A piccoli passi verso l ICF

Documenti analoghi
aggiornata in data effettuati da

ORIENTAMENTO ALUNNI SCUOLA MATERNA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

Adesione a pagopa. Il Portale delle Adesioni di AgID. portal/admin/login

QUADRI RIASSUNTIVI DELLE SANZIONI DISCIPLINARI

Biblioteca Antonino De Stefano

Progetto Tartaruga. Servizio Scuola. Sara Rocco Gianluca Panella Magda Di Renzo

Biblioteca Antonino De Stefano

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

GRIGLIE/RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti non italofoni

La valutazione delle competenze di chimica e laboratorio nel primo biennio superiore

a.s.06/07 scuola primaria G. Bellini cl.3^b insegnante Ferrari Elisa

Criteri di osservazione nella scuola dell infanzia IPDA

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento FAD n. del

PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER LA DIRETTIVA 2014/34/UE

La selezione cambia volto:

Prova esperta Esperienze sul tempo

COMPILAZIONE DEL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S componente Merito INDICE

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

ISTITUTO LEONARDO DA VINCI

COMPETENZA. Presta attenzione al contesto ed al contenuto cogliendo le informazioni esplicite della comunicazione

Manuale per apprendere la scrittura con la dattilobraille

E.C.M. - EDUCAZIONE CONTINUA in MEDICINA Regione del Veneto. Scheda di valutazione del gradimento dell evento formativo n. del

Il giornale di classe

Struttura di un RLO RIO (7±2)

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

LIM, didattica, gestione della classe e risultati di apprendimento: attività di ricerca nella scuola trentina

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA. Anno Scolastico.

E /08/2016 A - Allegato Utente 2 (A02)

Scheda Medico-Infermieristica di valutazione del Dolore mediante: Scala Verbale a 6 items

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA (L. 170/2010 art. 5 previsto dal D.M. 12 luglio 2011, allegato alle linee guida)

Introduzione+a+SPSS:+

La persona sordocieca. Lezione del

4. La rete urbana europea

Conoscere il ruolo dei preposti nella sicurezza: 1. Generalità

Il mio percorso di introduzione della LIM

ELENCO PARTECIPANTI PER AULE AL CONCORSO DELLE PROFESSIONI SANITARIE 2015/ SETTEMBRE 2015

CURRICOLO DISCIPLINARE TECNOLOGIA Classi prime

Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO Edificio 19 Aula 1 NO

Risoluzione N. 89/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione, del DPR n. 642 del 1972 è stato esposto il seguente:

Format per la progettazione (di un unità formativa di xx ore per apprendere per competenze)

Gruppo di lavoro per la valutazione e il miglioramento dell'accessibilità e della fruibilità delle strutture universitarie dell Ateneo.

IL VADEMECUM DELL INSEGNANTE DI SOSTEGNO I.C. UGO FOSCOLO DI VESCOVATO

LICEO ARTISTICO STATALE MAFFEO OLIVIERI -BRESCIA CLASSE VN

Progetto Acqua & Scuola

CRESCERE LAVORANDO IN GRUPPI AUTENTICI

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Anno Scolastico

CORSO DATINI 2 Prato, 14 marzo Tema affrontato: Piano Didattico Personalizzato nella scuola secondaria di secondo grado.

jsibac ELEZIONI EUROPEE ED AMMINISTRATIVE DEL 31 MAGGIO 2015 LISTE ORDINARIE Guida Area Servizi Demografici BLOCCO DELLE LISTE

DOMANDA DI PRIMO INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE REGIONALI DELLA MEDICINA GENERALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO AGGIORNAMENTO Anno Scolastico 20 / 20

UNITA DI APPRENDIMENTO per la scuola primaria Denominazione Che ora è? Il tempo e gli strumenti per misurarlo. Costruiamo ll orologio.

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

QUESTIONARIO STUDENTE

Registro elettronico scuola ospedaliera

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE A. Acquisire ed interpretare l informazione.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

DISCIPLINA: GEOGRAFIA DESCRITTORI DI VALUTAZIONE NUCLEI FONDANTI E TRAGUARDI DI COMPETENZA

A SCUOLA NESSUNO E STRANIERO Percorso di educazione interculturale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A.

Piano Didattico Personalizzato

ITALIANO (COMUNICARE ORALMENTE )

Assicurazione della Responsabilità Civile Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione D.lgs 81/2008. Roma, 1 aprile 2015

LIM. Lavagna Interattiva Multimediale. Interactive Whiteboard

Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Esami conclusivi del 2 ciclo di istruzione. Giugno 2012

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

3. INTERVENTI RIABILITATIVI in atto.

CATALOGO CORSI COMPETENZE DIGITALI 2016 DM 762/2014 SEDE IIS VESPUCCI-COLOMBO LIVORNO

Istituto Tecnico Statale Tullio Buzzi. Percorso didattico specifico 1 Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

Scuola in ospedale. apprendere in ospedale: l intervento educativo e sociale. Scuola in ospedale. Scuola in ospedale

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Regolamento del gruppo di lavoro sull handicap. Ai sensi dell art. 15 c. L 104/92

Il Corso si propone di: fornire ai partecipanti competenze e conoscenze sulle principali strategie d'uso e applicazioni

La qualità della cura in ospedale

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

D E T E R M I N A Z I O N E

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SERVIZI COMUNALI A DOMANDA INDIVIDUALE ANNO 2001

Cognome Nome Matricola Ordin.

CASSA EDILE DI MUTUALITÁ E DI ASSISTENZA Regione Autonoma Valle d Aosta

PROGRAMMAZIONE (Corso A)

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y2

AVVISO N. 8/2016 PER LA REALIZZAZIONE DI PERCORSI FORMATIVI DI QUALIFICAZIONE MIRATI AL RAFFORZAMENTO DELL OCCUPABILITA IN SICILIA

Note ed esercizi aggiuntivi

COMPETENZA: AUTONOMIA PERSONALE CINQUE ANNI

258,22 AUTORIZZAZIONE ART. 66 commercio all ingrosso medicinali veterinari Ditta AUTORIZZAZIONE ART. 70 vendita diretta medicinali veterinari

PROVINCIA DI SALERNO

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

Consultazione rendite catastali - informazioni fornite dal servizio. Dati relativi agli immobili censiti al Catasto Fabbricati

ISTRUZIONI CONDUZIONE SCRUTINIO ELETTRONICO

SCUOLA PRIMARIA Griglia valutazione discipline e comportamento

RAPPRESENTAZIONE DELTERRITORIO

Fondamenti di Informatica

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Transcript:

A piccoli passi verso l ICF di Corrado Bortolin! 338 456 345 1 (vodafone)! 366 67 55 060 (tim) " corradobortolin@alice.it " corrado.bortolin@aniomap.it 1

Pensando ad una situazione osservata esprimi la tua valutazione in merito all uso dei seguenti strumenti: A: A: Scrittura Braille B: B: Scrittura olografa C: Scrittura digitale C: 2

Pensando ad una situazione osservata esprimi la tua valutazione in merito all uso dei seguenti strumenti utilizzando questa scala di valutazione: BRAILLE valore 0-1 2-3 - 4 3

Pensando ad una situazione osservata esprimi la tua valutazione in merito all uso dei seguenti strumenti utilizzando la seguente scala di valutazione: BRAILLE valore 4

Pensando ad una situazione osservata esprimi la tua valutazione in merito all uso dei seguenti strumenti utilizzando la seguente scala di valutazione: BRAILLE valore Recupero e trasporto strumento Collegamento/alimentazione Accensione/spegnimento Inserimento foglio Avvolgimento Marginazione Digitazione Uso tasti funzione Manutenzione ordinaria Riordino materiali 5

Pensando ad una situazione osservata esprimi la tua valutazione in merito all uso dei seguenti strumenti utilizzando la seguente scala di valutazione: BRAILLE valore Recupero e trasporto strumento Inserimento foglio Avvolgimento Marginazione Digitazione Manutenzione ordinaria Riordino materiali 6

Pensando ad una situazione osservata compila gli items mancanti e applica la seguente scala di valutazione: BRAILLE valore 7

Applica il seguente criterio alla scala di valutazione: Senza Aiuto: la persona esegue abitualmente il compito da sola senza assistenza o supporto, in qualsiasi forma, da parte di altri. BRAILLE SA 8

Applica il seguente criterio alla scala di valutazione: Con Aiuto: la persona esegue abitualmente il compito con l assistenza o il supporto da parte di altri in qualsiasi forma (materiale / verbale).. BRAILLE CA 9

Applica il seguente criterio alla scala di valutazione: Senza Aiuto: la persona esegue abitualmente il compito da sola senza assistenza o supporto da parte di altri in qualsiasi forma. Con Aiuto: la persona esegue abitualmente il compito con l assistenza o il supporto da parte di altri in qualsiasi forma (materiale / verbale) con esclusione della sostituzione. BRAILLE SA CA Recupero e trasporto strumento Collegamento/alimentazione Accensione/spegnimento Inserimento foglio Avvolgimento Marginazione Digitazione Uso tasti funzione Manutenzione ordinaria Riordino materiali 10

Applica il seguente criterio alla scala di valutazione: Senza Aiuto: la persona esegue abitualmente il compito da sola senza assistenza o supporto da parte di altri in qualsiasi forma. Con Aiuto: la persona esegue abitualmente il compito con l assistenza o il supporto da parte di altri in qualsiasi forma (materiale / verbale) con esclusione della sostituzione. BRAILLE SA CA Recupero e trasporto strumento Inserimento foglio Avvolgimento Marginazione Digitazione Manutenzione ordinaria Riordino materiali 11

Applica i seguenti criteri alla scala di valutazione: Contesto: nello spazio/ambiente strutturato per lo studio (per es. con l insegnante di sostegno, durante le ore di sostegno, nell aula di sostegno); in qualsiasi ambiente (per es. con qualsiasi insegnante, durante le ore di lezione, in aula). Osservatore: tecnico che osserva tenuto conto della correttezza, completezza, pertinenza e dei fattori di responsabilità (imprudenza, negligenza e imperizia) non tecnico che osserva tenuto conto che l azione/evento vengano compiuti. Abitualmente: nell ultimo mese indipendentemente dal luogo. Senza Aiuto: la persona esegue il compito da sola senza assistenza o supporto da parte di altri in qualsiasi forma. Con Aiuto: la persona esegue abitualmente il compito con l assistenza o il supporto da parte di altri in qualsiasi forma (materiale / verbale) con esclusione della sostituzione. 12

13

14