- Introduzione ai Modelli e ai metodi di rete

Documenti analoghi
Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Corso di METODI e TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE

Corso di Metodi e tecniche del Servizio Sociale 2. Le reti

CORSO DI METODI E TECNICHE DEL

Le reti nel servizio sociale. Corso di Metodi e tecniche Servizio Sociale 2 A.A

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Benessere sociale e nuove politiche

Cosa significa essere squadra

Il lavoro di rete (2) Teresa Bertotti Metodi e tecniche del Servizio Sociale - Università studi Milano Bicocca - Differenza tra

L esperienza di accoglienza di alcuni bambini con disabilità in un servizio 1-6 anni del Comune di Scandicci

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

LEZIONE 6a La. degli. dell Assistente Sociale. interventi. METODI e TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2017/2018 (prof.

CONSAPEVOL-MENTE a.s

La comunità territoriale

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

Integrazione sociosanitaria nei servizi territoriali: maneggiare con cura!

Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Stato corrente del progetto. 9 appartamenti 24 persone inserite 61 persone complessive dal 2003

Stare insieme a tavola: unione e condivisione. Gli aspetti psicologici della celiachia

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

La piramide demografica - oggi e al fonte: proiezioni LaborSim, basate sullo scenario Istat centrale

Una community per i Manager Didattici

IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER PROMUOVERE IL

GRUPPo LOGOS ONLUS. Stefania Pirazzo Presidente

Leggere la complessità - analisi e valutazione del caso nel lavoro con bambini e famiglie

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. III Edizione. Perugia, maggio

i punti comunità A cura di Dott.ssa Francesca Megni

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

Progetto di azioni formative rivolte alla famiglia ( parte sperimentale del Programma Domus)

PEOPLE CARE dalle malattie critiche alle prassi relazionali aziendali. POESIA in azienda. Milano, 26 ottobre 2011

Progetto di formazione del Terzo settore

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Relazione attività Punto Ascolto Anno Scolastico 2013/2014. Sezione Interventi Educativi


Parte prima Le basi teoriche dell Analisi Transazionale

Capitale sociale e autogoverno

GENITORI E INSEGNANTI INSIEME

Sfera pubblica, gruppi e movimenti sociali

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

PSICOLOGIA DI GRUPPO (a cura della Dr.ssa Catia Terra)

La Casa della Salute in Emilia Romagna

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE. Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell Educazione COMUNITA DI PRATICA:

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

UNA FORMAZIONE DIVERSA

Leadership strategica. Nuovi orizzonti per una guida propositiva nel contesto della vita

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Identità e socializzazione

IL CAPITALE SOCIALE. Cantù, 10/05/2011

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Economia Aziendale. Strutture organizzative e processi. Organizzazione Bayer. Lezione 9 I meccanismi operativi. Bayer HealthCare comprende

PSICOLOGIA DELLA CONVIVENZA

Il Tutor dei docenti neoassunti

AD - Amici del DIABETICO. Come affrontare il disagio del diabete. Quando e perché ricorrere all aiuto dello psicologo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Educare alla solidarietà

Azione formativa SVILUPPO DELL IDENTITA PROFESSIONALE DEGLI ASA E DEGLI OSS DELLE STRUTTURE SOCIOSANITARIE

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

PROGETTO Educazione all affettività

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

VIII Congresso Nazionale ANIMO

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

INTRODUZIONE ALLA STRUTTURA SOCIALE

IL PERCORSO DEGLI ADOLESCENTI AL SERT DI FERRARA

Budget di Salute. Pillole di senso. Corso di Formazione Interdipartimentale DSM-DP AUSL Romagna Roberto Bosio. Cesena 14 gennaio 2016

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PROGETTO HEALTH & SAFETY PREVENTION IN THE WORKPLACE

EDUC-ARIO. Dieci parole per affrontare la fatica educativa 28 GENNAIO 2016 ORATORIO SAN LUIGI GONZAGA - PIZZIGHETTONE

MOVIMENTI SOCIALI. Ritzer

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Ci stiamo così attrezzando per poter candidarci ad accogliere volontari per il Servizio civile.

La comunità territoriale

Migrazioni e mutamenti sul piano delle dinamiche familiari

INCONTRO COMMISSIONE HANDICAP E DSA venerdì 14/01/2011

Progetto di vita fra scuola e territorio 2/3/2016 IVANA FERRAZZOLI 1

La professione di assistente sociale

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Perché si diventa volontari?

Dai settori ai territori: la qualità dei servizi alla persona come fattore di sviluppo regionale

SEZIONE PRIMAVERA STATALE. Anno scolastico PREMESSA E ANALISI DEL CONTESTO:

Scuola e famiglia: quale alleanza possibile?

Certificazione internazionale PROFESSIONAL COACH FORMAZIONE PERMANENTE

Fondazione Lavoroperlapersona

COUNSELING GENERATIVO PROFESSIONALE

La comunicazione Medico-paziente

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

I contenuti chiave e l utilità delle Linee di indirizzo

Linee Guida in materia di inclusione sociale a favore delle persone sottoposte a provvedimenti dell Autorità Giudiziaria

PRIMO MODULO DI FORMAZIONE

DALLE STELLE ALLE STRADE

PROGETTO DEL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE TEMPO INSIEME

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Transcript:

- Introduzione ai Modelli e ai metodi di rete Corso di Introduzione ai METODI e alle TECNICHE del SERVIZIO SOCIALE Anno accademico 2016/2017 (prof. MARCO GIORDANO)

Concetti preliminari del lavoro di rete - Rischio di vulnerabilità: sorge quando si rompe l equilibrio tra sfide e risorse. - Il riequilibrio chiede una aumento delle risorse - Tra le risorse occorre considerare sia le relazioni (reti) primarie cui il soggetto appartiene, sia le reti secondarie - L intervento di rete mira ad incrementare quantità e qualità delle relazioni

Concetti preliminari del lavoro di rete Reti primarie Reti secondarie Reti di terzo settore

Modelli di rete M. ad Indirizzo terapeutico Disegno organizzativo a rete delle risorse Community Care Interventi di rete

Interventi di rete Metodo di Rete (Fabio Folgheraiter) Case Manag. Comunitario (Jerom Guay) Lavoro sociale di rete (Claude Brodeur)

Intervento di rete (Lavoro sociale di rete) e la sua équipe Sviluppato negli anni 80 in Canada Introdotto in Italia già nel 1990

Lavoro sociale di rete di Claude Brodeur Definizione Brodeur definisce l intervento di rete un progetto di azione sociale più che un modello di intervento. L intervento di rete di colloca nella prospettiva del progetto di lavoro sociale, cioè a partire dalla contingenza di una domanda di aiuto, pone al centro il cambiamento della qualità dei rapporti tra le persone

Lavoro sociale di rete di Claude Brodeur Definizione - Questa prospettiva investe innanzitutto il ruolo dell operatore che non deve mai agire al posto di - Obiettivo: Brodeur intendeva andare oltre le terapie individuali e familiari per innestare dei cambiamenti nella vita stessa della collettività. Egli ipotizzava che nella città dovessero esistere degli ambiti di vita, costituiti da persone legale tra loro (reti sociali, dette anche piccole patrie ) per indicare il legame di appartenenza e il carattere culturale di questi luoghi.

Lavoro sociale di rete di Claude Brodeur Principi L intervento di rete richiede un salto di mentalità - Il bisogno umano nella sua genesi naturale produce condivisione. - Un incidente critico, un bisogno eccezionale possono essere un occasione per rafforzare i legami esistenti oppure alterare la dinamica creando estraneità e distanziamenti. - Sono i membri delle reti primarie che possiedono la competenza per definire i bisogni e per produrre le risposte appropriate.

Lavoro sociale di rete di Claude Brodeur Movimenti dialettici Nella realtà comunitaria si sviluppano due movimenti dialettici, che si muovono su due assi: Il primo concerne il movimento dalla dimensione individuale verso la condivisione nei rapporti interni alle reti primarie (Incontro => riconoscimento reciproco => disponibilità a condividere => legame => rafforzamento identità individuale e comunitaria/appartenenza) Il secondo concerne il movimento dalla dimensione della dipendenza alla dimensione dell autonomia nei rapporti con le reti secondarie

Lavoro sociale di rete di Claude Brodeur Movimenti dialettici Di fronte ad un evento critico lo stile relazionale assunto nella normalità della vita dai membri della rete generalmente si accentua: alcune reti si chiudono, si isolano, si frammentano altre invece sviluppano solidarietà A causa dell assetto dei servizi, la domanda comunitaria viene rapidamente trasformata in domanda individuale, anche quando una situazione di bisogno potrebbe avere dato origine a una domanda collettiva (!!!).

Lavoro sociale di rete di Claude Brodeur METODOLOGIA - Reti primarie 1) Esplorazione della rete 2) Ipotesi di rete 3) Mobilitazione della rete - Reti secondarie

Prima di utilizzare tecniche e strumenti, l OPERATORE di RETE è (deve essere) una persona che ha maturato una PROSPETTIVA ESISTENZIALE E ANTROPOLOGICA che si incarna in un modo di agire e relazionarsi con gli altri Video di Nick Vujicic

Gli atteggiamenti dell Operatore di Rete 1) Il Decentramento dal Problema La capacità di decentrarsi dai problemi per concentrarsi sulla vita della rete (convinto che le difficoltà emergenti sono l espressione di una contraddizione della rete) [Operatore stratega: interessato ai processi relazionali più che ai singoli problemi, che vengono visti come sintomo/opportunità]

Disagio (etimologia) Etimologia: parola composta da - Prefisso DIS- «contrasto, negazione» - Particella AGIO, dal latino «giacere presso, stare vicino» => ESSERE LONTANI Visione del malessere sociale come problema della RETE-RELAZIONALE (Esclusione-Inclusione sociale)

Gli atteggiamenti dell Operatore di Rete 2) La NON DIRETTIVITÀ nel contenuto L operatore orienta la vita della rete in modo «non direttivo», facilitando i processi verso obiettivi e con tempi scelti dalle reti stesse [sarà DIRETTIVO NELLA FORMA, nelle tecniche, nella metodologia] - stile di Leadership, - leadership partecipata, - ricambio generazionale.

Gli atteggiamenti dell Operatore di Rete 3) L APERTURA ESISTENZIALE Riconoscere e valorizzare ciò che accade rispetto a ciò che si progetta [interesse alle relazioni, più che ai problemi] [accettare che le reti siano il luogo del bene ma anche del male (dimensioni che non si elidono)]

Gli atteggiamenti dell Operatore di Rete 4) LA DEFINITIVITÀ DEL LEGAME La relazione ha una essenza che supera la contingenza del rapporto. Un rapporto, anche se temporaneo, porta con se qualcosa di definitivo, perenne [Premessa per abilitare un esperienza di condivisione]

Gli atteggiamenti dell Operatore di Rete 5) LA DISPONIBILITÀ Atteggiamento di fondo ma anche concreta organizzazione [Se la si da per scontata rischia di non esserci perché ha dei costi, sia personali che per il servizio (es.: orario dei colloqui)]

Gli atteggiamenti dell Operatore di Rete 6) LA VALORIZZAZIONE DEL POSITIVO Convinzione che la realtà, quand anche carica di problemi è abitata da un «bene più grande» [Non è ottimismo, ma «intelligenza delle cose della vita»]

Gli atteggiamenti dell Operatore di Rete 7) LA LIBERTÀ DALL ESITO Non è in gioco solo la competenza dell operatore ma la libertà dell altro, i condizionamenti del contesto [Evitare «pretese di soluzione», sia con se stessi che con gli altri] - W.A.Inge: 100 anni prima - Non tutti i frutti si vedono (radici, futuro)

Alla prossima lezione! Ci vediamo domani (Giovedì 20 aprile)