L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità

Documenti analoghi
P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Dipendenze: una sfida continua

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

1 - CODICE PROGETTO FORMAZIONE OPERATORI SERVIZI IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Istituzioni e Territori

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

PATTO DI ACCOGLIENZA FINALITA

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

RAGAZZI STRANIERI A SCUOLA

Prot. n. (DPA/03/11821)

Torino. l esperienza di. Comune di Torino Area Edilizia Residenziale Pubblica. ATC Agenzia Territoriale per la Casa del Piemonte Centrale

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

L ORGANIZZAZIONE ZONALE DI ASSOLOMBARDA per una presenza capillare sui 189 Comuni. 26 comuni 482 imprese dipendenti

Albergo sociale diffuso Progetto alloggi sottosoglia. Milano, 4 dicembre 2014

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PILASTRI DELLA POLITICA

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ANIMATORE DIGITALE INS. RITA FERRETTI TRIENNIO

LA RESIDENZIALITA PER LE PERSONE CON DISABILITA NELL ULSS 9. Treviso 15 febbraio 2014

Obiettivo percorso curriculare

IL NUOVO PATTO SOCIALE PER PARMA DOVE SIAMO ARRIVATI L ASSESSORE LAURA ROSSI INCONTRA LA CITTÀ

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

BES ED INCLUSIONE CHIARA AMORE. Approfondimento del Laboratorio 1: BES. Inclusione sociale ed aspetti interculturali; Sistema Nazionale di Valutazione

Il progetto sostenuto dal Centro per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie - Ministero della Salute

Questionario Personale ATA

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROGRAMMA REGIONALE PER LE POLITICHE D INTEGRAZIONE CONCERNENTE L IMMIGRAZIONE

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

STATI GENERALI DEL WELFARE LOCALE DI TRADATE

ANNO SCOLASTICO Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Pianificazione Urbanistica Partecipata

NECESSITA DI NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO PER IL SOCIAL HOUSING

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

MODELLO DI SCHEDA DI VALUTAZIONE FINALE PER LABORATORI LINGUISTICI DI ITALIANO L2

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

Diffondiamo il Bene Comune. Il corso per Consulenti del Bene Comune. Università di Padova

LA CITTA DEI CITTADINI

PIOMBINO 2015 PROGETTO CITTA FUTURA

PATRIZIA SPINA. Data di nascita: 26 maggio 1970 Luogo di nascita: Novara. Dati personali. Esperienze professionali

Welfare locale, economico e sostenibilità. finanziaria

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Si aggiunga come primo riconoscimento:

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

Visioni per Vercelli 2020

PROGETTO INTERCULTURA Anno scolastico 2010/2011

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

La formazione delle nuove professionalità nel mercato liberalizzato del gas

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Marcella Caradonna Dottore Commercialista Via Olmetto MIlano

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

OBIETTIVI DEL INDAGINE FASI

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Lo scopo dell autovalutazione non è sanzionatorio o fiscale, ma ha una valenza professionale e progettuale per:

Cecilia Storti. Consorzio Sistema Imprese Sociali

Progetto sperimentale VSQ Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle scuole

Un anno. Portale Integrazione Migranti.

Enti locali e politiche per la sostenibilità 29 novembre 2011 Trento

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

Istituto Comprensivo Statale. Rita Levi Montalcini. Fontanafredda

Welfare Locale. Pianificazione e progettazione condivisa sullo sviluppo dell area comune dei Piani di Zona Bologna, 20 marzo 2013

Il welfare italiano e i welfare europei: segnali di innovazione sociale? Prof. Ugo Ascoli

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Per una scelta consapevole

Politiche & Strutture

REPORT BANDI PIEMONTE

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

NORMATIVA EUROPEA DISABILITA

FORMAZIONE NEOASSUNTI 2015

Modulo 1 LA FUNZIONE DOCENTE

PROGETTO DI ACCOGLIENZA DIFFUSA IN FAMIGLIA Piattaforma online e staff professionale per la gestione e il monitoraggio dell Accoglienza dei Rifugiati

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

Lo sportello Unico Socio Sanitario Integrato

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Lo Sportello Appalti Imprese: la visione strategica. Maria Paola Corona Presidente di Sardegna Ricerche

Lavoratori mobili e residenze in movimento

RASSEGNA STAMPA 03_08_2006

L area metropolitana diffusa del Veneto centrale. Agostino Cappelli Università IUAV di Venezia

17/8/1967 Lucca. istruzione o formazione European Summerschool in Women s Studies, Diasporic Identities and Cultures: Gender Power,

PROGETTAZIONE SOCIALE SUL TERRITORIO E BENESSERE DEI MINORI Dirigente scolastico prof.ssa Annalisa Greco

Descrittori sotto ambito a1

La cooperativa come strumento per la gestione dei servizi alla medicina generale: modelli societari e gestionali a confronto.

Corsi per le Residenze assistenziali

IL NUOVO PORTALE DEL SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

SCHEDA DESCRITTIVA DELL'AZIONE

Raise a problem, get an answer!

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

Transcript:

CRISS L esperienza della Regione Marche: Edilizia pubblica e percorsi di welfare di comunità Carla Moretti Università Politecnica delle Marche c.moretti@univpm.it Progettare l innovazione sociale: esperienze di welfare di comunità a confronto Urbino 23 marzo 2017

L edilizia residenziale pubblica: uno sguardo al passato Negli anni Cinquanta - Settanta si sono attuati i più importanti programmi di politiche abitative pubbliche: le esperienze dei Piani INA-Casa, Gescal e i Programmi di edilizia economica e popolare. In questa fase lo Stato si fa carico della costruzione di alloggi economici e della creazione di nuove aree di espansione urbana. Viene istituito l Ente Gestione Servizio Sociale (EGSS), convenzionato con la gestione INA-Casa, al fine di promuovere studi sulle caratteristiche socio-economiche degli assegnatari degli alloggi e sulle problematiche della convivenza. Viene istituito, inoltre, il Servizio sociale di comunità, per favorire l integrazione tra le famiglie nei nuovi quartieri e promuovere attività collettive; nei quartieri di maggiore dimensione vennero costituiti i Centri Sociali.

e agli anni più recenti La riforma del titolo V della Costituzione del 2001 ha trasferito alle Regioni la competenza esclusiva in materia edilizia e di governo del territorio. E a livello locale che gli indirizzi nazionali prendono forma e si traducono in interventi volti ad affrontare il disagio abitativo. L aumento delle povertà e delle forme di esclusione socioeconomica pongono i quartieri di edilizia pubblica al centro dell attenzione, quartieri in cui si concentrano popolazioni autoctone e immigrate con maggiori disagi.

Abitare in un contesto sostenibile La stretta connessione tra questione abitativa e coesione sociale richiede agli Enti di edilizia pubblica di fornire risposte tempestive con un approccio globale al tema del diritto all abitare, inteso non soltanto come diritto all accesso a un alloggio a seconda delle proprie esigenze e capacità economiche, ma anche come diritto a vivere in un contesto sostenibile sia sotto l aspetto ambientale che sociale

Percorsi di progettazione: la mediazione sociale Progetti FEI (Fondo Europeo per l Integrazione) 1. La mediazione sociale abitativa nei contesti di edilizia pubblica, attuato nel periodo luglio 2011- giugno 2012 (Partnership: comuni di Ancona, Jesi, Fabriano, ERAP, Provincia di Ancona, UNIVPM). 2. Meet-us. Mediazione e tutoring urbano e sociale, realizzato nel periodo luglio 2013 - giugno 2014. (Partnership: comuni di Ancona, Jesi, Fabriano, Fano, Senigallia, COOS Marche, UNIVPM). Obiettivi Sperimentare interventi di mediazione sociale abitativa e di promozione del dialogo interculturale per prevenire i conflitti, valorizzare la convivenza e promuovere momenti di socializzazione.

Percorsi di progettazione : la mediazione sociale (2) Progetto ERAP Marche, Presidio di Ancona La Mediazione sociale abitativa nell edilizia pubblica 2015 2016 (convenzione ERAP - UNIVPM) Obiettivi Dare continuità alle azioni di mediazione sociale inserendo nell ente un professionista assistente sociale. Attuare un progetto di mix sociale nelle assegnazioni degli alloggi di nuovi complessi edilizi.

Processi di inclusione sociale Gli interventi di mediazione sociale promuovono processi di ricostituzione delle relazioni sociali e di partecipazione degli abitanti allo sviluppo della comunità (Bonafè Schmitt, 2004; Luison, 2006). Comprendono sia interventi orientati alla mediazione dei conflitti, sia azioni di promozione della comunità.. Le iniziative di mix sociale (Bricocoli e Cucca, 2012; Bernardi e Boni, 2015) contribuiscono alla costruzione di processi di inclusione sociale, attraverso un processo di individuazione degli abitanti di un quartiere che assicuri la presenza di nuclei diversificati (paese di origine, famiglie numerose, nuclei monogenitoriali, anziani, persone con disabilità ).

Percorsi di accompagnamento La mediazione sociale a. Accompagnamento all abitare: Accompagnamento all inserimento nuove assegnazioni Accompagnamento per le situazioni di morosità Accompagnamento per le richieste di mobilità b. Mediazione sociale dei conflitti Promuove e facilita processi di costruzione di fiducia, di legami sociali e aiuta gli assegnatari degli alloggi a gestire in modo cooperativo le controversie. c. Mediazione sociale di comunità Stimola la partecipazione attiva dei singoli, dei gruppi sociali, delle realtà locali nella gestione delle tematiche conflittuali e delle criticità del territorio, favorisce il senso di appartenenza e di cura dei cittadini nei riguardi dei quartieri che abitano.

Il progetto di mix sociale Obiettivi Il progetto, avviato nel mese di ottobre 2015 e tuttora in corso, ha previsto la sperimentazione di una nuova modalità di assegnazione di 56 alloggi nel nuovo complesso edilizio situato nel quartiere Collemarino - Ancona Il mix sociale è un processo che pone le basi per favorire le relazioni tra i diversi soggetti di un territorio, non uno strumento tecnico di assegnazione in base ad alcuni elementi sociodemografici degli assegnatari. Fasi di realizzazione 1. Costituzione del tavolo di lavoro L istituzione del tavolo di lavoro (Comune ufficio casa e servizi sociali, ERAP e UNIVPM) si inserisce in una cornice progettuale del Comune di Ancona, volta ad affrontare le nuove povertà. 2. Profilo di comunità del quartiere Analisi della documentazione, realizzazione di focus group e interviste a testimoni privilegiati, al fine di conoscere le caratteristiche del quartiere e costruire un percorso di accoglienza delle nuove famiglie.

3. Percorso di accompagnamento delle famiglie alle nuove abitazioni Presenza dell assistente sociale nel momento in cui l assegnatario si presenta al funzionario dell Ufficio casa del Comune per la scelta dell alloggio; Assegnazione dell appartamento a ciascuna famiglia, individuato in base: al paese di origine, alla composizione del nucleo famigliare, alla presenza di minori e di persone con disabilità; inoltre sono state considerate alcune esigenze specifiche. Presenza dell assistente sociale nel nuovo complesso edilizio. 4. Valutazione in itinere

Verso un welfare di comunità i punti di forza I percorsi di accompagnamento all abitare hanno consentito una maggiore visibilità dei bisogni e delle criticità espresse dalle famiglie, prevenendo situazioni di maggiore disagio e facilitando le risposte da parte dei servizi. Gli interventi di mediazione hanno evidenziato la necessità di incontrare le persone nei luoghi in cui vivono e di promuovere iniziative che facilitino l individuazione delle risorse coinvolgendo i diversi soggetti del territorio. La presenza del mediatore nei quartieri ha favorito l attuazione di interventi sociali di prossimità, attribuendo maggiore centralità alla cura delle relazioni e dei legami.

Verso un welfare di comunità i punti di forza L esperienza della mediazione costituisce un innovazione nelle politiche abitative dei comuni, favorisce una programmazione integrata dei servizi e promuove percorsi di welfare in grado di coinvolgere la comunità e di favorire una effettiva sussidiarietà. E stato importante il rapporto che si è messo in piedi con le E stato importante il rapporto che si è messo in piedi con le istituzioni e il territorio. ( )Anche ai servizi comunali è servito per capire le problematiche e mettere in piedi alcuni interventi, il Comune in prima persona ha potuto vedere le criticità. Quello che si sta cercando di mettere in piedi è un alleanza territoriale, insieme si sta cercando di modificare la realtà del quartiere (Coordinatore Ambito Territoriale Sociale)

Verso un welfare di comunità le criticità da affrontare Le esperienze di mediazione sociale attuate nei territori non devono restare a livello di sperimentazione, ma costituire uno strumento delle politiche, per favorire processi decisionali più vicini ai luoghi in cui si manifestano i bisogni. La realizzazione dei progetti ha favorito l estensione della partecipazione a nuovi soggetti, tale partecipazione deve tradursi in una partecipazione in grado di produrre effetti vincolanti, nella fase di definizione di policy e in quella di valutazione dei risultati.

Il quartiere Collemarino Grazie per l attenzione Carla Moretti