SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SU RELAZIONI D EQUIVALENZA



Documenti analoghi
4. Strutture algebriche. Relazioni

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Esempi di funzione. Scheda Tre

Università degli Studi di Verona Corsi di Laurea in Matematica Applicata, Informatica e Informatica Multimediale. Test di autovalutazione (matematica)

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Teoria degli insiemi

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Coordinate Cartesiane nel Piano

13. Campi vettoriali

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

la funzione è definita la funzione non è definita Si osservi, infatti, che la radice di un numero negativo non esiste nel campo dei numeri reali.

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Capitolo 5. Funzioni. Grafici.

3 GRAFICI DI FUNZIONI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

RELAZIONI BINARIE. Proprietà delle relazioni Data una relazione R, definita in un insieme non vuoto U, si hanno le seguenti proprietà :

Soluzione di equazioni quadratiche

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

G. Pareschi RELAZIONI. RELAZIONI DI EQUIVALENZA. 1. Definizione e terminologia

STRUTTURE ALGEBRICHE

Funzioni periodiche. Una funzione si dice periodica di periodo T se T > 0 è il più piccolo numero reale positivo tale che

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

Matematica e Statistica

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

0. Piano cartesiano 1

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Consideriamo due polinomi

Funzioni. Il concetto di funzione nasce da quello di corrispondenza fra grandezze. Tale corrispondenza può essere data in svariati modi:

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

Studio di funzioni ( )

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

11. Le funzioni composte

1.2 Funzioni, dominio, codominio, invertibilità elementare, alcune identità trigonometriche

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

G6. Studio di funzione

SCHEDA DI RECUPERO SUI NUMERI RELATIVI

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

GEOMETRIA DELLE MASSE

Anno 4 Grafico di funzione

1 Insiemi e terminologia

a) Il campo di esistenza di f(x) è dato da 2x 0, ovvero x 0. Il grafico di f(x) è quello di una iperbole -1 1

LIVELLO STUDENT S1. S2. S3. S4. S5. S6.

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

razionali Figura 1. Rappresentazione degli insiemi numerici Numeri reali algebrici trascendenti frazionari decimali finiti

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

Corso PAS Anno ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

Grafico qualitativo di una funzione reale di variabile reale

ESERCIZI SVOLTI. 1) Dimostrare che l insieme. non è ricorsivo. Soluzione: Definiamo l insieme

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Esercitazione del Analisi I

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Capitolo I STRUTTURE ALGEBRICHE ELEMENTARI

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

MATEMATICA p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Pitagora preso in giro (tondo).

4. Operazioni elementari per righe e colonne

Proof. Dimostrazione per assurdo. Consideriamo l insieme complementare di P nell insieme

Syllabus delle conoscenze per il modulo: matematica. Esempi di domande

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

I tre concetti si possono descrivere in modo unitario dicendo che f e iniettiva, suriettiva, biiettiva se e solo se per ogni b B l equazione

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

VC-dimension: Esempio

Corrispondenze e funzioni

Esercitazione 5 Soluzioni

Il valore assoluto. F. Battelli Università Politecnica delle Marche, Ancona. Pesaro, Precorso di Analisi 1, Settembre 2005 p.

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

STUDIO DI UNA FUNZIONE

Anno 5 Funzioni inverse e funzioni composte

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

risulta (x) = 1 se x < 0.

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

L Ultimo Teorema di Fermat per n = 3 e n = 4

Esercitazione Informatica I AA Nicola Paoletti

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Anno 5 4 Funzioni reali. elementari

Generalità sulle funzioni

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Questionario per casa 6 Febbraio 2012

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Funzioni. Funzioni /2

LE FUNZIONI E LE LORO PROPRIETÀ

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi: lezione 09/10/2015

Insiemi con un operazione

G. Pareschi GENERALITÀ SULLE FUNZIONI. CARDINALITÀ

Transcript:

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SU RELAZIONI D EQUIVALENZA (1) Per ogni relazione binaria E su A = {0, 1, 2, 3, 4} descritta nel seguito, stabilire se E è una relazione d equivalenza. In caso negativo, indica quali proprietà non sono verificate e perché non sono verificate. In caso positivo, disegna la relazione su A usando una freccia da x a y per ogni coppia (x, y) E e indica per ogni elemento di A quale sia la sua classe d equivalenza. a) E = {(0, 0)(0, 1), (1, 0), (1, 1)}; SI ed ha un unica classe d equivalenza. b) E = {(0, 0)(0, 1), (1, 1), (2, 2), (3, 3), (4, 4))}; NO: non è simmetrica perché (0, 1) E ma (1, 0) E. c) E = {(0, 0)(0, 1), (1, 0), (1, 1), (1, 2)(2, 1)(2, 2), (3, 3), (4, 4))}; NO: non è transitiva perché (0, 1) e (1, 2) sono in E ma (0, 2) E. d) E = {(0, 0)(0, 1), (1, 0), (1, 1), (1, 2)(2, 1)(2, 2), (0, 2), (2, 0), (3, 3), (4, 4))}; SI, ed ha 3 classi d equivalenza: la classe {0, 1, 2}, la classe {3} e la classe {4}. e) E = {(0, 0), (0, 1), (1, 0), (1, 1), (2, 2), (3, 3), (4, 4)(3, 4), (4, 3)}. SI, ed ha 3 classi d equivalenza: la classe {0, 1}, la classe {2} e la classe {3, 4}. (2) Per ogni relazione binaria R su N descritta nel seguito, stabilire se R è una relazione riflessiva, simmetrica o transitiva. In caso negativo, indica quali proprietà non sono verificate e perché non sono verificate. a) R = {(x, y) N N : x e y sono entrambi pari}; non è riflessiva perché se x è dispari non vale (x, x) R; è simmetrica (se x e y sono pari, anche y e x lo sono); è transitiva perché se x e y sono pari e y, z sono pari, allora anche x e z sono pari. b) R = {(x, y) N N : x y}; non è simmetrica; c) R = {(x, y) N N : x è un multiplo o un divisore di y}; non è transitiva: (2, 6) R, (6, 3) R ma (2, 3) R. (3) Sia R la relazione su Z definita da: arb a + b è pari. Dimostrare che R è d equivalenza su Z e determinare la classe d equivalenza di 0 e di 1. Quante classi ha la relazione R? Trova un insieme di rappresentanti X per le classi d equivalenza. La relazione è riflessiva: per ogni a Z si ha ara perché a + a = 2a è pari; la reazione è simmetrica: se arb, allora a + b è pari, quindi anche 1

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SU RELAZIONI D EQUIVALENZA 2 b + a è pari e bra; la relazione è transitiva: se arb e brc allora abbiamo due casi possibili: a, b sono entrambi pari oppure a, b sono entrambi dispari. Nel primo caso, da b + c pari segue che c è pari, e quindi (siccome a è pari) ne segue a + c pari e quindi arc; nel secondo caso da b + c pari segue che c è dispari, e quindi (siccome a è dispari) ne segue a + c pari e quindi arc; quindi concludiamo che arc vale in ogni caso. Le classi d equivalenza di 0 e di 1 sono: 0 R = {b Z : 0Rb} = {b Z : 0 + b è pari} = {b Z : b è pari}. 1 R = {b Z : 1Rb} = {b Z : 1 + b è pari} = {b Z : b è dipari}. La relazione R ha due classi d equivalenza. (4) Sia R la relazione su Z definita da: arb a + b è dispari. La relazione R è d equivalenza? La relazione R non è d equivalenza perché non è riflessiva ((1, 1) R). (5) Sia R la relazione su Z definita da: arb a b è dispari. La relazione R non è d equivalenza perché non è riflessiva ((2, 2) R). (6) Sia R la relazione su N N definita da (a, b)r(c, d) ad = bc. Dimostra che R è d equivalenza. Qual è la classe d equivalenza di (1, 1)? Qual è la classe d equivalenza di (1, 2)? Quante classi ha la relazione R? Per dimostrare che R è d equivalenza è sufficiente notare che (a, b)r(c, d) a b = c d Quindi ogni coppia (a, b) è in relazione con le coppie (c, d) che hanno lo stesso quoziente. Utilizzando questa proprietà si vede subito che R è riflessiva, simmetrica e transitiva. Inoltre: (1, 1) R = {(c, d) N N : (1, 1)R(c, d)} = {(c, d) N N : 1 1 = c d } = = {(c, d) N N : 1 = c d } = {(c, d) N N : c = d} = {(c, c) : c N }

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SU RELAZIONI D EQUIVALENZA 3 (1, 2) R = {(c, d) N N : (1, 2)R(c, d)} = {(c, d) N N : 1 2 = c d } = = {(c, d) N N : d = 2c} = {(c, 2c) : c N }. La relazione R ha infinite classi d equivalenza: per accorgersene, basta notare che, al variare di n N gli elementi (1, n) sono tutti in classi distinte (perché danno luogo a quozienti distinti). (7) Sia R la relazione binaria su Z definita da xry xy 0. Determinare se R è riflessiva, simmetrica, transitiva. In caso negativo, spiegare perché la proprietà non è verificata. parziale La relazione non è transitiva: si ha 1R0 e 0R 1, ma la coppia (1, 1) R. (8) Sia E la relazione sui numeri naturali Z definita da: xey x 2 = y 2 Dimostrare che E è una relazione d equivalenza. Trovare la classe d equivalenza del numero 0 e del numero 2. parziale La classe d equivalenza di 0 è: 0 E = {y Z : 0Ey} = {y Z : 0 2 = y 2 } = {y Z : y 2 = 0} = {y Z : y = 0} = {0}. 2 E = {y Z : 2Ey} = {y Z : 2 2 = y 2 } = {y Z : y 2 = 4} = {2, 2}. (9) Dimostrare che la relazione su R, definita da xry x 2 y 2 Z è una relazione d equivalenza. Trovare infiniti numeri irrazionali che sono nella stessa classe di 2. La relazione è riflessiva (per ogni x Z, x 2 x 2 = 0 Z) e simmetrica (se xry allora x 2 y 2 Z, quindi (x 2 y 2 ) = y 2 x 2 Z e vale anche yrx). La relazione è anche transitiva: se xry e yrz allora x 2 y 2 Z e y 2 z 2 Z. sommando questi due numeri interi, si ottiene un altro numero intero: x 2 y 2 + y 2 z 2 = x 2 z 2 Z e quindi xrz. Si ha: 2 R = {y R : 2Ry} = {y R : 2 y 2 Z} = {y R : y 2 Z} e tutti i numeri del tipo n con n N sono in 2 R. Tra questi, vi sono infiniti numeri irrazionali (tutti quelli per cui n non è un quadrato).

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SU RELAZIONI D EQUIVALENZA 4 (10) Sia E la relazione su R definita da xey x y Z Dimostrare che E è d equivalenza. Determinare la classe d equivalenza dell elemento 1 e la classe d equivalenza di 0, 5. parziale (la dimostrazione che E è d equivalenza è simile alla dimostrazione data nell esercizio precedente) 1 R = {y R : 1Ry} = {y R : 1 y Z} = {y R : y Z} = Z. 0, 5 R = {y R : 0, 5Ry} = {y R : 0, 5 y Z} = {y R : k Zy = 0, 5+k} = {y R : la parte decimale di y è 0, 5}. (11) Sia E la relazione binaria su A = R R definita da: (x, y) E (x, y ) x + y = x + y Dimostare che E è d equivalenza. Determinare la classe di equivalenza dell elemento (1, 0) di A. Quante sono le classi d equivalenza di E su A e come sono fatte? Determina un insieme di rappresentanti per tali classi. parziale (1, 0) E = {(x, y ) R R : (1, 0)E(x, y )} = {(x, y ) R R : 1+0 = x +y } = {(x, y ) R R : x + y = 1}. La classe di (1, 0) è quindi data da tutti i punti (x, y ) che stanno sulla retta di equazione x + y = 1. Più in generale, la classe di un generico elemento (a, b) è data da tutti i punti della retta di equazione x + y = a + b. Un insieme di rappresentanti per le classi è dato ad esempio dall asse delle ascisse (questa retta infatti interseca ogni classe in uno ed un solo punto). (12) Sia E la relazione binaria su A = P ow(n) definita da: X E Y X e Y sono finiti e hanno lo stesso numero di elementi oppure X, Y sono entrambi infiniti Dimostare che E è d equivalenza. Determinare la classe di equivalenza dell elemento di A. Dato un numero naturale n determinare la classe di equivalenza di {n} in A Determinare la classe di equivalenza dell insieme dei numeri pari. Quante sono le classi d equivalenza di E su A?

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SU RELAZIONI D EQUIVALENZA 5 La relazione è riflessiva ( ogni insieme X, se finito, ha lo stesso numero di elementi di sé stesso, mentre se è infinito X e X sono entrambi infiniti). La relazione è simmetrica : se XEY e X, Y sono finiti, allora hanno lo stesso numero di elementi, quindi anche Y e X hanno lo steso numero di elementi, e quindi Y e X hanno lo stesso numero di elementi e vale Y EX; se invece X, Y sono entrambi infiniti, allora anche Y, X lo sono e Y EX. La relazione è transitiva: XEY e Y EZ abbiamo due casi possibili: X, Y sono finiti oppure X, Y sono infiniti. Nel primo caso, X, Y hanno lo stesso numero di elementi e da Y EZ segue che anche Z è finito ed ha lo stesso numero di elementi di Y e quindi anche di X. Quindi XEY. Nel secondo caso, da Y EZ segue che anche Z è infinito e quindi XEZ. E = {Y P ow(n) : EY } = {Y P ow(n) : Y ha lo stesso numero di elementi di } = {Y P ow(n) : Y = } = { }. {n} E = {Y P ow(n) : {n}ey } = {Y P ow(n) : Y ha lo stesso numero di elementi di {n}} = {Y P ow(n) : Y ha un elemento} = {{m} : m N}. Indichiamo con 2N l insieme dei numeri pari: 2N E = {Y P ow(n) : 2NEY } = {Y P ow(n) : Y è un insieme infinito}. La relazione E ha infinte classi d equivalenza. (13) Sia A = {f : f è una funzione da N in N} e R la relazione d equivalenza su A definita da frg f(0) = g(0). Determinare la classe d equivalenza della funzione id N e quella della funzione definita da f(n) = n + 1. Ricordando che id N : N N è definita da id N (n) = n, si ha: id N R = {g A : id N Rg} = {g A : id N (0) = g(0)} = {g A : g(0) = 0}. Se invece f : N N è definita da f(n) = n + 1, si ha f R = {g A : frg} = {g A : f(0) = g(0)} = {g A : g(0) = 1}. (14) Sia A = {f : f è una funzione da N in N} e R la relazione su A definita da frg k N n N (n k f(n) = g(n)). Sia f la funzione definita da f(n) = n + 1. È vero che id NRf? Trova una funzione g diversa da id N tale che id N Rg. Prova che R è una relazione d equivalenza e determina la classe d equivalenza di id N.

SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI SU RELAZIONI D EQUIVALENZA 6 Dimostriamo che (id N, f) R. Infatti, per ogni n N non succede mai che id N (n) = n è uguale a f(n) = n + 1. Se invece consideriamo la funzione g definita da g(0) = 1 e g(n) = n, per ogni n 0, abbiamo che g id N e id N Rg. Proviamo che R è d equivalenza, notando che frg se e solo se le due funzioni coincidono da un certo numero naturale in poi. R è riflessiva: infatti f coincide con f ovunque. R è simmetrica: infatti se f coincide con g da k in poi, anche g coincide con f da k in poi. R è transitiva: se f e g coincidono da k in poi e g, h coincidono da k in poi, allora se k k f, h coincideranno da k in poi, mentre se k k le funzioni f, h coincideranno da k in poi. id N R = {g A : id N Rg} = {g A : id N, gcoincidono da un certo k in poi} = {g A : k Z n k g(n) = n}. (15) Sia A = N e E la relazione d equivalenza su A definita da: nem [ per ogni numero primo p si ha: p n p m ] Trova le classi d equivalenza per ognuno degli elementi 2, 3, 6, 1. Trova un insieme di rappresentanti per le classi d equivalenza di E su A.. 2 E = {m N : 2Em} = {m N : m ha gli stessi divisori primi di 2} = {2 k : k N }. 3 E = {m N : 3Em} = {m N : m ha gli stessi divisori primi di 3} = {3 k : k N }. 6 E = {m N : 6Em} = {m N : m ha gli stessi divisori primi di 6} = {2 k 3 h : k, h N }. 1 E = {m N : 1Em} = {m N : m ha gli stessi divisori primi di 1} = {1}. Un insieme di rappresentanti è dato dal numero 1 più tutti i numeri che sono prodotto di numeri primi distinti.