La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia

Documenti analoghi
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo

Previsione idro-meteorologica nel bacino del Verbano per la gestione di eventi estremi

Clima e global change, impatti sul territorio e la situazione in Toscana. Bernardo Gozzini - Consorzio LaMMA

L uso dell acqua per la gestione della risorsa idrica in ambiente rurale

Il ciclo idrologico globale M. Marani

Regione Calabria ARPACAL. Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente della Calabria

Il cambiamento climatico e la risorsa nivo-glaciale del bacino del Po

Il clima che cambia: evidenze storiche e scenari di evoluzione futura

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Cambiamenti climatici:

Impatti climatici e acque sotterranee

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

Integrazione tra previsioni climatiche e strumenti tecnologici avanzati: un caso studio. II Workshop UTMEA ENEA, Roma 15 dicembre 2010

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Inquinamento dell aria e riscaldamento del clima

Il cambiamento climatico: le attività di ARPA Piemonte su stato, impatti e risposte

Direzione Ambiente, Territorio e Infrastrutture Servizio Risorse Idriche e Rischio Idraulico ISTITUTO RICERCA PROTEZIONE IDROGEOLOGICA

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Climate change e water banking una equazione significativa

ANALISI DELL EVOLUZIONE DELLA DISTRIBUZIONE DELLE PRECIPITAZIONI NELL AREA DI TARANTO

L Osservatorio apre alle scuole

Le variazioni del patrimonio glaciale lombardo

DISTRETTO IDROGRAFICO DELLA SARDEGNA

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Marco Doveri et al. - Istituto di Geoscienze e Georisorse-CNR

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Effetti del cambiamento climatico sugli ecosistemi alpini. Antonello Provenzale, ISAC-CNR, Torino

ANALISI CLIMATICA DELL AUTUNNO 2014

I piani di adattamento climatico in ambito urbano

Le acque sotterranee in Emilia Romagna Bologna, 22 gennaio I sistemi di monitoraggio ambientale

Cambiamenti climatici in Veneto

Irrigazione e Green economy (. una questione di compatibilità)

Scenari Climatici e non solo

Gestione integrata a scala di bacino di acque transfrontaliere: i laghi Ceresio e Verbano

MONITORAGGIO QUANTITATIVO DELLA RISORSA IDRICA SOTTERRANEA ANNO 2013

Nota informativa 9 agosto

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi in agricoltura: le gelate tardive

Autorità di Bacino del Fiume Arno

Consorzio Interuniversitario. per l Idrologia.

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2017

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po

Emanuele Romano, Paolo Roberto Di Palma, Sara Morelli, Elisabetta Preziosi

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

Previsione mensile: marzo 2013

Desertificazione e Agricoltura

Maurizio Giugni Problemi di pianificazione e gestione delle risorse idriche.

I Bilanci Idrologici!

La gestione sostenibile delle risorse idriche sotterranee: approcci metodologici e strumenti operativi

ADATTAMENTO DELL AGRICOLTURA AI CAMBIAMENTI CLIMATICI E BIODIVERSITÀ DELLE SPECIE DI MAGGIORE RILEVANZA PRODUTTIVA

Evoluzione del sistema modellistico delle acque superficiali a supporto delle decisioni in Piemonte. Secondo Barbero (Arpa Piemonte)

Ghiacciai e permafrost in Trentino: cambiamenti in atto e scenari futuri

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile

Water2Adapt: resilience enhancement and water demand management for climate change adaptation

L adattamento nei Piani di azione locale per il clima

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Previsione mensile: febbraio 2013

L indice SPI in Emilia Romagna (C. Cacciamani, ARPA Emilia Romagna)

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Valutazione globale provvisoria dei problemi di gestione delle acque

Climate Change Verso un cambio di clima anche nella collaborazione accademica?

Piano di Tutela delle Acque della Regione Calabria

1 VALIDAZIONE DATI DA SATELLITE: confronto dati da boe vs. dati da satellite

Previsione, prevenzione, gestione e mitigazione delle crisi idriche: il ruolo del sistema nazionale di protezione civile

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Le iniziative del Ministero dell Ambiente in materia di difesa delle coste dal 2006 e gli obiettivi di indirizzo generali

INVESTIMENTO ACQUEDOTTO SCHEGGINO-PENTIMA

IL CICLO DELL ACQUA: Analisi delle serie di precipitazioni e di temperatura Dott. Andrea Cicogna OSMER Arpa

SEMINARIO IL VALORE DELL ACQUA

I cambiamenti climatici e le loro ricadute sul territorio R. Pelosini

L andamento stagionale climatico del bacino del fiume Po

MONITORAGGIO DEI CONSUMI IDRICI DEL VIGNETO CON TECNICHE MICROMETEOROLOGICHE

Analisi regionale dei consumi idrici del frumento basata sul concetto di 'green' e 'blue' water

Impatti del cambiamento climatico sugli ambienti di alta quota della Valle d Aosta: il caldo 2015, l inverno

I cambiamenti climatici in Italia Centrale: quadro attuale, scenari, gap conoscitivi

Figura 1 : ubicazione delle 10 stazioni interessate dal monitoraggio

ANALISI CLIMATICA DELLA PRIMAVERA 2015

Aspetti meteorologici a grande scala del mese di maggio 2003

Evoluzione del clima in Emilia-Romagna

Aosta febbraio 2010

Glossario e architettura del piano

Elementi idromorfologici: indice di alterazione del regime idrologico (IARI)

Cambiamenti climatici e vulnerabilità dei sistemi colturali

2.0 / Le cause del cambiamento climatico

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Per chi non crede al clima che cambia ecco i nuovi dati sull'italia

Transcript:

La gestione delle risorse idriche in un clima che cambia Elisabetta Preziosi IRSA-CNR Area della Ricerca Roma 1 - Monterotondo (ITALY) - preziosi@irsa.cnr.it con contributi di A.Del Bon, A.B. Petrangeli, E.Romano (IRSA-CNR)

Indice della presentazione Risorse idriche in Italia Cambiamenti climatici Impatti sulle risorse idriche Direttiva Quadro Acque e Cambiamenti Climatici Strumenti di analisi e gestione

QUADRO SULLO STATO DELLE RISORSE

Disponibilità idrica in Italia [Km 3 ] IRSA-CNR, 1999 (da dati del 1970 e 1989)

Prelievi annui per uso [Mm 3 ] IRSA-CNR, 1999 (da dati del 1970 e 1989)

Stato chimico delle acque sotterranee Annuario dei Dati Ambientali 2010 (ISPRA, 2010)

CAMBIAMENTI CLIMATICI

Cambiamenti globali IPCC, 2007 Fourth Assessment Report

Cambiamenti climatici: previsioni in Europa Aumento delle temperature previsto nel 2010-2030 di 0,6-0,7 C. Calo delle precipitazioni nel sud Europa Aumento degli eventi intensi Siccità estive più frequenti e intense Riduzione della disponibilità idrica e aumento dei prelievi Riduzione della ricarica agli acquiferi, aumento delle estrazioni Aumento dell intrusione salina in aree costiere (Water Scarcity & Drought WG, 2 Interim Report, 2007)

Trend delle precipitazioni negli ultimi 50 anni in Europa EEA, 2009

Trend climatici alla scala nazionale Trend positivo della temperatura di circa 1 C/100 anni Trend negativo della precipitazione di circa 5% (Brunetti et al., 2006; ISAC-CNR)

Indice standardizzato di temperatura [-] Indice Standardizzato di temperatura [-] Trend recenti in Italia centrale: temperature 2.5 mean(tmin) - serie completa 2 mean(tmax) - serie completa 2 1.5 1.5 1 0.5 0 INDICE MK test INCREMENTO INCREMENTO IN 0.5 ANNUO ( C) CINQUANTA ANNI ( C) 0 T autunno NO 0.009 0.45 min -0.5 inverno SI 0.011 0.57-0.5-1 -1 primavera SI 0.014 0.68-1.5-1.5 estate SI 0.022 1.09-2 -2 T autunno NO 0.001 0.07 max 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 inverno SI 0.016 0.81 primavera SI 0.015 0.75 estate SI 0.020 1.00 1 Le temperature aumentano in tutte le stagioni Trend statisticamente significativi tranne che in autunno (Romano et al., in prep. IRSA-CNR)

Trend recenti in Italia centrale: precipitazioni Le precipitazioni diminuiscono, particolarmente in inverno Piove di meno e in meno giorni intensità media stazionaria Trend statisticamente significativi (Romano et al., in prep. IRSA-CNR)

IMPATTI SULLE RISORSE IDRICHE

Impatti sulle risorse idriche Primari (diretti) Variazione della disponibilità media (livelli falde, ruscellamento) Variazione della disponibilità stagionale Variazione della temperatura Interazione falda-fiume Secondari (indotti) Aumento dei prelievi Subsidenza/instabilità infrastrutture per diminuzione livelli di falda Intrusione salina Variazione di uso del suolo e impatti su qualità (biocarburanti maggiore uso fertilizzanti e pesticidi)

1921 1926 1931 1936 1941 1946 1951 1956 1961 1966 1971 1976 1981 1986 1991 1996 2001 2006 Standardized index Impatti sulle portate fluviali: Tevere Standardized indicators - 5 years mov.average 4,00 3,00 winter NAO 5y mov_ave SPI-12 5y MovAve Umbria Q Ripetta 5Y MovAve 2,00 1,00 0,00-1,00-2,00-3,00 year (Preziosi et al. 2011)

Impatti sulle acque sotterranee

Impatti qualitativi: intrusione salina egli acquiferi costieri EEA, 2009

Impatti qualitativi: DDT dalla fusione dei ghiacciai alpini (Bettinetti et al. 2008, Chemosphere)

GESTIONE DELLE RISORSE

I tre cicli della Direttiva Quadro sulle Acque

I Piani di Bacino nel 2 e 3 ciclo dovranno essere a prova di cambiamenti climatici, con misure che prevedano aumento di frequenza e intensità di piene e siccità Piani di bacino in un clima che cambia

Cosa fare per ridurre il rischio? R t = Hazard t * Vulnerability * Cost Ridurre il rischio Ridurre la vulnerabilità Vulnerabilità sistemi idrici DEFICIT (disponibilità domanda) Ridurre Domanda o aumentare Disponibilità

Riduzione vulnerabilità (Green et al. 2011, JoH)

La percezione dei gestori idrici from I.R. Tannehill, Drought: Its Causes and Effects, Princeton University Press, Princeton, New Jersey, 1947) The future is no longer as it used to be La disponibilità di risorse idriche può crollare in modo inaspettato Servono SCENARI in cui si ipotizzano gli impatti delle le possibili condizioni climatiche future con cui individuare STRUMENTI DI MITIGAZIONE realistici: Realizzabili con costi e tempi contenuti Accettabili dal punto di vista socio-economico ed ambientale

Scenari IPCC Fourth Assessment Report (2007)

Il supporto della ricerca alla gestione: elaborazione di scenari previsionali CASI DI STUDIO

spessore di pioggia (mm) Scenari previsionali: effetti sulle falde 1400 1200 simulato osservato "perturbato" media 100 simulazioni 1000 Scenari di precipitazione nel bacino di Petrignano sulla base dei trend e ciclicità osservate Trend negativo di precipitazione ~ -10% in 60 anni equivalente a -0.16%/anno Ciclicità imposta con periodo di 15 anni (collaborazione IRSA-CNR e IRPI-CNR con Regione Umbria) 800 600 400 200 2010 2020 2030 2040 2050 2060 2070 anni

Scenari previsionali: effetti sulle falde Presenza di trend Prelievi da previsione PRRA (ridotti) Assenza di trend Prelievi attuali Effetto diretto Presenza di trend Prelievi attuali (Romano, Preziosi et al. In prep.)

Scenari: valutazione vulnerabilità in un sistema idrico complesso BACINO DEL TEVERE (collaborazione IRSA-CNR e Aut.Bac.Tevere)

Valutazione del rischio idrico Rischio nullo: assenza di deficit nel periodo di simulazione (55 anni) Rischio severo: almeno il 20% degli anni di simulazione sono affetti da deficit superiore al 5% (uso civile) o 20% (uso irriguo) Rischio moderato: tutti gli altri casi

Modello di simulazione : SIMBAT (DICA-Uni-Perugia) Durata della simulazione : 55 anni Passo : settimanale Utenze civili e irrigue (Preziosi et al. In prep.)

SPUNTI PER TAVOLA ROTONDA Stato delle risorse: manca un quadro aggiornato e omogeneo alla scala nazionale In Italia: generale riduzione delle disponibilità e aumento delle temperature nel passato recente Previsione dell evoluzione climatica e idrologica futura: «cascata di incertezze» (scenari CO 2, downscaling dei modelli globali, calibrazione sul dato a terra, ) La CE ci chiede di elaborare piani di gestione di bacino «climate change proof»

SPUNTI PER TAVOLA ROTONDA Aumenta da parte dei decisori la richiesta di strumenti di supporto alle decisioni applicati a scenari climatici e idrologici Il geologo è chiamato a partecipare con competenze sempre più integrate alle altre discipline ambientali: climatologia, ecologia, ingegneria, La formazione deve essere orientata verso questa integrazione sviluppando le competenze modellistiche e analitiche adeguate