M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

Documenti analoghi
Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

Modello Standard CAN. 27 Settembre 2013 Novara

L apparato riproduttore femminile

SNADIR. Corso di formazione Sviluppo sociale


PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

La mente è un contenitore di oggetti, questi sono interni o interiorizzati e animano la vita psichica, dando luogo a diversi fenomeni psichici:

DATI GENERALI SOCIALE

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Età (anni compiuti): Paese Origine Madre Italia Estero. Scolarità Madre: elementare media inf. media sup. laurea n.c.

terapeutici e medicina d iniziativa

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

LA SEZIONE DI PSICONCOLOGIA

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

La comunicazione con i familiari

INDICE INTRODUZIONE 5 I. LA PRATICA ANTICA DEL PORTARE 9

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE. Tecnico Professionali Specifiche

Normalizzazione. Definizione

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Il servizio crea sicurezza I contratti di manutenzione per il riscaldamento a gasolio e a gas

La gestione delle emergenze: il Piano di Primo Soccorso CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 3.

I Percorsi Didattici e la Documentazione del lavoro nella Scuola dell Infanzia di San Nicolò di Celle

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Psicologia. I mutamenti delle famiglie: dinamiche interpersonali e processi sociali.

I genitori hanno l obbligo di dichiarare la nascita del proprio figlio.

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

Lo psicologo a scuola

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

FEDERICO DE LEONARDIS arcipelago

Jerom Bruner - nasce a New York nel 1915 professore di psicologia alla Harvard University

Quesiti di Scienze umane e sociali, Scienze del management generale e sanitario

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

Bambini e Sistemi Familiari

Somma di numeri floating point. Algoritmi di moltiplicazione e divisione per numeri interi

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Rapporti tra malnutrizione e salute

IPOTESI DI STUDI QUALITATIVI SULLO STATO D ANIMO E LE PERCEZIONI DEI GENITORI CHE SI TROVANO IMPROVVISAMENTE UN FIGLIO RICOVERATO IN RIANIMAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Tenuta dei registri dello stato civile nella fase antecedente all entrata in funzione degli archivi informatici

VALUTAZIONE DELLA QUALITA DEL SERVIZIO EDUCATIVO QUESTIONARIO GENITORI

Caratteristiche fisiologiche del neonato

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Università degli Studi di Bologna

ISTRUTTORE NEW CONTACT

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CORNIGLIO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado

Il lavoro domestico Informazioni sull occupazione di personale domestico

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

COMUNE DI MONOPOLI ASILO NIDO S. MARGHERITA PROGETTO EDUCATIVO. Premessa

Le nostre linee guida pedagogiche

Premio Terzani per l Umanizzazione della Medicina 2016

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

MOBILITA. La scheda di lettura della Uil Scuola. Quali sono le quattro fasi della mobilità? Le quattro fasi, riferite al personale docente, sono:

La Psicoterapia Psicodinamica. Università Lumsa di Roma Dott. P. Cruciani, Dott.ssa P. Szczepanczyk

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) NOVEMBRE GIUGNO 2014

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo!

Impostazione grafica dei diplomi SSS Raccomandazioni e prescrizioni della SEFRI in collaborazione con la Conferenza SSS

RASSEGNA STAMPA. 26 maggio Sommario: Rassegna Associativa. Rassegna Sangue e Emoderivati

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

PENSIONI MINIME E MAGGIORAZIONI 2013: ATTENZIONE AI REDDITI

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

Salute e prevenzione con la kinesiologia. di Cristian Sinisi

P.O. di BELCOLLE P.O. di TARQUINIA P.O. di CIVITA CASTELLANA

Manuali per la Gestione dell Orario di Lavoro. Tutela della maternità Misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro

Tabella del contributo unificato

12 Il mercato del lavoro dei politici

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Il restauro di opere d arte. Francesco Morante

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Sono dispositivi che consentono di interconnettere tra loro due o piu reti, permettendo:

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

POLITICHE ED ESPERIENZE ITALIANE DI CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Progetto permanente specifico per la sezione dei bambini grandi

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

INDICE. PULSE Manuale Operativo Pag. 1

CORSO TRIENNALE 2015/2018 COUNSELING PROFESSIONALE GENERATIVO

CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Regione Lombardia

Ruolo della tromboprofilassi in donne con aborto ricorrente: outcome delle successive gravidanze e terapie a confronto

DATI ANAGRAFICI E DI TITOLARITA' DOCUMENTI ALLEGATI. Cognome. Nome. Sesso. Codice Fiscale. Data di nascita. Comune di Nascita.

LE DONNE AVVOCATO. Avv. Paolo Rosa Presidente Cassa Forense

Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)

GUIDA AI TEST DI ACCESSO / VERIFICA CONOSCENZA ALL INGRESSO INFORMATIZZATI. Anno accademico 2013/14

Workshop n 11 La dimensione non verbale nel trattamento precoce dell autismo: il corpo restituito


PROGRAMMA REGIONALE DI ACCREDITAMENTO

Libretto Elettronico Scuole di Specializzazione dell Area Medica Sede di Udine

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget. Critiche alla teoria di Piaget 16/10/2014

Perché andare dallo psicologo?

Esecuzione Pap test/hpv nella ASL 8 di Cagliari

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 09/02/2016

Transcript:

M. Klein D. W. Winnicott R. Spitz

Il nucleo centrale della teoria kleiniana è la relazione: sulla quale viene investita la pulsione, il conflitto energetico che ne regola il dinamismo ( pulsione di vita e di morte). Nel pensiero della Klein la relazione con la madre riveste un ruolo centrale e determinante per lo sviluppo psichico del bambino e, quindi, dell adulto.

Le istanze psichiche nella teoria kleiniana assumono un valore concreto Sin dalla nascita l individuo è dotato di un Io rudimentale, capace di integrare le esperienze e di costruirsi degli schemi Sperimenta esperienze conflittuali precoci

Meccanismi dell introiezione e della proiezione che sono resi possibili grazie al seno materno

La madre viene vissuta come: Seno buono= buoni rapporti con la madre Seno cattivo = cattivo rapporto con la madre Questa scissione del seno porta ad una analoga divisione dell Io del bambino e quella della figura materna e ciò suscita sgomento e paura (Klein, 1964).

Il suo approccio è volto ad individuare i fattori evolutivi, le condizioni che possono far si che un neonato, che all inizio non c è senza una madre che lo confermi nel suo esistere, diventi un soggetto a pieno titolo, dunque una persona Ha in mente un bambino spontaneo, che produce gesti ed esprime bisogni che richiedono in primo luogo conferme da parte di chi si prende cura di lui, cioè la madre o un sostituto

Preoccupazione materna primaria, che si sviluppa progressivamente e inconsapevolmente già durante la gravidanza e dura fino a qualche settimana dopo il parto

Handling= manipolazione del corpo del neonato, la cui efficacia è ritenuta positiva se crea tra il corpo e la psiche del bambino un buon rapporto. Holding= capacità della madre di sostenere fisicamente il figlio. Differenziazione del Sé dalla realtà esterna.

Renè Spitz basò i suoi studi sull osservazione di bambini istituzionalizzati e ospedalizzati che pur ricevendo tutte le cure fisiche mostravano delle difficoltà evolutive. Il suo lavoro si concentrò su quegli indicatori del primo anno di vita che segnano un corretto sviluppo affettivo e che nascono solo in presenza di un significativo legame.

Il primo è la comparsa al terzo mese del sorriso sociale che non è più automatico come in precedenza, ma viene manifestato volontariamente. Il bambino comincia a differenziare il Sé dalla madre. Intorno all ottavo mese compare l angoscia dell estraneo che testimonia l abilità di riconoscere la madre da tutte le altre persone. L ultimo segnale è la capacità di dire di no (15 mesi) che completa l individuazione del bambino come individuo in grado di opporsi alla volontà materna.

3 stadi di sviluppo: Preoggettuale (0 a 2 mesi il bambino è in uno stato di totale fusione con la madre) Oggetto precursore (da 3 a 6 mesi primo abbozzo dell Io, prima differenziazione) Oggetto propriamente detto (da 6 a 10 mesi la separazione psichica tende a completarsi).

Si strutturano come organizzatori della psiche. Spitz ipotizza tre stadi dell organizzazione psichica. 1)Percezione e inizio dell Io 2)Integra le relazioni oggettuali con le pulsioni e stabilisce l Io come struttura psichica con una varietà di sistemi, apparati e funzioni. 3)Comunicazione. Questo rende possibile sia l emergenza del Sé che l inizio delle relazioni sociali (Spitz, 1949).

Segnali esterni Il primo appare verso i 2 3 mesi d età (comparsa del sorriso) Il secondo appare verso gli 8 mesi di età (il bambino prova inquietudine all apparire di un volto estraneo) Il terzo appare dopo i 12 mesi è viene definito del diniego

3 stadi di sviluppo: Preoggettuale (0 a 2 mesi il bambino è in uno stato di totale fusione con la madre) Oggetto precursore (da 3 a 6 mesi primo abbozzo dell Io, prima differenziazione) Oggetto propriamente detto (da 6 a 10 mesi la separazione psichica tende a completarsi).