci si chiedeva di indicare delle priorità utilizzando, appunto, considerazioni di tipo tecnico e non di altra natura. Questa è stata la nostra risposta, ed è interessante notare che l attività sismica che si sta osservando in questi giorni cade esattamente in quel segmento della zona 1. E ovvio che se l attività sismica fosse caduta fuori, oggi non l avrei mostrata! Naturalmente non stiamo facendo previsioni, ma il discorso che stiamo facendo è estremamente serio. Forse la risposta alla sfida Barberi è stata data in maniera affrettata, ma abbiamo organizzato e verrà finanziato un progetto, che coinvolge i ricercatori di tutte le strutture scientifiche italiane, avente proprio lo scopo di rispondere a questa domanda. Magari, fra uno o due anni, i segmenti saranno cambiati, ma è proprio per verificare questo che ci stiamo lavorando molto seriamente. Come vedete, abbiamo individuato 6 zone che, in realtà, sono sempre state sismiche, quindi non è che stiamo scoprendo niente. Quello che affermiamo, tuttavia, è che queste dovrebbero essere le prime ad essere colpite nell arco, appunto, di una trentina d anni. Vi sono dei punti interrogativi: dove ci sono quelli in blu significa che non sappiamo ma non siamo troppo preoccupati; dove ci sono quelli in rosso significa che non sappiamo ma siamo preoccupati. Speriamo, comunque, di eliminare molti di questi punti interrogativi proprio con questo grande progetto che sta partendo proprio in questi giorni. Accanto alle reti sismiche nazionali e del bacino mediterraneo, utilizziamo anche la rete sismica mondiale di cui facciamo parte, quella che si chiama: rete sismica globale. In questa slide vedete, per esempio, quali sono le stazioni che abbiamo utilizzato durante la crisi umbra, naturalmente soltanto per i terremoti più forti perché solo per terremoti superiori alla magnitudo 5 della scala Richter tutte le stazioni del mondo sono in grado di registrare l evento. Quando il segnale arriva così lontano è tutto, per così dire, ripulito e semplificato e possiamo quindi considerare la sorgente sismica come un punto, considerarla cioè, nelle approssimazioni che facciamo, da un punto

3 di vista matematico. Questo ci ha consentito di scoprire, ad esempio, che la scossa più forte, quella della mattina del 27 settembre 97, in realtà era doppia cioè erano due scosse estremamente ravvicinate. Nella slide successiva vedete una serie di palline che rappresentano tutte le soluzioni focali che siamo riusciti a determinare in maniera corretta. A vederle così naturalmente non significano niente, ma ci consentono di fare dei calcoli per valutare l andamento cinematico del Mediterraneo, valutare cioè quali zone si muovono rispetto a quali altre. Questo è un altro esempio di quello che facciamo. Siamo riusciti a determinare, digitalizzando antichi sismogrammi che abbiamo ritrovato in giro per il mondo, due delle scosse della sequenza che si ebbe nel Belice nel Questa è una zona per noi abbastanza misteriosa, nel senso che c è questa attività del 68, sostanzialmente improvvisa, e non sappiamo nient altro. Abbiamo poi affidato agli storici il compito di affrontare questo problema: sapendo che ci sono dei templi crollati a Selinunte, abbiamo chiesto se questi crolli potevano essere correlati ad eventuali terremoti del passato. Una ricostruzione analoga è stata fatta per il Friuli ed anche qui siamo riusciti a ricreare tutti i meccanismi focali del Friuli. Lo scopo del mio intervento è quello di dimostrare l importanza, la forza dei dati sismici, per capire la struttura della terra, l attività sismica stessa e il meccanismo focale dei terremoti. In questa slide, per esempio, vedete un utilizzo dei dati sismici per fare una tomografia della crosta terrestre, per vedere cosa c è dentro la terra. In alto vedete quel segmento a cuneo, è come se facessimo un taglio e andassimo a vedere cosa c è dentro. Le parti blu sono le parti fredde: sono le parti dove la velocità delle onde è più elevata, e siccome lo stato delle onde dipende esclusivamente dalle costanti elastiche del mezzo che attraversano, ecco che possiamo determinare quali sono le parti più fredde. Quella che vedete è chiaramente una zona di subduzione. Inoltre stiamo cercando di correlare l ipotesi che si ha sulla divisione delle placche nel Mediterraneo sulla base di dati di superficie e dati di profondità, un problema estremamente importante che sta alla base di tutto. Vedete in verde la separazione che viene fatta in base a considerazioni di superficie correlata con quello che vediamo in profondità. Le zone blu, ripeto, sono quelle più fredde, con caratteristiche meccaniche diverse dalle zone rosse che sono più calde. Come vedete c è una certa corrispondenza: la prima era a 150 km di profondità e questa a 600. Quindi, c è una sostanziale corrispondenza anche se, naturalmente, sono studi in evoluzione. Un altra delle attività che abbiamo fatto, e uno dei problemi che ci affascina ci interessa particolarmente, è il terremoto di Messina. Abbiamo rintracciato le stazioni funzionanti all epoca del terremoto di Messina, che lì vedete indicati con delle sigle; abbiamo trovato i sismogrammi; li abbiamo digitalizzati perché erano naturalmente non sono i sismogrammi di oggi, e siamo riusciti a

4 determinare alcune cose che consideriamo estremamente importanti. Considerando il margine di errore, possiamo sostanzialmente affermare che la scossa, stranamente, fu una, cioè non fu un evento a più scosse successive, magari staccate di un secondo l una e dall altra come per esempio si ebbe in Irpinia dove ce ne furono tre, bensì fu un unica scossa. La lunghezza della faglia fu di circa 45 km, il moto della frattura partì da sud e andò verso nord. Avendo tutti gli strumenti a nord, infatti, abbiamo la possibilità di verificare se la frattura si mosse verso nord o verso sud e in più possiamo rappresentare l andamento dello slipping in funzione della lunghezza. Uno dei problemi fondamentali che ci poniamo da sempre è quello di vedere come avviene il processo di liberazione dell energia che, in Italia è estremamente strano. Vedete, ad esempio, quello che succede a Faenza: c è uno spezzettamento continuo; abbiamo avuto cinque scosse ed una frattura complessiva di 4/5 km. Lo stesso è accaduto in Umbria. Ecco, questo è un fatto di grande interesse per chi si occupa di protezione civile, perché la gestione di queste lunghe sequenze - che sembrano tipicamente italiane -, è in tema di protezione civile una cosa talvolta devastante, anche perché, come ricordava giustamente il Professor Barberi, non è che in questi casi i mezzi di informazione aiutino anzi, drammatizzano sempre di più e alla fine non si capisce di cosa e con chi stiamo parlando. Questa immagine, si riferisce alla sequenza umbra, è una visione in tre dimensioni delle tre principali faglie, quelle zone bianche che vedete in basso, mentre tutti i puntini rossi sono gli epicentri delle scosse, o almeno di una certa parte delle scosse che abbiamo registrato. I segmenti rappresentano praticamente l'intersezione fra le varie faglie attivate e una superficie parallela alla superficie della terra, della zona interessata, a 5 chilometri di profondità. Su in alto vedete rappresentato con un quadrato rosso l'evento profondo che suscitò tanto interesse. Noi sostenemmo che non avrebbe creato nessun dramma ulteriore; naturalmente c'era chi sosteneva che invece si sarebbe scatenato il finimondo, ma ncora, ringraziando Dio, non è successo niente. Grazie alle analisi sui dati registrati siamo riusciti a determinare una cosa di grande rilievo: la direzione della frattura. Abbiamo notato, infatti, che certe scosse durante la sequenza umbra, venivano sentite estremamente bene a Roma, specialmente nei palazzi del potere che si trovano sui riporti alluvionali del Tevere, e quindi abbiamo cercato di capire perché in certi casi, invece, non si sentiva così bene. Questo è indicato nello schema: i segmenti blu sono le faglie e le frecce rosse sono le direzioni di propagazione. Questa rappresentazione indica la sismicità fino al giorno prima del terremoto del 1997; la seconda grande scossa è dopo sei mesi: come vedete, nell intervallo c'era sostanzialmente un attività scarsissima. Le quattro stelle rosse stanno ad indicare le quattro scosse più forti che si dovevano ancora verificare.

5 In questa grafica tutto si è riempito: ogni cerchietto rappresenta un terremoto. Questo tipo di analisi ci serve per spiegare cosa intendiamo per lacuna sismica che è uno degli aspetti che stiamo seguendo per rispondere alla sfida di Barberi. In particolare, adesso stiamo rianalizzando i dati della sequenza umbra. Nel grafico che vedete i puntini rappresentano l'attività sismica in una rappresentazione spazio-temporale. In ascissa c'è il tempo e in ordinata c'è lo spazio, praticamente l'appennino centrale, mentre nella colonna arancione ci sono i terremoti del passato. Sulla base di queste considerazioni, per esempio, possiamo immaginarci un gap, l esistenza di una lacuna sismica, cioè una zona che da tanto tempo non è stata colpita da un terremoto e che non c'è nessuna ragione per cui non debba esserne colpita, che ha una lunghezza, appunto, di una trentina di chilometri. Ed è una di quelle zone che abbiamo indicato all'interno della zona più grande; un'altra è oltre San Sepolcro. Queste sono misure ci dicono che se non c'è una attenta analisi dei terreni, e quindi non si fa una progettazione e una programmazione edilizia estremamente seria sulla base di questi dati, i danni di un evento sismico possono essere disastrosi. Qui ci sono tre tipi di terreno rappresentati con colori diversi: nella zona a destra in rosso, ad esempio, un terremoto ha un dato tipo di ampiezza in relazione alla capacità di amplificazione del terreno; lo stesso terremoto nella parte verde ha delle oscillazioni molto più grandi del terremoto nella parte rossa. Vedete in basso la scala: sono 100 metri, cioè nell'arco di 50/100 metri si può dover cambiare completamente il tipo di costruzione che si va a fare. Questo ci dà una misura della difficoltà ma anche, sostanzialmente, della possibilità di risolvere questo tipo di problema, e questi dati ormai sono facilmente ottenibili. Queste, ad esempio, sono le curve di alterazione che stiamo delineando, è un progetto sul quale stiamo lavorando da alcuni anni e presto forniremo nuove curve di alterazione. Un altra cosa estremamente importante è la paleosismologia, una tecnica che ci consente di andare a vedere tracce geologiche di passati terremoti. Tutto è nato quando, dopo il terremoto dell'irpinia, si scoprì che il terremoto aveva creato una scarpata di una cinquantina di centimetri. Allora siamo andati a vedere se esattamente nello stesso posto dove si era verificato il terremoto dell'irpinia, c'erano tracce di antichi terremoti in due zone vicine. Non entro in dettagli ma questo tipo di misure, che facciamo anche in Grecia in collaborazione con i greci e in California in collaborazione con i californiani, ci permettono di dire che nella stessa zona, il tempo che passa fra un terremoto e l'altro di pari entità, è molto grande, cioè esattamente la stessa zona ha bisogno di un tempo lunghissimo per ricreare le condizioni per avere un forte terremoto. E questo è un dato molto importante perché i dati storici, ovviamente, non sono così precisi, non ci consentono di fare queste affermazioni. Vi dicevo prima del processo di liberazione dell energia, ma un altro fatto importante è il processo di caricamento della zona sismica. Questo è un lavoro che abbiamo fatto con il Prof. Barberi. Si

6 tratta di un analisi tomografica dell Etna: abbiamo cioè utilizzato i dati sismici per capire il funzionamento dell Etna. Senza entrare nei dettagli: i punti bianchi sono gli ipocentri dei terremoti, e lì si vede un corpo caldo che si muove verso l alto. Questa slide ci illustra altri esercizi. Per esempio, ci siamo posti il problema se un terremoto può in qualche maniera influire sul Vesuvio, attivare cioè degli eventi eruttivi. Si tratta naturalmente di esercizi, di modelli costruiti su tutta una serie di assunzioni. Ebbene: date queste assunzioni la risposta è sì, ovvero che un attività sismica può attivare fenomeni eruttivi del Vesuvio. Ci siamo posti anche il problema inverso, ovvero se il Vesuvio può attivare i terremoti, e sembra di no. Come ho accennato, effettuiamo anche delle le attività storiche: la ricerca storica, infatti, è estremamente importante per capire tutta una serie di eventi. Qui sono indicati circa 44 terremoti che appariranno nella terza edizione del catalogo dei forti terremoti. Siamo partiti dai più grandi e stiamo via via scendendo con le magnitudo. Vorrei ritornare, però, al terremoto del Belice. Gli storici a cui abbiamo chiesto, la dott.ssa Guidoboldi e ai suoi collaboratori, di andare a vedere se c era qualche possibilità, cioè se in Belice c erano tracce di altri terremoti hanno effettuato le loro ricerche. Ad esempio, noi sappiamo che il tempio di Selinunte è crollato ma, poiché è stato rimesso a posto nell 800, non si riusciva a capire se fosse crollato per un verso o per l altro. Però uno storico dell arte del 1700 ha lasciato dei disegni di come si trovava prima che venisse rimesso a posto, e sulla base di queste informazioni abbiamo tracce, ma sono puramente ipotesi, di un terremoto che potrebbe essersi verificato tra il IV e il III secolo a.c., un altro fra il III e il V secolo d.c. e un altro ancora più vago nella determinazione dell età. Ma comunque continuano a lavorarci. Ancora, sempre degli storici hanno trovato questo disegno, coevo al terremoto del 1693 di Catania, un altro terremoto che ci interessa profondamente, e sulla base di tutta una serie di osservazioni che non vi saprei raccontare, si è scoperto che una scossa nuova, cioè prima di avere la scossa delle 13,30 di quel giorno, dell 11 gennaio 1693, ce ne fu un altra, più piccola, e questa fu evidenziata, perché aveva incrinato un campanile, un campanile importante che poi crollò successivamente. Si tratta di un tipo di ricerca estremamente importante perché se riuscissimo, come speriamo di fare, a determinare i meccanismi fondamentali della liberazione dell energia, questi sarebbero paletti utili per ricostruire, addirittura, il meccanismo focale di un terremoto del Comunque, quello in cui ci stiamo impegnando fortemente all interno dell Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, una delle attività che prevediamo nel piano triennale, è di realizzare un sistema informativo nazionale permanente sui fenomeni naturali di interesse geodinamico. Per esempio: sui terremoti, sulle eruzioni vulcaniche, sui maremoti, sulle modificazioni non antropiche

7 del paesaggio - appunto quei discorsi che facevo per la Val Padana -, e sui fluidi terresti, per esempio l esistenza di sorgenti termali e via dicendo. Abbiamo una quantità enorme di dati in questi istituti che citava prima il prof. Barberi e si tratta semplicemente - si fa per dire perché è una attività estremamente complessa e faticosa - di metterli a posto, ma questo porterà senz altro ad un risultato importante.

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA

UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA UNA LEZIONE SUI NUMERI PRIMI: NASCE LA RITABELLA Tutti gli anni, affrontando l argomento della divisibilità, trovavo utile far lavorare gli alunni sul Crivello di Eratostene. Presentavo ai ragazzi una

Dettagli

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA www.previsioniborsa.net 1 lezione METODO CICLICO INTRODUZIONE Questo metodo e praticamente un riassunto in breve di anni di esperienza e di studi sull Analisi Tecnica di borsa con specializzazione in particolare

Dettagli

Terremoti a cura di Francesco Speciale

Terremoti a cura di Francesco Speciale Terremoti a cura di Francesco Speciale Il terremoto o sisma viene definito come una rapido e violento scuotimento del suolo dovuto a improvvise lacerazioni che si manifestano a grandi profondità nelle

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari e vettoriali 01 - Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze fisiche, gli oggetti di cui si occupa la fisica, sono grandezze misurabili. Altri enti che non sono misurabili

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo. Vi consiglio di seguire l intervista senza le didascalie 1

Dettagli

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo..

Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo.. Seguiamo con un pennarello la strada del filo..ogni bambino sceglie il colore per evidenziare la strada del suo filo....è tutta storta....è con tante curve perché il gomitolo la fa strana..se non lo tiri

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO

SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO ISTITUZIONE SCOLASTICA AUTONOMA DI AGLIANA SCUOLA DELL INFANZIA DI S. PIERO SCUOLA DELL INFANZIA S. PIERO Insegnanti: Cioli Elvira Gabellini Roberta Innocenti Daniela M.Laura IL TRENO DEI COMPLEANNI PRESENTAZIONE:

Dettagli

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video)

TNT IV. Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) TNT IV Il Diavolo è meno brutto di come ce lo dipingono!!! (Guarda il video) Al fine di aiutare la comprensione delle principali tecniche di Joe, soprattutto quelle spiegate nelle appendici del libro che

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Geologia e Matematica

Geologia e Matematica Geologia e Matematica Francesca Gaeta Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali Corso di Laurea Magistrale in Geologia del Territorio e delle Risorse Maria Cristina Signorino Facoltà di Scienze

Dettagli

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6

Indice. 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3. 2 di 6 LEZIONE MONITORARE UN PROGETTO FORMATIVO. UNA TABELLA PROF. NICOLA PAPARELLA Indice 1 Il monitoraggio del progetto formativo --------------------------------------------------------------- 3 2 di 6 1 Il

Dettagli

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS

MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS MINIGUIDA PER RISORSE SU CLASH OF CLANS Visto che le richieste in chat sono sempre maggiori ed è difficile riassumere in poche righe il sistema che utilizzo per fare risorse in poco tempo, ho pensato che

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Bartoccini Marco 3 A

Bartoccini Marco 3 A Bartoccini Marco 3 A Le persone e le cose possono stare ferme oppure muoversi,e quando si muovono possono farlo a diverse velocità.il movimento si svolge nello spazio e nel tempo: esso infatti copre una

Dettagli

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci

Capitolo 4.2. Analisi tecnica: Fibonacci 1 Capitolo 4.2 Analisi tecnica: Fibonacci 0 Contenuti ANALISI TECNICA: FIBONACCI L analisi di Fibonacci mira a identificare i potenziali livelli di supporto e di resistenza futuri basati sui trend dei

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. L osservatorio L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi. All interno troviamo la sala conferenze e i vari

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso

Nelle Caselle Gialle vanno inserite le date che comprendono il periodo a noi interessato; Es. dal 1 gennaio 2008 al 31 maggio 2008 compreso Tempi e Metodi di Giorgio Andreani Servizi di Controllo e di Organizzazione dei Processi Produttivi Iscrizione al Registro delle Imprese CCIAA di Verona REA 357269 Partita Iva 03686020235 - Cod. Fisc.

Dettagli

LE MEDIE MOBILI CENTRATE

LE MEDIE MOBILI CENTRATE www.previsioniborsa.net 2 lezione METODO CICLICO LE MEDIE MOBILI CENTRATE Siamo rimasti a come risolvere il precedente problema del ritardo sulle medie mobili Quindi cosa dobbiamo fare? Dobbiamo semplicemente

Dettagli

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000

lo 2 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Capittol lo 2 Visualizzazione 2-1 - PERSONALIZZARE LA FINESTRA DI WORD 2000 Nel primo capitolo sono state analizzate le diverse componenti della finestra di Word 2000: barra del titolo, barra dei menu,

Dettagli

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i liste di controllo per il manager r il manager liste di controllo per il manager di contr liste di liste di controllo per il manager i controllo trollo per il man liste di il man liste di controllo per

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 questionario di gradimento PROGETTO ESSERE&BENESSERE: EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ a.s. 2013/2014 classi prime e seconde - Scuola Secondaria di I grado di Lavagno CLASSI PRIME Mi sono piaciute perché erano

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Risultati parziali - su 1580 partecipanti

Risultati parziali - su 1580 partecipanti Risultati parziali - su 1580 partecipanti 1. PARTECIPANTI AL SONDAGGIO 69,81% ETA' 24,50% Partecipanti al sondaggio 19-24 anni 25-29 anni Figura 1: Giovani partecipanti al sondaggio per fascia d età REGIONE

Dettagli

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora

Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Relazione attività in classe sul Teorema di Pitagora Lez. 2/04. Prima Lezione A.S. 2011/2012 Insegnante: Siamo nel VI secolo a.c. in Grecia. In questo periodo visse Pitagora che nacque a Samo e vi restò

Dettagli

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO

LANCIAMO UN DADO PER DECIDERE CHI DEVE INIZIARE IL GIOCO. PARTIRA IL NUMERO PIU ALTO IL GIOCO DEL CALCIO I bimbi della sezione 5 anni sono molto appassionati al gioco del calcio. Utilizzo questo interesse per costruire e proporre un gioco con i dadi che assomigli ad una partita di calcio.

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

Appunti sul galleggiamento

Appunti sul galleggiamento Appunti sul galleggiamento Prof.sa Enrica Giordano Corso di Didattica della fisica 1B a.a. 2006/7 Ad uso esclusivo degli studenti frequentanti, non diffondere senza l autorizzazione della professoressa

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

e-dva - eni-depth Velocity Analysis Lo scopo dell Analisi di Velocità di Migrazione (MVA) è quello di ottenere un modello della velocità nel sottosuolo che abbia dei tempi di riflessione compatibili con quelli osservati nei dati. Ciò significa

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

II.f. Altre attività sull euro

II.f. Altre attività sull euro Altre attività sull euro II.f È consigliabile costruire modelli in carta o cartoncino di monete e banconote, e farli usare ai bambini in varie attività di classe fin dal primo o al più dal secondo anno.

Dettagli

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello

Tutti, ma proprio tutti, si fermano al passaggio a livello Siamo arrivati così alla fine di questa piccola esplorazione nel mondo della sicurezza ferroviaria. La prossima volta che attraverserete la ferrovia, siamo sicuri che guarderete i binari con occhi diversi,

Dettagli

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE...

SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... SE IO FOSSI UN ALBERO E INVENTASSI UNA STORIA DAL MIO DISEGNO...TI RACCONTEREI CHE... Una volta si fece la festa degli alberi nel bosco e io e una bimba, che non lo sapevo chi era, giocavamo con gli alberi

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

L'impulso di una forza che varia nel tempo

L'impulso di una forza che varia nel tempo Lezione 13 approfondimento pag.1 L'impulso di una forza che varia nel tempo Un riassunto di quel che sappiamo Riprendiamo in esame il solito carrellino che si trova sopra la rotaia a basso attrito. Se

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL 20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL DOTT. ANDREA TOSI Chi sono i miei interlocutori Quale è il mio ruolo Quale situazione devo affrontare Quale richiesta mi viene effettuata Cosa faccio io di fronte

Dettagli

Vademecum studio funzione

Vademecum studio funzione Vademecum studio funzione Campo di Esistenza di una funzione o dominio: Studiare una funzione significa determinare gli elementi caratteristici che ci permettono di disegnarne il grafico, a partire dalla

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

www.internetbusinessvincente.com

www.internetbusinessvincente.com Come trovare nuovi clienti anche per prodotti poco ricercati (o che necessitano di essere spiegati per essere venduti). Raddoppiando il numero di contatti e dimezzando i costi per contatto. Caso studio

Dettagli

Convertitori numerici in Excel

Convertitori numerici in Excel ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. M. ANGIOY CARBONIA Convertitori numerici in Excel Prof. G. Ciaschetti Come attività di laboratorio, vogliamo realizzare dei convertitori numerici con Microsoft Excel

Dettagli

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA

Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA CAPITOLO 2 Il SENTIMENT E LA PSICOLOGIA 2.1.Cosa muove i mercati? Il primo passo operativo da fare nel trading è l analisi del sentiment dei mercati. Con questa espressione faccio riferimento al livello

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO

ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO ANDREA FARALLI 2 C IL BARICENTRO Domenica dieci febbraio siamo andati al laboratorio di fisica della nostra scuola per fare accoglienza ai ragazzi di terza media. Questa accoglienza consisteva nell illustrare

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Scopri il piano di Dio: Pace e vita Scopri il piano di : Pace e vita E intenzione di avere per noi una vita felice qui e adesso. Perché la maggior parte delle persone non conosce questa vita vera? ama la gente e ama te! Vuole che tu sperimenti

Dettagli

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti?

Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai chiesti, Qual è la via più breve tra tre punti? o tra quattro punti? Dov'è Moriart? Cerchiamo la via più breve con Mathcad Potete determinare la distanza più breve da tre punti e trovare Moriart? Si sa che la via più breve tra due punti è la linea retta. Ma vi siete mai

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole

Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Intervento di Mario Nava 1 alla Conferenza Le banche nell economia reale: ripensare ruoli, responsabilità, regole Milano 7 ottobre 2013 Nel mio breve intervento per lanciare il dibattito vorrei dare essenzialmente

Dettagli

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà.

Presidente Ringrazio il consigliere Beretta. Ha chiesto la parola la consigliera Cercelletta, ne ha facoltà. CONSIGLIO COMUNALE DEL 16.12.2013 Interventi dei Sigg.ri Consiglieri Sistema Bibliotecario dell Area Metropolitana di Torino, Area Ovest (SBAM Ovest) Approvazione della bozza di convenzione e della bozza

Dettagli

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa?

Come è l intensità della luce quando ti allontani dalla sorgente luminosa? Ciao! Ti ricordi quale era il problema allora? Riprendiamolo brevemente. La posizione reale di una stella può essere diversa da quello che ti sembra, ma quelle che vediamo più deboli sono veramente tali?

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave

Google AdWords. Corrispondenze Parole Chiave Google AdWords Corrispondenze Parole Chiave Una mini guida sulle varie tipologie di corrispondenze per le parole chiave di Google AdWords, la scelta su quali usare può far cambiare di molto il punteggio

Dettagli

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ In questa Appendice mostreremo come trovare la tariffa in due parti che massimizza i profitti di Clearvoice,

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen Il datore di lavoro Richard Mann Circa un anno e mezzo fa, nell ambito del progetto Integrazione di persone disabili presso la Posta, abbiamo assunto una nuova

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE

ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE ORGANIZZATORE PER BORSA GRANDE Lavorando a circa cinquanta chilometri da dove vivo, la borsa risulta per me è essere uno strumento di sopravvivenza! Dentro di essa deve trovare spazio tutto ciò che ipoteticamente

Dettagli

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale

Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Internet i vostri figli vi spiano! La PAROLA-CHIAVE: cacao Stralci di laboratorio multimediale Ins: nel laboratorio del Libro avevamo detto che qui, nel laboratorio multimediale, avremmo cercato qualcosa

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente

Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente (Maria Cantoni, gennaio 2013). Un lavoro che viene da lontano e che continua oggi. Dimostrare alla Scuola media: dal perché al rigore spontaneamente Costruzione dei triangoli in prima media. Prima dei

Dettagli

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro

Le pillole di. TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani. (maggio 2014) Ufficio studi. Notizie, commenti, istruzioni ed altro Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro TURISMO Come la crisi ha cambiato le vacanze degli italiani (maggio 2014) Ufficio studi a cura di : Luciano Sbraga Giulia R. Erba PREMESSA La rilevazione

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Il metodo comportamentale 1

Il metodo comportamentale 1 Il metodo comportamentale 1 Il comportamentismo pone come oggetto di studio l interazione tra il comportamento e gli eventi dell ambiente. Queste interazioni si basano sull associazione tra stimolo, risposta

Dettagli

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente

Funzioni funzione dominio codominio legge argomento variabile indipendente variabile dipendente Funzioni In matematica, una funzione f da X in Y consiste in: 1. un insieme X detto dominio di f 2. un insieme Y detto codominio di f 3. una legge che ad ogni elemento x in X associa uno ed un solo elemento

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli