Formazione, Progettazione, Ricerca Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 26

Documenti analoghi
Speciale Congresso CES Formazione, Progettazione, Ricerca Sindacale Europea. Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 20

Università degli Studi di Trieste. Progetto Talenta ottobre e 5-19 novembre Laboratori 12 novembre e 10 dicembre 2015

DEI LAVORATORI E DEI LUOGHI DI LAVORO) PAS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Formazione Sicurezza sul Lavoro

Istituzione scolastica

Il settore dell industria alimentare nel cammino verso la strategia Europa 2020: promuovere l empowerment

LaReS Laboratorio Relazioni Sindacali

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

E-learning per la ricostruzione delle competenze di base. I risultati del progetto LIBE

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

Politiche per i media e la comunicazione

I MEDICI COMPETENTI NEL PIANO REGIONALE DI PREVENZIONE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

RELAZIONE FINALE. Consiglio di Classe

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA (V.O.) Metodologia Didattica per la Scuola Primaria* - A.A. 2013/2014 Prof.ssa G. Compagno SCHEDA DI TRASPARENZA

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Professione Orientatore Didattico

Guida Utente. Come utilizzare lo strumento e-learning e fruire dei corsi on line

Educazione alla sessualità ed all affettività

Centro Linguistico di Ateneo (CLA) Le lingue per l internazionalizzazione

BNW 2013: i primi passi per la costruzione delle imprese in rosa

OGGETTO: Disegno di Legge 1324 e abbinati Audizione dell ANTEL - Associazione Italiana Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico

giovedì 03 febbraio - ore Provincia di Pavia sala consiliare Piazza Italia, 2 Catalogo Unico Pavese

Qualifica in Esperto Gestione dell Energia (E.G.E.) Energy Auditor 56 ore

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Corso Paghe Base DECIDI IL TUO FUTURO

Public speaking 30 Settembre/1 Ottobre 2010

CORSO DI FORMAZIONE PER IL COMITATO PARI OPPORTUNITÀ Obiettivi e Programma. Roma, 29 marzo Nilman srl - tutti i diritti riservati

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Progetto di sviluppo turistico Rurale. Le Fattorie dei Cicli

PERCORSO FORMATIVO IN PREPARAZIONE ALLA PROVA DI PRESELEZIONE DEL CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI

Formatori Sicurezza. Percorso formativo per:

APPENDICE 1: Brochure promozionale per il corso finale e Formulario

ALTA FORMAZIONE. Polizia Penitenziaria: competenze teoriche e specifiche abilita' 1ª EDIZIONE 600 ore 24 CFU Anno Accademico 2014/2015 ALFO081

Report - Questionario bisogni formativi docenti

PROPOSTE FORMATIVE LINEE ADA

Strategie e tecniche di analisi dei destinatari: comprendere valori, bisogni, aspettative di una comunità.

LICEO GINNASIO STATALE G.GARIBALDI DI PALERMO. Avviso per le classi quarte

Provincia di Forlì-Cesena

Presidenza del Consiglio dei Ministri

DIFFICOLTÀ DI APPRENDIMENTO, SITUAZIONI DI HANDICAP, INTEGRAZIONE SCOLASTICA E SOCIALE

Analisi dei bisogni formativi

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Guida alla compilazione

Monitoraggio della Convenzione Onu sui diritti dell infanzia e dell adolescenza: La Dispersione Scolastica

Percorso formativo per dirigenti cooperativi

PROGRAMMA DEL CORSO. Lavori fuori tensione (Parte I). Disposizioni legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici

Criminologia e studi giuridici forensi

Corso di formazione per RSPP Datore di lavoro

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

La Prevenzione del Rischio da Movimentazione dei Pazienti

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAK CENTRO STUDI RICERCA E FORMAZIONE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE FORMATORE PER LA SICUREZZA SUL LAVORO (24 ore)

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Centro Formazione Sanitaria Sicilia CORSO di CRIMINOLOGIA

SITOGRAFIA RAGIONATA PER L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON HANDICAP

LA PIATTAFORMA FOODWARD

Laboratorio di scrittura e cultura della comunicazione

Indirizzo Fraz. Favad, n Issogne Aosta

I FONDI INTERPROFESSIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA

LABORATORIO BRESCIA AMBIENTE

Piano Lauree Scientifiche

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

CORSO DI FORMAZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA E D.S.A. : CONOSCERE, PREVENIRE, POTENZIARE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI UNA DIDATTICA INCLUSIVA.

PERCORSI DI INTERNAZIONALIZZAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UFFICIO SCOLASTICO PER LA LOMBARDIA. Uff. VIII^ - Formazione e Aggiornamento del Personale della Scuola

Piano di studi. Certificato di studi avanzati (CAS) SUPSI Insegnare italiano nella scuola elementare e nella scuola dell infanzia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

CORSO DI STUDIO Laurea Triennale in Scienze Motorie L-22 Gestione e progettazione delle attività motorie

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2016 Gestione del Piano dell Offerta Formativa da parte del Centro Studi Ridolfi

FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE. PRESIDENZA Via Suppa, Bari Preside: prof. Luigi Di Comite Tel.

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

I PSR delle Regioni italiane: un opportunità per l Innovation Broker Anna Vagnozzi

«Calabria 2020» Consorzio Regionale di Alta Formazione Un partenariato pubblico-privato efficace per una Calabria migliore

Sindacato Lavoratori Comunicazione. Roma, 11 Novembre A Tutte le Strutture Slc-Cgil Area Servizi RIUNIONE EBF

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

LE CLASSI DALLA PRIMA ALLA QUINTA

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione

REPORT BANDI PIEMONTE

Rassegna Stampa

Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO. Antonio Gramsci Pavona. Piano annuale delle attività di formazione ed aggiornamento. Personale docente

Orientamento in rete

LA SCUOLA DI FRONTE AI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO: LA DISLESSIA

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

La rappresentanza dei lavoratori: il Rlst

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

Facoltà di Lettere e Filosofia

FORM060 - LA LAVAGNA INTERATTIVA MULTIMEDIALE (LIM ) E LE NUOVE TECNOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO (III EDIZIONE)

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

IL MARCONI. Liceo Linguistico. Liceo Scientifico. Liceo delle Scienze Applicate. Via della Costituente 4/a

Transcript:

Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori Formazione, Progettazione, Ricerca Sindacale Europea Newsletter di segnalazioni e aggiornamento. N 26 Si trasmette il ventiseiesimo numero della newsletter di aggiornamento e informazione sulle opportunità formative offerte dall Etui (Istituto Sindacale Europeo www.etui.org ) e dalla Ces (Confederazione Europea dei Sindacati www.etuc.org ). La newsletter è inoltre strumento di segnalazione dei bandi aperti per progetti transnazionali finanziati dalla Commissione Europea. ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ IMPORTANTE: oltre che contattando l ufficio confederale preposto, tutti i corsi europei qui segnalati sono raggiungibili anche dal sito web dell Etui (http://www.etui.org) e del Centro Studi Cisl (http://www.centrostudi.cisl.it/reteeuroprogettazione.html) Si ricorda che i corsi Etui, salvo se diversamente indicato, prevedono una quota di iscrizione di 60 euro al giorno comprendente anche il viaggio, il vitto e l alloggio. Per qualsiasi informazione relativa ai corsi e per ricevere i moduli di iscrizione: f.lauria@cisl.it - 055 5032187 PAGINA WEB EUROFORMATORI CISL http://centrostudi.cisl.it/corsi-europei/222-gli-euroformatori-cisl-etui.html Via Po 21, 00198 Roma www.cisl.it Aderente alla CES e alla Confederazione Internazionale dei Sindacati

Eurotrainer 1 a Parigi: quattro parole chiave Di Roberta Villa (Formatrice Filca Cisl N.le) Roberta Villa, terza da sinistra Tra il 7 e l 11 febbraio ho partecipato al primo livello del Corso ETUI (Istituto Sindacale Europeo) per Eurotrainers (ETT1), a Gif Sur Yvette, nella periferia sud di Parigi. Il corso è destinato a formatori sindacali di tutti i paesi europei, con l obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze specifiche nella progettazione e gestione di progetti formativi in ambito europeo. E stata un esperienza molto ricca, da moltissimi punti di vista. Per raccontare in sintesi gli aspetti che considero di maggior valore ho scelto quattro parole. La prima parola è scambio. 2

Il taglio del corso, fortemente laboratoriale, favorisce e promuove l apprendimento dall esperienza, il confronto costante con gli altri partecipanti e la cooperazione all interno dei gruppi di lavoro. Si sperimenta concretamente, durante la settimana, la ricchezza delle differenze culturali, non solo sul piano degli stili comunicativi, ma anche del modo di pensare i processi di apprendimento, le metodologie didattiche, la struttura dei corsi. I momenti di lavoro in aula, ma anche i momenti informali, sono stati fonte di un continuo arricchimento, oltre che estremamente piacevoli sul piano relazionale. La seconda parola è metodo. Gli apprendimenti più significativi, per me, hanno riguardato appunto le metodologie didattiche, con riferimento sia a quelle proposte dallo staff che a quelle proposte dai colleghi nelle sessioni esercitative. Sono tornata in Italia con un bagaglio di esercitazioni e di stili di conduzione delle sessioni formative molto più ricco. 3

La terza parola è prospettiva, con riferimento alla dimensione europea. Come si progetta un corso che richiede il lavoro dei traduttori in simultanea? Come si costruiscono i materiali? Come si tiene conto delle differenze culturali e delle molteplicità delle esperienze sindacali? Questi elementi sono stati in parte trattati teoricamente, in parte sperimentati direttamente durante il corso. La quarta e ultima parola è Portfolio. L ETUI ha siglato una convenzione con l Università di Lille che permette, al completamento del ciclo formativo (che comprende anche la seconda annualità), di presentare un elaborato elettronico sulle proprie esperienze formative, anche al fine di ottenere una certificazione universitaria della professionalità sviluppata nell ambito dell educazione degli adulti. Questo percorso di certificazione delle competenze è facoltativo, ma rappresenta indubbiamente un opportunità per chi ha costruito la propria professionalità come formatore soprattutto sul campo, o attraverso percorsi di formazione non istituzionali. Per saperne di più sul percorso Eurotrainers e sugli euroformatori Cisl: http://www.centrostudi.cisl.it/corsi-europei/222-gli-euroformatori-cisl-etui.html 4

Corsi Etui Corsi Etui di Lingua Inglese online per sindacalisti Si svolgerà dal 1 aprile al 30 settembre 2017 la nuova edizione del corso Etui di inglese online per sindacalisti. Il corso è di livello intermedio volto a portare i corsisti ad un livello medio-alto. Le modalità del corso ed il link per analizzare il proprio livello di lingua sono raggiungibili all indirizzo web: http://www.etuienglishonline.org. Il corso del corso è di 150 euro a persona. Per maggiori informazioni è possibile contattare, presso l Etui, (in lingua inglese, francese, spagnola o portoghese) Gabriela Portela: gportela@etui.org 5

Corso Etui Comunicazione verbale per un effettiva azione sindacale Il corso si svolgerà a Vienna dal 17 al 19 maggio 2017. Si tratta della quarta edizione di questa attività volta a suggerire metodologie comunicative utili nelle assemblee e nell azione quotidiana sindacale. Deadline per l iscrizione: 14 aprile 2017 Lingua di lavoro esclusiva: inglese Per qualsiasi informazione relativa ai corsi o per ricevere i moduli di iscrizione: f.lauria@cisl.it - 0555032187 Corso Etui, Podkrepa (BULG) e SZEF (UNG) Organizzare i giovani Il corso si svolgerà a Sofia (Bulgaria) dal 9 all 11 maggio 2017 Organizzare e sindacalizzare i giovani lavoratori è un tema fondamentale per il sindacato di oggi. Rappresentare i giovani lavoratori non significa solo negoziare migliori condizioni contrattuali, ma anche ridurre le disuguaglianze nella società. Un attenzione particolare verrà riservata alle tecniche di comunicazione e organising e alla questione della transizione scuola-lavoro. Deadline per l iscrizione: 7 aprile 2017 Lingue di lavoro: inglese, bulgaro, ungherese Per qualsiasi informazione relativa ai corsi o per ricevere i moduli di iscrizione: f.lauria@cisl.it 0555032187 Corso Etui, DGB (GER) SZEF (UNG) Il movimento sindacale europeo e la lotta all estrema destra e ai populismi Il corso si svolgerà ad Hattingen (Germania) dal 10 al 12 aprile 2017. Un sempre più largo spettro di forze di estrema destra sono rappresentate al Parlamento Europeo e nei governi nazionali. Il rischio è un forte avanzamento della xenofobia e la perdita dei valori fondamentali di democrazia e libertà. Quale ruolo è possibile avere, per il movimento sindacale, nei processi di trasformazione politica e reazione democratica? Dearline per l iscrizione: 15 marzo 2017 6

Lingue di lavoro: inglese e ungherese (una terza lingua potrà essere aggiunta a seconda della provenienza dei partecipanti). Lingue di lavoro: inglese, bulgaro, ungherese Per qualsiasi informazione relativa ai corsi o per ricevere i moduli di iscrizione: f.lauria@cisl.it 0555032187 Corso Etui Gli standard internazionali dell ILO e la loro applicazione nell Unione Europea Il corso si svolgerà a Bratislava (Slovacchia) dal 3 al 5 maggio 2017 Obiettivi principali: analizzare l importanza degli standard ILO rispetto al pericolo di erosione dei diritti dei lavoratori in Europa; riconoscere l utilizzo degli standard ILO nella vita lavorativa quotidiana; illustrare il processo di implementazione degli standard ILO, promuovere la solidarietà tra sindacati all interno del quadro dell ILO. Le lingue di lavoro saranno: inglese, tedesco, slovacco. Deadline per l iscrizione: 3 aprile 2017. Per qualsiasi informazione relativa ai corsi e per ricevere i moduli di iscrizione: f.lauria@cisl.it - 055 5032187 Masters Programmes Masters Programmes open for application The Global Labour University (GLU) invites trade unionists and social activists to apply to its Masters Programmes in Germany and the USA. Students have the opportunity to study together in a multidisciplinary and multicultural environment and benefit from the expertise of the international GLU network of universities, Global Unions, national trade union centers, the Friedrich Ebert Foundation and the International Labour Organization (ILO). The Masters programmes focus on policies for social justice including global governance, international labour standards, development, economics, trade and multinational companies. Discussions, internships and field research with trade unions and other progressive movements provide unique insights into the international world of labour. A 7

limited number of scholarships will be awarded. More information and application forms can be found at http://www.global-labour-university.org The deadlines for application to the Masters Programmes are: 1 March 2017 at Penn State University in State College, Pennsylvania, USA, contact: lgwr@psu.edu 1 March 2017 at the Berlin School of Economics and Law/University of Kassel in Germany, contact: glu.germany@uni-kassel.de Newsletter Formazione, Progettazione, Ricerca Sindacale Europea Per info: Francesco Lauria/Luana Petrillo: francesco.lauria@cisl.it / luana.petrillo@cisl.it 055 5032187 Sito Centro Studi Cisl: http://www.centrostudi.cisl.it/formazione/corsi-e-progettieuropei.html Per iscriversi alla Newsletter: Formazione.sindacale@cisl.it 8