Il CAMMINO VERSO MEDICINA PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE

Documenti analoghi
Orientamento in rete

Progetto Orientamento in rete

Progetto Orientamento in rete XX anno di svolgimento

RIUNIONE ORGANIZZATIVA RETE LICEI CLASSICI MACROAREA CENTRO

Tecniche di laboratorio biomedico

Tecniche di laboratorio biomedico

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna

CORSO PER L INTEGRAZIONE DELLE COMPETENZE PER DIRIGENTE SCOLASTICO

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Odontoiatria e protesi dentaria. Medicine and surgery. Medicina e chirurgia MEDICINA E CHIRURGIA

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

la legge n. 168 del ed in particolare l articolo 6, comma 1, relativo all autonomia delle Università;

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Piano Lauree Scientifiche

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO. L ESPERIENZA degli ISTITUTI del MERATESE

Piano Regionale di Orientamento incontri di formazione sugli esiti di orientamento: Villa Recalcati - Varese 11 aprile 2011

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

Tutor on line. Anno accademico 2017/2018

Liceo classico Marzolla: percorso quadriennale

Educazione professionale

Riapertura e aggiornamento del Rapporto di Auto-Valutazione d Istituto

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Ostetricia ABILITANTE ALLA PROFESSIONE DI OSTETRICA/O

orientamento e formazione degli insegnanti

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

PROTOCOLLO D INTESA. tra UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L UMBRIA AGENZIA DELLE ENTRATE DIREZIONE REGIONALE DELL UMBRIA

La Scuola Superiore Sant Anna

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

PRESENTAZIONE 24 ottobre 2018

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

Studi tu la cosa che ti piace? Fai tu il lavoro che ti piace? Non chiedere alla vita una gioia più grande. Porte Aperte 2017_Cioni

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

Università degli Studi di Verona Percorso Abilitante Speciale

UNIVERSITA degli STUDI di TORINO SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA (SAMEV) Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 22/06/2017

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO E QUADRI ORARI LICEO CLASSICO ORIANI

Corso di Laurea di Infermieristica

ISTRUZIONE GESTIONE QUALITA MODALITA DI RECUPERO

Visita presso le scuole in Campania. Napoli gennaio 2012

Approvata da Senato Accademico e CdA di Unife il 30/1/2019**

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Scaricare 8000 quiz professioni sanitarie e area scientifica per la preparazione ai test di accesso SCARICARE

decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62

Determinazione modalità e contenuti prove di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica programmati a livello nazionale

Il progetto di Orientamento Formativo del Politecnico di Torino

LICEO BIOMEDICO. Delibera Giunta Regionale Campania n. 816 del 04/12/2018. LICEO LEONARDO da VINCI VAIRANO

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

Porte Aperte Carla Cioni

PROVE D AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO: FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA A.A.

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

10.1.1A-FSEPON-LO

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

PIANO DI MIGLIORAMENTO Periodo (gennaio 2016 agosto 2017)

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

la legge n. 168 del ed in particolare l articolo 6, comma 1, relativo all autonomia delle Università;

PIANO DI ISTITUTO PER IL RECUPERO DELLE CARENZE FORMATIVE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Università degli Studi di Cagliari Direzione per la Didattica e l Orientamento

Università degli Studi di Udine

CISIA. Napoli 25 ottobre 2017 ORIENTAMENTO E ACCESSO ALL UNIVERSITÀ. i test di Scienze. Gabriele Anzellotti

LICEO SCIENTIFICO e Classico G. Asproni LICEO ARTISTICO R. Branca

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

Se avessi dato retta ai miei clienti avrei dovuto allevare un cavallo più veloce. loredana leoni

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFORMATICA (CLASSE L-31 - SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI PER L'A. A.

EMANA. Ai sensi dell art. 3 del DPR 275/99 così come sostituito dall art. 1 comma 14 della legge 107/2015, il seguente.

ANNO ACCADEMICO 2017/2018 LAUREA TRIENNALE 3 ANNI. Infermieristica

Università Corso di Laurea Evento Data Prenotazione

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Offerta Formativa Specifica dell indirizzo Biotecnologie Sanitarie Settore Tecnologico

Piano Lauree Scientifiche. Progetto Nazionale di Chimica. Conferenza Corsi di Studio Chimica - Roma 6 febbraio 2018

PRESENTAZIONE DEL CORSO DI PREPARAZIONE PER I TEST DI AMMISSIONE UNIVERSITARI. Relatore: prof. Catello Ingenito

Per l'accesso al corso di studio è previsto l'accertamento delle conoscenze e competenze nella lingua inglese di livello B1.

FINANZA, ASSICURAZIONI E IMPRESA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE AGRARIE. Classe di laurea n.

4

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Design del Prodotto Industriale. Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna

IL DIRIGENTE SCOLASTICO EMANA

La Sapienza si presenta 2017_Cioni

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

SIMULATORE PER LE IMPRESE FORMATIVE

Università degli Studi di Messina CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INDUSTRIALE & CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Il Liceo Vittorio Emanuele II

Il Progetto Officina delle competenze

Transcript:

Il CAMMINO VERSO MEDICINA PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE Facoltà di Medicina e Psicologia Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria On-line pre-university orientation project improves students' performance for the medical school admission test: eighteen years experience 30 Settembre 2017

Orientamento in rete Per preparare gli studenti ad affrontare e superare vla prova d ammissione vle materie del primo anno di corso In Italiano e in inglese

Un esempio di continuità tra Scuola e Università Il PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE, è nato nell a. s. 1999/2000 dall incontro dell Università con la scuola. Il Prof. Paolo Falaschi e il Prof. Familiari delegati dell orientamento per la Facoltà di Medicina e Psicologia della SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA hanno favorito questo incontro da cui è nata la collaborazione pluriennale che ha dato vita al progetto. Il primo gruppo di Progetto che si è costituito prevedeva due Professori universitari (Prof. Paolo Falaschi e Prof. Giuseppe Familiari) e due docenti di scuola secondaria di secondo grado referenti per l orientamento, all epoca in servizio presso l IIS Gaetano De Sanctis e presso il Liceo M. Azzarita (Prof.ssa Maria Laura Morisani e Prof.ssa Livia Brienza). Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

Il PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE Il PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE rappresenta un iniziativa di orientamento universitario in continuità, destinata agli studenti del quarto e quinto anno della scuola secondaria, finalizzata alla preparazione della prova d ammissione ai corsi di laurea a ciclo unico e triennali delle facoltà dell area biomedica ad affrontare le materie del primo anno di corso, partendo dal riallineamento sui saperi minimi posseduti dagli studenti al termine dalla scuola superiore. Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

UNIVERSITA E SCUOLA INSIEME : Sulla base di tali accordi sono stati attivati incontri tra docenti universitari e docenti di scuola secondaria superiore per confrontarsi sul divario esistente tra le richieste universitarie e i prerequisiti degli studenti in uscita dalla scuola superiore. UNIVERSITA E SCUOLA PREPARANO I GIOVANI INSIEME : docenti universitari e docenti di scuola secondaria superiore redigono i programmi di riallineamento sui saperi minimi che hanno costituito i moduli didattici elaborati per il progetto. UNIVERSITA E SCUOLA INSIEME PER LA RICERCA DIDATTICA: nello staff di progetto, docenti di scuola secondaria superiore hanno collaborato con i docenti universitari per la stesura dei report e per la ricerca didattica inerente al progetto in pubblicazioni scientifiche. Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

NORME DI RIFERIMENTO E ACCORDI INTERISTITUZIONALI Il progetto è nato nell ambito dei seguenti accordi che prevedevano la realizzazione, da parte dell Università e della scuola secondaria, di un programma comune di attività per consentire agli studenti delle penultime e ultime classi delle scuole superiori di effettuare scelte universitarie motivate e consapevoli: Protocollo d Intesa stipulato tra il Ministero della Pubblica Istruzione, Provveditorato agli studi di Roma e l'università degli studi "La Sapienza" di Roma del 10/6/99, rinnovato nel 2003 tra MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio e UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA Accordo di collaborazione del 15 Maggio 2000 con Università degli studi "La Sapienza" Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

"Autonomia scolastica DPR 275/99 "Regolamento in materia di autonomia didattica, organizzativa, di ricerca e sviluppo delle istituzioni scolastiche". all'art.7 - Reti di scuole - precisa le possibilità e le modalità affinché le istituzioni scolastiche possano collegarsi mediante un accordo di rete anche con la stipula di convenzioni con enti, istituzioni, associazioni esistenti sul territorio, per il raggiungimento di finalità condivise Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

Decreto Legislativo 14 gennaio 2008, n. 21 I percorsi di orientamento si inseriscono strutturalmente nell'ultimo anno di corso della scuola secondaria di secondo grado, anche utilizzando gli strumenti di flessibilità didattica e organizzativa previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 8 marzo 1999, n. 275. Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

ORIENTAMENTO Deve coniugare: 1) Conoscenza delle attitudini, capacità e competenze personali 2) Conoscenza del proprio sistema di valori e delle aspettative individuali riguardo il futuro professionale e lavorativo 3) Corretta e diffusa informazione sul sistema universitario (e le altre possibilità di proseguire gli studi) e sulle prospettive del mercato del lavoro Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

OBIETTIVI SPECIFICI Creare un raccordo tra scuola secondaria e università attraverso interventi miranti all acquisizione dei saperi minimi per affrontare al meglio gli studi universitari. Promuovere una sempre più efficace collaborazione interistituzionale al fine di attuare un percorso comune di Orientamento tra le Scuole Medie Superiori ed un Ateneo di riferimento. Integrare e allineare il curricolo di scuola secondaria sulle discipline richieste per il superamento delle prove di accesso e di orientamento, e sulle materie insegnate nel primo anno delle facoltà universitarie Offrire agli studenti dell ultimo anno un supporto per confermare o modificare consapevolmente la scelta già fatta con la preiscrizione all'università. Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

Quali potrebbero essere le cause della discontinuità tra i segmenti formativi? la mancanza di collegamento tra scuola e università, la carenza di interventi didattici e formativi per colmare il gap tra preparazione acquisita dallo studente al termine della scuola secondaria e richieste del mondo universitario, l effettuazione di scelte non consapevoli, il mancato supporto allo studente nella scelta e nella conoscenza dei percorsi di studio, l assenza di un sostegno allo studente durante il primo anno di studi universitari. Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

Ridurre la discontinuità tra Scuola secondaria ed Università Il progetto nasce dall esigenza di risolvere la discontinuità tra scuola secondaria ed università, prendendo in esame anche le problematiche legate alla programmazione dell'accesso universitario. Nello svolgimento di attività di orientamento universitario l obiettivo principale è quello di garantire il diritto allo studio per tutti gli studenti, assicurando che ciascuno sia messo nella condizione di esprimere appieno le proprie potenzialità. Ciò può essere realizzato rivisitando ed integrando i contenuti degli studi secondari per renderli coerenti ai percorsi universitari, potenziando la capacità di autovalutazione degli studenti, la conoscenza dell'offerta universitaria, degli sviluppi professionali di ciascuna area disciplinare e delle dinamiche del mercato del lavoro. Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

La longevità del progetto: a cosa è dovuta? La longevità del PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE si basa su un modello accuratamente monitorato e senz altro riproducibile in quanto la struttura organizzativa e didattica è rigorosa e stabilita con precise procedure. Allo stesso tempo uno dei punti di forza del progetto è costituita dalla capacità di adeguarsi alle nuove richieste normative e ministeriali che negli ultimi anni hanno visto mutamenti continui nella definizione della data delle prove di ammissione e della loro struttura, delle modalità di valutazione del voto di diploma, delle graduatorie nazionali. Gli elementi innovativi riscontrati nel modello Orientamento in rete hanno sicuramente aiutato il progetto ad adeguarsi, nel corso degli anni, alle mutate esigenze. Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

Gli aspetti che ancora oggi lo contraddistinguono sono: Il carattere diversificato della proposta di orientamento formativo che consiste nell articolazione delle attività su più livelli: nelle scuole, valorizzando le competenze organizzativo-gestionali e il ruolo guida dei docenti (fase invernale in presenza); online, consentendo agli studenti di organizzarsi autonomamente i tempi di studio (formazione online a distanza, sempre fruibile); nelle aule universitarie, dove è possibile chiarire i dubbi e contestualizzare il sapere (corsi intensivi in presenza). Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

LA STRUTTURA MODULARE DEI CORSI CONSENTE di rendere particolarmente mirata la proposta didattica e di consentire agli studenti di entrare/uscire/rientrare in qualsiasi momento nel percorso di orientamento, in virtù dell articolazione periodica per microcicli dei periodi di formazione; di adottare una particolare flessibilità organizzativa seguendo il personale processo di maturazione della scelta dello studente; di operare l opportuno bilanciamento, nell organizzazione dei corsi di formazione, di modalità online ed in presenza distribuite nell arco dell anno scolastico e nel periodo estivo, in base alle esigenze degli studenti; di sperimentare frequenti momenti di autovalutazione attraverso cui lo studente può prendere coscienza delle proprie attitudini, della propria preparazione e consapevolmente impegnarsi per integrarla e potenziarla in relazione alle richieste dell accesso universitario; di favorire l attivo coinvolgimento dei docenti delle Scuole con funzione di tutoraggio, per supportare gli studenti durante la fase invernale del Progetto ed in un primo approccio alle prove strutturate. Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

I PUNTI DI FORZA DEL PROGETTO I punti di forza del Progetto possono essere ricondotti essenzialmente ai seguenti aspetti: stretta collaborazione interistituzionale e continuità Scuola/Università per colmare il gap esistente tra la preparazione che gli studenti possiedono al termine degli studi secondari e le richieste per l accesso ai corsi di studio universitari; struttura modulare dei corsi, conformata al programma ministeriale relativo alla prova d ammissione dei corsi di laurea a numero programmato, che consente Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

WALKING TOWARDS MEDICINE FEBBRAIO OTTOBRE NOVEMBRE GENNAIO 3. VIVI UNA MATTINA UNIVERSITARIA! 4. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE 4 5 6 5. CORSI ONLINE PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE 6. CORSI IN PRESENZA PROGETTO ORIENTAMENTO IN RETE 2. ORIENTA MEETING: ØPSICOLOGI ØMEDICI ØDOCENTI 2 3 TEST DI AMMISSIONE SETTEMBRE AGOSTO SETTEMBRE 1. TEST DI ORIENTAMENTO CONOSCI TE STESSO 1

«UN CAMMINO VERSO MEDICINA» mirato alle caratteristiche specifiche degli studenti ai quali viene rivolto, attento cioè alla persona, visto come un processo sistematico e non un intervento sporadico.

PERCHE UN CAMMINO? Il test di ammissione non va preso alla leggera ma nemmeno in maniera troppo ossessiva

Per l'anno accademico 2017-18 è prevista la conoscenza di: Ø LOGICA (20) e CULTURA GENERALE (2). Ø BIOLOGIA (18) Ø CHIMICA (12) Programmi D. M. 28/06/2017 Ø MATEMATICA e FISICA (8) Il test di Medicina si compone di 60 domande a risposta multipla alle quali il candidato deve rispondere in un tempo massimo di 100 minuti. Le domande di logica sono di 3 tipi: Ragionamento logicoverbale, Risoluzione di problemi logico-matematici, Ragionamento logico e LA STRUTTURA DEL TEST Per ogni domanda vengono date cinque possibili risposte. Di queste, soltanto una è quella giusta. Per ogni domanda viene prevista una penalità di -0.4 in caso di errore e 1.5 punti in caso di risposta esatta. Se non indicate nulla, la domanda vale 0 punti.

ANALISI DELLA REALTA Nel 2017 9.224 posti disponibili 80.843 iscritti 1:8

LE SCIENZE NELLA SCUOLA E NEI DIVERSI INDIRIZZI LICEO LINGUISTICO 2 ORE NEL BIENNIO 2 ORE NEL TRIENNIO LICEO SCIENTIFICO MATERIA DI INDIRIZZO 2 ORE NEL BIENNIO 3 ORE NEL TRIENNIO LICEO CLASSICO 2 ORE NEL BIENNIO 2 ORE NEL TRIENNIO

COSA OFFRE LA NOSTRA PIATTAFORMA www.orientamentoinrete.it

COME STUDIARE? 3 PAROLE CHIAVE INTEGRAZIONE APPROFONDIMENTO SIMULAZIONI

INTEGRAZIONE Ripassare bene tutti i programmi: tutti gli argomenti contenuti nei programmi ministeriali, e testate la vostra preparazione con domande a risposta multipla su tutti gli argomenti. Aumentare le fonti di informazione Variare le modalità di apprendimento + +

Integrazione + APPROFONDIMENTO

SIMULAZIONI CORSO ON-LINE E/O A SCUOLA IL CORSO ONLINE è articolato in MODULI IN ITALIANO E IN INGLESE

Struttura del corso online 6 unità didattiche per ciascuna disciplina Durata: 6 settimane Ogni 2 settimane esercitazione sugli argomenti trattati nel corso on-line

Esercitazioni - test simulazioni in italiano e in inglese Tempo concesso per la prova : 50 min. Numero di quesiti: 30 I Esercitazione II Esercitazione III Esercitazione Verifica della I II Unità didattica Verifica della III IV Unità didattica Verifica della V VI Unità didattica

Simulazione della prova d accesso in italiano in inglese Verifica di tutto il programma del corso in italiano e in inglese Tempo concesso per la prova: 100 min. Numero di quesiti: 60

MODULI IN PRESENZA IN ITALIANO E IN INGLESE IN ITALIANO - Dal 18 al 31 agosto IN INGLESE - Dal 18 al 29 LUGLIO CORSI IN PRESENZA di 70 ore PER TUTTI GLI STUDENTI (25 ore Biologia, 17 ore Chimica, 10 ore Matematica, 10 ore Fisica, 8 ore Logica) presso le seguenti sedi: Policlinico Umberto I Ospedale Sant Andrea 04/10/17

Ogni corso prevede 70 ore di lezione Ogni lezione si svolge su un unità oraria minima di 90 e massima di 180 comprensiva di spiegazione teorica ed esercitazioni con quesiti a risposta multipla. MATERIA BIOLOGI A I BIOLOGI A II ORE 13 12 CHIMICA 17 FISICA 10 MATEMA TICA 10 LOGICA 8 TOTALE 70 CHIEDI AIUTO AL TUTOR

Analisi dei dati Anno 2016 2.763 studenti hanno frequentato i corsi del Progetto Orientamento in rete Il 71% di questi sono stati ammessi alle Facoltà Biomediche

Progetto Orientamento in Rete Progetto di Orientamento e di Riallineamento sui saperi minimi TENDENZA 1999/2000-2006/2007 1999-2017 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 partecipanti corsi estivi ammessi scuole in rete studenti corso on line 3500 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 partecipanti corsi estivi ammessi scuole in rete Uno dei primi esempi di cooperazione interistituzionale nato da un Protocollo d Intesa tra Scuola e Università.

Efficacia risultati sugli studenti di medicina dal 2011 al 2015 27 26,5 26 25,5 25 24,5 Successo negli esami del primo anno di Medicina CHIMICA BIOLOGIA FISICA Migliori risultati agli esami di: Ø Fisica Medica Ø Chimica Ø Biologia e Genetica Media agli esami più alta OIR NO OIR SI

FINALITA DEL PROGETTO Contrastare i fenomeni della dispersione, dell abbandono e del ritardo nella conclusione degli studi universitari Promuovere iniziative in collaborazione tra Ministero dell Università e della Ricerca, Ministero dell Istruzione, nel campo dell orientamento universitario per la realizzazione di interventi di natura non solo INFORMATIVA ma soprattutto FORMATIVA. Favorire il successo formativo, in una prospettiva di continuità tra scuola secondaria, università ed altre istituzioni locali. Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

INCREMENTO DEL SUCCESSO FORMATIVO Il progetto di orientamento e formazione parte da questi presupposti, ponendo alla base l'incremento del successo formativo, in una prospettiva di continuità tra scuola secondaria ed università attraverso l'impegno sinergico delle due strutture educative sui problemi relativi alla didattica e alla formazione, che riguardano sia la scuola che l'università. Il Progetto, prevede che il perseguimento delle finalità prefissate avvenga mediante la costituzione di un team operativo (formato da docenti universitari e docenti di scuola secondaria) che dia visibilità e concretezza all azione formativa proposta e sviluppata dalla scuola, e che realizzi anche la correlazione (trasversalità istituzionale e territoriale) con le altre scuole del territorio. Preparare i giovani insieme : Progetto Orientamento in rete

www.orientamentoinrete.it 1999-2017 2151

Tutte le news verranno pubblicate sui siti: www.orientamentoinrete.it www.uniroma1.it orientamento.inrete@libero.it