L Italia dei beni comuni

Documenti analoghi
Programmare i territori del welfare

Visitateci sul nostro sito Internet:

STUDI ECONOMICI E SOCIALI CAROCCI / 39

Introduzione alla pragmatica

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

Aspetti pedagogici e cognitivi dell apprendimento della matematica con le tecnologie

Roma: il senso del luogo

SPUNTI E RIFLESSIONI SULL EUROPA

Milano, 18 novembre 2009

Alfredo Petrone Segretario Nazionale Settore FIMMG INPS. Responsabile scientifico e moderatore : Alfredo Petrone

Governance dei beni comuni

Paolo Ferrario, Politiche sociali e servizi. Metodi di analisi e regole istituzionali, Carocci Faber, 2014

Introduzione alla programmazione sociale

I CITTADINI ATTIVI E LA SUSSIDIARIETA ORIZZONTALE. Teresa Petrangolini Segretario generale Cittadinanzattiva

Articolo 118 della Costituzione ultimo comma

Dispensa n. 2 Argomenti trattati nelle Lezioni del 10 e 12 Marzo Il sistema dei servizi alla persona e le grandi riforme dagli anni 80 a oggi a

Princìpi e strumenti dell economia aziendale

Visitateci sul nostro sito Internet:

IL CAPITALE SOCIALE. Cantù, 10/05/2011

IL MIGLIORAMENTO DEL PUBBLICO NELLA LIBERA CONCORRENZA COL PRIVATO

Evoluzione del ruolo dello Stato ed impatto sulla gestione delle aziende e delle amministrazioni pubbliche

GAETANO MOLLO INNOCENZA RITACCO. La comunicazione a scuola. un indagine nelle scuole elementari di Todi

Fare ricerca, consulenza e formazione all Istituto per la Ricerca Sociale CECILIA GUIDETTI MILANO 31 MAGGIO 2016

Nuove forme di cittadinanza

DISPENSA N e 20 Novembre 2012

Torino Social Innovation facilita i giovani a partecipare al Bando nazionale Smart Cities and Communities

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2016 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

I BENI COMUNI. Nota allegata al Bando per progetti emblematici provinciali 2017 (a cura del Prof. Gregorio Arena Presidente LABSUS)

TRAGUARDI - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

LA SUSSIDIARIETA E LA SOVRANITA DEL CITTADINO IN ITALIA G. Cannarozzo Il principio di sussidiarietà,, la scuola e la

C. Penati Lecco 24 gennaio 2013

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

Fare sistema per i patrimoni culturali. Mariella Guercio Mab Lazio 2014

Razionale e Finalità delle Reti Oncologiche

La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale

Paolo Ferrario, Dispensa didattica su: La Mappa/Rete delle istituzioni e analisi sistematica dei soggetti di Terzo settore 7 febbraio 2011

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

9-10. Beni comuni. Gennaio 2015

Giornata formativa organizzata dall IRSSeS sul tema:

BISOGNI, CAPITALE SOCIALE E WELFARE STATE

Andrea Longo Andamenti del PIL in Italia e nei Paesi della zona euro: un informazione complementare. Presentazione di Angelina Marcelli

SI PUÒ FARE IN AZIENDA Aziende, Lavoro e Disturbo Psichico

L affermazione dei modelli di sviluppo post-industriale

Fondazione Lavoroperlapersona

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

University Press Ricerca. Pedagogia. Collana diretta da Gaetano Mollo

Benessere sociale e nuove politiche

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Il circolo virtuoso è un processo partecipativo promosso da: Arcipelago Toscana, Gas Allegri, Libera Informatica, Libera Firenze, Micro1, Oxfam

Liceo Scientifico Statale Carlo Miranda

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

1 L ORGANIZZAZIONE GIURIDICA DELL IMPRESA 21 2 LA SNC E LE ALTRE SOCIETA DI PERSONE 30 3 LA SOCIETA PER AZIONI 48. Totale delle ore di attività 99

Educazione permanente e didattiche per l adulto

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Maria Xanthoudaki. Il Museo: Una rivoluzione copernicana. Direttore dei Servizi Educativi e deirapportiinternazionali

Mercati e Istituzioni in Italia

uidu.org Il network socialmente utile

Partecipazione a progetti di ricerca universitari. Dall AA 15/16

95

Indice. Parte 1 Concetti fondamentali 1. 1 Organizzazione industriale: cosa, come e perché 3. 2 Fondamenti di microeconomia 19

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

I Beni comuni come spazio di partecipazione dei cittadini

La sussidiarietà e il terzo settore PIERO D ARGENTO BARI - 28 MAGGIO 2011 ASSEMBLEA REGIONALE PER IL VOLONTARIATO

Giuliano Fonderico. Il comune regolatore. Le privative e i diritti esclusivi nei servizi pubblici locali

city Parma Smart City inclusione territorio internet welfare sostenibilità benessere servizi integrazione crescita economia verde

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

CONFERENZA STAMPA. 12 dicembre 2016

Politica Economica. Politica Economica. Politica Economica CUSTOM PUBLISHING. Il Custom Publishing di McGraw-Hill

L36 - Classe delle lauree in "Scienze politiche e delle relazioni internazionali"

Il sostegno alla fragilità e la prevenzione della non autosufficienza: il progetto metropolitano e l'esperienza nella città di Bologna

Cerimonia di consegna dell onorificenza ai 25 Cavalieri del Lavoro nominati il 21 maggio 2015 *********

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

CONVEGNO VOLONTARIATO NON SOLO DONO. Genova, Lunedì 10 0ttobre 2011 SINTESI INTERVENTI

sociosanitaria sociosanitaria

LO SVILUPPO DI COMUNITA

L IMPORTANZA DI ESSERE EUROPA 28 STATI, UNA REALTÀ

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

Percorsi per il benessere emotivo. Giugno. con eventi in tutta la settimana!

Organizzazione dei servizi sociali (6cfu)

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

CONGRESSO REGIONALE CITTADINANZATTIVA LAZIO. Cittadini risorsa per il futuro: costruzione, innovazione, fiducia. Roma, 18 e 19 maggio 2012

L assistente sociale e l assistente sociale specialista

INTERVENTI DI CONTRASTO ALLE FRAGILITA SOCIALI: L ESPERIENZA OLMEDESE FAMIGLIA E POVERTÀ ESTREME: INTERVENTI DI CONTRASTO ALLA DISOCUPAZIONE

L agricoltura sociale nei PSR Carmela De Vivo CREA PB Sede regionale Basilicata Roma, 26 aprile 2016

impatto Strategia di innovazione sociale della Regione Piemonte

La concretizzazione di un idea Jobs4NEET

Il ruolo delle Fondazioni tra primo e secondo welfare

Profit e Nonprofit: i perché della collaborazione

Il mio viaggio nel secolo cattivo

Emergenza educativa e crisi. La Comunità degli insegnanti e delle famiglie nella Comunità del territorio

Secondo rapporto sul turismo all aria aperta in Toscana

SINDACO. VICESINDACO con delega allo sviluppo e all istruzione Sviluppo. Assessore alla città vivibile e alla rigenerazione urbana

Opportunità di finanziamento per il sociale nella programmazione europea. Alice Sinigaglia, Project and Policy Officer 12 dicembre 2014

L 'INNOVAZIONE SOCIALE PASSA PER IL DIGITALE - 3 LUGLIO 2017

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

Il Piano sociale e sanitario in Emilia-Romagna : la sfida dell integrazione

La povertà e l esclusione sociale nella programmazione regionale

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Transcript:

L Italia dei beni comuni A cura di Gregorio Arena e Christian Iaione Carocci editore

Il volume è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Roma Terzo Settore 1 a edizione, giugno 2012 copyright 2012 by Carocci editore S.p.A., Roma Realizzazione editoriale: Studio Editoriale Cafagna, Barletta Finito di stampare nel giugno 2012 dalla Litografia Varo (Pisa) isbn 978-88-430-6298-0 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione, è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico.

Indice Introduzione 9 di Gregorio Arena, Christian Iaione 1. I beni comuni presi sul serio 13 di Carlo Donolo 1.1. Premessa 13 1.2. I beni comuni presi sul serio 14 1.2.1. Una riflessione sui beni comuni / 1.2.2. Il sapere stesso è un bene comune / 1.2.3. Ci vuole un collante sociale / 1.2.4. I beni comuni sono un fattore aggregante / 1.2.5. L assoluta centralità dello statuto dei beni comuni / 1.2.6. Beni comuni naturali e virtuali 1.3. Beni comuni: il significato delle parole 18 1.3.1. I beni comuni rendono possibile l ordine sociale, cioè una vita sociale ordinata / 1.3.2. I beni sono cose sociali / 1.3.3. Beni naturali e artificiali / 1.3.4. I beni sono (anche, non solo) risorse / 1.3.5. Beni comuni e ordine sociale / 1.3.6. I beni comuni, fondamento di una vita in comune / 1.3.7. La fiducia come bene comune 1.4. Identificare i beni comuni 22 1.4.1. La fragilità come tratto dominante dei beni comuni / 1.4.2. I connotati sociali dei beni comuni... e quelli economici / 1.4.3. La funzione societaria dei beni comuni / 1.4.4. La fragilità dei beni comuni / 1.4.5. Le giuste relazioni nella famiglia dei beni comuni 1.5. Fenomenologia dei beni comuni 26 1.5.1. Il clima / 1.5.2. Le reti (si parla della nostra società come società delle reti. Le reti sono enabling, ma possono anche creare dipendenze) / 1.5.3. I commons dentro i beni privati 5

indice 1.6. Sul capitale sociale come bene comune 31 1.6.1. Il capitale sociale aiuta la produzione di beni pubblici indispensabili / 1.6.2. Nella crescita i beni diventano capitale / 1.6.3. Utili, utilizzabili, trasformabili / 1.6.4. Non solo capitale, ma bene condiviso 1.7. Sussidiarietà come bene comune 34 1.7.1. In senso prosociale la sussidiarietà è pensabile solo nella prospettiva dei beni comuni / 1.7.2. La sussidiarietà responsabilizza / 1.7.3. La sussidiarietà in senso prosociale / 1.7.4. Altri due limiti / 1.7.5. Sussidiarietà e altri principi costituzionali 1.8. Ancora sulla sussidiarietà come bene comune 38 1.8.1. Il ruolo delle istituzioni / 1.8.2. La sussidiarietà come bene comune indivisibile / 1.8.3. Pratiche sociali e istituzionali / 1.8.4. L incrocio tra pratiche e principi / 1.8.5. Una controprova convincente / 1.8.6. Il ruolo di mediatore intelligente 1.9. Sul ruolo dei beni comuni virtuali 42 1.9.1. Servono anche i beni futili / 1.9.2. Beni produttori di società / 1.9.3. A cosa servono i beni virtuali / 1.9.4. Virtuale vuol dire potenziale / 1.9.5. Il rapporto con la sussidiarietà / 1.9.6. La tragedia degli anticommons 1.10. Sui beni e sulle capacità 47 1.10.1. Nelle dotazioni del soggetto entrano sia beni privati, che beni pubblici, che beni comuni / 1.10.2. Nelle dotazioni dell individuo entrano sia beni privati, che beni pubblici, che beni comuni / 1.10.3. La sussidiarietà come pratica capacitante 1.11. I saperi tecnici reinsediati tra i beni comuni 50 1.11.1. La sussidiarietà senza sapere in azione non è possibile 2. I beni comuni: questioni di efficienza e di equità 55 di Maurizio Franzini 2.1. Introduzione 55 2.2. Classificare i beni: escludibilità e rivalità 56 2.3. Escludibilità, esclusione e diritti di proprietà 59 2.4. Tragedia 1: beni comuni e inefficienza 60 2.5. Dalla tragedia 1 alla tragedia 2 62 2.6. Il comportamento cooperativo come soluzione 63

indice 2.7. Il problema dei valori di non uso 66 2.8. Conclusioni 67 3. Beni comuni dal Mezzogiorno 69 di Giuseppe Cotturri 3.1. Di che si tratta 69 3.2. Prime considerazioni 71 3.3. La questione meridionale oggi 78 3.4. La questione dei beni comuni e la crescita del paese 83 4. Il welfare di comunità 89 di Gregorio Arena 4.1. La vita dopo la crisi 89 4.2. Impegnarsi per il bene comune 91 4.3. La sussidiarietà nella dottrina sociale della Chiesa 92 4.4. Il welfare, gli enti locali e i privati 97 4.5. Un nuovo paradigma 99 4.6. La sussidiarietà come libertà solidale e responsabile 100 4.7. Il benessere di comunità 104 4.8. Una nuova povertà 106 5. Città e beni comuni 109 di Christian Iaione 5.1. Premessa 109 5.2. La cura condivisa dei beni e servizi comuni urbani 111 5.3. Il welfare urbano 117 5.4. Il principio di sussidiarietà orizzontale come pietra fondante di un nuovo welfare urbano 122 5.5. La cura civica degli spazi urbani 124 5.5.1. La cura condivisa degli spazi urbani / 5.5.2. Forme di partenariato pubblico-civico (p p c) / 5.5.3. Sussidiarietà quotidiana: regolazione di comportamenti individuali, usi e doveri civici urbani / 5.5.4. La comunicazione pubblica e la creazione di reti locali attraverso il Web 2.0: la wikisussidiarietà

indice 5.6. I servizi di interesse comune 141 5.6.1. La terza via delle non-profit utilities / 5.6.2. La cooperazione di utenza e di comunità / 5.6.3. Le fondazioni in veste di utilities municipali / 5.6.4. Investire nelle n p u / 5.6.5. Libertà di auto-organizzazione degli enti locali 5.7. Conclusioni: la necessità di una regia per l innovazione sociale e la rigenerazione urbana 148 6. Educare alla cura dei beni comuni 151 a cura del Laboratorio per la sussidiarietà 6.1. Premessa 151 6.2. Rock your school come prototipo educativo 152 6.3. L attuazione del progetto 155 6.3.1. Liceo Scientifico Farnesina / 6.3.2. Liceo Scientifico Righi 6.4. I risultati del progetto 156 6.4.1. Punti di forza e criticità del progetto / 6.4.2. Trasferibilità e replicabilità Gli autori 173