Centro Sperimentale per il Vivaismo. Incontro con il Settore Vivaistico Pistoiese Pistoia 21 gennaio 2015

Documenti analoghi
Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

IL NUOVO PORTALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

CORSI DI PROGETTAZIONE

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Centostazioni: BPM. Logica Organizzativa nella gestione delle autorizzazioni agli interventi edili sulle stazioni ferroviarie. Lucio Mario Chezzi

2016 Profilo aziendale

Attività e iniziative del WWF per il fiume Lambro

scheda per la presentazione delle idee progettuali Tavolo benessere e coesione sociale Scheda N.

Il parco della piana

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Difesa dell Ambiente. Deliberazione del , n. 47/13

LA LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA INFORMATICA. a.a SBOCCHI OCCUPAZIONALI Prof.ssa Maria Silvia Pini

I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 3 Maggio 2013 / 4 Maggio 2013 Z AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N A.P.E.T.-AGENZIA PROMOZIONE ECONOMICA DELLA TOSCANA-FIRENZE

MARTA JAVARONE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Marta Javarone Indirizzo Cellulare Telefono (+ 39) 055/ Fax

Associazioni in Network

Albano Laziale, 6 maggio 2015

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO E UTILIZZO DEL LOGO DELL AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE UMBRIA N.

RESOCONTO QUESTIONARI DI VALUTAZIONE 7^ RASSEGNA PROVINCIALE DELL ORIENTAMENTO ORIENTALAMENTE

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

LazioXDubai2020. Verifica dell opportunità di presentare una proposta di internazionalizzazione da parte di un gruppo di PMI. Roma, 6 Ottobre 2014

PRESENTA PROGETTO ORTI SOCIALI

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

CEA: Alta Val Polcevera

PROGETTO EXPO SARDEGNA 2015

9 & 10 Novembre Palazzo Mezzanotte, Piazza degli Affari

Digitisation and re-use of cultural content: the case of photography. Dr. Antonella Fresa Promoter SRL

LUCCA 2012 Villaggio Solidale

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

7 Luglio 2009 Palazzo Ghilini Alessandria

Città di Sonnino THANKS FOR YOUR ATTENTION. Qual è il messaggio?

REGIONE PUGLIA Assessorato alle Infrastrutture Strategiche e Mobilità Ufficio Mobilità Sostenibile. Arch. Marinella Murgolo

9-22 aprile e 6 maggio 2015, Monza (MB), Corso di formazione Fate il nostro gioco L Asl della Provincia di Monza e Brianza organizza un corso di

Comune di Bologna. Progetto "NO TAG" Attività di rimozione graffiti Comune di Bologna Progetto "NO TAG"

Nasce Parchi a Impatto Zero, il nuovo modello di finanza per progetti ambientali

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Il termine web nasce dalla contrazione di world wide web (ampia ragnatela mondiale). Questa piattaforma consente a tutti di accedere a informazioni,

La nostra fiducia nel futuro si fonda su quella che da 185 anni i clienti accordano a noi

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

Centro Sportivo Turistico Monti Lessini"

Ecco il mezzo di comunicazione multimediale per eccellenza in grado di raggiungere chiunque, anche chi non ha voglia di leggere o si trova al buio!

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Local circular ECOnomy by an innovative approach for recycling paper industry PULper waste into new PLASTic pallets

Il Fondo Fotografico Francesco Negri e la sua storia

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: info@green-com.it

Monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell infanzia e dell adolescenza: La Dispersione Scolastica

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Sperimentazione del servizio deposito garantito a lungo termine

Nuovo modello ufficiale dei contrassegni per disabili dell Unione Europea. D.P.R. 30 luglio 2012 n. 51 (G.U. n.203 del 31 agosto 2012)

CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE CTF

PROGRAMMA FORMATIVO ECM Bergamo, 13 Marzo N Protocollo

Buone Prassi Farnesina che innova

IL RUOLO DELL ORGANIZZAZIONE INTERPROFESSIONALE PERA: ATTIVITA, PROSPETTIVE, STRATEGIE E PROGETTI FUTURI GIANNI AMIDEI PRESIDENTE OI PERA

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Pianificazione Urbanistica Partecipata

PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI Obiettivo "Convergenza"

1ª Giornata delle buone prassi per l integrazione delle conoscenze e competenze del Ministero della Salute (Attuazione Legge 38/2010)

AIDS nella provincia di Modena

La certificazione ambientale come opportunità per una gestione partecipata e in qualità delle aree protette

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Il cittadino in divenire delle scuole della rete

Lecce, 3 luglio aula SP4 - Edificio Sperimentale Tabacchi

PATTO TERRITORIALE SPECIALIZZATO PER L AGRICOLTURA DELL AREA METROPOLITANA DI BARI

Istituzioni e Territori

Laurea magistrale in Scienze agrarie

La Qualità è a scuola

PREVISIONI DI PRODUZIONE 2013/2014 E L IMPATTO ECONOMICO DELLA BATTERIOSI

Un piano strategico per la riduzione del randagismo canino. degli assalti ai greggi e le seconde che difendono il diritto di sopravvivenza

Progetto. Sito internet per la valorizzazione dei progetti di educazione ambientale

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

Scuola di Formazione del Gruppo Fondocasa PROGRAMMA C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O C O N S U L E N T I D E L C R E D I T O

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

STUDIO LEGALE AVV. DANIELA REDOLFI

BANDO Campioni d impresa:come cogliere le migliori opportunità

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

A cura del Dott. Fulvio Di Dio DOCUMENTI INformazione

Misura M19. Sostegno allo sviluppo locale LEADER (da art. 42 a 44) Interventi

FESTA DI PRIMAVERA 7 Aprile 2013 IL PROGETTO

START-UP INNOVATIVA E REGISTRO IMPRESE. ALBA, 22 novembre 2013

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Campagna di Comunicazione Regionale

La ricaduta delle attività di Barberino Designer Outlet nell economia locale e Toscana. 18 Marzo 2014

Valutazione dei costi

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

Anffas Pavia Onlus. S.A.I.? Anffas in rete. Evento conclusivo, Roma 7 febbraio Elisabetta Carini Responsabile SAI? Anffas Pavia Onlus 1

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Sistema Informativo Territoriale. DB topografico e toponomastica. Area Pianificazione e Controlli Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica

Iraq Progetti di Cooperazione Internazionale in ambito di salvaguardia del patrimonio culturale

SUPERIORE. Il sistema GPS Italiano, per tutti. TECNOLOGIA DA 39 * AL MESE

IL BILANCIO SOCIALE DELLA REGIONE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

Soluzioni informatiche innovative MCNET DENUNCIA TELEMATICA. Manuale utente

Associazione di promozione sociale senza fini di lucro che diffonde una cultura della sostenibilità dello sviluppo urbano e territoriale, della

Segnale RAI. Rilevazione Co.re.com. Piemonte

COMUNICATO STAMPA. Nasce FabLab Biella, stampa 3D, servizi innovativi e formazione per imprese, professionisti e privati

Transcript:

Ce.Spe.Vi. Centro Sperimentale per il Vivaismo Incontro con il Settore Vivaistico Pistoiese Pistoia 21 gennaio 2015 Il Ce.Spe.Vi. Centro di servizi per aziende vivaistiche di piante ornamentali da esterno costituito nel 1981 dalla Camera di Commercio I.A.A. di Pistoia (80%) con la partecipazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia (20%) a cui nel 2011 è subentrata la Fondazione. Sorge su una superficie di 25 ettari alle porte di Pistoia, di fronte all area dove è stato realizzato il nuovo Ospedale. Si trova presso l Ex Campo di Volo in una posizione molto strategica: tra il Raccordo e l Autostrada A11, accanto al Casello.

Problematiche dell area Il Campo di Volo, dopo essere stato distrutto dai bombardamenti durante la guerra, era stato destinato in parte a discarica comunale e in altre zone occupato da abusivi che vi coltivavano piccoli orti o vivai. Era quindi un area molto degradata, difficile da recuperare. discarica Realizzazione del Centro Negli anni 80 la Ce.Spe.Vi. acquisisce una parte dell area e inizia la costruzione del Centro. Sullo sfondo si intravedono i primi impianti delle collezioni di conifere messe a dimora dal CNR.

Il primo nucleo delle conifere Nel 1993 c era solo la collezione delle conifere piantata dal CNR di Firenze negli anni 80 e 15 ettari di girasole. Il 1 lotto della BdG ( le Alberature) Nel 1996 si inizia a completare la collezione delle conifere e realizzare quella delle alberature, che in pochi anni è già ben sviluppata.

Il 2 lotto della BdG (gli Arbusti) Nel 1997 iniziano i lavori della collezione degli arbusti ornamentali che nel 2005 si sono già completamente sviluppati. 1997 2005 Il 3 lotto della BdG (Alberature) Nel 2001 viene ampliata la collezione delle alberature

Le conifere a forma e gli alberetti Gli ultimi impianti furono fatti per la manifestazione Vestire il Paesaggio 2007 con le novità delle piante a forma e con gli alberetti fatti con arbusti o altre essenze a portamento compatto. La Banca del Germoplasma oggi Adesso copre una superficie di 12 ettari con oltre 3.000 esemplari di piante appartenenti a 700 specie diverse Comprende le seguenti collezioni: Conifere (anche di grande sviluppo) Alberature per il verde urbano Arbusti da fiori e da fogliame Tematiche (Wisteria, Liquidambar, ecc.)

Il percorso naturalistico della BdG Per consentire a tutti di visitare la Banca del Germoplasma fin dal 2005 è stato realizzato un Percorso Naturalistico, aperto al pubblico, che attraversa tutte le diverse aree delle collezioni. Attività del Ce.Spe.Vi. (1) Sezione Progetti di ricerca e sperimentazione in corso Attività Progetto europeo FLOWAID2m (partner UNIPI) Progetto Life CLEANSED (IBIMET-CNR) Revisione manuale Gestione razionale irrigazione Test prodotti per vivaismo di aziende commerciali Tirocini pratico-applicativi e tesi di laurea Nuovi progetti Progetto Collezione Piante Medicinali Progetto Brevetti Novità Vegetali Progetto Verde & Salute Progetto Carbon Sink Vivaismo

Progetto Collezione Piante Medicinali Il Prof. Alain Touwaide e la Prof.ssa Emanuela Appetiti, sono due studiosi di fama internazionale che hanno fondato l Institute for the Preservation of Medical Traditions (IPMT), con sede presso lo Smithsonian Istitution di Washington. Hanno ricevuto la donazione di una collezione di piante medicinali da Mr. Anthony Lyman-Dixon, un vivaista di Bristol che ha dedicato tutta la sua vita alla loro raccolta. La collezione è attualmente costituita da 3200 vasi appartenenti a circa 730 specie e varietà. Ma non potendo essere spostata negli Stati Uniti è stata affidata al CESPEVI affinché ne curasse la gestione e la conservazione. Progetto Brevetti Novità Vegetali E una delle principali lacune del settore vivaistico pistoiese, poiché i concorrenti europei hanno sviluppato sistemi ben organizzati che gli consentono di essere leader nel commercio delle giovani piante. Il nostro obiettivo è quello di creare un Centro di Brevettazione che coinvolga il Ce.Spe.Vi., con la sua Banca del Germoplasma, il CRA VIV di Pescia, con i suoi laboratori, ed un buon numero di importanti aziende vivaistiche pistoiesi. Così potremo selezionare e brevettare un congruo pacchetto di novità vegetali che ci consentirà, nel tempo, di recuperare in parte il gap accumulato con gli altri concorrenti europei in questo settore.

Progetto Verde & Salute Tema centrale nello sviluppo futuro di ogni attività che riguarda il verde ornamentale, sia pubblico che privato, e degli ambienti urbani. Ricerche sulla definizione del reale impatto degli effetti indesiderati delle piante e dei complessi rapporti tra pollini, allergeni, inquinanti atmosferici e problemi per la salute. Come mitigare questi effetti. Inoltre, lo studio delle proprietà positive di abbattimento delle principali sostanze inquinanti e polveri sottili dell aria da parte delle piante ornamentali, oltre che per ciascuna specie o varietà, anche in funzione della loro età, sviluppo e sito d impianto. Tutto questo al fine di definire, le qualità positive di ciascuna pianta, oltre che segnalare le possibili controindicazioni, e creare una Banca Dati Verde & Salute per i vivaisti e gli utilizzatori del verde. Progetto Carbon Sink Vivaismo

Attività del Ce.Spe.Vi. (2) Sezione Servizi del Centro Attività Sede laboratorio Servizio Fitosanitario Regionale Sedi Associazione Vivaisti e Distretto Rurale Sala convegni, riunioni e corsi di formazione Stazione meteorologica - Banca dati meteo Sito Internet di divulgazione e informazione al settore Gestione del Centro Gestione della Banca del Germoplasma Locazione immobili e archivi CCIAA Locazione terreni per gestione spazi pubblicitari Coltivazione terreni a seminativo fronte autostrada Produzione giovani piante in vaso Network per la ricerca vivaistica Il Ce.Spe.Vi. intende rilanciare l attività di ricerca e sperimentazione, assieme con le istituzioni scientifiche con cui collabora da anni, tramite la costituzione di un network di ricerca, con sede al Centro, per presentare e sviluppare in sinergia, progetti di ricerca specifici per il settore del vivaismo e del verde ornamentale.

Collaborazioni con aziende leader Il Ce.Spe.Vi. collabora da anni con numerose aziende leader del settore dei fertilizzanti, presidi sanitari o altri prodotti esclusivi o innovativi per il florovivaismo. Attualmente stiamo elaborando diversi progetti di sperimentazione dei loro nuovi formulati, specificatamente studiati per la soluzione di alcuni problemi molto diffusi nel settore del vivaismo ornamentale. Conclusioni Se il Centro di sperimentazione è utile allo sviluppo del vivaismo ornamentale i vivaisti devono essere parte attiva della programmazione e gestione delle attività. Il Centro deve essere il luogo di condivisione dei progetti di ricerca & sviluppo, di conservazione della memoria storica del vivaismo sviluppando ed ampliando il Centro di documentazione del settore e di comunicazione unitaria. Valutiamo anche se l'attuale forma societaria è adatta o deve essere modificata. Il Consiglio chiederà una convocazione straordinaria dell'assemblea dei soci ed intende sottoporre un piano di rilancio condiviso dai vivaisti. Stasera dobbiamo definire anche con chi dialogare per stendere questo piano. E' IL MOMENTO DELLE DECISIONI E DELL'AZIONE!!!