RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO IN ITALIA: come operare in sicurezza a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita.

Documenti analoghi
SCHEDA STAZIONE ECOLOGICA / AREA ATTREZZATA PER RSA C/O DISCARICHE EX 1 CAT.

RISCHIO AMIANTO IL PIANO DI LAVORO

TERRE E ROCCE DA SCAVO MATERIALI DA DEMOLIZIONE

Comune di Positano (SA) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

Comune di Manocalzati (AV) % di r.d. calcolata dalla fonte dati disponibile

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

termica invece viene calcolato in base al consumo di metano ed annotato su apposito registro con cadenza mensile. Le suddette registrazioni sono dispo

Il TU 81/2008 con le modifiche del D.lgs 39/2016

Con il patrocinio del Comune di Cosenza Assessorato alla Sostenibilità Ambientale ed Energie Rinnovabili

ARPA Piemonte - AIRP Convegno Agenti Fisici Alessandria, 6-8 giugno 2016

GESTIONE DEI RIFIUTI 1. SCOPO RESPONSABILITÀ MODALITÀ OPERATIVE DISTRIBUZIONE...ERRORE. IL SEGNALIBRO NON È DEFINITO.

Descrizione rifiuto Codice CER Deposito max istantaneo (mc.) * * 2 m 3 (deposito) *

DESCRIZIONE C.E.R. FREQUENZA DI RITIRO QUANTITA PRESUNTA ANNUA (KG)

Via/Fraz./Loc. n. Recapito telefonico . del/della. al n. In qualità di progettista

Dipartimento affari generali, tecnico e per la sicurezza

Stato dell arte sulle discariche che accettano Rifiuti Contenenti Amianto

Censimento e mappatura dei siti con presenza di amianto nella Regione Marche. Senigallia 14/5/2016

Costruzione di siti attrezzati per radiotelecomunicazioni Piano Straordinario 2009

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 03 SCHEDE DI IDENTIFICAZIONE RIFIUTI CHIMICI. Revisione 00 - Gennaio A cura di:

Codifica CER per Categoria 4

L ACCETTAZIONE DEI RIFIUTI INERTI PRESSO GLI IMPIANTI DI RECUPERO: LA PROPOSTA DI ANPAR

DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE UFFICIO ISPETTORE GENERALE CAPO

Trasmissione solo via PEC

ALLEGATO A FRONTESPIZIO DEL BOLLETTARIO O DELLA PRIMA PAGINA DEL MODULO CONTINUO. Ditta. Residenza o domicilio Comune Via n.

PROVINCIA DI NUORO Direzione Generale - Ufficio di Piano

CORSO DI FORMAZIONE/AGGIORNAMENTO. in materia di Gestione del Rischio derivante da. Materiali Contenenti Amianto

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

1. Rimozione delle lastre di rivestimento isolante installate sulle pareti e sui soffitti all interno della centrale di trattamento aria

Dott.ssa Federica Paglietti e Ing. Beatrice Conestabile della Staffa Gruppo Amianto ed Aree ex-estrattive Minerarie Tel. +39/06/ Fax


Le nuove utenze di accesso a SICO (da quelle di ufficio a quelle personali)

contenenti amianto 17 dicembre 2008 Il controllo dello smaltimento dei rifiuti contenenti amianto L attività di controllo viene effettuata in

Adempimenti di carattere amministrativo

Operazioni di recupero di cui all'art. 216 del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Comunicazione di inizio attività Sede operativa: Via Asti 75 - SANTENA

INDICE 0. INDICE INTRODUZIONE DEFINIZIONE DELLE TIPOLOGIE DI RIFIUTI Elenco rifiuti MODALITA DI GESTIONE...

RIFIUTI O MATERIALI DA SCAVO?

PROVINCIA DI SAVONA COMUNE DI CERIALE. Regolamento per la gestione dei Rifiuti Urbani Approvato con Deliberazione di C.C. n.

I RIFIUTI SANITARI Misure di prevenzione e protezione

SUBSISTEMA O COMPONENTE INTERESSATO

ISTRUZIONE OPERATIVA: CORRETTO CONFERIMENTO CARICHI DA PARTE DELLA RETE ASSOCIATI (ISO 9001 E ISO 14001)

UTILIZZO NELL EDILIZIA

Programma di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell ambiente di lavoro

Sicurezza antincendio e rischi di incidenti rilevanti

2 A parte. Gli Allegati All. V. Dott. Ing. Valter Melotti ALLEGATO V - ATTREZZATURE ED IMPIANTI DI ESTINZIONE DEGLI INCENDI.

CODICI CER RIFIUTI SETTORE COSTRUZIONI

Risanamento del tratto di Via dell Armellino attraverso operazioni di Rimozione di Rifiuti

SCHEDA INFORMATIVA N 03 VESTIZIONE E SVESTIZIONE NELLA MANIPOLAZIONE DI ANTIBLASTICI NELLE U.O. CON LOCALI DEDICATI

I DIVERSI TIPI DI AMIANTO

GUANTI DI PROTEZIONE DA PRODOTTI CHIMICI E MICRORGANISMI

Allegato 2 - Check-list per la registrazione EMAS di un'impresa

Le FAV: tipologie di utilizzo e settori di impiego [Stefano Cera Segretario generale FIVRA]


REGOLAMENTO REGIONALE 12 giugno 2006, n. 6. Regolamento regionale per la gestione dei materiali edili

ART. 1 (Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81)

L IMBALLAGGIO di DOMANI

Percorso strutturato di formazione per operatori di centrale di sterilizzazione

MAREMMANA ECOLOGIA SRL Punti vendita carburante: elementi gestionali ed operativi relativi ad aspetti ambientali

CENSIMENTO MANUFATTI AMIANTO. Ing. Stefano Parisi - Settore LL.PP. 1

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

INFORMARIFIUTI NOVEMBRE

PROTOCOLLO DI INTESA VOLONTARIO PER I SERBATOI A PARETE SEMPLICE DESTINATI AD USO CIVILE NEL COMUNE DI MILANO

ELENCO CODICI RIFIUTI AUTORIZZATI

Prevenzione e Sicurezza - Rischio Atex in ambiente di lavoro Lista di controllo per la verifica dell applicazione del Titolo XI del D.Lgs.

La sicurezza nella manutenzione degli impianti fotovoltaici su coperture

Rifiuti Contenenti Amianto: problematiche relative allo smaltimento

EPS Project. Proposta per la gestione integrata dei servizi di selezione, raccolta, lavorazione e rigenerazione del materiale EPS. Donatella Colecchia

Rischio chimico specifico per disinfettanti ed antisettici nella pratica quotidiana. Ing. Cristina Prandi Responsabile SPP ASL3

DOMANDA DI REGISTRAZIONE MARCHIO DI IMPRESA

COMUNE DI ISPICA. Provincia di Ragusa AVVISO PUBBLICO

Documento non definitivo

SCHEDA 13A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 411C E SIMILI (FIAT 451C, FIAT 455C, etc.)

RICHIESTA QUOTAZIONE CERTIFICAZIONE SISTEMI

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

DAL D.P.R. 547/55. AL NUOVO DLgs 81/08

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

QUESTIONARIO PER ESPERTI IN AMIANTO

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI INTERFERENTI

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Modulo B. Obiettivi generali:

Impianti Stoccaggio Amianto

Cementi alleggeriti Fummi Danilo. Via S.Protaso303 podere Cerè Fiorenzuola d Arda PC Telefono fax fummidanilo@libero.

ELLISSE AL VOSTRO FIANCO PER LA SICUREZZA

Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Incontri di formazione per addetti alla rimozione dell amianto e alla bonifica delle aree. Titolo IX capo III D.Lgs 81/08

(articolo 1, comma 1)

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 3 agosto 2015

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

SOMMARIO SEZIONE IV. Cantiere: Completamento spartitraffico in Via Nazioni Unite Seregno (MB)

INDICE. Edizione 2011 Revisione n. 0 Data 24/02/11 Pagine 10. DATA: 15/03/11 Pagina 1 di 10

Entrata in vigore del provvedimento: 02/11/2012

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N /07

SATOR AMBIENTE LA DIRETTIVA MACCHINE

Comune di Battaglia Terme

PRESIDÈNTZIA PRESIDENZA

Il Ministro dello Sviluppo Economico

CENSIMENTO AMIANTO 2016

COMPITI E RESPONSABILITA DEGLI OPERATORI COINVOLTI NEL TRASPORTO DEI RIFIUTI OSPEDALIERI

4.11 CONTROLLO DELLE APPARECCHIATURE

APPENDICE I Elenco CER ammessi all impianto

PIANO COMUNALE AMIANTO Art. 4, lettera b), L.R. n. 10 del Adottato giusta deliberazione di G.M. n. 29 del 22/02/2016

Transcript:

Ricerca Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO IN ITALIA: come operare in sicurezza a tutela dei lavoratori e degli ambienti di vita. Ambiente e Lavoro - Seminario sulla Gestione del rischio amianto: criticità e profili di responsabilità Bologna 20 Ottobre 2016 Dott.ssa Federica Paglietti Via Roberto Ferruzzi n. 38/40, 00143 - Roma e-mail: f.paglietti@inail.it Tel. 06/54876436

Introduzione La gestione dei Rifiuti Contenenti Amianto coinvolge numerosi lavoratori. Le principali figure professionali coinvolte sono: 1. bonificatori, 2. trasportatori, 3. operatori degli impianti di stoccaggio preliminare e temporaneo, 4. operatori degli impianti di smaltimento definitivo.

Introduzione Detti lavoratori devono operare, dopo specifica formazione professionale, adottando idonee procedure codificate ed eventuali Dispositivi di Protezione Individuale e/o Collettiva in grado di tutelare la salute propria e degli ambienti di vita limitrofi le aree di intervento.

Classificazione In primis quando si gestiscono Rifiuti Contenenti Amianto è sempre necessario procedere ad una corretta identificazione e classificazione di tali rifiuti. A tal proposito, al fine di agevolare l operato di coloro che quotidianamente o saltuariamente vengono addetti a tale funzione l INAIL DIT ha elaborato un documento dal titolo Classificazione e Gestione dei RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO: istruzioni operative INAIL ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita.

Classificazdone Tale libro, disponibile sul sito WEB INAIL, fornisce pratiche Istruzioni operative per la gestione in sicurezza dei Rifiuti Contenenti Amianto.

Codici C.E.R. identificativi dei Rifiuti Contenenti Amianto Ivi è ribadito che nel D.Lgs. n. 152/2006, vengono identificate ed inserite nel Catalogo Europeo dei Rifiuti otto tipologie di RCA. Esse sono tutte classificate come rifiuti pericolosi e contrassegnate con apposito asterisco. C.E.R. (rifiuti pericolosi) Definizione C.E.R. 06.07.01* Rifiuti dei processi elettrolitici, contenenti amianto. 06.13.04* Rifiuti dalla lavorazione dell amianto. 10.13.09* Rifiuti della fabbricazione di amianto-cemento, contenenti amianto. 15.01.11* Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad es. amianto) compresi i contenitori a pressione vuoti. 16.01.11* Pastiglie per freni, contenenti amianto. 16.02.12* Apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere. 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto. 17.06.05* Materiali da costruzione contenenti amianto.

Ulteriori Codici C.E.R. identificativi dei Rifiuti Contenenti Amianto C.E.R. Definizione C.E.R. 08.01.11* Pitture e vernici di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose 08.04.09* Adesivi e sigillanti di scarto, contenenti solventi organici o altre sostanze pericolose 10.01.16* Ceneri leggere prodotte dal coincenerimento, contenenti sostanze pericolose. 15.02.02* Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose. 15.01.10* Imballaggi contenenti residui di sostanze pericolose o contaminati da tali sostanze 16.10.01* Soluzioni acquose di scarto, contenenti sostanze pericolose. 16.11.03* Altri rivestimenti e materiali refrattari provenienti dalle lavorazioni metallurgiche contenenti sostanze pericolose 16.11.05* Rivestimenti e materiali refrattari provenienti da lavorazioni non metallurgiche contenenti sostanze pericolose 17.01.06* Miscugli o scorie di cemento, mattoni, mattonelle e ceramiche, contenenti sostanze pericolose. 17.02.04* Vetro, plastica e legno contenenti sostanze pericolose o da esse contaminati 17.04.09* Rifiuti metallici contaminati da sostanze pericolose. 17.05.03* Terre e rocce contenenti sostanze pericolose. 17.05.07* Pietrisco per massicciate ferroviarie, contenente sostanze pericolose. 17.06.03* Altri materiali isolanti contenenti o costituiti da sostanze pericolose. 17.08.01* Materiali da costruzione a base di gesso contaminati da sostanze pericolose. 17.09.03* Altri rifiuti dell attività di costruzione e demolizione (compresi rifiuti misti) contenenti sostanze pericolose. 19.03.04* Rifiuti contrassegnati come pericolosi, parzialmente stabilizzati. 19.03.06* Rifiuti contrassegnati come pericolosi, solidificati. 19.07.02* Percolato di discarica contenente sostanze pericolose 19.13.01* Rifiuti solidi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, contenenti sostanze pericolose. 19.13.03* Fanghi prodotti dalle operazioni di bonifica dei terreni, contenenti sostanze pericolose.

Classificazione A seguito di una approfondita ricerca sui RCA, corredata da un indagine di mercato presso tutte le discariche e centri di stoccaggio italiani, l INAIL DIT ha provveduto ad identificare le 100 più frequenti tipologie di Rifiuti Contenenti Amianto gestite nel corso delle attività di bonifica e smaltimento. Ad ognuna di tali 100 tipologie di RCA è stato dunque attribuito il corretto riferimento classificativo, anche a seguito di un approfondito confronto con quanto avviene in Francia, Inghilterra, Svizzera, Olanda, Germania.

Classificazione N. DESCRIZIONE RIFIUTI CODICE C.E.R. DEFINIZIONE C.E.R. ASSEGNATO 1 Amianto puro in fiocchi 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto 2 Amianto spruzzato in matrice cementizia (Spritz-beton) e non, per facciate, strutture, etc. 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto 3 Antirisonanti contenenti amianto (schiume, mastici, 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto 4 5 bitumi, etc.) Apparecchiature elettriche o elettroniche con componenti contenenti amianto (aspiratori, stufe elettriche, ferri da stiro, asciugacapelli, asciugatrici, caschi, cucine elettriche, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, macchine per cucire, tostapane, trapani, ventilatori, etc.) smaltiti per intero Apparecchiature elettriche o elettroniche coibentate con amianto (aspiratori, stufe elettriche, ferri da stiro, asciugacapelli, asciugatrici, caschi, cucine elettriche, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, macchine per cucire, tostapane, trapani, ventilatori, etc.) smaltiti per intero 16.02.12* 16.02.12* Apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere Apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in fibre libere 6 Apparecchiature con filtri contenti amianto (sistemi di Apparecchiature fuori uso, contenenti amianto in 16.02.12* aspirazione, cappe da laboratorio, etc.) smaltite per intero fibre libere 7 Ballast ferroviario contenente amianto con I.R. 0,1 17.05.07* Pietrisco per massicciate ferroviarie, contenente sostanze pericolose. 8 Bombole contenenti amianto 15.01.11* Imballaggi metallici contenenti matrici solide porose pericolose (ad es. amianto) compresi i contenitori a pressione vuoti 9 Bordatura antiscivolo per gradini contenente amianto 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto 10 Calze, cinghie, fasce, stoppini, trecce, contenenti amianto 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto...

Classificazione N. DESCRIZIONE RIFIUTI CODICE C.E.R. ASSEGNATO DEFINIZIONE C.E.R. 91 Stuoie, coperte, contenenti amianto 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto 92 Stoffe, tele, tappezzerie, contenenti amianto 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto 93 Teli di confinamento contaminati da amianto durante le bonifiche di amianto (polietilene, etc.) 15.02.02* Assorbenti, materiali filtranti, stracci e indumenti protettivi, contaminati da sostanze pericolose 94 Terre da bonifiche contaminate da amianto 17.05.03* Terre e rocce contenenti sostanze pericolose 95 Traversine ferroviarie in cemento-amianto 17.06.05* Materiali da costruzione contenenti amianto 96 Tubazioni a pressione e non, raccordi, giunti, canalizzazioni, copritubi in cemento-amianto 17.06.05* Materiali da costruzione contenenti amianto 97 Unità edilizie prefabbricate in cemento-amianto 17.06.05* Materiali da costruzione contenenti amianto 98 99 Vernici ignifughe e antirombo applicate contenenti amianto (pitture, smalti) Vestiario ed accessori di protezione contenenti amianto ab origine (tute, guanti, coperte, grembiuli, etc.) 17.06.01* Materiali isolanti contenenti amianto 17.06.01 Materiali isolanti contenenti amianto 100 Vinil-amianto 17.06.05* Materiali da costruzione contenenti amianto

Normativa sullo smaltimento dei rifiuti di amianto o contenenti amianto La normativa prevede che i rifiuti di amianto o contenenti amianto possono essere: 1. conferiti direttamente a smaltimento definitivo in discarica: a) per rifiuti pericolosi, dedicata o dotata ; b) per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata: per i rifiuti individuati dal codice dell elenco europeo dei rifiuti 17.06.05*; per le altre tipologie di rifiuti contenenti amianto, purché sottoposti a processi di trattamento ai sensi di quanto previsto dal D.M. n. 248 del 29 luglio 2004 e con valori conformi alla Tabella 1, verificati con periodicità stabilita dall autorità competente presso l impianto di trattamento. Parametro Valori Contenuto di amianto (% in peso) 30 Densità apparente (g/cm 3 ) > 2 Densità relativa (%) > 50 Indice di rilascio < 0,6 2. inviati agli impianti di deposito e trattamento preliminari da cui saranno successivamente inviati in discarica (nazionale o all estero) o a recupero.

Gestione dei RCA secondo l attuale sistema legislativo Il trasporto dei RCA dovrà essere necessariamente eseguito da impresa iscritta all Albo Nazionale Gestori Ambientali Categoria 5. Smaltimento (secondo le modalità indicate dal D.Lgs. 152/06 e s.m.i., dal D.Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36 e dal Decreto 27 settembre 2010 e s.m.i.) Impianti di trattamento e deposito preliminare Discarica per rifiuti pericolosi, dedicata o dotata Discarica per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata I.R. 0.6 I.R. < 0.6 Recupero (secondo le modalità indicate dal D.M. 248/2004) Trattamenti che modificano completamente la struttura cristallochimica Trattamenti che riducono il rilascio di fibre senza modificare la struttura cristallochimica dell'amianto o modificandola in modo parziale

Recupero (secondo le modalità indicate dal D.M. 248/2004) Trattamenti che riducono il rilascio di fibre dei RCA senza modificare la struttura cristallochimica dell'amianto o modificandola in modo parziale Trattamenti che modificano completamente la struttura cristallochimica dell'amianto e che quindi annullano la pericolosità connessa ai minerali di amianto. Tipologia di trattamento Stabilizzazione /solidificazione in matrice organica o inorganica stabile non reattiva Incapsulamento Modificazione parziale della struttura cristallochimica Modificazione chimica Modificazione meccanochimica Litificazione Vetrificazione Vetroceramizzazione Litizzazione Pirolitica Produzione di clinker Ceramizzazione Destinazione materiale ottenuto Se I.R. < 0.6 sono da ritenersi stabilizzati e devono essere avviati a discarica per rifiuti non pericolosi; Se I.R. 0.6, sono da ritenersi parzialmente stabilizzati; pertanto, qualora non sottoposti ad ulteriore trattamento, vanno avviati a discariche per rifiuti pericolosi. Recupero, ma il materiale risultante da questa tipologia di trattamenti deve soddisfare i requisiti dei prodotti sostitutivi dell'amianto (All. 2, D.M. 12/02/1997): assenza di fibre di amianto all esame con SEM; assenza in concentrazione totale 0,1% di sostanze cancerogene di categoria 1 o 2; non deve dar luogo a rifiuti pericolosi; per i materiali con abito fibroso (lunghezza/diametro 3 micron) deve avere un contenuto di fibre con diametro geometrico medio < 3 micron inferiore al 20%.

Smaltimento dei rifiuti Contenenti amianto: Situazione nazionale - Studio INAIL DIT Gli studi condotti hanno evidenziato che sul territorio nazionale, ad oggi: non risultano operanti impianti di inertizzazione dell amianto, pur essendo stati registrati molti brevetti. sono in esercizio 23 discariche che accettano Rifiuti Contenenti Amianto, eterogeneamente distribuite sul territorio nazionale; la maggior parte degli impianti ritira solo rifiuti di amianto in matrice compatta (lastre, cassoni, serbatoi, etc.); esiste un solo impianto autorizzato ad accettare tutti i Rifiuti Contenenti Amianto (compatti e friabili); mediamente si smaltiscono circa 200.000 mc di Rifiuti Contenenti Amianto all anno.

Gestione dei RCA N. DESCRIZIONE RIFIUTI CODICE C.E.R. ASSEGNATO 1 Amianto puro in fiocchi 17.06.01* 2 3 4 5 6 Amianto spruzzato in matrice cementizia (Spritz-beton) e non, per facciate, strutture, etc. Antirisonanti contenenti amianto (schiume, mastici, bitumi, etc.) Apparecchiature elettriche o elettroniche con componenti contenenti amianto (aspiratori, stufe elettriche, ferri da stiro, asciugacapelli, asciugatrici, caschi, cucine elettriche, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, macchine per cucire, tostapane, trapani, ventilatori, etc.) smaltiti per intero Apparecchiature elettriche o elettroniche coibentate con amianto (aspiratori, stufe elettriche, ferri da stiro, asciugacapelli, asciugatrici, caschi, cucine elettriche, lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, congelatori, macchine per cucire, tostapane, trapani, ventilatori, etc.) smaltiti per intero Apparecchiature con filtri contenti amianto (sistemi di aspirazione, cappe da laboratorio, etc.) smaltite per intero 17.06.01* 17.06.01* 16.02.12* 16.02.12* 16.02.12* 7 Ballast ferroviario contenente amianto con I.R. 0,1 17.05.07* 8 Bombole contenenti amianto 15.01.11* 9 Bordatura antiscivolo per gradini contenente amianto 17.06.01* 10 Calze, cinghie, fasce, stoppini, trecce, contenenti amianto 17.06.01* TIPOLOGIA DI DISCARICA ASSEGNATA...

Gestione dei RCA N. DESCRIZIONE RIFIUTI CODICE C.E.R. ASSEGNATO 91 Stuoie, coperte, contenenti amianto 17.06.01* 92 Stoffe, tele, tappezzerie, contenenti amianto 17.06.01* 93 Teli di confinamento contaminati da amianto durante le bonifiche di amianto (polietilene, etc.) 15.02.02* 94 Terre da bonifiche contaminate da amianto 17.05.03* 95 Traversine ferroviarie in cemento-amianto 17.06.05* 96 Tubazioni a pressione e non, raccordi, giunti, canalizzazioni, copritubi in cemento-amianto 17.06.05* 97 Unità edilizie prefabbricate in cemento-amianto 17.06.05* 98 99 Vernici ignifughe e antirombo applicate contenenti amianto (pitture, smalti) Vestiario ed accessori di protezione contenenti amianto ab origine (tute, guanti, coperte, grembiuli, etc.) 17.06.01* 17.06.01 100 Vinil-amianto 17.06.05* TIPOLOGIA DI DISCARICA ASSEGNATA, oppure Discarica per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata solo se provenienti dalla gestione dei rifiuti classificati con il codice 17.06.05* Discarica per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata Discarica per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata Discarica per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata Discarica per rifiuti non pericolosi, dedicata o dotata di cella monodedicata

Normativa di riferimento 1. D.Lgs. 13 gennaio 2003, n. 36 - Criteri costruttivi e gestionali degli impianti di discarica. 2. D.M. 27 settembre 2010 e s.m.i. - Modalità e criteri di deposito dei Rifiuti Contenenti Amianto. Nella conduzione delle discariche dove possono essere smaltiti Rifiuti Contenenti Amianto, si applicano le disposizioni di cui al titolo IX, capo III, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Protezione dai rischi connessi all'esposizione all'amianto

DPI Consentire l accesso alle aree oggetto di intervento esclusivamente agli addetti ai lavori e prevedere l adozione di corretti dispositivi di protezione individuali e collettivi

UDM Unità Decontaminazione Materiali Attraverso l UDM avviene l ingresso e/o l uscita di rifiuti e delle attrezzature necessarie per i lavori. l UDM è composta da 4 stadi: - chiusa d aria - modulo lavaggio e primo insaccaggio - modulo secondo insaccaggio - chiusa d aria per fuoriuscita sacchi. Settori indicati con apposito colore ed ogni operaio dovrà avere una etichetta colorata identificativa del proprio settore.

UDM Unità Decontaminazione Materiali 3 diversi operatori (o squadre di operatori). Uno o più operatori nel modulo lavaggio ed insaccaggio RCA Uno o più operatori nel modulo re-insaccaggio (in un secondo sacco) dei RCA provenienti dal modulo lavaggio

UDM Unità Decontaminazione Materiali uno che dall esterno (zona incontaminata) preleva i sacchi e dopo averli sistemati in big bags li trasporta all area deposito in attesa dello smaltimento/riutilizzo

Gestione Rifiuti Allontanamento dalle aree confinate nel più breve tempo possibile Etichettatura e Stoccaggio Allontanamento da cantiere ed avvio a smaltimento per carichi utili

Gestione coperture in cemento amianto Preliminare incapsulamento sopra e sotto le lastre Confezionamento immediato SI

Criticità Operative NO

Conclusioni L obiettivo da perseguire è l adozione di specifiche procedure a tutela dei lavoratori del settore e degli ambienti di vita limitrofi le aree di cantiere (bonifica che depositi), con verifiche frequenti. Inoltre bisognerebbe evitare una classificazione, trasposto e gestione in depositi dei Rifiuti Contenenti Amianto non pienamente conforme alle norme di legge. L INAIL con le proprie Istruzioni Operative ha fornito un manuale di riferimento che si auspica venga consultato ed applicato dagli operatori del settore.

Conclusioni Grazie dell attenzione!