Materia e materiali. CL. 4^ SC. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) maggio 01 -Ins. D.Furlan

Documenti analoghi
CLASSE 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) OTTOBRE 00 Ins. D. Furlan. Protocollo 1temperatura calore

6 febbraio 01 ass. GIOI/ LAU. cl. 4^ sc. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Ins. D.Furlan

Muoversi nell aria. CL. 4^ SC. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) 23 maggio 01 -Ins. D.Furlan

COME E FATTO L OCCHIO, secondo te? COME FA A VEDERE?

GIOCHIAMO CON PILA E SPECCHIO. Cl. 1^ Scuola Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) Alunni n. 20 inss. D.Furlan, D.Vio, P.Campione, S.

I BAMBINI INCONTRANO LE FORMULE CHIMICHE

Classi 3^ A e 3^B della scuola C. Goldoni Spinea 1 - Ins. De Biasi Erminia

COME FACCIAMO A PARLARE?

5. L Energia e il lavoro. Forze e lavoro (le forze fondamentali ossia le interazioni gravitazionali, elettriche e magnetiche).

Scuola Primaria di Rivalta A.S. 2014/2015. LEGGERO COME L ARIA Classi 4 A 4 B

QUEL TAPPO DI BRØNSTED

ITI E. Fermi Presidio di Siracusa Piano ISS

SCUOLA PRIMARIA STATALE FERRUCCIO PARRI PINEROLO CLASSI 3 A- 3 B A.S. 2009/2010 IL LIBRO DELL ACQUA. 2 parte

A cura della sezione 5A a.s

Aria Aria Terza parte

Che cos è la muffa? Il tempo Le trasformazioni

Percorso Didattico 3 Acqua e stati della materia

Laboratorio scientifico. progetto aria

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Esperimenti con i fluidi

Muoversi nell aria. Classi quarte Goldoni e Vivaldi Spinea 1. Maggio-giugno 2001

Energia per il proprio corpo

DOMANDE DISEGNATE Dal capitolo 5 del libro Laboratorio in scatola:

ESPERIMENTI DI ADDESTRAMENTO

"Bambini pensati" Anno II n 7 Marzo 2007

QUIZ DI ATTACCO

Bambini pensati - Anno III - n 3 - Marzo 2008

DOMANDA STIMOLO COSA CI SERVE PER FARE IL PANE?

Tutta La Verità Sul Calcare

LA RICETTA DELLA POLPETTA

Scuola dell infanzia FORNASE Anno scolastico 2008/09 22 bambini di anni 3 Periodo: gennaio febbraio Ins: Gennari Manuela

Osservazioni sulle chiocciole Ottobre La natura da osservare, ascoltare, annusare, toccare, gustare amare!

Perché un aereo vola?

tutto ha avuto inizio da una zucca!

SONO DISCALCULICA? NO! Mi piace la matematica.

seconda parte La fisica nell acqua e nell aria Con semplici esperimenti

Pian piano tutto cresce esperienza di semina. Partecipanti tutti i Bambini di II C anno scolastico

Osserviamo, tocchiamo, esploriamo. la terra!

Mangiare e crescere. Ins. Silvia Dei Rossi. La conoscenza del mondo: ricordando Daniela Furlan Riflessioni sul fare scienze a scuola

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

LIQUIDI E NON LIQUIDI

SI NASCE, SI CRESCE, SI INVECCHIA E SI MUORE: QUALE RAPPRESENTAZIONE? 12 gennaio 05 cl. 3^ sc. Vivaldi Fornase Ins. D.Furlan

Ho lanciato un sasso, un piccolo sasso tondo e liscio, sull acqua di un mare. Tante piccole onde ho scatenato: righe di mare s inseguivano,

LA MATERIA DI COSA SONO FATTE TUTTE LE COSE?

Muoversi nell aria. Classi 4^ A e 4^ B Sc.El. C. Goldoni Ins. Rosa Santarelli- MAGGIO 2001

Giochiamo. con la pompa per fare il vuoto. scuola secondaria di 1 grado A.Galmozzi Crema a.s. 2005/2006

Ciao! Ma puoi sapere qualcos altro dalla luce?

Il getto che si assottiglia

Il gioco di squadra. Visione olistica.

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Non possiamo pretendere che le cose cambino se continuiamo a fare le stesse cose. Albert Einstein

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Argomentazione A braccia aperte S. Ferrari. Alice

Scuola dell infanzia Saluzzo Sez. 3 anni Insegnante: Marina Castagnari

Rhino VE Scheda operatore dello scaricatore CE - Italian -

Classe III A Primaria Goldoni Ins. R. Santarelli

Presentazione. Videoricetta. Marmellata Di Castagne

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

Istituto comprensivo Sassuolo 3^ Sud Scuola dell infanzia Don Milani Sezione 5 anni, a.s. 2013/14

PRENDERSI CURA DEL CAMPER IN INVERNO

Quanta scienza in. una siringa?

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

Sessione 15 ESERCIZI SUI PROBLEMI DEL SENO. Come svolgere l esercizio:

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

ECCOLA, E' TORNATA! QUALE SORPRESA AVRA' PREPARATO QUESTA VOLTA PER NOI?

LA DILATAZIONE TERMICA

IL corpo che si accorge. Un lavoro sulle varie percezioni del fare forza

Anno Scolastico Scuola dell Infanzia Andersen I Circolo Spinea 20 bambine e bambini di 3 anni Ins.: Daniela Vio e Serenella Marangon

CONVERSAZIONI CON BAMBINI DI 4 ANNI. L insegnante ha fatto ritagliare e colorare alcuni grossi numeri di gommapiuma. I GRUPPO

La Conserva. 5/6 sedani. 4 recipienti 1/2 imbuti 1/2 mescoli Cucchiai (Aceto e sale)

GENNAIO LUN 17 MER 2 MAR 3 MER 4 GIO 5 VEN 18 GIO 19 VEN 20 SAB 21 DOM 6 SAB 22 LUN 7 DOM 23 MAR 8 LUN 9 MAR 10 MER 11 GIO 12 VEN 13 SAB

Esperimenti sul galleggiamento

Laboratorio ANNUSANDO L ATMOSFERA Con l ASSOCIAZIONE AMBIENTARCI A cura di DOMENICO M. CLASSE I E S.M.S. N. BOBBIO TO a.s.

E LE CANDELE A COSA SERVONO?

SUONO, RUMORE, SILENZIO

10 CONSIGLI (più un trucco) PER RISPARMIARE ACQUA IN CASA.

Nucleo di Protezione Civile Osservatorio sismico " L. Palmieri" Pesco Sannita BN. presenta

Reference 1-1,38% Coverage

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Allo specchio cosa vedo.. cosa sento quando muovo la pancia quando respiro..

Nucleo comunale di Protezione Civile Piano di Sorrento presenta

Cari ragazzi, cari insegnanti,

Cosa scrivere su un blog aperto da tempo

GAIALAB:INCONTRIAMO L AMBIENTE IN LABORATORIO

Classi quinte A e B Sc. Elem. C. Goldoni Spinea 1 Circolo maggio 2002 Ins. R. Santarelli

CANDELE. Classe 5^ Scuola elementare Anna Frank -TORINO Insegnante Laura Bassino Anno scolastico 2003/04

PERCORSO 1 FOOTGOLF 18 BUCHE - PAR METRI

«DA OGGI ALLA CUCINA CI PENSO IO» Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Istruzioni per tutti i Gazebo da 3 metri

SCUOLA DELL INFANZIA

CANTIERI DI GRATUITA Chi è il Volontario? Mi dono? Diritti e doveri dell operatore volontario. Pescara, 7-14 novembre 2013 a cura di Massimo Marcucci

Martina Sergi IL TUTTO NEL NIENTE

FATTI IN CANNA. Cioè, ti chiamo R, Robert, Bob o cosa? Come ti chiama di solito la gente? Può chiamarmi Mr. Crumb teniamoci sul formale.

Fase di possesso palla 4-4-2

LA PRESSIONE. Si definisce 'pressione' il rapporto (=divisione) tra una forza ed una superficie perpendicolare alla forza stessa.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAPANNOLI SCUOLA DELL INFANZIA DI TERRICCIOLA anno scolastico 2011/2012

CONVERSAZIONI: IL GRANO NEL VASO DEL TERRICCIO OTTOBRE

Bambini pensati - Anno II - n 13 - Dicembre 2007

Transcript:

Materia e materiali CL. 4^ SC. Vivaldi Fornase Spinea 1 (VE) maggio 01 -Ins. D.Furlan

RITORNA LA DOMANDA: SI PUO CONFIARE UN SACCHETTO VUOTO D ARIA SOLO ALLARGANDOLO? S.L: non ha aria e le pareti si appiccicano: non hanno aria dove si possono mettere in mostra! Il sacchetto viene solo tirato, ma non gonfiato! DEB: NO, perché è come se dentro ci fosse come una specie di colla che tenesse tutto attaccato,invece quando c è dentro l aria è come quando tu gonfi un palloncino che ci metti tutta l aria dentro e quando lo schiacci si gonfia sempre di più e se lo schiacci ancora scoppia perché le dai sempre meno spazio.

INS: DITEMI LE DIFFERENZE TRA UN SACCHETTO VUOTO D ARIA E UNO PIENO D ARIA GIOR: dentro a quello gonfiato ci sono delle particelle, in quell altro non c è niente. GIU: è come se l aria prima spingesse addosso alle pareti perché non ci sta più e quindi viene fuori una cosa rotonda tutta piena e dopo, quando la levi, non c è più niente dentro e le pareti sono come tutte bagnate e si restringono, si appiccicano.

SAM: Penso che su quello pieno ci sia come una classe con 100 bambini e su quell altro una da 10 bambini. GIOR: dentro a quello gonfiato ci sono delle particelle che hanno spazio per muoversi, per fare l aria e in quell altro non c è niente e (anche se ci fossero) non hanno spazio per starci. SIL: mi immagino che su quello gonfiato ci siano come dei ragni tutti attaccati che si allargano, finchè gonfiano il sacchetto, lo riempiono; sull altro ce ne sono pochi e tutti ristretti, perché il sacchetto è appiccicato.

ALE: io immagino che l aria siano dei girini e vedo che dentro al sacchetto gonfiato ci sono tutti quei girini che nuotano invece nel sacchetto vuoto ce ne sono pochi sparsi per gli angoli.. Sembra chiara L IDEA DI DENSITA : Nel palloncino gonfiato ci sono tante particelle che spingono, in quello sgonfiato ce ne sono poche. Ma è necessario che si sviluppi anche L IDEA DELL ARIA ESTERNA CHE SPINGE Le successive attività continuano invece a puntare l attenzione sull aria interna

INS: PROVIAMO A TOGLIERE ARIA DA BOTTIGLIE, BICCHIERI, PENNARELLI S.B:Il pennarello resta attaccato e la bottiglia schiacciata, perché prendi l aria che c è dentro che serve per far restare gonfio se tu togli l aria vedi che diventa piatto.

DAM. È la saliva che attacca il bicchiere alle labbra, perché è come se fosse una colla. KAT: Bicchiere e bottiglia si attaccano perché quando tu gli prendi l aria che c è dentro ti fanno come per dispetto e si attaccano come calamite, quando tu gli restituisci l aria, allora si staccano e vanno via. ALE: siccome non c è più aria, allora fa pressione e, come dire, trova una cosa su cui attaccarsi. Ci vuole aria perché una cosa stia normale se no sta risucchiata

LAU: un posto vuoto deve avere aria per forza già quando c è aria pensiamo che sia vuoto, però l aria deve esserci. Come nella bottiglia abbiamo visto che quando non c è aria si stritola come, si stringe DAV: se tiri dentro tanta aria, il bicchiere si ristrettolisce, intendo che diventa senza aria. Il pennarello fa come una calamita: si attacca al labbro.

GIA: il p. si attacca sulle labbra perché la tua aria lo tira e quando l aria è diventata un po più debole, subito cade giù.

Le esperienze ripetute, le discussioni, i dubbi. aprono NUOVE DOMANDE: FRA: QUANDO RIEMPIAMO UN BICCHIERE DI ACQUA, L ARIA DOVE VA? S.L: QUANDO UNA COSA VA A MALE NON SO PERCHE! Forse perché non ha aria. Mio nonno fa la conserva, chiude i vasetti. SE PASSA TANTO TEMPO, PUÒ ANCHE FARE LA MUFFA?

GIOR: Gli appartamenti chiusi dentro hanno aria ma fanno puzza: COME FA L ARIA A FARE PUZZA? DEB: NEI VASETTI STERILIZZATI che ti danno i dottori C E ARIA? siccome non possono fare entrare i germi, allora non ci deve essere aria. LAU: negli appartamenti chiusi dicono che è tutto ben chiuso. Ma dopo un po che siamo dentro noi respiriamo ossigeno e dopo quando lo buttiamo fuori, se non ci sono piante dentro, COME FA A RICOMPORSI L ARIA? SENZA AVERE DA DOVE RIPRENDERLA? S.B: Quando metti sottovuoto qualcosa lo metti perché magari con l aria può diventare vecchio, ma senza aria possono restare lì tanto.

I bambini le attaccano dappertutto, le staccano, alzano oggetti, toccano, osservano, si pongono domande

CHE NOME DARESTI A QUESTE VENTOSE? ACCHIAPPARIA TIRARIA ARIASUGA PIGLIARIA INTRAPPOLA ARIA MACINARIA INTRAPPOLARIA SUCCHIOTTA SPUTOSA D ARIA TENTACOLI

L ARIA INTRAPPOLATA

L ARIA CALAMITA

QUALCOSA APPICCICA

L ARIA SI STRINGE, VA IN ALTO ERI

Di ARIA NE E RIMASTA POCA

SEGUIAMO UN INTERO RAGIONAMENTO CHI: non credo che tu schiacci la ventosa e l aria rimane dentro, sarebbe impossibile schiacciarla. Penso a una bottiglia: se la chiudi col tappo, schiaccio, schiaccio e non esce fuori l aria, devo aprire il tappo per farla uscire penso che la ventosa sia la stessa roba. E quasi impossibile chiuderla, ma se io la chiudo come la bottiglia col tappo non esce più fuori. Invece in questo caso è come la bottiglia paerta. Io schiaccio e l aria esce fuori, COSI SI CREA COME UN SOTTOVUOTO CHE LA FA RIMANERE ATTACCATA.

E LO STURALAVANDINI FUNZIONA ALLO STESSO MODO? ALE:la ventosa succhia l aria ma lo stur.la succhia se no come fa a tirare su l ingorgo che c è dentro al tubo? GLO: è come se tutte le sporcherie sentissero che non c è aria e si sfogano di venire su. GIU: viene su l aria e tutto il resto. MA ALLORA LO STURALAVANDINI È PIÙ FORTE DELLA FORZA DI GRAVITÀ? La f.d.g tira giù e lo sturalavandini tira su.

LAU: alla fine quello che tira su non è quello che lui intende tirare su, cioè l aria, tira su acqua, sporcizie, immondizie! ho capito che si attacca MA COS E CHE LO FA ATTACCARE?

GIU: La ventosa fa la stessa cosa dello stur., perché se la mettiamo sul tavolo resta appiccicata, non tira su sporco ma si appiccica e tira su aria e se la mettiamo nel lavandino è la stessa cosa, perché se lo fa sul tavolo lo farà anche sul lavandino. IL PERCORSO DOVRA PROSEGUIRE CON ATTIVITA, ESPERIENZE, STIMOLI CHE PERMETTANO AI BAMBINI DI ACCORGERSI CHE QUANDO SI TOGLIE L ARIA DENTRO QUELLA FUORI SPINGE DI PIU