Tonadico. Servizio Geologico 1

Documenti analoghi
ANALISI DELL ACQUA DISTRIBUITA NELLA SUA ZONA: MILANO NORD-EST. Parametro Limiti di Campione Unità di

INFORMAZIONE QUALITÀ DELL ACQUA POTABILE ANNO 2014

La mobilità degli elementi chimici

Localizzazione geografica e morfologia del corpo idrico

SERVIZIO OSSERVATORIO ACQUE MARINE E LAGUNARI

ANALISI CHIMICHE ED ELABORAZIONE DATI

Struttura dell'atomo a cura di Petr Ushakov

Utilizzeremo un kit analitico per valutare la qualità dell acqua potabile delle nostre case, scuole e fontanelle cittadine.

Atomi, molecole e ioni

Le analisi chimiche dell acqua del fiume Padrongianus Scienze Integrate Chimica

Il progetto di biomonitoraggio ambientale con le api all interno del Parco Nazionale della Majella: risultati sui metalli pesanti

DISSOCIAZIONE DEGLI OSSIDI METALLICI NEI FORNI A VUOTO. Elio Gianotti - Trattamenti termici Ferioli & Gianotti S.p.A.

Il numero di ossidazione

SCHEDE TECNICHE fornitura prodotti chimici e reagenti

Acquedotti Acque Nere e Valcigolera

ASSETTO IDROGEOLOGICO

Il modello strutturale dell atomo

3. Strumenti di misura Misura del ph/carta

Prove di corrosione di vari acciai in miscele ternarie di nitrati fusi. E. Veca, M. Agostini, P. Tarquini. Report RdS/PAR2013/249

6 CARTA IDROGEOLOGICA D ITALIA 1: GUIDA AL RILEVAMENTO SIMBOLOGIA

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Le unità fondamentali SI. Corrente elettrica

Struttura elettronica e tavola periodica

ANALISI DI CAMPIONI DI ACQUE SOTTERRANEE comune di Godega Sant'Urbano

DETERMINAZIONE DEL PUNTO DI FINE TITOLAZIONE MEDIANTE METODI CHIMICO-FISICI

ARPA FVG. Monitoraggio della qualità dell aria. Rilievi effettuati a centrale termoelettrica spenta ed accesa nel comune di Monfalcone

QUALITÀ DELL ACQUA. Aggiornamento Giugno 2015

C.S.R. Restauro Beni Culturali

CARATTERIZZAZIONE DELLE CONCENTRAZIONI DI PARTICOLATO ATMOSFERICO E DELLE SUE SORGENTI NELL AREA DI LECCE

Calcolare quante moli di zinco sono contenute in 5,50 g di Zn. (Massa molare (m.m.) Zn = 65,409 g mol -1 ).

MICRONUTRIENTI. Oligoelementi. Macroelementi. Ca= Calcio Mg= Magnesio P= Fosforo Na= Sodio Cl= Cloro K= Potassio S= Zolfo

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

Il processo di dissoluzione e precipitazione dei carbonati

Estate Settimana agosto bollettino

Progetto: Nuovo collegamento ferroviario Torino Lione Cunicolo esplorativo La Maddalena

Chimica. Lezione 1 La materia

La tavola periodica. 1- Introduzione

minerale roccia cristallo Abito cristallino Punto di fusione La durezza La sfaldatura

Bollettino di Sorveglianza Vulcani Campani Gennaio 2013

D.M. 12 novembre 1992, n. 542 (1)

Caratteristiche dell'acqua nei comuni di Storo e Bondone.

Acqua Minerale Naturale oligominerale fonte SAN BENEDETTO -naturale-

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

REPORT EVENTO METEO-IDROLOGICO DEL GIORNO 14 OTTOBRE 2014 REGISTRATO SUL BACINO DEL FIUME ALBEGNA

Con l acqua di rete impatto ambientale 200/300 volte inferiore rispetto all acqua in bottiglia

CaO+H 2 O Ca(OH) 2. metallo + ossigeno (danno origine ad idrossidi o basi per reazione con l'acqua)

Problemi ad alta temperatura: Creep (scorrimento viscoso a caldo) Ossidazione

SEPARAZIONI E DIVORZI IN ITALIA ED IN EMILIA- ROMAGNA DAL 2000 AL 2012

ITIS Castelli - Dipartimento di Chimica - a.s. 2010/11

Geotermia: le acque termali una risorsa energetica

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

Un nuovo spettrometro XRF portatile: prima applicazione a un bronzo dorato del Battistero di Firenze

Mappatura delle acque con particolare attenzione ai nitrati

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Galvanostegia. Obiettivi: - Descrivere come placcare un oggetto - Essere in grado di scegliere l elettrolita da usare, l'anodo ed il catodo

REPORT INFORMATIVO SULLA SEQUENZA SISMICA DELL ITALIA CENTRALE DEL 26 AGOSTO 2016 (aggiornamento del 13/09/2016)

4) 8 g di idrogeno reagiscono esattamente con 64 g di ossigeno secondo la seguente reazione:

Molti sali contengono un anione o un catione che possono reagire con acqua rendendo le loro soluzioni ACIDE o BASICHE

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Indicazioni operative per La Misurazione dei fumi e dei gas durante la attività di saldatura

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

LISTINO ANALISI CHIMICHE LABORATORIO GENESI srl ANNO 2013

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

2.3. FATTORI CLIMATICI

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

PRINCIPI DI STRATIGRAFIA

DAISY S.R.L. Discarica per rifiuti non pericolosi sita in località San Procopio, S.P. 12 Km Barletta (BT)

Sommario 1. Benzina 2. Gasolio Prezzi e fiscalità Italia-Slovenia Figisc Anisa Confcommercio Elaborazione: Davide Moretti

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

Risorse idriche di ATO 5 Toscana Costa. Antonio Muti Claudio Benucci Settore Geologia Idrogeologia Asa SpA

Andamento meteorologico del mese

L ARSENICO NELLE ACQUE POTABILI

batteri coliformi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 escherichia coli 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4 enterococchi 0 UFC/100 ml <4 <4 <4 <4 <4 <4 <4

Interazioni dei campi magnetici variabili con soluzioni elettrolitiche sottoposte a rotazione.

LE ROCCE. (seconda parte) Lezioni d'autore. di Simona Mazziotti Tagliani

Tariffario per analisi di acqua potabile (Stato )

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini

LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI

FERRO E SUE LEGHE. Il Ferro (Fe) è un metallo: Duttile Malleabile Magnetizzabile Facilmente ossidabile

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Le differenze nel livello dei prezzi in 20 comuni capoluogo

QUALITA ACQUE SOTTERRANEE

Legame metallico Elettroni di valenza Ioni Na +, Be 2+, K + etc

europlus-silentium EFFETTO SULLA TRASMISSIONE DEL RUMORE AL CALPESTIO PROGETTO DI RICERCA ALLESTIMENTO IN LABORATORIO

(appunti di Daniela Discalzi e Serena Fortino) Con l'analisi quantitativa si determina la quantità di componenti presenti in un miscuglio.

Monitoraggio di metalli in aria ambiente e loro deposizione al suolo presso un area soggetta a bonifica

COMPITO A DI CHIMICA DEL

Disagio e benessere economico a Bologna: la variabilità dei redditi dei bolognesi nel novembre 2015

ANALISI DEI RISULTATI INVALSI 2014 ISTITUTO COMPRENSIVO D. SPADA, SOVERE (BG)

U.M.A. e le masse ATOMICHE

Esperienze di caratterizzazione delle componenti inorganiche in deposizioni umide e secche nei pressi di un impianto di incenerimento

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

NEI QUATTRO PRINCIPALI TERRENI FERRARESI IN RELAZIONE ALLE CONDIZIONI O IDROMETEREOLOGICHE O OGC

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

I SERVIZI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: RISULTATI DI UN'INDAGINE

INDICE. Premessa. Studio Geoelettrico. Misure di resistività. Interazioni Elettriche. Planimetrie e foto punti di rilievo.

Transcript:

Tonadico Figura 1 : mappe di due parti del territorio comunale con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il codice che le caratterizza univocamente; per le sole sorgenti utilizzate a scopo potabile sono riportate con campitura obliqua le aree di rispetto idrogeologico, come definite dalla Carta delle risorse idriche della PAT. Dal 1 gennaio 216 i Comuni di Siror, Fiera di Primiero, Tonadico e Transacqua si sono uniti per formare il Comune di Primiero San Martino di Castrozza. Dato che il progetto RIASPAT è stato impostato nel 26 in collaborazione con i comuni del tempo, nel seguito, per comodità, si farà ancora riferimento ad essi. I confini tra i vecchi comuni sono riportati in tratteggio in Fig. 1. Il Comune di Fiera di Primiero, non avendo aderito al tempo alla collaborazione richiesta, non ha sorgenti analizzate. Nel territorio comunale di Tonadico sono censite 212 sorgenti, ma solo 9 dispongono di analisi chimiche di dettaglio e pertanto saranno prese in considerazione nel seguito. Iniziamo con le tre principali sorgenti captate per l acquedotto intercomunale di Tonadico, Fiera di Primiero e Transacqua: Acque nere 1967, Acque nere 1953 e Castelpietra. In sinistra idrografica della Val Canali sgorgano due copiose sorgenti ad emergenza diffusa. A pochi metri dal torrente Canali a quota 1154 m troviamo Acque nere 1967 (1466), che mostra una portata media di 57 l/s, calcolata su 15 misure, variabili tra 2 e 2 l/s, massimo stimato raggiunto nel giugno 24. Servizio Geologico 1

Figura 2 : mappa litologica e strutturale schematica delle due porzioni del territorio comunale con l ubicazione delle sorgenti selezionate ed analizzate (in rosso) con il relativo codice. Poco più a valle, a quota 115 m, si incontra la sorgente Acque nere 1953 (1467), con caratteristiche analoghe alla prima ed una portata media di 85 l/s (mediata su solo 4 misure, variabili da 4 a l/s). E stato segnalato il probabile ingresso di acque superficiali in caso di forti precipitazioni. Sul versante opposto della Val Canali a quota 131 m sgorga la sorgente Sorapiana (146) con una portata media di.6 l/s. Posta vicino ad altre scaturigini, nasce per contatto su depositi di origine glaciale. A quota 992 m, poco sopra il bivio per imboccare la strada che sale in Val Canali, nasce la sorgente Castelpietra (1555), nei pressi dell omonimo castello. Si tratta di un emergenza isolata, diffusa, su pendio caratterizzato da depositi glaciali con una portata misurata di 2 l/s all atto del prelievo. Oltre il Passo Rolle, nell incantevole ambiente della val Venegiotta, sono captate Le tre sorgenti bassa dx (7651), posta a quota 1785 m, con una portata media di 5.8 l/s e Le tre sorgenti bassa sx (7652), posta a quota 179 m con una portata media di 2.9 l/s. Si tratta di sorgenti perenni che defluiscono da depositi glaciali, in una zona umida ricca di piccole venute. Più in alto, sempre in val Venegiotta, sono state sottoposte ad analisi anche le acque di altre tre sorgenti non captate. La sorgente Del Travignolo (7658), situata a quota 196 m sul Campigolo della Mezzana, è una venuta isolata, diffusa, perenne, con una portata media di 63 l/s, sulla stima di tre misure. Più a valle, sulla destra del Rio Mulaz a quota 192 m, nasce dalla roccia la sorgente Laresei (7656), dotata di una portata media di 3.3 l/s. Anche la sorgente Salto busa dei laibi (7654), posta ancora più a valle a quota 186 m, defluisce dalla roccia nell omonima località con una portata media di 5.3 l/s. Servizio Geologico 2

Na+K Mg SO4+Cl+NO3 Ca+Mg CO3+HCO3 del travignolo laresei le tre sorgenti bassa dx le tre sorgenti bassa sx acque nere 1967 acque nere 1953 castelpietra salto busa dei laibi sorapiana SO4 Servizio Geologico 3 Ca Cl+NO3 Figura 3 : diagramma di Piper delle acque sorgive analizzate Com è facilmente osservabile in Fig. 2, tutte le sorgenti qui prese in esame nascono in bacini interessati prevalentemente dalle formazioni a Bellerophon e di Werfen, nelle quali sono talora presenti intercalazioni gessose. I rilievi sommitali sono invece costituiti dai calcari e dalle dolomie della Formazione dello Sciliar. Nel caso della sorgente Castelpietra, l emergenza avviene al contatto tra tali formazioni permiane evaporitiche e le effusioni dacitiche, a ridotta permeabilità. Dai valori di conducibilità elettrica riportati in tabella si può notare come le acque analizzate presentino notevoli differenze nel grado di mineralizzazione: si va da valori medio-bassi (inferiori a 2 µs/cm) registrati alle sorgenti Del Travignolo e Laresei a valori del tutto eccezionali, come quelli misurati alla sorgente Sorapiana (> 13 µs/cm). Le due venute principali Acque nere mostrano valori di conducibilità medi, pari a circa 3 µs/cm, mentre alla sorgente Castelpietra il valore sale a 5 µs/cm. Caratterizzazione idrochimica Il ph è sempre tendenzialmente alcalino, in genere superiore di qualche decimale a 8 unità, fatta eccezione per la Sorapiana, che presenta il già citato elevatissimo tenore in solfati ed ha un ph pari a 7.6. Le acque di questa sorgente si arricchiscono in solfati per il probabile contatto con lenti gessose, frequentemente presenti nelle rocce evaporitiche permo-triassiche. La concentrazione di solfati supera notevolmente quella del bicarbonato, il quale generalmente tende a precipitare per soprassaturazione. Anche la sorgente Castelpietra mostra un elevata concentrazione di solfati e delle specie associate, quali bario e stronzio, con un rapporto ponderale SO 4 /HCO 3 di circa 1:1. Nei campioni di Acque nere le concentrazioni di solfati, calcio e magnesio sono sostenute, ma il valore di bicarbonato è più elevato nel gruppo Tre sorgenti, in cui si rileva un rapporto ponderale Ca/Mg di circa 2:1, per il probabile apporto dovuto alla dissoluzione di rocce dolomitiche dai versanti superiori. Il diagramma di Piper (Fig. 3), che rappresenta il chimismo dell acqua di ciascuna sorgente con un punto, la cui posizione è funzione del rapporto tra le concentrazioni degli ioni maggiori, mostra come le sorgenti analizzate tendono a distribuirsi lungo i lati sinistri dei due triangoli di cationi (a sinistra) e anioni (a destra). La sorgente Sorapiana tende a stare in prossimità del vertice superiore del triangolo degli anioni, per la

notevole quantità di solfati e una relativa modesta concentrazione di carbonati. Spostandosi verso il basso, ovvero verso una maggiore concentrazione in carbonati, troviamo la Castelpietra, poi le Acque nere ed infine tutte le altre. Nel triangolo dei cationi la distribuzione lungo il lato sinistro avviene invece in funzione dei rapporti di concentrazione tra calcio e magnesio. La maggiore concentrazione di silice disciolta (SiO 2 ) si riconosce alle prese Le tre sorgenti, e, in misura minore, alla Castelpietra. Se si osservano i metalli alcalini (Na e K), la cui provenienza è generalmente associata alle rocce silicatiche, si nota che la concentrazione di potassio supera quella del sodio nei campioni di Le tre sorgenti, indicando un probabile contatto delle acque con rocce ricche in feldspati potassici. L alta concentrazione di sodio nel campione di Acque nere 1967, ben superiore alla silice disciolta, non trova stranamente corrispondenza nella vicina presa Acque nere 1953. Nel campione della sorgente Sorapiana troviamo un elevato contenuto di sodio e potassio. Il contenuto di nitrati è in linea, o al di sotto, della media delle sorgenti trentine, pari a 3 mg/l. Solo nelle acque della Castelpietra il valore è leggermente superiore, ma probabilmente legato alla particolare concentrazione di sali disciolti. La presenza del boro, probabilmente associata a minerali di origine termale (borati), è significativa nelle acque delle sorgenti Acque nere e Castelpietra, in associazione con lo stronzio. Tale elemento segna un picco di 3.3 mg/l alla sorgente Sorapiana. Non sembrano significative le quantità di metalli rilevati, fatta eccezione per il ferro, trovato in 1 µg/l nelle Acque nere, e in quantità inferiori anche ne Le tre sorgenti bassa dx, Castelpietra e Del Travignolo. I metalli principali che superano il limite di rilevabilità sono: rame, molibdeno, stagno, vanadio e zinco. Nel campione di Castelpietra sono presenti tracce di arsenico e cromo, mentre nelle acque delle sorgenti Laresei e Del Travignolo è presente selenio. In conclusione, tra le sorgenti ad uso potabile, Acque nere e Castelpietra si mostrano come quelle più ricche di specie chimiche, anche in tracce, dovute al contatto con rocce evaporitiche in acquiferi più profondi, che favoriscono tempi di interazione lunghi con la matrice acquifera. Tutte le sorgenti campionate nel Comune di Tonadico rientrano nella classe di stato chimico buono per le acque sotterranee. Servizio Geologico 4

Codice sorgente 7658 7656 7651 7652 7654 1466 1467 1555 146 Nome sorgente del le tre sorgenti le tre sorgenti salto busa acque nere acque nere laresei castelpietra sorapiana travignolo bassa dx bassa sx dei laibi 1967 1953 Comune Tonadico Tonadico Tonadico Tonadico Tonadico Tonadico Tonadico Tonadico Tonadico X 716946 717184 71634 71657 716546 721925 721918 72924 721224 Y 513137 5132523 5133112 513316 513312 5121968 5121928 511913 51223 quota (m s.l.m.) 196 192 1785 179 186 1154 115 992 131 data prelievo 15/6/6 15/6/6 8/1/7 8/1/7 18/8/5 29/11/6 29/11/6 29/11/6 18/1/2 5 T aria ( C) 17. 18. 3. 3. 16.1 2. 2. 3. 7.6 T acqua ( C) 2. 4.5 4. 3.8 3.3 3.5 3. 4. 7.5 portata (L/s) 5. 5 7 22 4 2 1 ph 8.1 8.1 8. 8.2 8.1 8.1 8.1 7.9 7.6 conduttività (µs/cm a 2 C) 136 17 287 267 27 38 289 58 1338 durezza tot. ( F) 7. 7. 17. 15.8 18. 17. 3.7 residuo secco 88 19 183 171 212 188 35 T.O.C. (mg/l).8.8.2.2.2.4.2 Cl (mg/l).3.2.3.2.2.6.6.9 3.4 SO 4 (mg/l) 4. 5.3 14.2 11.8 5.6 78.7 71.4 161.1 778. Ca (mg/l) 17.2 16.9 34.6 31. 28. 44.8 42.7 75.7 288. Mg (mg/l) 6.8 4.7 2.2 19.6 13.1 16.4 15.2 28.7 54. HCO 3 (mg/l) 85.8 19.6 184.5 169.6 143.9 115.9 111.5 17.3 158.6 O 2 disc. (mg/l) 6.5 5.9 8.5 8.1 9.1 9 8.7 8.8 9.1 CO 2 lib. (mg/l).7 1.4 3.3 1.8 3. 2.9 4.6 CO 2 aggr. (mg/l).....2.4. NO 3 (mg/l) 2.32 1.42.81.85 1.9 2.97 2.93 3.39 2.66 NO 2 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 NH 4 (mg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.2 <.5 <.5 <.5 <.2 PO 4 (mg/l) <.8 <.8 <.8 <.8.1 <.8 <.8 <.8 <.1 Si (mg/l).6 1.3 6.5 6. 2.6 1.8 1.7 5.3 4.1 Na (mg/l).5 1.2.4.3.3 3.5 1. 2.8 4.4 K (mg/l).5.4.7.6.4.5.5.8 1.7 F (mg/l)...3.3.3.3.6 Ag (µg/l) <.5 <.5 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Al (µg/l) <25. <25. <5. <5. <5. <5. <5. As (µg/l) <1.8 <1.8 <.5 <.5 <.5 <.5.5 B (µg/l) <5. 178. <.4 <.4 56.3 561.8 453.3 Ba (µg/l) 2. 12. 26. 23. 4. 4. 26. Be (µg/l) <.5 <.5 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Cd (µg/l) <.2 <.2 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Co (µg/l) <2.5 <2.5 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Cr (µg/l).2.1.4.4 <.1 <.1.2 Cu (µg/l) <1.2 1.6 <.1 <.1 <.1.3.3.4 <.1 Fe (µg/l) 3. <2. 7. <2. <1.7 1. 1. 6. <1.7 Li (µg/l) <.2 <.2 2.7 2.2 <.2 <.2 3.7 Mn (µg/l) <2.8 <2.8 <.5 <.5.7 <.5 <.5 <.5 <.1 Hg (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 <.1 Mo (µg/l) <.3 <.3 <.1 <.1.5.6.7 Ni (µg/l) <1.8 <1.8 <.5 <.5 <.1 <.5 <.5 <.5 <.1 Pb (µg/l) <1.5 <1.5 <.5 <.5 <.1 <.5 <.5 <.5 <.1 Rb (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 1. Sb (µg/l) <2. <2. <1. <1. <1. <1. <1. Se (µg/l) 1.4 1.6 <.5 <.5 <.1 <.5 <.5 <.5 <.1 Sn (µg/l) <.1 <.1 <.1 <.1 1. 1. 1. Sr (µg/l) 24. 23. 159.5 161.9 47. 278.7 25.4 761.7 3311. Ti (µg/l) <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5.9 Tl (µg/l) <.1 <.1 <.5 <.5 <.5 <.5 <.5 V (µg/l) <.3 <.3 1. 1. 1. 1. 1. Zn (µg/l) <5. <5..4 1.4 48. <.3 <.3 4.6 26. Servizio Geologico 5