LA CARNE SEPARATA MECCANICAMENTE

Documenti analoghi
MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE CARNI MACINATE, PREPARAZIONI DI CARNI E CARNI SEPARATE MECCANICAMENTE

Lettera informativa 2019/1: Interpretazione della nozione di «carne separata meccanicamente» prodotta con materie prime di pollame

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

ETICHETTATURA La filiera carne. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico CCIAA Torino

Carni avicole. Per le carni di pollame fresche, il termine minimo di conservazione è sostituito dalla data di scadenza.

Dr Franco Santachiara Dr Paolo Gandolfi Unità operativa B Ambito Sanità Pubblica Veterinaria AUSL di Bologna

Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTA- RE PRODOTTI A BASE DI CARNE

Ordinanza del DFI sulle derrate alimentari di origine animale

Regolamento (CEE) n. 1906/90 del Consiglio del 26 giugno 1990 che stabilisce talune norme di commercializzazione per le carni di pollame.

REGOLAMENTO (UE) / DELLA COMMISSIONE. del

Trattandosi di un semplice strumento di documentazione, esso non impegna la responsabilità delle istituzioni

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 8 aprile 2009 (27.04) (OR. en) 8570/09 Fascicolo interistituzionale: 2008/0108 (CNS) LIMITE AGRIORG 45

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 24 luglio 2017 (OR. en)

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee COMMISSIONE

Nuove regole nell etichettatura delle carni: regole obbligatorie e facoltative per le varie specie animali

ETICHETTATURA DELLE CARNI SITUAZIONE ATTUALE E SCENARI FUTURI

Temperature di conservazione durante il trasporto. Normativa di riferimento

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D043211/04 ANNEX 1.

In materia di approvazione di SanPiN

ERUCON - ERUditio et CONsultum IGIENE ALIMENTI

(2) Il presente regolamento è entrato in vigore il 17 dicembre 2013.

Gazzetta ufficiale dell'unione europea REGOLAMENTI

CARNI FRESCHE CARNI FRESCHE PRECONFEZIONATE DI PROVENIENZA ITALIANA. Sull etichetta delle carni italiane macellate in Italia ci deve essere:

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

COMMISSIONE Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 248/1. (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità)

Temperatura massima durante il trasporto ( C) Mantenimento della catena del freddo e temperatura non superiore a 10 C all arrivo a destinazione

Gazzetta ufficiale dell'unione europea

(GU L 16 del , pag. 3)

L etichettatura dei prodotti agroalimentari

RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

89/398/CEE , (1), 2, 3 4, (1) (2) L

Attività comunitaria concernente i criteri microbiologici degli alimenti in funzione della valutazione del rischio

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

Piano sanzionatorio del Regolamento 1169/2011

Ordinanza dell UFV che istituisce misure per impedire l introduzione dell afta epizootica dalla Bulgaria

TEMPERATURA MASSIMA DURANTE IL TRASPORTO ( C) Mantenimento della catena del freddo e temperatura non superiore a +10 all arrivo a destinazione

ETICHETTATURA PRODOTTI ALIMENTARI per i prodotti da agricoltura biologica

Art. 1. Campo di applicazione. Art. 2. Finalità dell'etichettatura dei prodotti alimentari

I SOTTOPRODOTTI DI ORIGINE ANIMALE (SOA)

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

Manuale di buone pratiche di igiene

(Testo rilevante ai fini del SEE)

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 DEL 17 DICEMBRE 2007

BOLLETTINO UFFICIALE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

(2) Termine di recepimento: vedi articolo 8 della presente direttiva.

e dei PRODOTTI FINITI

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014

REGOLAMENTO (CE) N. 1774/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO, 3 ottobre 2002

I MICRORGANISMI. vivono e si moltiplicano in modo variabile. temperatura. tempo fattori che influiscono. nutrimento. influiscono sono. sono.

home >> etichettatura ETICHETTATURA

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 426

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

Etichettatura: Indicazioni dell origine della materia prima per il latte e i prodotti lattiero caseari. Decreto 9 dicembre 2016

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO. CIG Z2B10CE97A CARNI FRESCHE, SALUMI ED INSACCATI

Carni bovine Regolamento CE 1760/2000 identificazione e registrazione dei bovini etichettatura delle carni bovine disposizioni comuni

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE

- Legame con il territorio -

L ETICHETTA DEL LATTE

Prot Pos. 16 SEDE

(Testo rilevante ai fini del SEE)

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

Definizione di additivo

La carne bovina preincartata, così come definita nel D.M. 876 del 16/01/2015, è l unità di

Attuazione della direttiva 2000/13/CE concernente l'etichettatura e la presentazione dei prodotti alimentari, nonché la relativa pubblicità

DIRETTIVA 2004/41/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 aprile 2004

Atti Parlamentari XVII Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI ATTO DEL GOVERNO SOTTOPOSTO A PARERE PARLAMENTARE

EXCURSUS LEGISLATIVO REGOLAMENTO (CE) N. 1234/2007 REGOLAMENTO (CE) N. 1249/2008 REGOLAMENTO (UE) N. 1308/2013. DECISIONE gennaio 2014

Cenni di legislazione sanitaria della selvaggina

Regolamento recante norme per l'impiego di ingredienti consentiti nella produzione delle paste alimentari speciali, secche e fresche (1/a).

DECRETO 17 luglio 2013

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

REGOLAMENTO (UE) N. 1086/2011 DELLA COMMISSIONE

5. Salvo che il fatto costituisca reato, l'operatore del settore alimentare operante ai sensi dei regolamenti (CE) n. 852/2004 e n.

SPAZIO ECONOMICO EUROPEO

Le responsabilità degli operatori, la prima casistica sui claim nutrizionali e salutistici. Le sanzioni applicabili

P.O.R. Campania Complemento di programmazione allegati. Allegato 7. Requisiti minimi per il benessere degli animali

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

Direzione Prevenzione, Sicurezza alimentare e Veterinaria

Transcript:

LA CARNE SEPARATA MECCANICAMENTE Le disposizioni riguardanti l etichettatura Avv. Raffaella Flammia Studio Legale Avv. Gaetano Forte www.avvocatogaetanoforte.it Modena, 29 settembre 2011 1

Il quadro normativo A livello comunitario: - Art. 3 lett. n) Reg. CE n. 999/2001, così come modificato dal Reg. CE n. 1923/2006; - Reg. CE n. 853/2004 (in particolare allegato III); - Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo al Consiglio sulla necessità e l uso futuri di carne separata meccanicamente nell UE del 2.12.2010 A livello nazionale: - D.Lgs. 109/92 (allegato I) così come modificato dal D.Lgs. N. 181/2003; - Circolare del Ministero delle Attività n. 168/2003; 2

DEFINIZIONE In conformità all allegato I, punto 1, paragrafo 14 del Reg. CE n. 853/2004 e dell art.3, paragrafo 1, lettera n del Reg. CE n. 999/2001 (cd. Regolamento TSE), la CARNE SEPARATA MECCANICAMENTE è definita come: «il prodotto ottenuto mediante rimozione della carne da ossa carnose dopo il disosso utilizzando mezzi meccanici che conducono alla perdita o modificazione della struttura muscolo-fibrosa»; 3

La definizione è volutamente generica: si volevano coprire tutti i metodi di separazione meccanica, in modo da poter evidenziare le differenza tra CSM e carni sezionate o macinate e fissare di conseguenza i requisiti d igiene alimentare. 4

ETICHETTATURA DELLA CSM: D. Lgs. 109/92 L allegato I, punto 5, del D.Lgs. 109/92 prevede espressamente che: «Le "carni meccanicamente separate" sono escluse dalla definizione di "carne" di cui al comma 1 e devono essere designate come tali seguite dal nome della specie animale» 5

Confronto con la definizione di carne La carne è definita come i muscoli scheletrici delle specie di mammiferi e di uccelli riconosciute idonee al consumo umano con i tessuti che vi sono contenuti o vi aderiscono, per i quali il tenore di grasso e di tessuto connettivo non supera i valori di seguito indicati e quando la cane costituisce ingrediente di altro prodotto alimentare (Direttiva 13/2000/CE, così come modificata dalla Direttiva 101/2001/CE, attuata a livello nazionale dal D.Lgs. N. 181/2003 (modificativo dell allegato I del D.Lgs. 109/92) In sostanza è carne la parte muscolare scheletrica dell animale compresa la quantità massima di grasso e di tessuto connettivo prescritti, naturalmente aderenti alle masse muscolari scheletriche Il D.Lgs. 109/92 prevede inoltre i limiti massimi di grasso e di tessuto connettivo, in relazione alla specie animale. 6

Ai sensi dell art.5/10 del d.lgs. 109/92 rubricato ingredienti è previsto che: Le carni utilizzate come ingredienti di un prodotto alimentare sono indicate con il nome della specie animale ed in conformità a quanto previsto all'allegato I. 7

La CSM è quindi diversa dalla carne normalmente intesa dai consumatori. Essa è stata perciò esclusa dalla definizione di carne data dalla direttiva 2001/101/CE della Commissione che ne regola la definizione a fini di etichettatura. Di conseguenza, CSM e specie dalle quali viene ottenuta devono essere esplicitamente menzionate nella ingredientistica dell alimento in cui sono impiegate. 8

Esempi di etichettatura ex circolare 168/2003 Wurstel di pollo : identifica un prodotto ottenuto da carne di pollo, generalmente meccanicamente separata. Tale carne non è considerata carne ai fini dell'etichettatura e deve essere designata con la dicitura «carne di pollo separata meccanicamente». Essa non risponde, ovviamente, ai limiti di grasso e di connettivo previsti per le carni avicole. La pelle ed altre parti dell'animale composte di grasso e di connettivo rientrano nell'unica voce «carni di... separate meccanicamente». Lo stesso vale per le altre carni avicole quali quelle di tacchino e di anatra. Un esempio di elenco degli ingredienti può essere: carne di tacchino meccanicamente separata 80%, acqua, aromi,... Qualora la quantità di carne sia più elevata e l'acqua aggiunta non superi il 5%, l'elenco degli ingredienti può essere: carne di tacchino separata meccanicamente, aromi,... Nel caso di miscele, poi, le specie vanno quantificate: carne di pollo separata meccanicamente 50%, carne di tacchino separata meccanicamente 40%,... Per evitare di ripetere ogni volta la dicitura «meccanicamente separata», la cui indicazione occuperebbe inutilmente molto spazio in etichetta, non si ravvisano problemi a inserire dopo «carne di pollo» e «carne di tacchino» un asterisco e riportare in fondo alla lista degli ingredienti la detta dicitura accanto all'asterisco. 9

CSM ed etichettatura nel Reg. 853/2004 In aggiunta ai requisiti di cui alla direttiva 2000/13/CE, gli imballaggi destinati al consumatore finale contenenti carni macinate di pollame o di solipedi o preparazioni di carni contenenti carni separate meccanicamente devono recare un avvertimento indicante che siffatti prodotti devono essere cotti prima del consumo. 10

Riassumendo I criteri per definire la CSM Alla luce della nozione di carne e di carne separata meccanicamente possiamo individuare i seguenti criteri di individuazione della CSM: la natura della materia prima ossa carnose dopo il disosso o carcasse di pollame ; l uso di mezzi meccanici; la perdita o la modifica della struttura delle fibre muscolari. 11

Metodi di produzione della CSM La qualità della CSM varia anche a seconda dei macchinari usati per la produzione e a seconda della pressione usata nelle diverse strumentazioni. Si distingue in: CSM a bassa CSM ad alta pressione pressione (pressioni inferiori a 100 bar) (pressioni superiori a 100 bar) Danno luogo ad un prodotto prodotto dalla struttura impossibile da distinguere caratteristica, particolarmente ad occhio nudo, o solo con pastosa dovuta alla perdita o Molta difficoltà, dalla carne alla modifica della struttura macinata delle fibre muscolari. 12

Distinzione in etichetta tra CSM a bassa pressione e CSM ad alta pressione? Entrambi i tipi di CSM rientrano nella definizione generale di CSM e vanno etichettati di conseguenza In riferimento alla CSM prodotta ad alta pressione, non vi è dubbio riguardo l applicazione delle attuali norme di etichettatura; Riguardo alla CSM prodotta a bassa pressione, l industria delle carni ritiene tuttavia che se il prodotto, in seguito soprattutto a una valutazione visiva, non può essere distinto dalla carne macinata, esso vada etichettato come carne (carne o categoria specifica di carne) indipendentemente dal metodo di produzione. I loro argomenti si fondano sulla qualità della CSM a bassa pressione rispetto alla CSM ad alta pressione. 13

Al contrario, le organizzazioni di consumatori preferiscono non distinguere tra i 2 tipi di CSM a fini di etichettatura. E più importante che i consumatori siano correttamente informati sugli ingredienti e sulle loro qualità. Dal loro punto di vista, va mantenuto l obbligo di etichettare l uso di CSM e non va nascosta la presenza di CSM nei prodotti perché la CSM differisce notevolmente dalla carne, come la percepiscono i consumatori. 14

La posizione della Commissione Europea, è quella per cui è necessario mantenere l obbligo di etichettare l uso di qualsiasi forma di CSM, al fine di garantire che i consumatori siano informati sull impiego della CSM in generale. La Commissione inoltre non è favorevole a introdurre disposizioni di etichettatura distinte per CSM prodotta a bassa e ad alta pressione. La Commissione ritiene pertanto che le attuali disposizioni di etichettatura siano adeguate e che dunque non debbano essere modificate 15

La CSM e il profilo igienico sanitario DISPOSIZIONI SULLA SPECIE DI ORIGINE In conformità al Reg. 999/2001 (Regolamento EST), recante disposizioni per la prevenzione, il controllo e l eradicazione di alcune encefalopatie spongiformi trasmissibili, come modificato dal Reg. 1923/2006, in tutti gli Stati membri è proibito usare ossa o pezzi non disossati di bovini, ovini e caprini per produrre CSM 16

REG. CE 853/2004 all.to III sez. V REQUISITI DELLE MATERIE PRIME Gli operatori del settore alimentare che producono carni macinate, preparazioni di carni e carni separate meccanicamente devono garantire che le materie prime impiegate soddisfino i seguenti requisiti: 1) Le materie prime utilizzate per la preparazione di carni macinate: [ ] c) non devono derivare: i) da resti di sezionamento, raschiatura (ad eccezione dei muscoli interi); ii) da carni separate meccanicamente; iii) da carni contenenti frammenti di ossa o pelle; o iv) da carni della testa, esclusi i masseteri, parte non muscolosa della linea alba, regione del carpo e del tarso, raschiatura delle ossa e muscoli del diaframma (a meno che siano state asportate le sierose). 17

2) Le seguenti materie prime possono essere utilizzate per le preparazioni di carni: a) carni fresche; b) carni che devono soddisfare i requisiti di cui al punto 1; e c) se è evidente che le preparazioni di carni non sono destinate ad essere consumate prima di aver subito un trattamento termico: i) carni derivate dalla macinazione o triturazione di carni che ottemperano ai requisiti di cui al punto 1, diversi dal punto 1, lettera c), punto i); e ii) carni separate meccanicamente che ottemperano ai requisiti di cui al capitolo III, punto 3, lettera d). 18

IGIENE DURANTE E DOPO LA PRODUZIONE ossia: Se l'operatore del settore alimentare ha svolto analisi che dimostrano che le carni separate meccanicamente soddisfano i criteri microbiologici stabiliti per le carni macinate adottati ai sensi del regolamento (CE) n. 852/2004, esse possono essere utilizzate nelle preparazioni di carne che chiaramente non sono destinate ad essere consumate prima di aver subito un trattamento termico e nei prodotti a base di carne. 19

Tornando alle materie prime.. 3) Le materie prime utilizzate per produrre carni separate meccanicamente devono soddisfare i requisiti seguenti: a) devono soddisfare le condizioni previste per le carni fresche; b) le seguenti materie prime non devono essere utilizzate per produrre carni separate meccanicamente: i) nel caso dei volatili da cortile: le zampe, la pelle del collo e la testa; e ii) nel caso di altri animali: le ossa della testa, le zampe, le code, il femore, la tibia, il perone, l omero, il radio e l ulna. 20

4) Alla produzione e all'utilizzazione di carni separate meccanicamente prodotte con tecniche diverse da quelle di cui al punto 3 si applicano i requisiti seguenti: a) le materie prime da disossare provenienti da un macello in situ non devono avere più di 7 giorni. In caso diverso, le materie prime da disossare non devono avere più di 5 giorni. Tuttavia, le carcasse di pollame non devono avere più di 3 giorni; b) se la separazione meccanica non avviene immediatamente dopo il disosso, le ossa carnose devono essere immagazzinate e trasportate ad una temperatura non superiore a 2 C o, se congelate, ad una temper atura non superiore a 18 C; 21

c) le ossa carnose ottenute da carcasse congelate non devono essere ricongelate; d) le carni separate meccanicamente, se non sono utilizzate entro un ora dall operazione, devono essere refrigerate immediatamente ad una temperatura non superiore a 2 C; e) se, dopo la refrigerazione, non sono lavorate entro 24 ore, le carni separate meccanicamente devono essere congelate entro 12 ore della produzione e devono raggiungere una temperatura interna non superiore a 18 C entro sei ore; 22

f)le carni separate meccanicamente e congelate devono essere confezionate o imballate prima dell immagazzinamento o del trasporto, non devono essere conservate per più di tre mesi e devono essere mantenute ad una temperatura non superiore a 18 C durante la conservazione e il trasporto; g) le carni separate meccanicamente possono essere utilizzate esclusivamente per la fabbricazione di prodotti a base di carne trattati termicamente, in stabilimenti riconosciuti conformemente al presente regolamento. 5) Le carni macinate, le preparazioni di carne e le carni separate meccanicamente non devono essere ricongelate dopo il decongelamento. 23

I seguenti requisiti si applicano alla produzione e all utilizzazione di carni separate meccanicamente prodotte con tecniche macinate: che non alterano la struttura delle ossa utilizzate per produrre le stesse e il cui tenore di calcio non è molto più elevato di quello delle carni macinate: 24

Cap. III REG. CE 853/04: igiene dopo la produzione: a) Le materie prime da disossare provenienti da un macello in situ non devono avere più di 7 giorni; negli altri casi le materie prime da disossare non devono avere più di 5 giorni. Tuttavia le carcasse di pollame non devono avere più di 3 giorni. b) La separazione meccanica deve avvenire immediatamente dopo il disosso. c) Se non sono utilizzate immediatamente dopo essere state ottenute, carni separate meccanicamente devono essere confezionate o imballate e successivamente refrigerate ad una temperatura non superiore a 2 C o congelate ad una temperatura interna non superiore a 18 C. Tali requisiti di tempele ratura devono essere mantenuti durante la conservazione e il trasporto. 25

d) Se l'operatore del settore alimentare ha svolto analisi che dimostrano che le carni separate meccanicamente soddisfano i criteri microbiologici stabiliti per le carni macinate adottati ai sensi del regolamento (CE) n. 852/2004, esse possono essere utilizzate nelle preparazioni di carne che chiaramente non sono destinate ad essere consumate prima di aver subito un trattamento termico e nei prodotti a base di carne. e) Le carni separate meccanicamente per cui non si dimostri che soddisfano i criteri di cui alla precedente lettera d) possono essere utilizzate esclusivamente per la fabbricazione di prodotti a base di carne trattati termicamente in stabilimenti riconosciuti conformemente al presente regolamento. 26

SANZIONI AMMINISTRATIVE In particolare, si segnala: Violazione dell art 4 denominazione di vendita sanzione amministrativa pecuniaria da euro seicento a euro tremilacinquecento. Violazione dell art. 5 relativo alle indicazioni degli ingredienti sanzione amministrativa pecuniaria da euro seicento a euro tremilacinquecento. 27

Dal punto di vista penale: FRODE IN COMMERCIO Art. 515 c.p Art. 516 c.p Frode in commercio delitto doloso Reclusione fino a 2 anni o multa fino a 2065 Vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine delitto doloso Reclusione fino a sei mesi o multa fino a 1032 28

Grazie per l attenzione Studio Legale Avv. Gaetano Forte Via Garibaldi n 90 44100 Ferrara Tel. 0532/212049-206893 Fax 0532/416367 Vi invitiamo a consultare il ns. sito internet: www.avvocatogaetanoforte.it 29