L AGGREGAZIONE AMIU IREN

Documenti analoghi
Condividiamo le stesse preoccupazioni di tutti gli imprenditori

Strumenti di sostegno SIMEST per lo sviluppo sui mercati esteri. Gloria Targetti Dipartimento Sviluppo e Advisory Desk Italia

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Bando Interventi Integrati per l acquisizione di aziende in crisi, di impianti produttivi chiusi o a rischio chiusura

Credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate del Sud Italia

Dal bilancio contabile al Bilancio d esercizio destinato a pubblicazione. Il caso TECNIC S.p.a.

COMUNICATO STAMPA. Acea SpA. Investor Relations Tel

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

PENETRAZIONE DEI MERCATI ESTERI

Giovani Imprenditori in Agricoltura: Gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività

Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

Presentazione dell Operazione

Circolare 6 agosto 2015, n

Svolgimento della liquidazione. Prof.ssa Claudia Rossi 1

Servizi Italia SpA Partner senza uguali della Sanità Italiana

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO tra REGIONE CAMPANIA e SVILUPPO CAMPANIA SpA

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

LA GIUNTA REGIONALE. - la legge 24 febbraio 1992 n 225 Istituzione del servizio nazionale della Protezione Civile ;

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

NECESSITA DI NUOVE FORME DI FINANZIAMENTO PER IL SOCIAL HOUSING

GRUPPO ZIGNAGO VETRO:

Le agevolazioni per assunzioni: altre categorie di lavoratori

SAIPEM S.p.A. ASSEMBLEA ORDINARIA DEL 27 /28 APRILE Proposta di deliberazione del Consiglio di Amministrazione sul punto 1

RELAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI SULLE PROPOSTE ALL ORDINE DEL GIORNO DELL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI (13 APRILE 2016 UNICA CONVOCAZIONE)

IL COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA. per l anno 2008, delle misure di compensazione territoriale

ANALISI PER INDICI ANALISI DELLA LIQUIDITA ANALISI DELLA SOLIDITA ANALISI DELLA REDDITIVITA ANALISI DELLO SVILUPPO

COMUNE DI VILLAFRANCA D ASTI

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

SERBIA Opportunità d affari e cooperazione

Vianini Lavori: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2006

Aspetti connessi con la gestione della sicurezza

Il Fondo di Garanzia per le PMI. Energy Performance Contracting per le imprese Aspetti operativi, tecnici, finanziari

POR MARCHE FESR ASSE 3 - OS. 8 - AZIONE 8.1

Ricerca e Innovazione Le sinergie tra la Smart Specialisation Strategy e Horizon 2020: Esempi di programmazione Regionale. Roma, 9 novembre 2015

Ammortizzatori sociali Il contratto di Solidarietà in Telecom

3ª Proposta (Dec. G.C. del 21 dicembre 2012 n. 93)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

Dirigente Scolastico: Dott.ssa Antonella Ubaldi Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi: Annalisa Grussu

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

IL SISTEMA PREVIDENZIALE DEI GEOMETRI E LA SFIDA DELLA SOSTENIBILITÀ. Giornata Nazionale della Previdenza Milano, 11 Maggio 2012

SCHEDA STAMPA a cura dell ufficio Comunicazione e Stampa FRENA LA CRISI MA PER CRESCERE SERVE L ACCELERATORE

Snam Relazione finanziaria annuale Stoccaggio di gas naturale

Programma Operativo Nazionale Settore Trasporti Periodo di programmazione

DOCUMENTO INFORMATIVO RELATIVO AD OPERAZIONI DI MAGGIORE RILEVANZA CON PARTI CORRELATE

CALTAGIRONE EDITORE: il Consiglio di Amministrazione approva i risultati 2007

Allegato parte integrante

CREARE UN IMPRESA DI SUCCESSO SI PUO FARE!

La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale, nell Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing è strutturata in due parti.

Lezione Strumenti per la valorizzazione del patrimonio culturale periferico a.a. 2008/09

Finanza Aziendale. Interazioni fra struttura finanziaria e valutazione degli investimenti. BMAS Capitolo 19

Bandi regionali Associazionismo e Volontariato. Vademecum

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

CITTA DI ALBENGA IL BILANCIO DEL COMUNE

Relazione tecnica. (deliberazione ARG/com 44/10)

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

14/15 febbraio 2013 Vercelli Fiere Caresanablot (VC)

F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE Codice fiscale F.A.R.O. ONLUS FONDAZIONE

1-39 Calcolo del VAN (1)

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

PROTOCOLLO D INTESA PER IL SOSTEGNO AI LAVORATORI E ALLE IMPRESE NELLE SITUAZIONI DI CRISI

Ministero dello Sviluppo Economico. Camere di commercio. Il decreto legislativo di riordino delle funzioni e del finanziamento.

Progetti di Outplacement per l Azienda

Responsabilità sociale d'impresa: l approccio del Gruppo Hera. Ferrara, 19 maggio 2016

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

LA LEGGE DI STABILITA

IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO GLI IAS/IFRS

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

Iniziative di Sostegno alle Imprese della PROVINCIA di SIENA. Siena

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Totale attività finanziarie correnti Totale disponibilità liquide ( )

La trasformazione digitale: competenze, strumenti e modalità.

Bando per l erogazione di contributi alle PMI finalizzati al sostegno per l accesso al credito R E G O L A M E N TO

Circolare N. 58 del 20 Aprile 2016

IL BILANCIO PER PROGRAMMI TRIENNIO

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

Incentivi alle Aziende

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, AI SENSI DELL ART. 125-TER DEL TUF, SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO

Il sistema di misurazione e di valutazione della Performance dell Università Parthenope del personale responsabile e non di Unità Organizzative

RELAZIONE DESCRITTIVA DELL INTERVENTO

STUDIO DEL SERVIZIO POLITICHE PREVIDENZIALI UIL

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

COPERTURA FINANZIARIA AI SENSI DELLA L.R. N. 28/01 E S.M.I.

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Zignago Vetro S.p.A. COMUNICATO STAMPA

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

La legge sui tartufi. Norme in materia di raccolta e coltivazione dei tartufi e di valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale.

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

REGIONE PUGLIA. COMUNE DI MONOPOLI Provincia di Bari

Distribuzione per comune del reddito imponibile ai fini dell Addizionale IRPEF Anni d imposta

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

Smart Pisa. BUILDING Ridurre i consumi e riqualificare il costruito Obiettivi, strategie e piani del Comune di Pisa

Metodologia per la costruzione dei quadri di riferimento dell efficacia e dell attuazione

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

Giovani Imprenditori in Agricoltura: gli strumenti di Invitalia per lo sviluppo e la competitività. Dario De Pascale Responsabile Funzione Valutazione

ANALISI ECONOMICO-FINANZIARIA DELLE IMPRESE ORTOFRUTTICOLE ITALIANE, FRANCESI E SPAGNOLE

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Transcript:

L AGGREGAZIONE AMIU IREN 1

GLI SCOPI DELL OPERAZIONE Dotare Amiu di impianti e patrimonio per il ciclo integrato dei rifiuti da localizzare prioritariamente su aree pubbliche Attuare il piano industriale Amiu 2017-2020 Consentire la proroga del contratto di servizio oltre il 2020 Raggiungere gli obiettivi di legge per la differenziata contenendo l impatto sulla tariffa Riconoscimento di esclusività di Amiu per la gestione integrata dei rifiuti nel Comune di Genova e in prospettiva nell intera Città metropolitana Tutelare i livelli occupazionali e di reddito dei dipendenti e stabilizzare i precari Garantire al Comune un potere di indirizzo e di veto sulle decisioni strategiche a prescindere dalla quota azionaria Più elevati standard qualitativi dare un futuro certo ad Amiu scongiurandone il fallimento 2

PERCHÉ L OPERAZIONE OGGI Per realizzare il modello industriale di gestione dei rifiuti di Genova attraverso il recupero spinto di materia Per superare l attuale fase di provvisorietà ed emergenza dovuta alla mancanza di impianti e alla temporanea chiusura di Scarpino Per non vanificare e anzi valorizzare il lavoro già intrapreso da Amiu verso un cambiamento del modello di gestione dei rifiuti (piano industriale) nonché gli interventi realizzati sulla discarica di Scarpino per il risanamento ambientale e la messa in sicurezza al fine di consentirne la riapertura Perché altrimenti Amiu non potrebbe ottenere la proroga del contratto di servizio e perderebbe un opportunità industriale Perché le risorse del Comune non basterebbero a garantire la continuità aziendale con pesanti conseguenze per la società, i dipendenti e il bilancio del Comune 3

IL PIANO INDUSTRIALE AMIU 2020 L accordo con Iren Ambiente assume il piano industriale di Amiu 2017-2020 Il piano industriale Amiu è parte integrante dell accordo Le eventuali e future modifiche al piano industriale dovranno ottenere il voto favorevole del Comune 4

IL VALORE DI AMIU Il valore di Amiu è stato determinato negozialmente nell ambito del range di valorizzazione dei rispettivi advisor Valore attuale con contratto di servizio fino al 2020: euro 5.570.000 Valore al 2028 sulla base della proroga del contratto di servizio permessa dall aggregazione industriale e dalle sinergie generate: euro 17.850.000 Fattori intervenuti rispetto alle precedenti valutazioni: chiusura della discarica di Scarpino maggiori oneri per la messa in sicurezza e la gestione post operativa della discarica credito verso il Comune per i maggiori costi sostenuti per lo smaltimento e il trasporto in impianti di terzi avvicinamento alla scadenza del contratto di servizio rispetto alla previsione sine die 5

I BENEFICI DELL OPERAZIONE Risoluzione dell emergenza rifiuti a Genova Unitarietà del ciclo dei rifiuti Prolungamento del contratto di servizio Risorse economiche e finanziarie disponibili ed economie di scala Nuove opportunità di sviluppo per Amiu e per le società collegate 6

PUNTI DI FORZA DELL ACCORDO Poteri del presidente, di nomina comunale, di vigilanza strategici e sull adempimento del contratto di servizio e controllo sull attuazione degli indirizzi Necessità del consenso del Comune per la modifica degli indirizzi strategici del piano industriale Salvaguardia dei livelli occupazionali e dei contratti nazionali e aziendali vigenti Stabilizzazione dei precari entro tre mesi dalla data di ingresso del partner Impegno di Iren a destinare gli utili di Amiu agli investimenti fino al completamento degli impianti. Impegno del Comune a destinare la propria parte dei dividendi all abbattimento della tariffa Garanzia del mantenimento dell identità e della sede legale, direzionale e operativa di Amiu a Genova Assunzione e attuazione del piano industriale 2020 già adottato da Amiu Iren ha il divieto di cedere azioni Amiu per tutta la durata del contratto di servizio se non per operazioni infra gruppo Finanziamento da parte di Iren per 25 milioni 7

LE CONDIZIONI PER GLI IMPIANTI Entro il 2020: o Impianto di smaltimento di Scarpino 3 per 13 milioni (entro il 2017) o Impianto di trattamento meccanico biologico per 55 milioni (entro il 2019) o Impianto di biodigestione anaerobica dei rifiuti organici per 25 milioni (entro il 2020) o Investimento complessivo 93 milioni 8

LE CONDIZIONI PER I DIPENDENTI Esplicita dichiarazione che l operazione non comporta alcuna modifica degli attuali livelli occupazionali, dei CCNL applicati da Amiu e dalle società partecipate (CCNL Utilitalia Servizi Ambientali, CCNL personale porti, CCNL chimici) e delle posizioni giuridiche ed economiche derivanti dai CCNL medesimi, nonchè dagli accordi aziendali vigenti stabilizzazione dei lavoratori precari entro tre mesi dalla prima fase (acquisizione da parte di Iren del 49 per cento di Amiu) Possibilità di nuove assunzioni per l uscita di Amiu dai limiti delle società in house 9

LE CONDIZIONI PER LA GOVERNANCE Sono previste due fasi. Nella prima fase Iren Ambiente acquisisce il 49 per cento attraverso il conferimento di capitale (valore di Amiu al 2020) La prima fase dura fino alla concessione della proroga del contratto di servizio e al completamento dell Autorizzazione integrata ambientale per Scarpino 3 Nella seconda fase Iren Ambiente acquisisce una partecipazione azionaria di Amiu maggioritaria, non superiore al 69 per cento, attraverso il conferimento in natura (impianti) o in denaro 10

LE CONDIZIONI FINANZIARIE PER AMIU Previsto un piano di rientro del credito verso il Comune (per il recupero degli oneri derivanti dall emergenza ambientale Scarpino pari a 156 milioni di euro) in dieci anni Previsto un finanziamento ponte subito dopo la sottoscrizione del primo aumento di capitale sociale (fase 1) di circa 8 milioni di euro Previsto un finanziamento di medio termine di 25 milioni attivabile a far data dalla fase 2 Impegno del Comune a sostenere l azienda per il 2017 con un anticipazione di cassa nel limite massimo di 25 milioni di euro 11

LE CONDIZIONI PER LA TARI L aggregazione permette di calmierare gli aumenti della Tari grazie ad un piano di rientro decennale sui seguenti costi: - oneri di messa in sicurezza Scarpino e gestione post operativa per circa 101 milioni di euro - oneri dovuti al trasporto e allo smaltimento in impianti di terzi (2015-2017) per circa 83 milioni di euro Tari 2017 con aggregazione: + 6,89% Tari 2017 senza aggregazione ipotesi 1: + 18 % con rateizzazione degli extracosti fino al 2020 Tari 2017 senza aggregazione ipotesi 2: + 46,2% (recupero in unica soluzione extracosti 2015 e 2016) Per il 2017 il Comune ha previsto l utilizzo di 400 mila euro per compensare il carico tariffario sulle famiglie più numerose ed ha previsto l utilizzo di ulteriori 500 mila euro per finanziare agevolazioni per le utenze non domestiche 12

SE L AGGREGAZIONE NON CI FOSSE Amiu non potrebbe ottenere la proroga del contratto di servizio oltre il 2020 Amiu non potrebbe realizzare l impiantistica prevista dal piano industriale Amiu, in assenza di una Tari adeguata, andrebbe incontro a procedure liquidatorie - fallimentari Permarrebbe una situazione emergenziale su Genova 13