L OMS. Quattro criteri. Il DALY. Il Global Burden of Diseases. Il DALY

Documenti analoghi
Stima della disabilità indotta da incidenti in Italia: modelli e risultati

Epidemiologia G.Marri

Definizione di indicatore

LE OSPEDALIZZAZIONI DOVUTE A VENEZIAGIULIA PATOLOGIE ALCOL CORRELATE NELLA POPOLAZIONE RESIDENTE DELFRIULI

Costi economici e sociali della Artrite Reumatoide (AR)

PROGRAMMAZIONE SANITARIA E SISTEMI DI SORVEGLIANZA

IL SISTEMA DI SALUTE MENTALE DI REGIONE LOMBARDIA: BISOGNI DELLA POPOLAZIONE E RISPOSTE DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE

Le Buone Pratiche per Guadagnare salute

Applicazione della monetizzazione: un esempio

LA PIANIFICAZIONE SANITARIA. Processo dinamico di previsione di risorse e dei servizi richiesti per raggiungere obiettivi secondo priorità stabilite

Il contributo dell HTA all appropriatezza degli interventi

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

Rischio cardiovascolare

Emanuela Bedeschi Responsabile Servizio Sanita' Pubblica Direzione Generale Sanita' e Politiche Sociali Regione Emilia-Romagna

Rischio cardiovascolare

Rischio cardiovascolare

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

La situazione dei Rom in 11 Stati membri dell UE Sintesi dei risultati delle indagini

LA SINDROME DELLE APNEE OSTRUTTIVE DEL SONNO. Anna Caparra

Globalizzazione e salute Macerata 3 marzo dott. Luigi Salizzato direttore DSP AUSL Cesena ufficio di presidenza SNOP

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

Le nuove politiche per la salute Il tema del benessere e le sue declinazioni Indicatori del benessere e indicatori di salute Conclusioni?

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

EPIDEMIOLOGIA. Epidemiologia EPIDEMIOLOGIA

OECD/INFE FINANCIAL LITERACY SURVEY

Carta di Ottawa per la promozione della salute

Intersettorialità, multisettorialità e valutazione nel Piano Nazionale Prevenzione PNP

La valutazione economica della Prevenzione: spesa o investimento. Prof.ssa Maria Triassi

Sorveglianza PASSI e Osservatorio del Rischio Cardiovascolare: un confronto tra dati riferiti e misurati

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Roberto Carloni Referente Istituzionale per la Regione Liguria dei Sistemi di Sorveglianza PASSI e PASSI d Argento

Definizione di sanità pubblica

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Teoria e tecniche dei test

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE

ELEMENTI DI ECONOMIA SANITARIA

Peso dei fattori eziologici sulla mortalità precoce

Analisi del rischio di esposizione alle fibre di amianto nella popolazione generale del territorio casalese

Educazione sanitaria e Promozione della salute

PHAN Physical Activity Network - Una rete per l'attività fisica

DIPARTIMENTO CARDIOCIRCOLATORIO IPERTENSIONE - ARITMIA

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

PROGETTO WHP. Costruire una rete di aziende che promuovono salute

L approccio delle capacità e dei funzionamenti: Teoria e indicatori per un nuovo modello di sviluppo

Demografia dell Invecchiamento

Tiratura: n.d. Diffusione: n.d. Lettori: n.d. Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati. 12-APR-2015 da pag. 29

Incidenti stradali in occasione di lavoro e itinere: spunti metodologici e opportunità di sviluppo

Indicatori sintetici della performance complessiva del sistema sanitario

METODOLOGIA GENERALE DELLA RIABILITAZIONE. Indicatori sanitari. Bruno FEDERICO Cattedra di Igiene

La prevenzione del sovrappeso e dell obesità nel PSR e nel PRP. Roberto Carloni

Analisi della mortalità in relazione a fattori meteo-climatici in Emilia-Romagna

Il progetto CCM 2012: Scenario, Obiettivi, Risultati

EPIDEMIOLOGIA La dimensione del fenomeno è di difficile valutazione, sia per i limiti della sua definizione, sia per la diversa percezione soggettiva

LEZIONI DI STATISTICA. Elaborazione dei dati

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

Isfol-SNV / Area Valutazione Politiche Risorse Umane

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

Allineare il concetto di QdV al paradigma dei Sostegni

L uso integrato di fonti informative correnti per lo studio del rapporto tra salute e lavoro: il sistema longitudinale Whip-Salute

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

Lezione 2 I R apporti Rapporti Statistici

Studi epidemiologici

LE NAZIONI UNITE A DIFESA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON AUTISMO

ANALISI AMBIENTALE PRELIMINARE. Fotografia di un Sito

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

La valutazione della prescrizione farmaceutica a livello nazionale e regionale. Lo strumento OsMed

Di che cosa parliamo in questo Congresso

Il lavoro come parametro strategico del pagamento unico aziendale (Pua)

Analisi dei bisogni di salute

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

Analisi del processo: definizione del flusso, descrizione del miglior percorso possibile

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

Il tasso naturale di disoccupazione

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

COSMARI. l impianto di TRATTAMENTO dei RIFIUTI SOLIDI URBANI del. riguardante i RESIDENTI nelle AREE CIRCOSTANTI VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA

Il sistema longitudinale Whip-Salute: esempi di utilizzo

STRATEGIE CANTONALI. Promozione e Protezione della salute. Giorgio Merlani Medico cantonale. Dipartimento della sanità e della socialità

Gli indicatori per la descrizione del rischio infortunistico in Italia: una guida per la discussione

Cyber Security LA COMPLIANCE CON LE NUOVE RICHIESTE DELLA CIRCOLARE FINMA 2008/21

Gli oggetti della ricerca osservazionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Teorie e metodi della Promozione della Salute Corso base

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

L essere umano non cerca la felicità, quello lo fanno solo gli inglesi.

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

INTRODUZIONE. Le malattie cardiovascolari costituiscono oggi il problema sanitario

GRAVITÀ DEGLI ACCESSI IN PRONTO SOCCORSO PER INFORTUNIO NEL LAZIO NEL : UN CONFRONTO TRA LAVORATORI ITALIANI E STRANIERI

LE DIMENSIONI DEL BENESSERE NELLEREGIONIOCSE. CAGLIARI Terminal Crociere- Molo Ichnusa settembre2013

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Le categorie di costo

I mutamenti in seno alla famiglia

Valutazione di efficacia dell attività di vigilanza dei Servizi di Prevenzione

Transcript:

Verso una nuova metrica della salute nei luoghi di lavoro L OMS Verso la metà degli anni novanta, nell ambito di un rinnovamento dell OMS, consistente in vari cambiamenti nella struttura e nei contenuti strategici della organizzazione, è stata creata una nuova unità operativa, alla quale corrisponde un programma denominato Global Programme on Evidence for Health Policy (GPE), con l obiettivo di migliorare le metodiche di pianificazione e allocazione di risorse sanitarie. Parallelamente è stato costituito l International Burden of Disease Network, di cui fa parte il GPE, che riunisce vari paesi. Tali paesi hanno concordato di cercare di dare una base razionale di valutazione costoefficacia alle politiche sanitarie. Quattro criteri 1. Il problema è sufficientemente importante? (Quanti individui interessa; quanti anni di vita sana sono stati persi a causa di questo problema?). 2. Abbiamo già degli strumenti efficaci per affrontare il problema? 3. La conoscenza di base del problema è buona? 4. Nelle nazioni sviluppate si spendono già molti sforzi in questa direzione? Il DALY Il DALY è la metrica (unità di misura) scelta dall OMS per misurare il Global Burden of Diseases Il Global Burden of Diseases Il DALY The burden of disease measures the gap between the current health status and an ideal situation where everyone lives into old age free of disease and disability. Gli studi promossi dall OMS e dalla Banca Mondiale usano come misura dell impatto di una determinata patologia una unità chiamata DALY (Disability Adjusted Life Years: Anni di vita vissuti al netto della disabilità), la quale cumula a livello di popolazioni il peso, espresso in anni, (i) della mortalità precoce (quella al disotto di un traguardo convenzionale raggiungibile da tutti qualora siano controllate le variabili di rischio) e (ii) delle conseguenze non fatali di patologie ed incidenti. 1

Life expectancy at birth, males 2003) 2

3

South Africa Norman R, Bradshaw D, Schneider M, Pieterse D, Groenewald P. Revised Burden of Disease Estimates for the Comparative Risk Factor Assessment, South Africa 2000. Methodological Note. Cape Town: South African Medical Research Council, 2006. 4

Come confrontare l importanza di differenti interventi sanitari e di prevenzione? Va messo in evidenza che le misure tradizionali di mortalità e morbosità non permettono di comparare il costoefficacia di tipi di interventi sanitari diversi. Il risultato atteso dovrebbe consentire di fotografare il profilo patologico di un area più o meno vasta (continente, regione economica, nazione, regione amministrativa ), e di conseguenza identificare gli interventi sanitari prioritari, da finanziare tramite la sanità pubblica, che rappresentino una scala delle priorità oggettive, al netto cioè da condizionamenti dovuti a preferenze del programmatore, a pressioni di gruppi organizzati o alla prevalenza di interessi produttivi. Punti critici Le difficoltà sorgono a livello di misura della disabilità, perché non esistono flussi statistici espressamente connessi a questa condizione. Quali flussi di dati, scelti tra quelli che hanno caratteristiche di continuità e di vastità della copertura, possono essere adoperati per estrarre le informazioni occorrenti a quantificare la componente disabilità del DALY? Flussi relativi a: SDO-DRG Ricoveri in lungo-degenza Riabilitazione INAIL Altri flussi relativi al fenomeno infortunistico (PPSS) Archivi dei consumi di farmaci Registri di patologia Ecc. Pros La scatola nera dalla quale il governante fa in genere discendere in modo del tutto implicito un particolare tipo di scelta di priorità viene sostituita da scelte di valori per alcuni parametri chiave, che sono aperti alla pubblica discussione e scrutinio. 5

Cons Inevitabile arbitrarietà e discutibilità (scala di valori) dei pesi da attribuire nella pesatura delle diverse patologie Concetti generali alla base della definizione del DALY 1) Ogni esito di salute che rappresenti una perdita di benessere dovrebbe essere incluso per quanto possibile in un indicatore di salute. In altre parole, se la società è almeno potenzialmente disponibile a devolvere delle risorse per evitare o per trattare l esito non desiderato, questo esito dovrebbe essere incluso nella stima totale del BOD. Questo principio è in disaccordo con tutto un filone di studio sulla disabilità, che ignora ogni forma di disabilità al di sotto di un certo livello di soglia. 2) Le caratteristiche dell individuo affetto dall esito di salute indesiderato da prendere in considerazione sono esclusivamente l età ed il sesso. Ogni evento collegato alla salute di un individuo è associato ad una serie di variabili caratteristiche sia dell evento (eziologia, tipo, severità, durata, etc.) che dell individuo (sesso, età, reddito, posizione sociale, religione, razza, occupazione, etc..). Alcuni potrebbero valutare come logica la inclusione per esempio del reddito o del grado di educazione tra le variabili necessarie a formare il peso. Una fondamentale scelta basata sul concetto di giustizia sociale caratterizzante gli inventori del DALY è quella di escludere tutte le caratteristiche diverse da età e sesso. 3) Eventi simili debbono essere sempre trattati come simili, indipendentemente dalle circostanze. Il valore del danno provocato dalla morte di una persona non deve dipendere dal luogo o dal tempo nel quale l evento si è verificato. I livelli locali della mortalità nella comunità di cui la persona fa parte non dovrebbero influenzare l indicatore, nel senso che il valore dello stato di salute di una persona non deve dipendere dallo stato di salute dei suoi vicini. 4) L unità di misura del GBD è il tempo. Questo permette facilmente di combinare il tempo vissuto in stato di disabilità con il tempo perduto a causa di una morte prematura. 6

a) Durata del tempo perso La durata del tempo perso viene misurata mediante gli anni di vita persi attesi standardizzati ; b) Valore sociale del tempo vissuto - Anziché rifarsi a concetti di produttività per pesare le varie età, si usano dei pesi che riflettono la preferenza degli individui: la maggior parte dei soggetti interrogati ritiene che gli anni vissuti nella età matura o mezza età dovrebbero pesare di più. c) Eventi non fatali - Il problema consiste nel definire con precisione una serie di stati di salute, spazianti dallo stato di benessere alla morte, e corrispondentemente una serie di pesi che riflettono la severità di questi stati. d) Preferenza temporale tra presente e futuro (tasso di sconto 3%) 7